Qui discussioni sul Mondiale F1 2009

No, paradossalmente, nel 2009 aveva senso vedere anche q1 e q2.
In q1 e q2 potevano girare scarichi, quindi avevi la possibilità di capire come sarebbero andate le cose dalla seconda metà degli stint.
In Q3, invece, vedevi i tempi dei più competitivi allo start, cioè a serbatoio carico, ovvero alla partenza ed alle ripartenze dopo i rifornimenti.
...ah già, dimenticavo che tutti questi aspetti "tecnici" che a qualcuno piacciono perchè servono a valutare la competitività effettiva, già prima della corsa, per qualcuno sono solo "dettagli" noiosi.
:D
 
Mentre è ormai quasi certo che Schumacher proverà (da qualche parte) per una settimana con una GP2, Massa ammette di aver accusato "leggeri" problemi al collo dopo i test al Mugello con la F2007.

Fonte: AFP
 
Tuner ha scritto:
No, paradossalmente, nel 2009 aveva senso vedere anche q1 e q2.
In q1 e q2 potevano girare scarichi, quindi avevi la possibilità di capire come sarebbero andate le cose dalla seconda metà degli stint.
In Q3, invece, vedevi i tempi dei più competitivi allo start, cioè a serbatoio carico, ovvero alla partenza ed alle ripartenze dopo i rifornimenti.
...ah già, dimenticavo che tutti questi aspetti "tecnici" che a qualcuno piacciono perchè servono a valutare la competitività effettiva, già prima della corsa, per qualcuno sono solo "dettagli" noiosi.
:D

Mi sembra strano che un tecnico come te si lasci influnzare dai tempi fatti nel q3, dove il carburante è diverso da pilota a pilota quindi venivano falsate le prime file della griglia!
Inoltre i tempi fatti nel q3 erano diversi rispetto alle ripartenze dai rifornimenti perchè in questi ultimi casi c'era un carico di carburante diverso; inoltre durante le qualifiche si riescono ad ottenere tempi migliori perchè i piloti tendendialmente spingono di più rispetto in gara!
 
Con i tempi delle libere, del q1 e del q2 e quelli del q3 si capiva benissimo cosa avrebbe fatto chi, e che chances aveva, se partiva leggero oppure no.:evil5:
...poi, se uno non segue questi "dettagli" e si illude che la F1 (e qualunque sport motoristico) debba essere solo pilota, ecco che ti diventa noiosa la gara senza le ruotate e le staccatone.
;)

montani1 ha scritto:
Mi sembra strano che un tecnico come te si lasci influnzare dai tempi fatti nel q3, dove il carburante è diverso da pilota a pilota quindi venivano falsate le prime file della griglia!
Inoltre i tempi fatti nel q3 erano diversi rispetto alle ripartenze dai rifornimenti perchè in questi ultimi casi c'era un carico di carburante diverso; inoltre durante le qualifiche si riescono ad ottenere tempi migliori perchè i piloti tendendialmente spingono di più rispetto in gara!
 
Tuner ha scritto:
Con i tempi delle libere, del q1 e del q2 e quelli del q3 si capiva benissimo cosa avrebbe fatto chi, e che chances aveva, se partiva leggero oppure no.:evil5:
...poi, se uno non segue questi "dettagli" e si illude che la F1 (e qualunque sport motoristico) debba essere solo pilota, ecco che ti diventa noiosa la gara senza le ruotate e le staccatone.
;)

Hai già rigirato la storia, adesso tiri in ballo anche i tempi delle libere, del Q1 e del Q2 per capire cosa avrebbe fatto chi!
Naturalmente sei stato costretto a tirarli in ballo perchè i tempi del Q3 da soli erano veramente poco indicativi sui ritmi di gara!
I tempi più interessanti per capire i ritmi di gara sono i long run fatti durante le libere, tutto il resto è spesso fuorviante (Q1 e Q2 non si sa perchè li hai presi in considerazione :5eek: )!
Purtroppo Tuner ti sei imbattuto in uno che segue questi dettagli alla perfezione (forse ti sei già dimenticato quando chiedevo un sito internet che fornisse tutti i tempi ufficiali della formula 1, come puntualmente viene offerto da superbike e motomondiale), non uno che dice di seguirli...!
Naturalmente però capisco anche che a molti (il grande pubblico) questi dettagli non interessano e ricerca nella formula 1, o più in generale negli sport motoristici, vero spettacolo quindi lo sport deve andare di conseguenza in quella direzione per acquisire sempre maggior popolarità, peccato che ci sia ancora gente che non la capisca...!
 
