Qui discussioni sul Motomondiale 2009

goldsun ha scritto:
Ehi calma, qui mi sembra di essere in un thead calcistico.
Vogliamo imitare... i barbari?
@Montani; per curiosità mi dici quanti anni hai; solo per curiosità, basta un MP :D :D
Non c'è bisogno di scaldarsi tanto; io non so quali gare avete visto di persona negli anni, non so che età avete, cosa ricordate perché visto di persona o perché letto (è molto diverso); io ho seguito gare di auto e moto da sempre e alla mia età (58 anni compiuti) posso dire che "da sempre" ho sentito raccontare cose meravigliose del passato; ho visto anche gare meravigliose, ma non certo tutte le domeniche
Qui parliamo di Motomondiale ma gli sport motoristici per me sono un'unica cosa.
Vorrei ricordare una frase che ascoltai da Juan Manuel Fangio andando a fare un servizio alla Mercedes alcuni anni prima della sua morte.
A un giornalista che gli chiedeva quale pensava fosse stata la sua dote maggiore in un epoca in cui era molto facile morire correndo in auto il grande pilota argentino rispose: "Io ero il più veloce tra i piloti che andavano piano; se fossi andato veramente forte sarei morto".
Questo per dire che la leggenda narra di tanti epici duelli, ma la realtà è che i sorpassi sono sempre stati rari, sia in auto che in moto; ora le auto e le moto saranno più facili da guidare appiattiranno i valori, ma ora tutti rischiano di più (perché non si muore più al primo errore) e c'è più competizione... solo che non ci accontentiamo mai. ;) ;)

Il discorso sull'età conta poco, perchè uno giovane può benissimo rivedersi le gare antiche con i mezzi tecnologici disponibili oggi, mentre uno vecchio può benissimo appassionarsi più tardi al mondo dei motori ed avere una conoscenza più limitata rispetto al giovane!
Ma anche questo discorso possiamo non considerarlo se prendiamo in considerazione solo gli anni della motogp (non 500)!
Inoltre non sono d'accordo sul fatto di parificare il mondo dei motori, auto e moto sono 2 cose diverse e lo spettacolo che ne deriva è molto differente!
E dato che qui si parla di moto e, più in particolare del mondo motogp, non si può non ribadire il concetto già espresso più volte e riportato nel commento di nico!
 
montani1 ha scritto:
La motogp degli ultimi 2 anni è andata via via decadendo rispetto ai primi anni dell'introduzione della motogp!
questo è un altro discorso, ma la ragione penso sia il fatto che hanno portato le moto a 800cc (una pazzia, una delle tante) e che le moto sono in questo momento troppo poche, un momento di transizione a cui porranno rimedio, ma non dall'oggi al domani.
anche queste cose sono sempre accadute con i cambi di regolamenti e che quasi mai riescono subito.... col buco :D :D
 
goldsun ha scritto:
questo è un altro discorso, ma la ragione penso sia il fatto che hanno portato le moto a 800cc (una pazzia, una delle tante) e che le moto sono in questo momento troppo poche, un momento di transizione a cui porranno rimedio, ma non dall'oggi al domani.
anche queste cose sono sempre accadute con i cambi di regolamenti e che quasi mai riescono subito.... col buco :D :D

Ah, adesso si che si ricomincia a ragionare!
Questa tesi può essere vera, ma allora bisogna capire il perchè di questo cambiamento e di tanti altri che penalizzano il mondo motogp (anche 125 e 250 non viaggiano in belle acque)!
Ormai l'elenco degli errori dorna è tendente all'infinito quindi la cosa più visibile rimane proprio la riduzione dello spettacolo e la riduzione dei concorrenti!
Quando i barbari se ne vanno, i conti tornano...!:D
 
goldsun ha scritto:
....cosa ricordate perché visto di persona o perché letto (è molto diverso)....
parole sante e sagge...:D
vivendola dal vivo, anche una gara mediocre è sempre fonte di "piacere" per un'amante dei motori!


p.s. ah, giusto per chiudere gli OT...e placare gli animi...:icon_twisted:
gare al limite della pazzia erano quelle dei gruppi B degli anni '80...:5eek:
solo i suoni erano da sballo :D qui e qui
 
goldsun ha scritto:
questo è un altro discorso, ma la ragione penso sia il fatto che hanno portato le moto a 800cc (una pazzia, una delle tante) e che le moto sono in questo momento troppo poche, un momento di transizione a cui porranno rimedio, ma non dall'oggi al domani.
anche queste cose sono sempre accadute con i cambi di regolamenti e che quasi mai riescono subito.... col buco :D :D
un mio pare personale dai 1000cc ag 800cc cambia poco preme ha inciso molto nelo sptcolo itroduzione del eletronica masicia e il piolta conta un po meno e letronica il vero talone dacile dela moto gp cosa che in sbk ce poco:crybaby2: ;)
 
nico 1986 ha scritto:
un mio pare personale dai 1000cc ag 800cc cambia poco preme ha inciso molto nelo sptcolo itroduzione del eletronica masicia e il piolta conta un po meno e letronica il vero talone dacile dela moto gp cosa che in sbk ce poco:crybaby2: ;)

