Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi pare che stiamo dicendo in fondo la stessa cosa.;)
La tecnologia fa parte della F1 e non possiamo certamente toglierle quell'aspetto verticistico e mitizzante che è il principale richiamo per il grande pubblico. Al di la del fatto che la gente capisca o meno di cosa sta parlando, sono i dati tecnici "super" e le prestazioni "mozzafiato" che fanno da richiamo e non si può certo pensare che la gente resterebbe affascinata da F1 con a bordo meno tecnologia di quanta ce n'è su un auto di serie.
Peraltro, in una corsa di Kart c'è agonismo da vendere e pure abilità di guida, ma si tratta di corse che non costitiscono un richiamo per il grande pubblico, nemeno in TV.
D'altra parte non possiamo pretendere che la gente segua i GP di F1 facendo salire gli share se non succede mai nulla di interessante nelle corse, o che non capisce quel che succede per colpa di troppe regole e tattiche.
Bisogna accettare l'idea che negli sport motoristici il mezzo vincente sarà sempre prevalente sull'abilità di guida, sempre più determinate man mano che il mezzo diventa prestazionale ed estremo, come del resto è sempre stato sin dalle origini delle corse automobilistiche. Pensare di ridimensionare le F1 fino a che prevalgano le doti di pilotaggio non ha senso, anche perchè dovremmo allora livellare tutte le monoposto alle stesse prestazioni, con la conseguenza che i costruttori (e molti sponsors) se ne andrebbero ed avremmo allora semplici scuderie, come avviene nelle serie minori.
Il punto è che la tecnologia in F1 deve essere libera, anzi vanno posti paletti che siano utili a svilupparla e non a standardizzare le cose. Come ho già scritto, se devo avere una F1 più ecologica posso imporre una drastica riduzione dei consumi, poi si vedrà chi è stato più bravo a risolvere il problema. Dovendo ridurre i consumi del 30% automaticamente si andrà più piano.
Piuttosto che un'ala mobile o gomme che si degradano, imponiamo un'aerodinamica che non rovini i flussi a chi segue ed aumentiamo la trazione autorizzando gomme più larghe, in modo che le traiettorie possano essere più di una. Anzichè complicare le regole e variarle ogni "due per tre" al punto da renderle difficili perfino agli addetti, semplifichiamole, rendiamole stabili, così anche l'ultimo spettatore capirà cosa succede e si vincerà in pista per mezzo dell'auto e del pilota, piuttosto che hai box per opera degli "strateghi".
;)
 
Ultima modifica:
discorso che non fa una piega ;) forse un'altra aggiunta a questo discorso è quello della sicurezza. visto che si va verso vetture sempre più tecnologicamente avanzate e sicure, non si dovrebbe andare ad intervenire anche nel modificare o stravolgere i tracciati, perchè si finisce per rendere tutto troppo piatto. spero di farmi capire e che non fraintendiate, perchè il discorso lo so che non è facile :) ad esempio nello sci nelle discese libere ci sono dei muri che a volte sono delle vere lastre di ghiaccio in condizioni di pista ottimali, e ci sono dei salti notevoli su cui purtroppo ci sono state anche brutte situazioni, ma le gare si fanno lo stesso sulle piste così, e sono quelli i tratti che nel bene o nel male fanno la differenza, e sono tratti storici . lo sci è uno sport che per quanto vada avanti tecnologicamente per la sua natura non potrà mai garantire dei livelli di sicurezza altissimi, come invece avviene nella formula1, che però nonostante questo sta sempre di più modificando le piste in nome della sicurezza, ma così non si può volere lo spettacolo, perchè se si vogliono mantenere vetture tecnologicamente molto avanzate, deve esserci qualche fattore a fare da variabile, e non ci si può affidare sempre e solo a san giove-pluvio... e il rischio, il maggior coraggio di uno, la maggiore determinazione di uno possono essere ancora un modo per rendere il pilota prevalente sulla macchina, per quanto tecnologica ed avanzata
 
Dopo le qualifiche purtroppo sembra di essere tornati all'inizio dell'anno scorso: le Redbull sembrano di un altro pianeta! Vedremo in gara se i distacchi saranno più contenuti ma...ho i miei dubbi!
 
CHRIS 86 ha scritto:
ad esempio nello sci nelle discese libere ci sono dei muri che a volte sono delle vere lastre di ghiaccio in condizioni di pista ottimali, e ci sono dei salti notevoli su cui purtroppo ci sono state anche brutte situazioni, ma le gare si fanno lo stesso sulle piste così, e sono quelli i tratti che nel bene o nel male fanno la differenza, e sono tratti storici .
Anche le piste di discesa nelle ultime stagioni hanno subito qualche variazione, in particolare nel tracciato attraverso le porte, questo le rende più sicure però rovina un po' lo spettacolo.
Lo stesso è avvenuto nella formula 1 qualche anno fa, quando sono state cambiate piste come Monza o Imola, e avviene tutt'ora con la creazione di piste con standard di sicurezza altissimi però spesso prive di punti spettacolari.
In questi anni l'obiettivo degli sport pericolosi è di raggiungere il giusto mix tra sicurezza e spettacolarità.
Per la formula 1 si è raggiunto un livello di sicurezza ottimale, mentre sulla spettacolarità siamo ancora lontani da un livello sufficiente.
Questo accade perchè Fia e Foa continuano nella direzione delle invenzioni scriteriate invece di puntare sugli aspetti da me più volte citati e ripetuti pure nell'articolo.
Rimanendo in tema, durante le qualifiche si è vista l'inutilità e l'estrema pericolosità dell'ala mobile con il 360 gradi di Sutil, c'era bisogno di inventare un'assurdità del genere? Chissa la Fia cosa dirà in merito alla sicurezza di questo sistema...
 
