Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

Tuner ha scritto:
Quindi sei abruzzese... ;)
Trulli è un pilota veloce ma non ha mai brillato per continuità. Potrà non essere stato fortunato, se la colpa è sempre stata del mezzo (a mio parere non sempre), ma la sfortuna, quella vera, secondo me, è tutta un'altra cosa (de Angelis, Zanardi, etc.)
Certo, chiaramente per quel tipo di sfortuna, ne faccio un discorso a parte... :thumbsup:

goldsun ha scritto:
Se Trulli legge questo forum, lo immagino che si sta toccando i cosiddetti con tutto quello che trova.
:D

GammaOmega ha scritto:
La Renault ha scelto: Kubica,Ufficializzato l'ingaggio del polacco
E' Robert Kubica il pilota che sostituirà Fernado Alonso, passato alla corte della Ferrari, alla guida della Renault per il prossimo campionato di Formula 1. Il 24enne polacco ha firmato un contratto annuale.
Credo che mai come ora, il problema della Renault sia quello di trovare i fondi per continuare in Formula 1, la loro immagine è macchiata dal crashgate, dopo l'abbandono di ING e Mutua Madrilena, sponsor principali, gli introiti saranno ovviamente minori; che si cerchino nuovi sponsor altrimenti sarà dura.

Approposito, quale sarà il title sponsor della Rossa nel 2010? Santander o Marlboro? Quest'ultima se non sbaglio, ha il contratto fino al 2011.
 
Ciktost ha scritto:
Certo, chiaramente per quel tipo di sfortuna, ne faccio un discorso a parte... :thumbsup:

:D

Credo che mai come ora, il problema della Renault sia quello di trovare i fondi per continuare in Formula 1, la loro immagine è macchiata dal crashgate, dopo l'abbandono di ING e Mutua Madrilena, sponsor principali, gli introiti saranno ovviamente minori; che si cerchino nuovi sponsor altrimenti sarà dura.

Approposito, quale sarà il title sponsor della Rossa nel 2010? Santander o Marlboro? Quest'ultima se non sbaglio, ha il contratto fino al 2011.

La Marlboro , infatti la scuderia ferrari si chiama scuderia Ferrari Marlboro cmq il contrattoe sino a tutto il 2012 con opzioni di altri svariati anni !!
 
ieri non so dove, ho sentito parlre di un prossimo provino di Trulli (e Piquet) nel campionato americano...che Jarno voglia passare sugli ovali e guadagnare un pacco di soldi?
 
Barrichello vicino alla Williams

Barrichello alla Williams e Rosberg alla BrawnGP nel 2010. Questa è la voce che gira nelle ultime ore. A dare notizia del possibile scambio di monoposto, è stata Tv Globo nel corso del programma 'Fantastico', in cui proprio il pilota ex Ferrari era ospite. Una fonte vicina al pilota ha invece fatto sapere che ci sono contatti in corso fra Barrichello e la Williams, ''ma ancora non
e' stato firmato alcun contratto''. Barrichello non si è voluto sbilanciare sull'argomento futuro, ma ha detto la sua per quanto riguarda il presente. ''Non so come andra' a finire il Mondiale - ha spiegato- in ogni caso a Interlagos ho ottime possibilita' di vincere''.
 
Ecclestone: Qualche nuovo team potrebbe non debuttare

Bernie Ecclestone ha ammesso la possibilita' che alcune delle nuove squadre di F1 non riescano a presentarsi al via della prossima stagione, a marzo del prossimo anno per il Gran Premio del Bahrein. In teoria quattro nuovi team – Manor, Campos, USF1 e Lotus – dovrebbero debuttare nel 2010.

L’afflusso di nuove squadre si deve non solo al taglio dei costi in F1, ma anche perché non si deve piu' pagare la tassa di 48 milioni di dollari per l’iscrizione di nuovi team.

Comunque sia, alcuni team hanno deciso di entrare in F1 quando era previsto un tetto per il budget nella categoria, ma ora che questo limite non esistera' piu' insistenti voci affermano che una o piu' squadre non ce la faranno a presentarsi al gran premio inaugurale del 2010.

Inoltre si crede che alcune delle new entry abbiano problemi di fondi e in questo caso il loro posto potrebbe essere preso da pretendenti piu' seri. Questo sarebbe uno dei motivi per cui la Campos s’e' opposta all’ingresso della nuova Sauber come il quattordicesimo team confermato per il 2010.

“Credo che all’inizio erano tutti progetti seri,” ha detto Ecclestone in un'intervista alla pubblicazione tedesca Auto Motor und Sport.

Il britannico ha confermato che la tassa d’iscrizione di 48 milioni di dollari era necessaria per evitare che squadre entrassero in F1 semplicemente per vendere il loro posto in seguito.

“Spero che non resteremo scottati dalla nostra generosita',” ha aggiunto il capo esecutivo della F1.
 
Prost vuole essere il team manager della Renault

Alain Prost non ha ancora escluso la possibilita' di ricoprire alla Renault l’incarico di team manager, posto ancora vuoto dopo la partenza di Flavio Briatore. Le voci che davano il quattro volte iridato come il principale candidato ad assumere il ruolo sono state smentite quando la squadra francese ha nominato Bob Bell nuovo caposquadra.

Ma successivamente Bell ha fatto sapere che non coprira' necessariamente la nuova carica a lungo termine.

“E’ complicato,” ha detto Prost al quotidiano belga Vers l’Avenir. Il francese non lavora piu' in F1 dal 2001, quando e' fallito il team di sua proprieta'.

“Non sto cercando lavoro, ma questo e' un qualcosa che mi interessa. Tutto dipende da quello che la Renault intende veramente fare,” ha aggiunto.

Prost ha anche parlato del fallimento della Prost Grand Prix otto anni fa: “Un giorno scrivero' un libro sull’argomento. Soltanto poche persone sanno quello che e' veramente accaduto e solo di recente un pezzo del puzzle e' andato a posto,” ha concluso il veterano ex pilota.
 
Kamui Kobayashi si dice impaziente di esordire in F.1 a Interlagos

Il momento che ogni giovane pilota attende con trepidazione dall’istante in cui si appresta a salire per la prima volta su un kart da competizione, per Kamui Kobayashi è finalmente arrivato.

Giapponese di Amagasaki, cittadina ubicata nella prefettura di Hyogo, Kobayashi ha iniziato la sua carriera facendosi le ossa nel mondo del karting, salvo poi essere scelto dall’ambitissima Toyota’s Driver Academy per muovere i primi passi in monoposto nella formativa F.Renault.

Capace di occupare in più occasioni il palco d’onore al debutto nell’Euro F.3, Kamui diviene tester Toyota F.1 nel 2007, vincendo anche il confronto con il connazionale Kohei Hirate, ben presto escluso dai programmi della scuderia nippo-tedesca.

Nel 2008-2009 arriva puntuale un’importante affermazione nella GP2 Asia, anche se poi il rendimento di Kobayashi subisce preoccupanti flessioni nel campionato Main Series conclusosi sul circuito di Portimao nel penultimo fine settimana di settembre.

Ora, dopo aver ‘rischiato’ di sostituire Timo Glock al volante della TF109 già a Suzuka per via dell’incidente rimediato dal tedesco in qualifica, il driver nativo di Amagasaki ha l’opportunità di affiancare Jarno Trulli in un Gran Premio di F.1 a Interlagos, ironia della sorte sulla stessa pista dove nel 2007 debuttò il suo connazionale Kazuki Nakajima, dal momento che, come rivelato da Stop&Go nella giornata di ieri, il legittimo titolare è ancora indisponibile a causa dei postumi del violento crash occorsogli in Giappone.

“E’ semplicemente fantastico – ha fatto sapere Kobayashi – ma al tempo stesso mi dispiace per Glock, che avrebbe voluto essere al via in Brasile. Ho provato la Toyota il venerdì a Suzuka, anche se le condizioni climatiche erano pessime, quindi posso partire col piede giusto in vista di Interlagos. Non conosco il circuito sudamericano, ma in ogni caso non credo mi sarà difficile impararne i segreti”.

Secondo quanto affermato dal 23enne giapponese, all’esordio nei Gran Premi il team gli garantirà il miglior supporto possibile: “Non ho dubbi sul fatto che la squadra darà il cento per cento nel sostenermi. Il mio obiettivo consiste nell’impostare una gara tranquilla, poi tutto ciò che arriverà in più sarà ovviamente benvenuto”.
 
Massa conclude il test a bordo della F2007: “L’incidente non mi ha cambiato, l’anno prossimo torno per il titolo”

Felipe Massa ha concluso oggi il giorno di test a bordo della F2007 a Fiorano che la Ferrari aveva programmato per “saggiare” le capacità e le reazioni del pilota brasiliano a distanza di quasi tre mesi dal terribile incidente di Budapest.

A causa del divieto di test imposto dalla FIA, Massa ha potuto provare solo con una F2007, considerata macchina storica, messa a disposizione dal Reparto Clienti della Scuderia, e con pneumatici slick di GP2.

Dopo una mattinata interrotta da un temporale in cui Massa ha messo assieme solo una dozzina di giri, nel pomeriggio il brasiliano è tornato sul sedile della F2007 e assistito da un cielo sereno ha coperto la distanza di cento chilometri.

Buone le sensazioni di Massa: “Appena salito in macchina mi sono sentito esattamente come prima dell’incidente, come se nulla fosse accaduto. Era importante dimostrare alle persone che lavorano con me che nulla è cambiato, che posso essere competitivo e dare il mio contributo per quella che sarà la nuova macchina e per la lotta al titolo del prossimo anno”.

Il ritorno alle corse però, come la Ferrari ha ribadito ancora una volta in una nota, avverrà solo nel 2010. A Interlagos Massa sarà infatti presente solo per aiutare il team e sventolare la bandiera a scacchi: “Sarebbe stato fantastico tornare a correre ad Interlagos perché è una pista dove ho sempre dato il massimo, conquistando 2 vittorie e 3 pole position e sfiorando la vittoria di un campionato mondiale, ma sarò ugualmente felice di essere lì per dare sostegno alla mia squadra”.
 
Michael Schumacher: “Vettel può ancora vincere il titolo”

A pochi giorni dalla riapertura delle ostilità sull’affascinante circuito di Interlagos, il sette volte iridato nonché consulente della scuderia di Maranello Michael Schumacher ha fatto sapere di ritenere possibile una rimonta di Sebastian Vettel ai danni degli alfieri Brawn Grand Prix negli ultimi due Gran Premi della stagione.

“Sebastian può ancora vincere – ha rivelato Schumacher – sono certo che farà tutto il possibile per diventare campione del mondo. La matematica dà spazio alle sue ambizioni, pertanto incrocerò le dita per lui”.

Secondo l’opinione di ‘Kaiser’ Schumi, il campionato del mondo di F.1 edizione 2009 non ha comunque deluso le aspettative di tifosi e addetti ai lavori, visto che la battaglia per il titolo è tuttora serrata: “A due gare dalla fine le emozioni sono facilmente percepibili. Personalmente sono curioso di vedere cosa accadrà a Interlagos e Abu Dhabi. Niente è definito finché resta una piccola possibilità, quindi la rimonta di Vettel rappresenta un’eventualità da prendere in seria considerazione”.
 
Da gazzetta it

Massa: "Alonso sapeva"
Poi frena: "Mia sensazione"

Così il pilota Ferrari a proposito del falso incidente di Piquet a Singapore: "Fernando non poteva non sapere, è logico che sapesse". Poi sul sito della casa di Maranello chiarisce: "E' una mia sensazione, per la Fia non ci sono prove, rispetto questa decisione. E comunque quella storia non condizionerà i nostri rapporti in Ferrari"
MARANELLO (Modena), 14 ottobre 2009 - Felipe Massa senza peli sulla lingua. Ha infatti assicurato di avere "l'assoluta certezza" che il suo futuro compagno nella Ferrari, Fernando Alonso, era a conoscenza del giochetto del falso incidente provato da Nelsinho Piquet nel corso del Gp di Singapore 2008. Lo ha esternato oggi, come riferisce l'edizione on line di Uol Esporte nel corso di un incontro con i giornalisti in un ristorante di San Paolo. "Alonso non poteva non sapere" ha anche aggiunto il pilota per poi specificare: "È logico che lo dovesse sapere. Non ho alcun dubbio in merito". "Il furto che ha significato quella gara è tuttora valido", ha anche rincarato Massa, sostenendo appunto che non cambia nulla il fatto che "abbiano mandato a casa Briatore o l'ingegnere". Comunque il pilota ha anche sottolineato: "In questo momento non ha nessun senso discutere sul fatto che, senza quell'incidente, io avrei potuto conquistare il campionato. Dopo tanto tempo e dopo tutto ciò che si è detto in merito, finirebbe per essere anche un po' ridicolo che avessi tale titolo nella mia carriera". Massa, infine, ha anche detto di non avere ancora parlato con Alonso da quando, lo scorso 30 settembre, è stato annunciato che, nel 2010, sarà il nuovo pilota della Ferrari.
la precisazione — Poi, a mente fredda, ha voluto fare una precisazione attraverso il sito della Ferrari: "Quello che ho detto - ha sottolineato - è frutto di una mia sensazione e non si basa su alcun elemento concreto. Il Consiglio Mondiale della Fia ha stabilito che non c'è nessuna prova che Fernando fosse informato di quanto sarebbe accaduto e io rispetto questa presa di posizione. È ovvio che io sia molto dispiaciuto per quello che emerso a proposito di quanto successo a Singapore l'anno scorso: d'altra parte ho già detto quello che ne penso diverse volte e ora è giunto il momento di chiudere definitivamente questa pagina e di guardare avanti". "Quello che è certo - ha concluso il pilota - è che quell'episodio non condizionerà in alcun modo il rapporto che avrò con Fernando quando saremo compagni di squadra".

Ahi ahi
Iniziamo male; non sono dichiarazioni solitamente "apprezzate" in Ferrari.
Ma chissà come mai dove va Alonso ci sono sempre problemi di tutti i generi?
Porta sfiga o.... :eusa_think:
 
goldsun ha scritto:
..."Quello che è certo - ha concluso il pilota - è che quell'episodio non condizionerà in alcun modo il rapporto che avrò con Fernando quando saremo compagni di squadra".:eusa_think:
l'"asturiano" non mi da l'impressione di essere uno che porge l'altra guancia!:icon_twisted:

si comincia bene in Ferrari.:icon_rolleyes:

p.s. per uno che deve dimostrare di andare ancora forte dopo l'incidente, mi sà che ha scelto il modo&momento sbagliato.:badgrin:
 
Ultima modifica:
YODA ha scritto:
per uno che deve dimostrare di andare ancora forte dopo l'incidente, mi sà che ha scelto il modo&momento sbagliato.:badgrin:
Ad essere proprio molto buoni diciamo che Massa non è stato molto... furbo.
 
Sì, infatti. Massa poteva mettere pace dopo l'incidente verbale di qualche tempo fa tra i due...
 
Massa non è furbo nel continuare a "menarla" con la storiella che gli hanno rubato il titolo...
Qualcuno dovrebbe spiegargli che non è vero.
Non sta scritto da nessuna parte nei regolamenti che il GP avrebbe dovuto essere annullato.
Se ci si tira dietro tutto il sistema del rifornimento la colpa non è degli altri.
Che gli sarebbe bastato andare più forte almeno in 2 o 3 occasioni dove, superato da Hamilton, andò tanto piano da perdere punti importanti.
Non è furbo perchè da quando Schumacher ha lasciato, è evidente che alla Ferrari è mancato anche un pilota capace di trovare assetti e di dare input per gli sviluppi.
Il mondiale "presunto rubato" fu invece perso clamorosamente, perchè si perse per prima la strada per mantenere competitiva la monoposto nel corso dell'anno. (chiedere a Massa e Raikkonen)
Massa non è molto astuto, perchè se Alonso imbrocca gli assetti e non glieli dice (notorio che in questo ha pochi rivali fra i piloti in attività), poi rischia anche figure barbine.
Certo che sti piloti sudamericani, tolti Fangio e Senna, umanamente e psicologicamente sono delle frane (scriverei anche un'altra parola ma poi finisce che mi rovino la reputazione:icon_twisted:)
Prevedo un altro Barrichello...
;)

goldsun ha scritto:
Ad essere proprio molto buoni diciamo che Massa non è stato molto... furbo.
 
Libere 2, Venerdì.

1. Alonso Renault (B) 1:12.314 27
2. Buemi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:12.357 + 0.043 45
3. Barrichello Brawn-Mercedes (B) 1:12.459 + 0.145 38
4. Webber Red Bull-Renault (B) 1:12.514 + 0.200 41
5. Button Brawn-Mercedes (B) 1:12.523 + 0.209 45
6. Trulli Toyota (B) 1:12.605 + 0.291 37
7. Vettel Red Bull-Renault (B) 1:12.611 + 0.297 45
8. Rosberg Williams-Toyota (B) 1:12.633 + 0.319 42
9. Sutil Force India-Mercedes (B) 1:12.720 + 0.406 35
10. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:12.749 + 0.435 39
11. Grosjean Renault (B) 1:12.806 + 0.492 27
12. Kubica BMW-Sauber (B) 1:12.862 + 0.548 39
13. Kobayashi Toyota (B) 1:12.869 + 0.555 40
14. Nakajima Williams-Toyota (B) 1:12.929 + 0.615 41
15. Heidfeld BMW-Sauber (B) 1:12.948 + 0.634 38
16. Liuzzi Force India-Mercedes (B) 1:12.950 + 0.636 36
17. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) 1:12.992 + 0.678 39
18. Raikkonen Ferrari (B) 1:13.026 + 0.712 42
19. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari (B) 1:13.041 + 0.727 40
20. Fisichella Ferrari (B) 1:13.275 + 0.961 38
 
Indietro
Alto Basso