Sono parzialmente d'accordo!
Il cambio di motore non dovrebbe incidere molto anche se l'800 è una cilindrata ibrida che non è mai esistita!
Sul discorso elettronica hai ragione però c'è da dire che negli ultimi anni è aumentata notevolmente anche in superbike!
 
montani1 ha scritto:
Sono parzialmente d'accordo!
Il cambio di motore non dovrebbe incidere molto anche se l'800 è una cilindrata ibrida che non è mai esistita!
Sul discorso elettronica hai ragione però c'è da dire che negli ultimi anni è aumentata notevolmente anche in superbike!

beh in effetti l'elettronica in SBK ultimamente ci ha tolto quei bei fumetti bianchi dalle gomme posteriori! tanto per dirne una!

in motogp con l'avvento delle 800 si è visto che, velocità di punta a parte,
la velocità media di percorrenza si è alzata! le gomme han fatto ancora passi da gigante, e morale della favola, per addomesticare un pò meglio i cavalli
han inserito ancora più elettronica, cosi ci siamo trovati
uno stoner "nato" in/con quest'era che ci và a nozze! ( tanto per citare un pilota a caso ). però con l'ultimo GP si è visto un Melandri ( che tutti davano per spacciato ) che con sta hayate, si dai è una kawa, si è preso la 5 piazza
tenendo dietro un Loris Capirossi con una suzuki ufficiale!

qualcuno ha detto che ci sono poche moto! si è vero! rispetto alla 125 ( che sono 32 se non erro ) ce ne sono pochissime!

speriamo che la situazione migliori!

se a qualcuno annoiano troppo le gare... beh che cambi canale!
 
Sono della stessa opinione.;)
Se si vuole spettacolo a tutti i costi, spallate, ruotate, nessuno che possa scappar via, insomma l'apoteosi del pilota grintoso piuttosto che della maestria, è sufficiente dare ai piloti un mezzo limitato nelle prestazioni, ovvero che sia facile da portare al limite.
Sembra un paradosso, ma non lo è...
Dare a piloti col "manico" un mezzo che si ferma comunque molto prima rispetto alle loro capacità e li tiene per forza nella mischia, non è molto gratificante per i migliori, parlando di tecnica di pilotaggio, sviluppo incluso, ma non è gratificante neppure per lo spettatore competente (di pilotaggio estremo) ed interessato all'aspetto meccanico (telaio, motore, gomme).
Se invece diamo ai piloti un mezzo il cui limite è alto, ovvero difficile da trovare/raggiungere, un mezzo che può essere anche complesso da assettare, da sfruttare o che richiede coraggio, ecco che il gruppo dei piloti si sfila, aumentano i distacchi ed il cosiddetto spettacolo, quello che alcuni amano tanto, si riduce.
A me questa cosa non piacerebbe, visto che decadrebbe il livello, ma temo che non piacerebbe neppure alla grande audience, seppur per altri motivi. Attenzione, infatti, che la maggior parte del pubblico, quella che porta incassi e giustifica l'organizzazione di campionati al massimo livello, non capisce granchè nè di piloti nè di moto. Sono i nomi ad interessare, ma se gli togli il campione e la marca della moto, togli a questa gente il motivo per cui seguono quella data categoria.
Quanto al passato, si tende molto a mitizzare ed i ricordi, se non ci si forza a ragionare e riflettere, se non si sono seguiti in diretta o sul campo, piuttosto che su un DVD, condensano in tempi ristretti episodi particolari che non si verificavano affatto ad ogni corsa, episodi che, fra l'altro, mentre accadono hanno un impatto (non sai come andrà a finire) ma quando li riguardi, anche solo a distanza di ore, già ne hanno un altro.
;)

laserman ha scritto:
se a qualcuno annoiano troppo le gare... beh che cambi canale!
 
si sta parelando del nula secondo me bastreb tirare via un po di eletronica e lo sptacolo si avrebe in moto gptute le altrcose posono esre vere ma lo sptcolo si ha senza elotronica....io non ho mai parlato di gare del pasato e non le ho vistma sego gp dal 1993 e le moto dal 1997 qando la rai h perso i diritti prima ero inpsiblito dato che erano su tele più qudi io del pasoto menefrga poco mi baso sul presente.
ciao
 