Il Presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo ha parlato in esclusiva ai microfoni di Sky Sport24.

Su Fernando Alonso.
Noi pensavamo ad Alonso già da circa due anni perché sapevamo che erano in scadenza i contratti dei nostri piloti alla fine dell’anno prossimo. Infatti il primo accordo con Alonso riguardava dal 2011 in poi, dal momento che alla fine di questa stagione che sta per iniziare entrambi i nostri avrebbero finito. Poi, devo dire che ci siamo resi conto nel corso di questa stagione, del 2009, di quanto era importante avere un pilota che fosse dentro la squadra, che dialogasse, che spingesse anche un po’, che non era Raikkonen. Raikkonen è un ragazzo che devo ringraziare per quello che ha fatto, perché ha vinto, ha vinto anche quest’anno, ma faceva difficoltà ad un lavoro di squadra, è un grande talento naturale ma non è un perfezionista. Poi abbiamo avuto il problema di Massa, quindi abbiamo dovuto aspettare, perché purtroppo eravamo molto molto preoccupati sul recupero di Massa, anzi in certi momenti addirittura qualcuno ci diceva che sarebbe stato impossibile. Credo che la decisione di Alonso sia una decisione presa per il pilota giusto, nel momento giusto, con uno che ha voglia di tornare a vincere anche lui. Noi per un anno non siamo stati competitivi, l’anno prossimo vogliamo esserlo con tutte le forze e credo che abbiamo una coppia veramente molto molto forte. Anche Felipe lo vedo completamente ripreso, voglioso. Sono molto fiducioso dei piloti.

L’insegna che c’è fuori, piazza Schumacher, resterà sempre o diventerà magari piazza Alonso?
Questa piazza è dedicata ad un campione che ha vinto come nessun altro con la Ferrari, grazie a una bellissima macchina, a una squadra competitiva e a delle sue straordinarie capacità. Ho sentito che c’è uno Schumacher che forse correrà con la Mercedes. Nella Ferrari succedono cose strane: nel 2008 abbiamo avuto per la seconda parte della stagione il gemello di Raikkonen che correva con il casco di Raikkonen, ma era il gemello. Adesso c’è il gemello di Schumacher. Quello vero, l’ha detto, l’ha ripetuto, aveva un contratto con noi, che lui sarebbe rimasto per tutta la sua vita con la Ferrari e quindi lui è una persona coerente. Al gemello, a 41 anni, gli è venuta una gran voglia di correre, gli auguro tutto il successo possibile, ma non gli potevamo offrire niente per farlo correre. Sono identici e credo che avrà come il gemello una gran voglia di vincere.

Tutti vedono questo ritorno come un bene per la Formula 1, per lei forse sarà diverso… Guarderà Schumacher con amore o con odio?
No, odio mai. Certamente vedere uno Schumacher, ripeto il gemello, con una tuta diversa dalla tuta rossa e non in una macchina rossa, credo che non solo a me, ma a tutti, farà un grande effetto. Detto questo la Ferrari rimane, la Ferrari va avanti, la Ferrari ha vinto nel 2007 uno straordinario campionato del mondo con Raikkonen senza Schumacher, stava per vincerlo, anzi Massa ha tagliato il traguardo campione del mondo nel 2008, abbiamo un pilota come Alonso che è stato campione del mondo nel 2005 e nel 2006, credo che tra veri campioni e potenziali campioni, abbiamo una squadra fortissima, giovane, dobbiamo guardare avanti, con tutto il rispetto per chi è stato e rimarrà una persona fondamentale nella storia sportiva della nostra azienda.

Con Schumacher vi siete visti per parlare?
No, mi ha telefonato e mi ha detto di questa sua grande voglia che gli è venuta dopo Abu Dhabi. Mi ha detto che non è ancora al 100% sicuro di farlo, ma il dottore gli ha detto che lo può fare, sta bene, lui sente una gran voglia dentro e quindi io rispetto il suo pensiero, anche perché non potrei offrirgli niente. Se lui decide di tornare a correre, è una sua decisione, lui corre e la Ferrari corre.

Valentino Rossi è mai stato vicino a correre davvero con la Ferrari?
No, assolutamente no, mai. Io ho una speranza e una convinzione per il futuro della F1, come spesso avveniva in passato, ad esempio quando abbiamo visto delle Ferrari gestite da una squadra americana, di poter avere una terza macchina in futuro, cosa che non è stata possibile quest’anno anche un po’ per la cocciutaggine di certe squadre. Questo permetterebbe, infatti, a molti giovani piloti che vogliono correre, di farlo, per il bene della F1. Non so quali siano le intenzioni di Rossi, non so nemmeno se noi nel 2011 saremo in condizione di offrirgli una macchina. Ne parleremo più avanti, quello che è certo è che Rossi è forte e gli auguro di vincere anche nel 2010 e poi vedremo cosa succederà.

Qual è il futuro dello sport in Italia, o c’è un’Italia futura?
Intanto faccio gli auguri a tutti, per una maggiore serenità, per un 2010, anche in termini di economia, di benessere generale, migliore, perché non dobbiamo dimenticarci che, purtroppo, molti hanno perso il lavoro e che c’è ancora una ripresa lenta. Spero, soprattutto, che ci sia un clima di dialogo, di rispetto, un linguaggio diverso, che il mondo della politica, che oggi è così distante dai problemi veri del paese, ci si avvicini, per il bene degli italiani. Per quanto riguarda lo sport, credo che, sia nel caso di calciopoli, che nel caso Formula 1, fortunatamente sono ere finite. Credo che quello che è avvenuto negli ultimi quasi due anni, in Formula 1, è stato molto brutto, è stato molto negativo, e sono felice che ci sia un’altra persona come Todt, che mi auspico affronti i problemi con serenità e spirito di squadra, ma che, soprattutto, riporti chiarezza nei regolamenti, chiarezza nella giustizia sportiva, stabilità di regolamenti, guardando al futuro, cercando un recupero, visto che, non a caso, molti grandi costruttori hanno lasciato, perché la Formula 1 non gli dava quella credibilità e quel ritorno di immagine che i forti investimenti richiedevano.
 
Ma no, non ho rigirato nulla. I tempi del Q1 e del Q2 erano indicativi, eccome se erano indicativi.
L'unica differenza rispetto all'assetto Q1/Q2 a fine stint c'era per chi voleva fare una sola sosta (quando gi altri ne facevano 2) e quindi, avrebbe poi assettato diversamente (incluso il cambio di pressione pneumatici) nel Q3... sempre che "vuoto", riuscisse lo stesso ad arrivarci, al Q3.
Senza la verifica dei Q1 e Q2, i tempi delle libere contano relativamente perchè non sai con che carichi di carburante si fanno.
Valessero solo le libere per i ritmi di gara, come dici tu, sai quante volte nel 2010 Rosberg e la Williams avrebbero dovuto fare chissà quali gare... da lepre.
Seguire tutti dettagli è importante, ma poi bisogna anche interpretarli e metterli insieme.
;)

montani1 ha scritto:
Hai già rigirato la storia, adesso tiri in ballo anche i tempi delle libere, del Q1 e del Q2 per capire cosa avrebbe fatto chi!
Naturalmente sei stato costretto a tirarli in ballo perchè i tempi del Q3 da soli erano veramente poco indicativi sui ritmi di gara!
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Ma no, non ho rigirato nulla. I tempi del Q1 e del Q2 erano indicativi, eccome se erano indicativi.
L'unica differenza rispetto all'assetto Q1/Q2 a fine stint c'era per chi voleva fare una sola sosta (quando gi altri ne facevano 2) e quindi, avrebbe poi assettato diversamente (incluso il cambio di pressione pneumatici) nel Q3... sempre che "vuoto", riuscisse lo stesso ad arrivarci, al Q3.
Senza la verifica dei Q1 e Q2, i tempi delle libere contano relativamente perchè non sai con che carichi di carburante si fanno.
Valessero solo le libere per i ritmi di gara, come dici tu, sai quante volte nel 2010 Rosberg e la Williams avrebbero dovuto fare chissà quali gare... da lepre.
Seguire tutti dettagli è importante, ma poi bisogna anche interpretarli e metterli insieme.
;)

Non sono d'accordo!
Per prima cosa, sono i long run nelle prove libere a dare il vero valore dei ritmi di gara non il miglior tempo finale di ciascun prova libera!
Se analizzavi bene tutti i tempi, era lampante verificare che Rosberg riusciva solo a fare un solo giro buono durante le libere e piazzarsi così sempre in cima alla classifica ma nei long run le più veloci erano quasi sempre le Brawn, in certi circuiti le Red Bull, nelle ultime gare anche Hamilton!
Per secondo, il Q1 e Q2 è stato spesso fuorviante perchè non tutti avevano bisogno di tirare alla morte per rientrare nel Q successivo; inoltre anche nei primi 2 Q non eri a conoscenza del carburante (alcuni durante il Q1 hanno girato palesemente con più carburante per provare la qualifica Q3)!
Infine, nel Q3 a posteriori sapevi i pesi quindi si potevano analizzare bene i tempi, peccato che si sono verificate spesso situazioni "anomale": piloti con la stessa macchina con più peso che hanno girato più forte dei compagni di squadra; di conseguenza si può capire che la predisposizione migliore di un pilota per il giro secco e i piccoli errori che si commentono in un unico giro da qualifica sono rilevanti e quindi distinti rispetto al potenziale ritmo gara!
 
Ripeto e confermo che Q1 e Q2 davano sicuramente ottimi elementi di valutazione prestazionali (per la gara) a serbatoi vuoti o che si stavano scaricando, diciamo gli ultimi 10 giri dello stint. Certamente contano anche le libere, qui però, il mix (assetto/carico) è però da indovinare, ed è da dimostrare che sia la scelta finale per la corsa. :evil5:
Detto questo, q1 e q2, in versione 2010, (che era poi da qui che siamo partiti a ragionare:D) non danno invece nessuna particolare indicazione e brivido... a meno che a qualcuno non venga in mente di applicare quello che hai scritto (e che riporto qui sotto) facendo una cosa che ritengo alquanto opinabile e che, nel 2009, poteva permettersi, forse e solo nei primi GP, unicamente la Brawn.
Alla Ferrari, di queste tecniche suicide sono stati maestri, sia con Massa che con Raikkonen. Per la serie errare è umano, perseverare è diabolico.:icon_twisted:
:lol:

montani1 ha scritto:
Per secondo, il Q1 e Q2 è stato spesso fuorviante perchè non tutti avevano bisogno di tirare alla morte per rientrare nel Q successivo;
 
Tuner ha scritto:
Detto questo, q1 e q2, in versione 2010, (che era poi da qui che siamo partiti a ragionare:D) non danno invece nessuna particolare indicazione e brivido... a meno che a qualcuno non venga in mente di applicare quello che hai scritto (e che riporto qui sotto) facendo una cosa che ritengo alquanto opinabile e che, nel 2009, poteva permettersi, forse e solo nei primi GP, unicamente la Brawn.
Alla Ferrari, di queste tecniche suicide sono stati maestri, sia con Massa che con Raikkonen. Per la serie errare è umano, perseverare è diabolico.:icon_twisted:
:lol:

Concordo sul fatto che la Ferrari abbia utilizzato tattiche suicide, però le scelte in quel caso erano basate sul fatto di avere già un tempo sufficiente, non credo abbiamo mai girato carichi durante il Q1 o tantomeno Q2!
Nel 2009 quella tattica poteva permettersela solo la Brawn e in qualche circuito anche la Red Bull, per tutti gli altri era puro azzardo!
Rimango però dell'idea che Q1 e Q2 darà le stesse indicazioni (poche o nulle sulla gara) e brivido nel 2010 come nel 2009!
 
raga nn so voi come la pensate......ma a me sempra ke alla ferrari manka un uomo li al muretto ke dia le strategie giuste.......da quanto se ne andato ross br.. i sostituti nn sono risultati troppo all altezza......
 
Sei buono di carattere, o è Natale a farti parlare così? :icon_twisted:
...naturalmente scherzo, e parzialmente concordo, nel senso che certe strategie alla RB si possono applicare solo quando il mezzo meccanico è al top e chi lo pilota ha le qualità per sfruttarlo.
Di fatto, le Ferrari successive all'uscita di scena di RB non sono state troppo competitive.
Se non c'è la base (cioè un auto ben riuscita) e se i piloti non hanno la dote di dare informazioni utili allo sviluppo (feedback), anche se sono "veloci", pian piano si perde competitività e si finisce nelle retrovie, anno dopo anno.
:eusa_whistle:
 
Ecclestone dubita molto di vedere 26 monoposto in griglia nel 2010, pensa probabile 24 ma non esclude solo 22.
(fonte: times cartaceo di ieri)

...che se fosse 22, allora 22 - 16 = 6

Tuner ha scritto:
Nel 2010 avremo 2 prequalifiche, la Q1 e la Q2 più una qualifica "ristretta", il Q3. (molto ristretta, perchè togliendone 8 nel q1 ed 8 nel q2, con una prevedibile griglia che sarà di 24, che se ne vedo 26 non ci credo, alla fine saranno in 8 a giocarsi le prime 4 file)
 
mercedes-schumi-14404701__MBQF-1261397110,templateId=renderScaled,property=Bild,height=349.jpg
schumi-14415098-mbqf,templateId=renderScaled,property=Bild,height=349.jpg


Schumacher convinto dalla Mercedes con 7 milioni di euro

credevo chiedesse di più...:icon_redface:

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2009/12/22/visualizza_new.html_1648894521.html
 
7 milioni è la cifra che circolava all'inizio quando sono uscite le prime voce sul possibile ingaggio di Schumacher da parte della Mercedes!
I 30 milioni che sono apparsi successivamente erano semplicemente ridicoli e privi di ogni fondamento!:badgrin:
 
gp roma

da un po' di giorni leggo brevi notizie su un giornale locale a proposito del forse probabile arrivo della F1 a Roma.
UHHHHHHHH....quante storie...comitati di quartiere, i soliti ambientalisti ed infine anche i leghisti che si preoccupano x Monza...ma quante chiacchere inutili sopratutto da parte di quest'ultimi...da quando in qua' i politici si interessano della F1.
 
Mi sorprende che abbiano firmato prima di fare dei test per assicurarsi che il "collo" sia effettivamente a posto e che Schumacher possa essere presente e competitivo per tutto il 2010.
Che Schumy sia forte e che il motore Mercedes sia altrettanto il migliore non ci sono dubbi, la concorrenza, però, non sarà inesistente come nel 2009. Bisognerà vedere collo e telaio, perchè se manca uno dei 2, mi sa che Mercedes dovrà ricorrere al suo Fisichella. (Heidfeld?)
Per oggi è prevista la conferenza stampa, chissà...
...intanto, Mercedes ha già chiesto una deroga per mettere Schumacher sulla Brawn a Gennaio: vedremo che dice Frank Williams.:badgrin:

PS I soldi per Schumacher saranno effettivamente molti di più di quelli annunciati, per via sponsorizzazioni esterne che non sarebbero state offerte a nessun altro pilota.

montani1 ha scritto:
7 milioni è la cifra che circolava all'inizio quando sono uscite le prime voce sul possibile ingaggio di Schumacher da parte della Mercedes!
I 30 milioni che sono apparsi successivamente erano semplicemente ridicoli e privi di ogni fondamento!:badgrin:
 
Ultima modifica:
Il GP di Roma sostituirà la Turchia, a cui Ecclestone, il devastatore della F1 (dopo di me il diluvio) ha chiesto il doppio dei soldi, per tagliarli fuori.
Un altro bel circuito cittadino di cui si sentiva proprio la mancanza...
:eusa_wall:

micra ha scritto:
da un po' di giorni leggo brevi notizie su un giornale locale a proposito del forse probabile arrivo della F1 a Roma.
UHHHHHHHH....quante storie...comitati di quartiere, i soliti ambientalisti ed infine anche i leghisti che si preoccupano x Monza...ma quante chiacchere inutili sopratutto da parte di quest'ultimi...da quando in qua' i politici si interessano della F1.
 
micra ha scritto:
...ed infine anche i leghisti che si preoccupano x Monza...
Roma ladrona....:badgrin: :D

cmq preferisco 100 volte lo spettacolo di Monza che un "cittadino" con lo sfondo der cuppolone! ;)
 
Indietro
Alto Basso