Problema frequenze 50, 56, 58, Blu420 Volla (NA) Ripetitore Monte Faito

fred_flinstone ha scritto:
I derivatori e partitori di solito sono passivi per cui l'alimentatore lo devi mettere prima. Esistono dei partitori che permettono il passaggio della corrente su uno dei morsetti e sono utili nel caso non hai l'elettricità sul tetto o cose simili.

Ciao Fred.

Si in effetti non ho elettricità sul tetto, quindi penso che metterò l'alimentatore giù, l'unico problemino, è che il partitore ce l'ho all'esterno, fuori il balcone quindi semmai dovrei prolungare il cavo che scende dal tetto e portare sia l'alimentatore che il partitore un pò più all'interno.

Grazie comunque per la risposta. ;)
 
Sostituire ed allungare un cavo compreso tra un miscelatore o un amplificatore da palo ed un partitore a valle, non porterà differenze. Quindi vai tranquillo e facci sapere. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Sostituire ed allungare un cavo compreso tra un miscelatore o un amplificatore da palo ed un partitore a valle, non porterà differenze. Quindi vai tranquillo e facci sapere. ;)

Ok, non appena mi sarà possibile comprerò l'amplificatore da palo, quindi farò questa modifica, poi ovviamente vi terrò informati su come andranno le cose, a questo punto dato il puntamento che definirei perfetto, e data la notevole attenuazione prodotta da connessioni, cavi, partitore ecc. direi da profano della materia che un amplificatore sarebbe necessario per compensare le perdite di segnale, già solo il partitore che è a 4 vie, se non sbaglio dovrebbe comportare una attenuazione di 7 dB per ogni uscita, il che moltiplicato per 4 fanno 28 dB di attenuazione, quindi non appena avrò comprato l'amplificatore da palo e fatto la piccola modifica al cavo, vi terrò aggiornati sulla situazione.

Grazie comunque sia a te che agli altri amici, per i consigli che mi avete dato. ;)
 
max1584 ha scritto:
già solo il partitore che è a 4 vie, se non sbaglio dovrebbe comportare una attenuazione di 7 dB per ogni uscita, il che moltiplicato per 4 fanno 28 dB di attenuazione
Eh? :eusa_think:
Mi sono perso un qualche passaggio... Oppure mi spieghi il ragionamento? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Eh? :eusa_think:
Mi sono perso un qualche passaggio... Oppure mi spieghi il ragionamento? :eusa_think:

No forse ho detto una castroneria :D , in realtà ciò che intendevo dire è quanto scritto da te nel thread "Tutto su impianti d'antenne" nel link sui partitori e derivatori che comporta un aumento dell'attenuazione di 3 dB al raddoppiare delle uscite, cioè per un partitore a 2 uscite l'attenuazione è di 4 dB, per uno da 4 uscite è di 7 dB, un partitore da 8 uscite avrà una attenuazione di 10 dB e così via.

Ciò che però non ho capito è questo, non ha senso fare la somma delle attenuazioni su ogni uscita e dire ho in totale (ad esempio nel mio caso con partitore a 4 uscite), una attenuazione di 28 dB giusto ? Mentre avrebbe senso dire che singolarmente su ogni uscita si ha attenuazione di 7 dB giusto ?

Poi un'ultima domanda, sempre prendendo spunto da quanto scritto da te a pagina 7 del 3d "Tutto su impianti d'antenna" sugli amplificatori da palo, dove fai un paragone con uno scaldabagno che devo dire rende molto bene l'idea ;) ti chiedo, 103dBµV, bastano per servire il segnale a 4 televisori ?

Grazie come sempre per i tuoi consigli. ;)
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Ciò che però non ho capito è questo, non ha senso fare la somma delle attenuazioni su ogni uscita e dire ho in totale (ad esempio nel mio caso con partitore a 4 uscite), una attenuazione di 28 dB giusto ? Mentre avrebbe senso dire che singolarmente su ogni uscita si ha attenuazione di 7 dB giusto ?

Esatto. L'attenuazione la hai su ogni singola discesa. Dire "ho un'attenuazione di 28db" non significa niente perche' in effetti ogni discesa porta un segnale "abbassato" di 7dB. Ricorda sempre che i dB sono logaritmici per cui ogni 3dB il segnale si raddoppia o dimezza in termini di potenza del segnale


max1584 ha scritto:
Poi un'ultima domanda, sempre prendendo spunto da quanto scritto da te a pagina 7 del 3d "Tutto su impianti d'antenna" sugli amplificatori da palo, dove fai un paragone con uno scaldabagno che devo dire rende molto bene l'idea ;) ti chiedo, 103dBµV, bastano per servire il segnale a 4 televisori ?

La normativa ITU-R BT 1735 (mi sembra sia questa, ma non sono sicuro) raccomanda che alle prese utente ci sia un segnale compreso in linea di massima tra 47 e 67 dBµV, per cui se i segnali ti escono dall'ampli equalizzati al valore di 103µV dB a questo devi sottrarre l'attenuazione introdotta dal partitore (7dB) ed arriviamo a 96dBµV piu' l'attenuazione introdotta dal cavo coassiale e dagli altri componenti. Per cui un calcolo preciso non si puo' fare.

ORIENTATIVAMENTE il cavo coassiale attenua di 0.3dB/m ma dipende molto dalla sua qualita' e questo e' un punto sul quale GIUSTAMENTE Ag-Brasc martella in continuazione :)D) e fa bene.

Tieni conto che se il segnale e' troppo forte lo stesso non vedrai niente. Cio' accade soprattutto con alcuni ricevitori. Ricordo che qualche anno fa, quando D-Free trasmetteva sul 30 Camaldoli uno Humax segnalava segnale 90% qualita 20% ed il mux era inagganciabile. L'abitazione distava meno di 5km dal traliccio. Una misura con il misuratore segnalava un valore in ingresso sul canale di 90dBµV! Quindi occhi aperti ...
 
fred_flinstone ha scritto:
Esatto. L'attenuazione la hai su ogni singola discesa. Dire "ho un'attenuazione di 28db" non significa niente perche' in effetti ogni discesa porta un segnale "abbassato" di 7dB. Ricorda sempre che i dB sono logaritmici per cui ogni 3dB il segnale si raddoppia o dimezza in termini di potenza del segnale

Grazie per la risposta Fred, sei stato chiaro e preciso come sempre. ;)


fred_flinstone ha scritto:
La normativa ITU-R BT 1735 (mi sembra sia questa, ma non sono sicuro) raccomanda che alle prese utente ci sia un segnale compreso in linea di massima tra 47 e 67 dBµV, per cui se i segnali ti escono dall'ampli equalizzati al valore di 103µV dB a questo devi sottrarre l'attenuazione introdotta dal partitore (7dB) ed arriviamo a 96dBµV piu' l'attenuazione introdotta dal cavo coassiale e dagli altri componenti. Per cui un calcolo preciso non si puo' fare.

ORIENTATIVAMENTE il cavo coassiale attenua di 0.3dB/m ma dipende molto dalla sua qualita' e questo e' un punto sul quale GIUSTAMENTE Ag-Brasc martella in continuazione :)D) e fa bene.

Tieni conto che se il segnale e' troppo forte lo stesso non vedrai niente. Cio' accade soprattutto con alcuni ricevitori. Ricordo che qualche anno fa, quando D-Free trasmetteva sul 30 Camaldoli uno Humax segnalava segnale 90% qualita 20% ed il mux era inagganciabile. L'abitazione distava meno di 5km dal traliccio. Una misura con il misuratore segnalava un valore in ingresso sul canale di 90dBµV! Quindi occhi aperti ...

Quindi in pratica mi stai dicendo che corro il rischio di mandare in saturazione il/i tuner di uno o più decoder e/o televisori con decoder incorporato ?

Per quanto riguarda il cavo, penso che mi attenui di molto, sicuramente più dei 0.3 dB da te citati, perchè il cavo ha un diametro di 4 mm, ed è usato per tutto l'impianto, un 15-20 metri solo per la parte di cavo che scende dal tetto ed arriva all'ingresso del partitore, poi dal partitore partono altri 4 cavi che praticamente distribuiscono il segnale ai 4 televisori/decoder esterni (2 tv e e 2 decoder esterni), sulla guaina dei cavi nonostante il diametro di 4 mm, che da quanto so è sconsigliato per il digitale terrestre, c'è scritto digital terrestrial 75 ohm.

Ora lasciando perdere i 75 ohm che sono la normale impedenza, non a caso anche i carichi che vengono usati per chiudere le uscite dei partitori e degli alimentatori a più uscite hanno una resistenza di 75 ohm, mi chiedo, ma com'è possibile stampare sulla guaina di un cavo da 4 mm la scritta digital terrestrial ? E' una truffa o cos'altro ?

Vorrei evitare di rifare tutto l'impianto daccapo perchè sarebbe una vera scocciatura, e tra l'altro non e ho nemmeno quasi mai il tempo per dedicarmi a tutto ciò, e per questo dal momento che penso proprio che i cavi mi attenuino un bel pò di potenza, avevo pensato di mettere un amplificatore da palo, in particolare il 5350 della Televès che appunto ha un livello d'uscita di 103 dBµV, solo che per l'appunto non vorrei incorrere nel rischio saturazione, ma aggiungerei anche che forse il caso da te citato non fa testo, in quanto abitando a 5 km da un traliccio, a meno di fortissimi problemi di otticità, a mio modesto parere da profano della materia non ci sarebbe alcun bisogno di mettere un amplificatore da palo, anzi da quanto ho appreso io già con un pannello o con una logaritimica ad una distanza così davvero ridotta dal traliccio, dovrebbe funzionare tutto alla grande.

Detto questo però dal momento che non ho un misuratore di campo, come posso verificare il livello di uscita su ogni derivazione ?
Ricordo che non ho le classiche prese a muro, ma ognuno dei 4 cavi che escono dalle uscite del partitore sono collegati direttamente ai tuner dei decoder o televisori con decoder interno. ;)
 
max1584 ha scritto:
Vorrei evitare di rifare tutto l'impianto daccapo perchè sarebbe una vera scocciatura, e tra l'altro non e ho nemmeno quasi mai il tempo per dedicarmi a tutto ciò, e per questo dal momento che penso proprio che i cavi mi attenuino un bel pò di potenza, avevo pensato di mettere un amplificatore da palo, in particolare il 5350 della Televès che appunto ha un livello d'uscita di 103 dBµV, solo che per l'appunto non vorrei incorrere nel rischio saturazione, ma aggiungerei anche che forse il caso da te citato non fa testo, in quanto abitando a 5 km da un traliccio, a meno di fortissimi problemi di otticità, a mio modesto parere da profano della materia non ci sarebbe alcun bisogno di mettere un amplificatore da palo, anzi da quanto ho appreso io già con un pannello o con una logaritimica ad una distanza così davvero ridotta dal traliccio, dovrebbe funzionare tutto alla grande.

Detto questo però dal momento che non ho un misuratore di campo, come posso verificare il livello di uscita su ogni derivazione ?
Ricordo che non ho le classiche prese a muro, ma ognuno dei 4 cavi che escono dalle uscite del partitore sono collegati direttamente ai tuner dei decoder o televisori con decoder interno. ;)

Attenzione Max.
Quando trovi la dicitura Livello di uscita 103 dBuV non significa che all'uscita avrai un segnale di 103 dBuV ma che il livello MASSIMO di uscita dei segnali NON DEVE SUPERARE i 103 dBuV altrimenti vai incontro a problemi di ricezione. Se l'ampli guadagna, mettiamo, 30 dB e un canale ti arriva in antenna, mettiamo, a 80 dBuV allora uscira' dall'ampli a 80+30= 110 dBuV il che E' MALE.

Quindi il livello alle prese che deve essere contenuto tra 47 e 67 dBuV e' frutto del:

- livello ricevuto in antenna
- amplificazione (eventuale)
- attenuazioni introdotte dalla distribuzione.

In pratica capisci bene che senza misuratore sei costretto a fidarti delle barre del ricevitore.
 
fred_flinstone ha scritto:
Attenzione Max.
Quando trovi la dicitura Livello di uscita 103 dBuV non significa che all'uscita avrai un segnale di 103 dBuV ma che il livello MASSIMO di uscita dei segnali NON DEVE SUPERARE i 103 dBuV altrimenti vai incontro a problemi di ricezione. Se l'ampli guadagna, mettiamo, 30 dB e un canale ti arriva in antenna, mettiamo, a 80 dBuV allora uscira' dall'ampli a 80+30= 110 dBuV il che E' MALE.

Quindi il livello alle prese che deve essere contenuto tra 47 e 67 dBuV e' frutto del:

- livello ricevuto in antenna
- amplificazione (eventuale)
- attenuazioni introdotte dalla distribuzione.

In pratica capisci bene che senza misuratore sei costretto a fidarti delle barre del ricevitore.

Cioè il guadagno dell'amplificatore si somma al livello di uscita già presente in antenna ?
Comunque l'amplificatore da palo 5350 ha queste caratteristiche, livello d'uscita massimo 103 dBuV, guadagno 29 dB, e figura di rumore sui 2,5 dB.

Ora in base a quanto mi hai detto, i 29 dB sommandosi con il livello dei canali già presenti in antenna non devono superare i 103 dBuV, ma ho dei dubbi che vorrei tu mi chiarissi e cioè :

Il guadagno di 29 dB si ha su ogni uscita oppure è un totale che va diviso per il numero di prese, quindi ad esempio nel mio caso 29 diviso 4 ?
Poi nell'ipotesi che si abbia un guadagno di 29 dB di amplificazione per ogni uscita, e non nel totale delle 4 prese, a questi 29 dB vanno sottratti i dB di attenuazione introdotti dal partitore, e quindi nel mio caso 29 - 7 = 22 dB ?

Lo chiedo perchè nel caso fossero 22 i dB veri di amplificazione cioè sottraendo i 7 dB per ogni uscita dovuti dal partitore a 4 vie, allora se pure ipoteticamente avessi un canale con livello di 80 dBuV questi sommati ai 22dB, mi farebbero arrivare 102 dBuV e quindi starei nella norma, mentre se un canale già senza amplificazione dovesse arrivare a 90 dBuV arriverei a 112 dBuV e quindi avrei problemi solo con quel canale che ha un livello più alto, giusto ? Ma come faccio ad accorgermi se un canale ha un livello più alto ed uno più basso, guardando la barra della potenza indicata dai decoder ?

Se fosse così ho dei livelli di potenza diversi su 4 decoder diversi, su un televisore Samsung ho livello della potenza su tutti i mux intorno al 36-40%, su un altro televisore Samsung invece il livello della potenza di tutti i mux varia da un minimo del 50-55% ad un massimo dell'80-85%, mentre su altri due ricevitori esterni Telesystem (un vecchio TS 7.3 ed un 7900 HD) ho livelli di potenza del segnale pari ad un 75-80% su alcuni mux, ed alcuni anche al 95%, quindi siccome ho valori diversi sulla potenza come faccio a sapere se c'è bisogno o meno di amplificazione almeno su alcuni canali ? E se invece sfruttassi la regolazione del guadagno dell'amplificatore magari regolandolo non al max, ma ad esempio su di un 15-20 dB avrei problemi ?

Grazie ancora per l'aiuto. ;)
 
max1584 ha scritto:
Cioè il guadagno dell'amplificatore si somma al livello di uscita già presente in antenna ?

Esatto! ;)


max1584 ha scritto:
Il guadagno di 29 dB si ha su ogni uscita oppure è un totale che va diviso per il numero di prese, quindi ad esempio nel mio caso 29 diviso 4 ?

Il guadagno che ottieni lo hai all'uscita dell'ampli. Dall'ampli al partitore avrai giusto qualche dB di attenuazione dovuto al cavo. Dopodiche' ogni uscita del partitore e' attenuata di 7dB rispetto al segnali che avevi in entrata al partitore.

max1584 ha scritto:
Ma come faccio ad accorgermi se un canale ha un livello più alto ed uno più basso, guardando la barra della potenza indicata dai decoder ?

Purtroppo e' praticamente impossibile senza la strumentazione adeguata.
In linea di massima, ed IN MANIERA MOLTO MA MOLTO ROZZA (bada bene) ti conviene dapprima colegare il tv direttamente all'antenna senza amplificatori, attenuatori, partitori e quant'altro (il tv lo porti sul tetto, cioe'). E vedi se i mux sono sintonizzabili senza squadrettamenti, altrimenti devi muovere l'antenna finquando non ottieni questa condizione
Dopodiche' riattacchi l'antenna all'ampli e aumenti gradualmente il guadagno finquando non vedi su tutte le prese.

Ripeto e' una cosa assolutamente non ortodossa, ma in assenza di info attendibili credo che di meglio non si puo' fare. Per il discorso delle barre delricevitore ti devi regolare un po' a istinto perche' ogni ricevitore ha un modo completamente diverso di dare i numeri e confronti non sono possibili.


Da cio' si capisce che in un impianto occorrerebbe prima equalizzare i vari segnali che devi ricevere poi valutare in base ai vari segnali e MER l'ampli da usare (se va usato) che dipendera' anche da quante prese devi alimentare (e cio' influenza il livello max di uscita che dovra' essere piu' altro per piu' prese) e da quanti canali devi amplificare.

Ciao
 
fred_flinstone ha scritto:
Il guadagno che ottieni lo hai all'uscita dell'ampli. Dall'ampli al partitore avrai giusto qualche dB di attenuazione dovuto al cavo. Dopodiche' ogni uscita del partitore e' attenuata di 7dB rispetto al segnali che avevi in entrata al partitore.

Quindi, il guadagno che ottengo all'uscita dell'amplificatore e che si somma a quello già presente in antenna, è lo stesso per ogni derivazione, cui ovviamente vanno sottratti i 7 dB di attenuazione introdotti dal partitore e 1.5 dB ipotetici di attenuazione del cavo ?

Cioè provo a spiegarmi meglio con un esempio : prendiamo un mux che ricevo male, il mux Mediaset 5 ch 56, e facendo l'ipotesi che abbia un guadagno sul segnale di questo mux in antenna (senza ampli) di 10 dB, aggiungendo l'ampli ed effettuando la regolazione del guadagno al massimo a 29 dB arrivo all'uscita dell'amplificatore con un guadagno di 39 dB, a questi vanno sottratti, diciamo così, 1.5 dB di attenuazione dovuti al cavo, ed una volta arrivato il segnale al partitore altri 7 dB su ogni uscita.

Quindi alla fine mi troverei con un guadagno per ogni uscita di 39 - 8.5 = 30.5 dB ? E' così oppure ho capito male ?

fred_flinstone ha scritto:
Purtroppo e' praticamente impossibile senza la strumentazione adeguata.
In linea di massima, ed IN MANIERA MOLTO MA MOLTO ROZZA (bada bene) ti conviene dapprima colegare il tv direttamente all'antenna senza amplificatori, attenuatori, partitori e quant'altro (il tv lo porti sul tetto, cioe'). E vedi se i mux sono sintonizzabili senza squadrettamenti, altrimenti devi muovere l'antenna finquando non ottieni questa condizione
Dopodiche' riattacchi l'antenna all'ampli e aumenti gradualmente il guadagno finquando non vedi su tutte le prese.

Ripeto e' una cosa assolutamente non ortodossa, ma in assenza di info attendibili credo che di meglio non si puo' fare. Per il discorso delle barre delricevitore ti devi regolare un po' a istinto perche' ogni ricevitore ha un modo completamente diverso di dare i numeri e confronti non sono possibili.


Da cio' si capisce che in un impianto occorrerebbe prima equalizzare i vari segnali che devi ricevere poi valutare in base ai vari segnali e MER l'ampli da usare (se va usato) che dipendera' anche da quante prese devi alimentare (e cio' influenza il livello max di uscita che dovra' essere piu' altro per piu' prese) e da quanti canali devi amplificare.

Ciao

Purtroppo non ho corrente elettrica sul tetto, quindi non posso portare il tv sul tetto, ma tempo fa, prima di modificare il puntamento dell'antenna su tuo suggerimento, provai a prendere un cavo d'uscita del partitore e lo collegai tramite un giunto F-F (tipo sat per intenderci) al cavo che scende su dal tetto senza il partitore, ed avevo comunque problemi di squadrettamenti.

Ora dopo aver modificato leggermente il puntamento dell'antenna, ora sul mux Dfree anche con il partitore collegato non ho più problemi, mentre sul mux Mediaset 5 continuo ad avere qualche problemino di squadrettamenti e blocchi nelle immagini, ed era per questo che avevo pensato di introdurre un amplificatore (che attualmente non c'è nell'impianto), solo che non vorrei mi mandasse in saturazione gli altri mux che già ricevo bene.

Ad ogni modo, ho visto uno schema d'impianto sul sito della Fracarro per un ipotetico impianto a 4 uscite, ed in questo schema, viene indicata come antenna la BLU420, ed un partitore MAP204, che ha caratteristiche simili al 5350 della Televès che dicevo nell'altro mio post, solo che come livello d'uscita massimo il MAP204 arriva a 108 dBuV e come guadagno a 24 dB, mentre il 5350 della Televès ha un livello d'uscita massimo di 103 dBuV e guadagno di 29 dB.

Ora indipendentemente dalla scelta del modello, posso regolare il guadagno non al massimo, cioè amplificando ad esempio solo di 10-15 dB, oppure possono esserci problemi ?
 
Esatto Max. Devi sommare il guadagno dell'ampli al segnale che arriva in antenna. Se in antenna arrivano, tanto per dire, 65 dBuV allora all'uscita dell'ampli uscirannoi 65+G dove G e' appunto il guadagno dell'ampli. Tieni presente che quando ti dico 65 dbuV in antenna significa all'uscita dall'antenna che gia' ovviamente guadagna di suo (rispetto al semplice dipolo).

Tieni anche conto che squadrettamento non significa necessariamente pochi dBuV che arrivano in antenna. Anzi data la tua posizione geografica dubito che sul 50 di Dfree o sugli altri mux ti arrivi un segnale debole.
Squadrettamenti possono anche significare basso rapporto Signal/Noise (il MER piu' correttamente, per i segnali digitali) che nessun amplificatore potra' mai compensare, qualunque sia la sua cifra di rumore.

Ciao!
 
fred_flinstone ha scritto:
Esatto Max. Devi sommare il guadagno dell'ampli al segnale che arriva in antenna. Se in antenna arrivano, tanto per dire, 65 dBuV allora all'uscita dell'ampli uscirannoi 65+G dove G e' appunto il guadagno dell'ampli. Tieni presente che quando ti dico 65 dbuV in antenna significa all'uscita dall'antenna che gia' ovviamente guadagna di suo (rispetto al semplice dipolo).

Tieni anche conto che squadrettamento non significa necessariamente pochi dBuV che arrivano in antenna. Anzi data la tua posizione geografica dubito che sul 50 di Dfree o sugli altri mux ti arrivi un segnale debole.
Squadrettamenti possono anche significare basso rapporto Signal/Noise (il MER piu' correttamente, per i segnali digitali) che nessun amplificatore potra' mai compensare, qualunque sia la sua cifra di rumore.

Ciao!

Ok ho capito, quindi se un amplificatore non mi risolve i problemi, un'antenna più direttiva come la BLU420, invece della attuale BLU220, oppure una DAT45, possono dare qualche miglioramento nella mia situazione vista la mancanza di otticità con il Faito e la vicinanza con i Camaldoli anch'essi non perfettamente in ottica ?

Vorrei mantenere il puntamento sul Faito per ricevere RAI HD che è sul mux 4 che dai Camaldoli non c'è, ed inoltre anche i Camaldoli come dicevo proprio poco più su non sono perfettamente in ottica, perchè ci sono alcuni palazzi davanti che mi ostruiscono in parte la visuale.

Poi avevo un'ultima domanda, solo per curiosità e non per quello che riguarda la mia situazione, e cioè , nel caso di ricezione di un mux al limite della soglia di ricezione (sotto la quale non si riceve nulla), un amplificatore di segnale migliora la ricezione ?

Grazie di tutto ancora una volta. ;)
 
max1584 ha scritto:
Ok ho capito, quindi se un amplificatore non mi risolve i problemi, un'antenna più direttiva come la BLU420, invece della attuale BLU220, oppure una DAT45, possono dare qualche miglioramento nella mia situazione vista la mancanza di otticità con il Faito e la vicinanza con i Camaldoli anch'essi non perfettamente in ottica ?

Vorrei mantenere il puntamento sul Faito per ricevere RAI HD che è sul mux 4 che dai Camaldoli non c'è, ed inoltre anche i Camaldoli come dicevo proprio poco più su non sono perfettamente in ottica, perchè ci sono alcuni palazzi davanti che mi ostruiscono in parte la visuale.

Poi avevo un'ultima domanda, solo per curiosità e non per quello che riguarda la mia situazione, e cioè , nel caso di ricezione di un mux al limite della soglia di ricezione (sotto la quale non si riceve nulla), un amplificatore di segnale migliora la ricezione ?

Grazie di tutto ancora una volta. ;)

Ciao Fred, scusami se ti disturbo di nuovo, volevo chiederti oltre alle cose che ti chiedevo in questo stesso mio post che ho quotato, anche un'altra cosa.

Ho notato che anche sul mux Mediaset 5 ch 56, l'unico sul quale adesso avevo problemi, adesso sembra che sia tutto ok, senza toccare assolutamente nulla, la qualità è salita dall'11% al 20-22%, ed almeno guardando il cartello con le info delle partite (immagine statica) su Premium Calcio HD2, non sembrano esserci più squadrettamenti.

Adesso vengo al dunque, questo miglioramento può essere dovuto al fatto che nella mia zona ci sono echi-riflessioni, e quindi può essere una cosa momentanea dovuta al fatto che in determinate condizioni non ci siano più echi o riflessioni di altri ripetitori come Camaldoli o Montevergine ?

Grazie infinite di tutte le spiegazioni e di tutti i suggerimenti che mi hai fornito finora. ;)
 
Ciao Max,

l'uso di un'antenna piu' direttiva puo' migliorare la situazione ma non c'e' certezza al 100%. I casi dove sicuramente hai benefici con un'antenna piu' direttiva e' quando vuoi attenuare qualche disturbo in isofx e becchi il segnale che ti interessa da un trasmettitore in ottica. In questo caso la presenza del lobo piu' stretto fa funzionare meglio le cose. Un'altra alternativa e' quella di "accoppiare" le antenne, ma e' una cosa non banalissima da fare.

Nel tuo caso dove l'otticita' non c'e' e' difficile dire in anticipo se le cose miglioreranno con un'antenna piu' direttiva.

Se sei vicino alla soglia molto dipende dal rapporto S/N. Se hai segnale basso ma qualita' alta, allora l'amplificatore e' la morte sua. Ma se sei al limite ed hai un cattivo S/N c'e' poco da fare. Se sei al limite ed hai un S/N anch' esso al limite allora in questo caso la differenza la fa la cifra di rumore dell'ampli.

Il fatto che hai oscillazioni nella qualita' del segnale Mediaset significa proprio che non hai otticita' e che quindi basta piu' o meno poco per cambiarti la qualita' di ricezione.

Ciao ;)
 
OT (ma neanche tanto...) per gli addetti ai lavori.

...Se poi consideriamo la "divertente" scelta di Mediaset di utilizzare per i propri Mux il FEC a 5/6 (a parte il Mux 4 che ha il FEC 3/4), ecco qui un ulteriore problemino non da poco per chi è in zone con qualche difficoltà di ricezione... :doubt:
 
fred_flinstone ha scritto:
Ciao Max,

l'uso di un'antenna piu' direttiva puo' migliorare la situazione ma non c'e' certezza al 100%. I casi dove sicuramente hai benefici con un'antenna piu' direttiva e' quando vuoi attenuare qualche disturbo in isofx e becchi il segnale che ti interessa da un trasmettitore in ottica. In questo caso la presenza del lobo piu' stretto fa funzionare meglio le cose. Un'altra alternativa e' quella di "accoppiare" le antenne, ma e' una cosa non banalissima da fare.

Nel tuo caso dove l'otticita' non c'e' e' difficile dire in anticipo se le cose miglioreranno con un'antenna piu' direttiva.

Se sei vicino alla soglia molto dipende dal rapporto S/N. Se hai segnale basso ma qualita' alta, allora l'amplificatore e' la morte sua. Ma se sei al limite ed hai un cattivo S/N c'e' poco da fare. Se sei al limite ed hai un S/N anch' esso al limite allora in questo caso la differenza la fa la cifra di rumore dell'ampli.

Il fatto che hai oscillazioni nella qualita' del segnale Mediaset significa proprio che non hai otticita' e che quindi basta piu' o meno poco per cambiarti la qualita' di ricezione.

Ciao ;)

Ciao Fred, ti ringrazio per i chiarimenti, ti anticipo che per il momento lascerò tutto com'è, poi eventualmente più in là se la ricezione dovesse peggiorare, allora valuterò sul da farsi, ma per ora visto che ricevo, diciamo non proprio bene ma neanche malissimo solo il mux Mediaset 5 ch 56, mi accontenterò.

Ci tengo a precisare che il mux Dfree e tutti gli altri mux ora vanno bene, e se nel frattempo Mediaset si decidesse di cambiare questo benedetto FEC ai suoi mux in modo da rendere il segnale più robusto, sarebbe cosa assai gradita, ma data la situazione attuale in cui si gonfiano i mux di tutto e di più è realisticamente improbabile, spero che si ravvedano. ;)

Per quanto riguarda l'utilizzo dell'amplificatore in casi di ricezione al limite, io credo di essere nell'ultimo caso da te citato almeno per alcuni mux, cioè al limite della soglia, ed al limite del S/N, quindi forse un amplificatore con una figura di rumore contenuta dico potrebbe, e sottolineo potrebbe forse migliorare la ricezione su questi mux come il mux Mediaset 5, ma come dicevo prima per ora lascerò tutto com'è. ;)

Un ultima cosa volevo chiederti, a te come pure anche agli amici AG-BRASC, AntonioSt4, e chiunque voglia dare un parere, e cioè : l'utilizzo della DAT HD Televès, in zone come la mia, può dare buoni risultati ?

Lo chiedo perchè in giro sui vari siti web, ho letto che è molto performante per zone con mancanza di otticità e con segnali rumorosi, e che inoltre con la funzione BOSS, tramite alimentazione, regola automaticamente, potenza e livello d'uscita del segnale in base al proprio impianto, cioè un antenna che fa tutto da sola, è vero tutto ciò ?
 
max1584 ha scritto:
Per quanto riguarda l'utilizzo dell'amplificatore in casi di ricezione al limite, io credo di essere nell'ultimo caso da te citato almeno per alcuni mux, cioè al limite della soglia, ed al limite del S/N, quindi forse un amplificatore con una figura di rumore contenuta dico potrebbe, e sottolineo potrebbe forse migliorare la ricezione su questi mux come il mux Mediaset 5, ma come dicevo prima per ora lascerò tutto com'è. ;)

Un ultima cosa volevo chiederti, a te come pure anche agli amici AG-BRASC, AntonioSt4, e chiunque voglia dare un parere, e cioè : l'utilizzo della DAT HD Televès, in zone come la mia, può dare buoni risultati ?

Lo chiedo perchè in giro sui vari siti web, ho letto che è molto performante per zone con mancanza di otticità e con segnali rumorosi, e che inoltre con la funzione BOSS, tramite alimentazione, regola automaticamente, potenza e livello d'uscita del segnale in base al proprio impianto, cioè un antenna che fa tutto da sola, è vero tutto ciò ?

Guarda non credo sei al limite del segnale. Piuttosto sei al limite del S/N, e ti converrebbe giocare sull'antenna (modificandone leggermente il puntamento).
Come dicevo il cambio di antenna puo' giovare ma non c'e' la certezza.
Anche se puo' essere fuorviante, ma che tipi di antenna vedi installate sui tetti dei tuoi vicini?
 
fred_flinstone ha scritto:
Guarda non credo sei al limite del segnale. Piuttosto sei al limite del S/N, e ti converrebbe giocare sull'antenna (modificandone leggermente il puntamento).
Come dicevo il cambio di antenna puo' giovare ma non c'e' la certezza.
Anche se puo' essere fuorviante, ma che tipi di antenna vedi installate sui tetti dei tuoi vicini?

Ciao Fred, ti ringrazio ancora una volta per la risposta. Dunque come puntamento dell'antenna, credo che ormai non ci sia più niente da modifcare, perchè già ho provveduto ed infatti ho migliorato la ricezione del mux Dfree, ma continuo ad avere problemi solo ed esclusivamente con il mux Mediaset 5 ch 56.

Poi per rispondere alla tua domanda, le antenne sul terrazzo dove pure io ho la mia, sono per gran parte delle BLU420, ma anche altre simil triplex con plastica blu sul riflettore a griglia, se non sbaglio dovrebbero essere della GBS, poi qualche palazzo più in là ho visto anche delle DAT45 della Televès.

Comunque volevo chiederti una cosa, la DAT HD della Televès, è veramente così performante come si legge su vari siti web ? E' vero che fa tutto da sè, cioè regola automaticamente livello d'uscita, guadagno, riduzione del rumore ecc. oppure sono solo caratteristiche tecniche sbandierate a 4 vele per vendere queste antenne ?

Grazie ancora per il tuo aiuto. ;)
 
Indietro
Alto Basso