Ciro.S ha scritto:
che red bull ragazzi...!!;)

ma soprattutto che delusione Ferrari :mad: , un distacco abissale di quasi 1 secondo e mezzo... (Massa addirittura 2 secondi) dietro anche alla McLaren.
se la situazione si dovesse ripetere anche nelle prossime gare, mi sembra chiaro che si siano ''nascosti'' durante le prove invernali...
 
Speriamo che il campionato sia combattuto fino alla fine, ma il divario visto nelle qualifiche è enorme, anche se ogni circuito fa storia a se, ma se in RedBull non commetteranno gli errori dell'anno scorso sarà dura per gli altri :sad:
La Ferrari dovrà ingaggiare Adrian Newey per tornare ad essere la vettura di riferimento :evil5:
 
Ciro.S ha scritto:
Giusto così. La Red Bull è nettamente più forte degli altri, si incominciava a capire dalle libere dove hanno risparmiato gomme, usato pochissimo l'ala mobile e kers ed erano ugualmente tra i primi. Oggi sono arrivate in Q3 senza problemi e Vettel ha fatto il giro più veloce senza nemmeno usare il kers se non ho visto male... Bene le McLaren, negli ultimi test invernali sembravano un po' indietro, invece sono lì.

Vediamo domani che gara sarà, non dimenticate di spostare gli orologi! :D, e vediamo Alonso che riuscirà a fare :)
 
Aspettate a trarre conclusioni affrettate.
Che la RedBull fosse davanti era inevitabile. Fin quando non si prende una strada propria, al massimo si copia quel che si è già visto, col risultato di essere sempre almeno un passo indietro alla RedBull.
Bene la McLaren che non ha fatto una monoposto "clone" della RedBull ma ha provato una strada differente. Qualifica ottima rispetto alle premesse. In assoluto, però non mi pare così veloce come si potrebbe dedurre. Assetto indovinato per le qualifiche e differenza sul giro secco fatta da Hamilton. In corsa, però, le cose potrebbero non andare così bene come in qualifica.
La Ferrari ha probabilmente sbagliato l'assetto e non fa lavorare troppo bene le gomme. L'avantreno sembra un po' leggero, c'è sottosterzo ma si vede anche una tenuta di strada invidiabile. A rivedere il Q3 di Alonso si nota un pilota prudente, forse fin troppo, timoroso che se la monoposto gli scappa teme di non riprenderla. Quando manca la stabilità è molto difficile che il pilota abbia la confidenza necessaria per spingere a fondo.
;)

benjaminlinus ha scritto:
ma soprattutto che delusione Ferrari :mad: , un distacco abissale di quasi 1 secondo e mezzo... (Massa addirittura 2 secondi) dietro anche alla McLaren.
se la situazione si dovesse ripetere anche nelle prossime gare, mi sembra chiaro che si siano ''nascosti'' durante le prove invernali...
 
Intanto qualche esperto fa le prime ipotesi sui "segreti" delle straordinarie prestazioni della red bull: ala anteriore flessibile simile alla scorsa stagione; kers più piccolo e leggero, funzionante solo in partenza, usato per migliorare il bilanciamento della macchina.
 
GP AUSTRALIA 2011 – RISULTATI FINALI

1. Vettel Red Bull-Renault 1h29:30.259
2. Hamilton McLaren-Mercedes + 22.297
3. Petrov Renault + 30.560
4. Alonso Ferrari + 31.772
5. Webber Red Bull-Renault + 38.171
6. Button McLaren-Mercedes + 54.300
7. Perez Sauber-Ferrari + 1:05.800
8. Kobayashi Sauber-Ferrari + 1:16.800
9. Massa Ferrari + 1:25.100
10. Buemi Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
11. Sutil Force India-Mercedes + 1 lap
12. Di Resta Force India-Mercedes + 1 lap
13. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
14. Heidfeld Renault + 1 lap
15. Trulli Lotus-Renault + 2 laps
16. D'Ambrosio Virgin-Cosworth + 3 laps

Giro più veloce: Massa, 1:28.947

Non classificato:

Pilota Team Giro
Glock Virgin-Cosworth 50
Barrichello Williams-Cosworth 49
Rosberg Mercedes 22
Kovalainen Lotus-Renault 19
Schumacher Mercedes 19
Maldonado Williams-Cosworth 10
Liuzzi HRT-Cosworth 1
Karthikeyan HRT-Cosworth 1

Classifiche dopo la prima gara:

Piloti:
1. Vettel 25
2. Hamilton 18
3. Petrov 15
4. Alonso 12
5. Webber 10
6. Button 8
7. Perez 6
8. Kobayashi 4
9. Massa 2
10. Buemi 1

Costruttori:
1. Red Bull-Renault 35
2. McLaren-Mercedes 26
3. Renault 15
4. Ferrari 14
5. Sauber-Ferrari 10
6. Toro Rosso-Ferrari 1
 
Gara normale per lo standard visto in Australia negli ultimi anni.
Primo aspetto importante da sottolineare: kers e ala mobile non aumentano le possibilità di sorpasso (il duello a inizio gara tra Massa e Button è un esempio lampante).
Secondo aspetto: le gomme, a detta di molti esperti nel pre-campionato, doveva distruggersi invece hanno retto bene, 2 soste nella media, Perez addirittura è riuscito a fare 1 sola sosta con un ottimo ritmo nella seconda parte di gara.
L'unica scuderia che ha fatto 3 soste con entrambe i piloti è la ferrari, dai test sembrava la migliore sul degrado gomme invece è risultata la peggiore.
A dire il vero Massa avrebbe potuto evitare l'ultimo pit stop tenendo così la 7 posizione invece è finito 9 (Ps con le squalifiche delle Sauber ritorna al 7 posto).
Altro errore di squadra è capitato all'ultimo pit stop di Webber (problema all'anteriore destra) che gli ha fatto perdere quei 3 secondi che gli sono costati la posizione su Alonso (naturalmente i telecronisti rai non si sono accorti di niente:badgrin: ).
 
Ultima modifica:
io ancora non ho capito perchè ci sono la Lotus che in questa gara con Trulli si prende 2 giri quasi 3 da Vettel, la Virgin con D'Ambrosio 3 giri, La Hrt non hanno fatto neanche la gara per il 107%:D
 
Aggiornamento:

1. Vettel Red Bull-Renault 1h29:30.259
2. Hamilton McLaren-Mercedes + 22.297
3. Petrov Renault + 30.560
4. Alonso Ferrari + 31.772
5. Webber Red Bull-Renault + 38.171
6. Button McLaren-Mercedes + 54.300
7. Massa Ferrari + 1:25.100
8. Buemi Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
9. Sutil Force India-Mercedes + 1 lap
10. Di Resta Force India-Mercedes + 1 lap
11. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari + 1 lap
12. Heidfeld Renault + 1 lap
13. Trulli Lotus-Renault + 2 laps
14. D'Ambrosio Virgin-Cosworth + 3 laps

Le 2 sauber di Perez e Kobayashi squalificate per irregolarità all'alettone

NEWS
Roma, 27 mar. (TMNews) - Le Sauber di Sergio Perez e Kamui Kobayashi sono state squalificate dal Gp d'Australia per violazione dei regolamenti tecnici in merito all'alettone posteriore. La decisione dei commissari consente al pilota della Ferrari, Felipe Massa, nono al traguardo, di salire in settima posizione. Il brasiliano sale così a 6 punti in classifica generale e la Ferrari con 18 punti scavalca la Renault nella graduatori costruttori.
 
Supernino ha scritto:
Alla fine le gomme hanno retto e l'ala mobile e il kers non hanno causato sorpassi "innaturali" come qualcuno temeva. Insomma nel complesso è andato tutto nel verso giusto dal punto di vista delle novità. :)
Più che nel verso giusto si è dimostrata l'inutilità di questi sistemi uniti all'antisportività già citata più volte per l'ala mobile.
 
montani1 ha scritto:
Più che nel verso giusto si è dimostrata l'inutilità di questi sistemi uniti all'antisportività già citata più volte per l'ala mobile.
Nel "verso giusto" inteso che è andata nel migliore dei modi per gli scenari possibili. Poi anche per me se ne poteva fare a meno ;)
 
Supernino ha scritto:
Nel "verso giusto" inteso che è andata nel migliore dei modi per gli scenari possibili. Poi anche per me se ne poteva fare a meno ;)
Fa sorridere che il migliore scenario sia l'inutilità del sistema.:D
Chi ha deciso l'introduzione di questo sistema per migliorare lo spettacolo dovrebbe come minimo riflettere.
 
Ciro.S ha scritto:
io ancora non ho capito perchè ci sono la Lotus che in questa gara con Trulli si prende 2 giri quasi 3 da Vettel, la Virgin con D'Ambrosio 3 giri, La Hrt non hanno fatto neanche la gara per il 107%:D
vorrei capirlo anche io... :D

ho letto da voi solo adesso, e mi dispiace per Perez che aveva fatto una gran bella gara e si era meritato di prendere qualche punto, grazie soprattutto all'ottima strategia di fare una sola sosta

invece non so se sia stata la migliore scelta possibile per Alonso fargli montare sempre le morbide. non ho capito da cosa derivava tutto questo negativismo preconcetto sulle dure, che invece quando le ha montate, non ha dimostrato di andare male. forse con uno stint più lungo con le dure, si poteva risparmiare una sosta e al posto di perdere 25 secondi con il pit, poteva perderne solo una decina alla fine eventualmente con il passo di gara...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso