Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2010

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Non è un reclamo ma solo un invito alla FIA ad esaminare lo sdoppiamento dell'alettone McLaren. La Ferrari ha confermato di non aver fatto alcun reclamo, stessa cosa la RedBull.

Neofita sat ha scritto:
Nel frattempo iniziano le schermaglie "regolamentari" tra i top-team: stando a radio Capital,notiziario delle 12, Ferrari e Red Bull avrebbero interpellato la federazione per una presunta irregolarità in un alettone della Mc Laren

In effetti non avevo parlato di reclamo ma di "interpellare" per chiarimenti, comunque sono tutti lì pronti a scannarsi, e in Bahrein ci sarà molta attenzione verso il nuovo ed inedito pacchetto aerodinamico della Mercedes, che alcune indiscrezioni danno per molto "spinto".Visto il precedente del diffusore 2009, c'è da aspettarsi di tutto da Ross Brawn.Avesse trovato qualche altra diavoleria simile, avrebbe un vantaggio non indifferente....:eusa_think:
 
Non penso che possa aver trovato niente di speciale, ma soprattutto, qualunque cosa fosse potrebbe tranquillamente essere applicata anche su tutte le altre monoposto dalla concorrenza. Quest'anno, infatti, tutte le auto sono concettualmente uguali e non ci sarebbe bisogno di rifarle di sana pianta per utilizzare una cosa molto simile a quella della MGP di Brawn.
Anche funzionasse e ci fosse un vantaggio, questo sarebbe contenuto e comunque svanirebbe nel giro di un paio di GP.
(ecco perchè non l'ha fatto vedere prima)
 
Mostrata la livrea della HRTf1

Picture-265.png


;)
 
Ultima modifica:
Possiamo pure chiamarla semplicemente Hispania :) Vedremo che combinerà :)
 
Concordo, Horvath/Hrvatski significa infatti croato.
(pero ci sono anche dei cioccolatini)
:D

BillyClay ha scritto:
HRT: sembra più una squadra della Croazia!!!
 
Dalla foto non sembra male questa macchina!
Una copiatina di qui, una copiatina di la ed esteticamente fa la sua bella figura (colore a parte); meglio di alcune case più blasonate!
Naturalmente dall'occhio al cronometro ce ne passa...!
 
Come fornitore "quasi ufficiale" della Indy e della F3, la Dallara ha le risorse per fare bene, la competenza e l'esperienza sicuramente non mancano.
La sofisticazione e l'efficienza dell'aerodinamica e del bilanciamento non dipendono però soltanto dall'inventiva del progettista, dalla competenza e dall'esperienza di chi fa il telaio. Il risultato e la competitività sono anche proporzionali a quanto il cliente può spendere per gli studi e per lo sviluppo, ed anche se può o meno sostenerlo.
Anche se un progetto è indovinato e ci sono le risorse, senza almeno un pilota di esperienza (e con la sensibilità per questo lavoro) c'è sempre il rischio di perdere la strada.
I fatti sono che Senna e Chandhok sono li perchè hanno portato soldi e la monoposto non ha ancora fatto un giro di pista.
:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
Come fornitore "quasi ufficiale" della Indy e della F3, la Dallara ha le risorse per fare bene, la competenza e l'esperienza sicuramente non mancano.

:icon_rolleyes:
Dallara è fuori discussione come capacità e serietà.
Ovvio che, come ha detto tuner, dipende da quanto avrà a disposizione per lo studio iniziale e per lo sviluppo.
 
comuque a mè, questa regola di togliere il rifornimento nn la vedo per niente giusta, potro sbagliarmi maaa........ lo sanno anche i bambini chè le monoposto più sono leggère e meglio si guidano..... che regolamenti assurdi....
 
Ed invece, questa, che obbliga il pilota a gestire la corsa ed il progettista a spremere le meningi, per me è proprio la cosa migliore che ho visto introdurre, come regola, negli ultimi 25 anni. Non dimentichiamo che i rifornimenti vennero introdotti per volere di Ecclestone, quello a cui della F1 come fatto sportivo non interessa un accidenti. Sarà anche molto interessante se manterrano le regole sui motori previste a partire dal 2013.
;)
 
Forte della sua grande esperienza in F1 e di nessun giro in pista dell'HRT, Bruno Senna (quello che afferma di non temere il confronto con lo zio Ayrton) si dice sicuro che l'HRT abbia un secondo di vantaggio su Lotus e Virgin.
:doubt:
 
ilcobra ha scritto:
comuque a mè, questa regola di togliere il rifornimento nn la vedo per niente giusta, potro sbagliarmi maaa........ lo sanno anche i bambini chè le monoposto più sono leggère e meglio si guidano..... che regolamenti assurdi....
Saranno più leggere verso la fine però, in partenza mi sa che saranno belle piantate. Non fanno rifornimenti ma hanno serbatoi grandi il doppio rispetto a prima.
 
Non faranno rifornimenti, ma senza dover più mettere carburante, si stima che gli stop ai Box avranno una durata inferiore ai 2 (due) secondi.
Non è detto, quindi, che si vedranno meno pit stops.
;)
 
Tuner ha scritto:
Non faranno rifornimenti, ma senza dover più mettere carburante, si stima che gli stop ai Box avranno una durata inferiore ai 2 (due) secondi.
Non è detto, quindi, che si vedranno meno pit stops.
;)
Inferiore ai due secondi mi sembra esagerato. Certo sarà bellissimo vedere la vecchia lotta di un tempo tra i meccanici delle varie scuderie :)
 
Non è che me lo sono inventato.
;)

[FONT=verdana,arial,helvetica]Red Bull team boss Christian Horner has now told the Mirror newspaper that pitstops will in fact dip below 2 seconds in 2010, with the team's unofficial record currently standing at 1.8s.
"We have done sub-two second stops. They are absolutely lightning," he said of the Milton Keynes-based team's 18-man pit crew.
[/FONT]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso