Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

micra ha scritto:
...tanto ognuno rimane della sua opinione...io invece in tempi di magra mi accontento del 3 posto del Felipe...Tuner ti prego non cominciare con le tue teorie...(vedi Montecarlo)...lo so che ormai la stagione e' compromessa, mi piace cmq vedere Massa sul podio.
P.S.: Montani, pensa se i giudici mettessero sotto giudizio l'operato di Brawn :icon_bounce:

Dipende quali giudici!
Quelli che giudicano le gare attualmente non sono nemmeno in grado di immaginare le strategie di Brawn!:D
Discorso diverso con giudici seri, competenti ed imparziali!
 
micra ha scritto:
che chi ha voluto far contento Montani, a volte ci ha rimesso il mondiale (leggi soldi soldi soldi)

Ci ha rimesso il mondiale Hamilton solo ed esclusivamente per colpa sua e non per colpa della rivalità con Alonso, perchè bastava non fare il pirla in Cina o ad Interlagos che il mondiale lo vinceva in carrozza!
 
Cerca 1 solo post dove mi lamento per il poco spettacolo (come lo intendi tu, cioè carenza di sorpassi e controsorpassi/distacchi notevoli) e vinci un premio. Nè qui nè in moto GP. :evil5:
Ci sono n-campionati dove si possono vedere sportellate a go go e mezzi così parzializzati nelle prestazioni che neppure il migliore dei migliori può staccare il 50% dei concorrenti.
Ecco qui si, c'è taaaantooo spettacolo, ma secondo me, a contenuto tecnico (del mezzo) e chiarezza delle capacità di pilotare al limite un mezzo "super", davvero poco da segnalare.:evil5:
Niente di più noioso... per me, ma il mondo è bello perchè è vario, e alla maggior parte della gente piacerebbe forse un incidente col morto ad ogni gara. Chi era, in "happy days" che voleva vedere la morte in diretta ?:eusa_whistle:
Per Alonso-Hamilton, sì un bellissimo duello... dove la squadra non dava ordini di scuderia eppoi mandava in pista Alonso con la pressione delle gomme errata. (un metodo un tantino più meschino e pericoloso, no?!)
:eusa_wall:

montani1 ha scritto:
Esempio: il duello Hamilton-Alonso 2007 non si sarebbe mai potuto vedere con un DS come Brawn nel team mclaren!
Se questa è la formula 1 che vuoi sono contento per te, basta che poi non ci si venga a lamentare perchè manca lo spettacolo!:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Per Alonso-Hamilton, sì un bellissimo duello... dove la squadra non dava ordini di scuderia eppoi mandava in pista Alonso con la pressione delle gomme errata. (un metodo un tantino più meschino e pericoloso, no?!)
:eusa_wall:

Quello è stato sicuramente un'errore da parte della mclaren ma in pista Alonso non è mai stato costretto a far passare Hamilton e mai l'avrebbe fatto!
Poi chissa cosa combinerà da adesso in poi Brawn a Barrichello se oserà ancora qualche volta stare davanti al suo Button!
 
Tuner ha scritto:
Cerca 1 solo post dove mi lamento per il poco spettacolo (come lo intendi tu, cioè carenza di sorpassi e controsorpassi/distacchi notevoli) e vinci un premio. Nè qui nè in moto GP. :evil5:
Ci sono n-campionati dove si possono vedere sportellate a go go e mezzi così parzializzati nelle prestazioni che neppure il migliore dei migliori può staccare il 50% dei concorrenti.
Ecco qui si, c'è taaaantooo spettacolo, ma secondo me, a contenuto tecnico (del mezzo) e chiarezza delle capacità di pilotare al limite un mezzo "super", davvero poco da segnalare.:evil5:
Niente di più noioso... per me, ma il mondo è bello perchè è vario, e alla maggior parte della gente piacerebbe forse un incidente col morto ad ogni gara. Chi era, in "happy days" che voleva vedere la morte in diretta ?:eusa_whistle:

Il paradossi che alla gente piacerebbe un incidente col morto ad ogni gara non è nemmeno da commentare!
E' da commentare invece il fatto che tu consideri la formula 1 un mezzo "super", pur avendo aggiunto negli ultimi anni un'infinità di limitazioni (gomme, giri dei motori, elettronica, aereodinamica) per far in modo che le prestazioni siano sempre più livellate tra i piloti e garantire quello spettacolo che purtroppo spesso latita!
 
Ribadisco: qui si confonde lo spettacolo (che puo esserci comunque) con le emozioni dello spettatore.

Monogomma: una soluzione tecnicamente opinabile perchè un solo fornitore non sviluppa mai la gomma come se avesse un concorrente. Di fatto, non cambia una *azza a favore del livellamento. Ci sono telai che non mandano in temperatura le gomme ed anzichè un livellamento in prestazioni vediamo un divario. Ci fosse stato un altro fornitore probabilmente le prestazioni si livellavano più di quanto non succeda ora. Dal mio punto di vista, monogomma uguale meno spettacolo tecnico (confronto tra "gommisti") e nessuna possibilità che la nuova mescola studiata per il tale telaio riporti ad un livello di competitività accettabile la tal macchina.
La limitazione sui giri dei motori: serve ad allungarne la vita, che livelli le prestazioni è tutto da vedere. I costi dell'elettronica forse sono di gran lunga minori di quelli spesi per compensarne la mancanza con la meccanica.
Quanto all'aereodinamica: abbiamo visto un regolamento ad interpretationem che ha escluso dal mondiale tutti tranne 2 dopo sole 4 gare e, se alla Red Bull non ci fosse stato un progettista con i contro... una monoposto che pur NEL pieno rispetto del REGOLAMENTO era decentemente competitiva, avavamo il disastro totale.
Se il Kers è una limitazione dei costi ed un livellamento... si vede che stiamo guardando 2 campionati diversi.
:eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
Ribadisco: qui si confonde lo spettacolo (che puo esserci comunque) con le emozioni dello spettatore.

Monogomma: una soluzione tecnicamente opinabile perchè un solo fornitore non sviluppa mai la gomma come se avesse un concorrente. Di fatto, non cambia una *azza a favore del livellamento. Ci sono telai che non mandano in temperatura le gomme ed anzichè un livellamento in prestazioni vediamo un divario. Ci fosse stato un altro fornitore probabilmente le prestazioni si livellavano più di quanto non succeda ora. Dal mio punto di vista, monogomma uguale meno spettacolo tecnico (confronto tra "gommisti") e nessuna possibilità che la nuova mescola studiata per il tale telaio riporti ad un livello di competitività accettabile la tal macchina.
La limitazione sui giri dei motori: serve ad allungarne la vita, che livelli le prestazioni è tutto da vedere. I costi dell'elettronica forse sono di gran lunga minori di quelli spesi per compensarne la mancanza con la meccanica.
Quanto all'aereodinamica: abbiamo visto un regolamento ad interpretationem che ha escluso dal mondiale tutti tranne 2 dopo sole 4 gare e, se alla Red Bull non ci fosse stato un progettista con i contro... una monoposto che pur NEL pieno rispetto del REGOLAMENTO era decentemente competitiva, avavamo il disastro totale.
Se il Kers è una limitazione dei costi ed un livellamento... si vede che stiamo guardando 2 campionati diversi.
:eusa_whistle:

Io non ho tirato in ballo il discorso costi ma solo il punto di vista tecnico delle limitazioni!
Il loro scopo era quello di limitare la prestazioni ed avere un livellamento tra le squadre, già questo fa capire che non si sta andando verso una formula 1 "super" basata sullo sviluppo tecnologico esasperato!
Il discorso Kers è stato talmente apprezzato dalle squadre che sono rimaste solo in 2 ad utilizzarlo e non sempre in tutte le gare viene utilizzato quindi quello può rientrare tra i fallimenti tecnologici!
 
Mi tengo in disparte perché è troppo divertente (e interessante) leggervi; montani, non avertene a male, ma secondo me ha perfettamente ragione tuner (però mi sei simpatico lo stesso :D :D ).
 
goldsun ha scritto:
Mi tengo in disparte perché è troppo divertente (e interessante) leggervi; montani, non avertene a male, ma secondo me ha perfettamente ragione tuner (però mi sei simpatico lo stesso :D :D ).

Eh no troppo facile dare ragioni senza entrare nella discussione!:D
Esponi le tue idee antisportive o sulla formula 1 super tecnologica!
Già non è conciata bene la formula 1 poi con le vostre idee volete proprio dargli il colpo di grazia!:badgrin:
 
Ultima modifica:
Vedi, sto qui a discutere con te perchè considero ne valga la pena.;)
Lo scopo di tutto quello che I-Berni (ormai va messo in freezer) & co spacciano per livellamento tecnico, contenimento dei costi, aumento del incertezza etc etc, in realtà serve soltanto a trasformare la F1 in un circo, ovvero uno spettacolo di scarso contenuto tecnico e sportivo ma che faccia vivere tante emozioni a spettatori più interessati a tifare nomi e personaggi che appassionati di corse.
Potesse farlo, trasformerebbe la F1 in qualcosa di simile al film "death race".
http://www.youtube.com/watch?v=isJtAxV9NHk
:badgrin:

montani1 ha scritto:
Io non ho tirato in ballo il discorso costi ma solo il punto di vista tecnico delle limitazioni!
Il loro scopo era quello di limitare la prestazioni ed avere un livellamento tra le squadre, già questo fa capire che non si sta andando verso una formula 1 "super" basata sullo sviluppo tecnologico esasperato!
Il discorso Kers è stato talmente apprezzato dalle squadre che sono rimaste solo in 2 ad utilizzarlo e non sempre in tutte le gare viene utilizzato quindi quello può rientrare tra i fallimenti tecnologici!
 
Tuner ha scritto:
Vedi, sto qui a discutere con te perchè considero ne valga la pena.;)
Lo scopo di tutto quello che I-Berni (ormai va messo in freezer) & co spacciano per livellamento tecnico, contenimento dei costi, aumento del incertezza etc etc, in realtà serve soltanto a trasformare la F1 in un circo, ovvero uno spettacolo di scarso contenuto tecnico e sportivo ma che faccia vivere tante emozioni a spettatori più interessati a tifare nomi e personaggi che appassionati di corse.
Potesse farlo, trasformerebbe la F1 in qualcosa di simile al film "death race".
http://www.youtube.com/watch?v=isJtAxV9NHk
:badgrin:

Ma infatti anch'io ho piacere di discutere con te e credo che più persone s'inseriscano nella discussione e meglio sia per la stessa!
Le tue affermazioni indicano proprio quello che sta puntando la formula 1 odierna (Fia e Bernie), ormai alla gente dell'aspetto tecnico interessa poco, vuole vedere gare con più rivalità tra i piloti e meno "costrizioni" da parte dei box!
A testimonianza di ciò ci sono anche le ripetute dichiarazioni di Briatore, (un rappresentante dei team), che puntano anch'esse sul miglioramento dello spettacolo e sul rendere la formula 1 più accessibile al pubblico!
Una frase tanto eloquente quanto veritiera su questo fatto è stata detta sempre da Briatore un po' di anni fa: "Se per una gara facciamo correre le gp2 al posto delle formula 1 con i colori delle nostre scuderie il pubblico non se ne accorgerebbe nemmeno"!
 
GammaOmega ha scritto:
Bisogna mandare via il duo , solo allora la F.1 tornerà al suo splendore !!!!:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ho i miei dubbi che mandando via il duo si possano risolvere in maniera definitiva tutti i problemi!
Per prima cosa Ecclestone difficilmente andrà via perchè è lui che organizza tutto il mondiale, discorso diverso invece per Mosley che è più "facile" da cacciare!
Poi bisogna vedere chi sarà l'eventuale sostituto di Mosley, ed anche qui dubbi sulla reale libertà decisionale che potrà avere...!
 
montani1 ha scritto:
Ma infatti anch'io ho piacere di discutere con te e credo che più persone s'inseriscano nella discussione e meglio sia per la stessa!
Le tue affermazioni indicano proprio quello che sta puntando la formula 1 odierna (Fia e Bernie), ormai alla gente dell'aspetto tecnico interessa poco, vuole vedere gare con più rivalità tra i piloti e meno "costrizioni" da parte dei box!
A testimonianza di ciò ci sono anche le ripetute dichiarazioni di Briatore, (un rappresentante dei team), che puntano anch'esse sul miglioramento dello spettacolo e sul rendere la formula 1 più accessibile al pubblico!
Una frase tanto eloquente quanto veritiera su questo fatto è stata detta sempre da Briatore un po' di anni fa: "Se per una gara facciamo correre le gp2 al posto delle formula 1 con i colori delle nostre scuderie il pubblico non se ne accorgerebbe nemmeno"!
Purtroppo è sempre stato così e oggi ancora di più di una volta, perché una volta gli appassionati, non essendoci la varie TV andavano a vedersi le corse sul posto, ora la platea è molto aumentata, ma i veri appassionati sono sempre pochi.
La ricerca dello spettacolo a tutti i costi con sorpassi porta con sè il pericolo di incidenti; negli USA o nei paesi anglosassoni la cultura è diversa; quando entri in un autodromo sul tuo biglietto c'è scritto che gli sport motoristici sono pericolosi e che tu entrando ne sei responsabile.
Le gare di formula 1, un po' tutti i campionati FIA, sono condizionate dal terrore di incidenti gravi che pregiudicherebbero il loro futuro.
è la storia del cane che si morde la coda; molti vorrebbero più spettacolo, ma gli avvoltoi sono pronti ad intervenire appena si presentasse l'occasione.
La Formula 1 è la massima espressione della ricerca tecnologica in campo automobilistico; se c'è anche lo spettacolo è meglio, ma non è detto che ci sia o che debba per forza esserci; i grandi duelli del passato sono tali proprio perché erano rarissimi; di solito le gare erano noiosissime.
Lo stesso discorso vale per la moto GP.
Adesso aspetto la tua arrabbiatura :D :D
 
lo spettacolo in F1 e' una pura chimera. Rari sono i duelli nell'arco di una stagione e' toccato a Villeneuve padre, al figlio con Schumy, quest'ultimo con hakkineen poi e' arrivato Hamilton, prima c'era Senna a turno con Prost o Mansell oppure devi aspettare Webber che sgomita verso Barrichello...ma sono episodi mica in tutte le gare dell'anno...il resto e' un sonno da dopo pranzo...tutto questo e' vero in TV. forse il discorso cambia dal vivo, ma non me lo posso permettere di verificarlo, le mie esperienze risalgono ad un GP dimostrativo a Vallelunga, una F2 ai tempi di de Adamich, Brambilla e Hill padre...ma non voglio dilungarmi.
Invece non sono daccordo sulla motoGp dove almeno in tutti i GP ci sono almeno 2 (se non 3) concorrenti che se la giocano, con bolidi capaci di recuperare 2 o 3 secondi di distacco e rientrare in gioco....ecco il punto: le F1 invece possono restare a decimi di secondo l'una dall'altra per giri e giri senza che cambi niente, e allora possiamo pure spegnere la televisione.
Il discorso costi (leggi quindi tecnica, gomme, elettronica) invece a mio parere ha e avra' un grosso rilievo e a poco a poco le case automobilistiche si ritireranno o ancora pensate che l'esasperata ricerca in F1 possa un domani riflettersi sulle auto di serie...ci credo poco e con che costi poi...purtroppo Mosley ha sparato troppo in alto volendo una drastica forse drasticissima riduzione dei costi, ma l'idea di far entrare idee nuove (vetture) non era male..anche se qualcuno ride sentendo i nomi che circolano...ma del resto toro rosso force india red bull o la stessa brawn cosa vi dicono?
 
goldsun ha scritto:
Purtroppo è sempre stato così e oggi ancora di più di una volta, perché una volta gli appassionati, non essendoci la varie TV andavano a vedersi le corse sul posto, ora la platea è molto aumentata, ma i veri appassionati sono sempre pochi.
La ricerca dello spettacolo a tutti i costi con sorpassi porta con sè il pericolo di incidenti; negli USA o nei paesi anglosassoni la cultura è diversa; quando entri in un autodromo sul tuo biglietto c'è scritto che gli sport motoristici sono pericolosi e che tu entrando ne sei responsabile.
Le gare di formula 1, un po' tutti i campionati FIA, sono condizionate dal terrore di incidenti gravi che pregiudicherebbero il loro futuro.
è la storia del cane che si morde la coda; molti vorrebbero più spettacolo, ma gli avvoltoi sono pronti ad intervenire appena si presentasse l'occasione.
La Formula 1 è la massima espressione della ricerca tecnologica in campo automobilistico; se c'è anche lo spettacolo è meglio, ma non è detto che ci sia o che debba per forza esserci; i grandi duelli del passato sono tali proprio perché erano rarissimi; di solito le gare erano noiosissime.
Lo stesso discorso vale per la moto GP.
Adesso aspetto la tua arrabbiatura :D :D

Dopo questo intervento sono in****ato nero...!:D
Lo sai che scherzo goldsun!
Tornando seri, per me il problema si riconduce ad un compremesso che deve e può essere raggiunto da tutti gli attori della formula 1!
Non può esserci ne lo spettacolo esagerato a qualsiasi costo e con qualsiasi rischio ne l'estrema tecnica con gare scontatissime (stile anni schumacher-ferrari per fare un esempio)!
Premettendo che il livello di sicurezza raggiunto ha degli ottimi standard e sicuramente miglioramenti sono ancora possibili e basandoci inoltre sul fatto che negli ultimi anni sono aumentate le limitazioni tecniche (ormai la formula 1 come massima espressione tecnologica non è più attendibile), un maggior interesse alle rivalità tra i piloti è quanto meno atteso dal pubblico!
Il discorso motogp è diverso sotto un certo di vista simile sotto un altro, cmq si tratterà nel thread competente!
 
micra ha scritto:
lo spettacolo in F1 e' una pura chimera. Rari sono i duelli nell'arco di una stagione e' toccato a Villeneuve padre, al figlio con Schumy, quest'ultimo con hakkineen poi e' arrivato Hamilton, prima c'era Senna a turno con Prost o Mansell oppure devi aspettare Webber che sgomita verso Barrichello...ma sono episodi mica in tutte le gare dell'anno...il resto e' un sonno da dopo pranzo...tutto questo e' vero in TV. forse il discorso cambia dal vivo, ma non me lo posso permettere di verificarlo, le mie esperienze risalgono ad un GP dimostrativo a Vallelunga, una F2 ai tempi di de Adamich, Brambilla e Hill padre...ma non voglio dilungarmi.
Invece non sono daccordo sulla motoGp dove almeno in tutti i GP ci sono almeno 2 (se non 3) concorrenti che se la giocano, con bolidi capaci di recuperare 2 o 3 secondi di distacco e rientrare in gioco....ecco il punto: le F1 invece possono restare a decimi di secondo l'una dall'altra per giri e giri senza che cambi niente, e allora possiamo pure spegnere la televisione.
Il discorso costi (leggi quindi tecnica, gomme, elettronica) invece a mio parere ha e avra' un grosso rilievo e a poco a poco le case automobilistiche si ritireranno o ancora pensate che l'esasperata ricerca in F1 possa un domani riflettersi sulle auto di serie...ci credo poco e con che costi poi...purtroppo Mosley ha sparato troppo in alto volendo una drastica forse drasticissima riduzione dei costi, ma l'idea di far entrare idee nuove (vetture) non era male..anche se qualcuno ride sentendo i nomi che circolano...ma del resto toro rosso force india red bull o la stessa brawn cosa vi dicono?

Ovvio che i duelli non possono esserci a tutte le gare!
Per la formula 1 odierna il massimo dello spettacolo che può offrire è ricondubile all'anno 2007 (duello Hamilton-Alonso per intenderci); anche nel 2008 ci sono stati spunti interessanti!
E' proprio da queste basi che si può creare una formula 1 migliore e per fare ciò un'aspetto da ridurre al minimo è quello dei giochi di squadra sistematici!
 
Mosley (ed Ecclestone) non hanno sparato in alto per amore dello sport o per nobili principi, tant'è che hanno interessi occulti con i fornitori dei cosiddetti "nuovi teams", che hanno ricattato ed obbligato ad accettare motore e cambio, anche se i costi saranno più alti che con l'uso dei motori attuali, fornibili dai motoristi esistenti. (qualcuno degli esclusi è già ricorso al tribunale...)
Mosley ha fatto di tutto perchè le regole della F1 non fossero trasparenti, addirittura che ci fossero in corsa auto con caratteristiche differenti in virtù di 2 regolamenti per la stessa serie, in questo supportato da sua eminenza (grigia) il "cardinale" mazzecclestone. (sempre meno eminenza grigia e sempre più esternatore di stupidaggini, ma l'età... eh l'età:eusa_wall:)
Questi due, ex gatto e la volpe, avevano elaborato un piano per snaturare completamente la F1 e trasformarla in un barnum.
L'interesse del sig Mosley e del Sig Ecclestone per la sicurezza, come ha già scritto goldsun, dipende unicamente dal fatto che ogni grave incidente potrebbe ripercuotersi negativamente sul business.
Tutti vogliono ridurre i costi, ma nessun costruttore ci sta a correre nell'incertezza dei regolamenti, magari dovendo fare praticamente 2 auto all'anno perchè lorsignori hanno trovato comodo approvare un diffusore che era palesemente contrario allo spirito dei regolamenti.
Se vedete pochi sorpassi quest'anno, auto veloci che non riescono a passare quelle più lente, è anche per colpa di un aerodinamica che col diffusore, di nuovo distrugge i flussi all'auto che segue.
...e guarda un po' tu, i cambiamenti radicali delle regole servivano proprio ad evitare questo, ma poi, qualcuno ci ha ripensato, così che all'inizio c'è stata la grande "novità" di tutti i team "seri" in difficolta ed il team rookie a spaccare tutto. Scusate, ma solo un ingenuo non vede la mano della coppia B + M in questa manfrina.
Ma non è tutto...
I grandi team non ci stanno a farsi limitare nel budget perchè ciò che aveva pensato la FIA, di fatto escludeva già tutti i grandi team, che necessariamente non possono correre come se fossero assemblatori di telai Dallara e motori Cossworth.
Nomi, nomi, nomi... ma senza sostanza.
Regole, regole, regole, ma in realtà niente regole, o meglio tutto alla libera interpretazione (convenienza) dell'avv. Mosley e del "supremo" Ecclestone che possono calare sul campionato la carta extra nel momento in cui non basta lo spettacolo "emozionale", o perchè qualcuno... va aiutato.
I nomi contano appunto se ci sono i contenuti, e la F1 stessa senza un sostanziale contenuto tecnologico ed una cristallina chiarezza dei regolamenti era sulla via del suicidio, grazie a Mosley ed Ecclestone, che, annebbiati da un ego grande come la galassia ed una demenza senile incipiente ce la stavano accompagnando.
Se qualcuno di voi sa l'inglese, andasse a leggersi che dicono i forum di appassionati della F1 di Sua Maestà la Regina dei loro 2 compatrioti.
:evil5::evil5::evil5:




micra ha scritto:
...purtroppo Mosley ha sparato troppo in alto volendo una drastica forse drasticissima riduzione dei costi, ma l'idea di far entrare idee nuove (vetture) non era male..anche se qualcuno ride sentendo i nomi che circolano...ma del resto toro rosso force india red bull o la stessa brawn cosa vi dicono?
 
Ultima modifica:
sara' che sono un po' troppo sintetico o poco consono a parlare parlare parlare...in fondo volevo andare al di la' del trito e ritrito CACCIAMO il duo Bernie Mosley.
Il fattore economico pare non interessi gli altri big della Fota...facile a dirsi finche ' i soldi li cacciano le case percui lavorano.
La Honda si 'e ritirata, la porsche anche, la mercedes solo a mezzi, la renault francamente non ha tutto questo passato agonistico e mi chiedo come mai resista, la Toyota e li li x lasciare....allora che futuro ha la F1? restano in 3 gatti? con 2 macchine per ciascuno?
 
Indietro
Alto Basso