Tuner ha scritto:
Sono della stessa opinione.;)
Se si vuole spettacolo a tutti i costi, spallate, ruotate, nessuno che possa scappar via, insomma l'apoteosi del pilota grintoso piuttosto che della maestria, è sufficiente dare ai piloti un mezzo limitato nelle prestazioni, ovvero che sia facile da portare al limite.
Sembra un paradosso, ma non lo è...
Dare a piloti col "manico" un mezzo che si ferma comunque molto prima rispetto alle loro capacità e li tiene per forza nella mischia, non è molto gratificante per i migliori, parlando di tecnica di pilotaggio, sviluppo incluso, ma non è gratificante neppure per lo spettatore competente (di pilotaggio estremo) ed interessato all'aspetto meccanico (telaio, motore, gomme).
Se invece diamo ai piloti un mezzo il cui limite è alto, ovvero difficile da trovare/raggiungere, un mezzo che può essere anche complesso da assettare, da sfruttare o che richiede coraggio, ecco che il gruppo dei piloti si sfila, aumentano i distacchi ed il cosiddetto spettacolo, quello che alcuni amano tanto, si riduce.
A me questa cosa non piacerebbe, visto che decadrebbe il livello, ma temo che non piacerebbe neppure alla grande audience, seppur per altri motivi. Attenzione, infatti, che la maggior parte del pubblico, quella che porta incassi e giustifica l'organizzazione di campionati al massimo livello, non capisce granchè nè di piloti nè di moto. Sono i nomi ad interessare, ma se gli togli il campione e la marca della moto, togli a questa gente il motivo per cui seguono quella data categoria.
Quanto al passato, si tende molto a mitizzare ed i ricordi, se non ci si forza a ragionare e riflettere, se non si sono seguiti in diretta o sul campo, piuttosto che su un DVD, condensano in tempi ristretti episodi particolari che non si verificavano affatto ad ogni corsa, episodi che, fra l'altro, mentre accadono hanno un impatto (non sai come andrà a finire) ma quando li riguardi, anche solo a distanza di ore, già ne hanno un altro.
;)

Non mi sembra che la superbike abbia mezzi limitati nelle prestazioni, ovvero che siano facili da portare al limite; eppure il risultato è ben diverso dalla motogp...!
Poi i regolamenti della motogp stanno andando proprio nella direzione da tanti non auspicata (passaggio alla 800 per livellare le prestazioni, monogomma, addirittura monomotore nella moto2) eppure al posto di migliorare si peggiora sempre di più...!
Sul discorso dell'interesse del pubblico, in Italia la maggior parte della gente non conosce niente di moto e motori segue solo perchè c'è valentino rossi, togli lui e si ritorna alla situazione di fine anni 90 con l'era Doohan che è stata seguita solo dai pochi veri appassionati!
Un esempio d'italianità lo abbiamo anche con la formula 1 dell'era schumacher, spettacolo sotto 0 eppure grande seguito perchè la ferrari vinceva sempre!
 
La superbike è come il campionato turismo per le auto e conferma la regola che il cosiddetto "spettacolo" arriva più facilmente se le prestazioni sono in qualche modo limitate (derivazione stradale, monogomma, etc.)
Una moto che deriva da quella di serie (stradale) non è una moto progettata per la pista (telaio). Limiti di telaio e di gomma, non sono una bazzecola.... la popolarità SBK nasce anche dal fatto che gente comune "vede" in pista la moto che possiede.:eusa_whistle:
Non dico che la SBK sia facile da pilotare, ma che oltre un certo limite, per bravo che tu sia, non ce la puoi portare, perchè proprio non ci può andare.
Se il limite del mezzo non è così alto, la differenza tra il campione ed il comprimario (distacco) è comunque limitata.
Al contrario, una moto/auto il cui limite potenziale sia altissimo, al punto che pochi sanno sfruttarlo, potrà dare prestazioni molto differenti se a pilotarla ci sarà tizio o caio.
;)

montani1 ha scritto:
Non mi sembra che la superbike abbia mezzi limitati nelle prestazioni, ovvero che siano facili da portare al limite; eppure il risultato è ben diverso dalla motogp...!
 
Tuner ha scritto:
La superbike è come il campionato turismo per le auto e conferma la regola che il cosiddetto "spettacolo" arriva più facilmente se le prestazioni sono in qualche modo limitate (derivazione stradale, monogomma, etc.)
Una moto che deriva da quella di serie (stradale) non è una moto progettata per la pista (telaio). Limiti di telaio e di gomma, non sono una bazzecola.... la popolarità SBK nasce anche dal fatto che gente comune "vede" in pista la moto che possiede.:eusa_whistle:
Non dico che la SBK sia facile da pilotare, ma che oltre un certo limite, per bravo che tu sia, non ce la puoi portare, perchè proprio non ci può andare.
Se il limite del mezzo non è così alto, la differenza tra il campione ed il comprimario (distacco) è comunque limitata.
Al contrario, una moto/auto il cui limite potenziale sia altissimo, al punto che pochi sanno sfruttarlo, potrà dare prestazioni molto differenti se a pilotarla ci sarà tizio o caio.
;)

Forse sei rimasto ad una superbike di oltre 10 anni fa...!
Ormai le moto superbike sono vere e proprie moto da corsa per 2 motivi: il primo perchè il livello delle moto stradali si è alzato considerevolmente negli ultimi anni (secondo me anche troppo, quasi 200 cavalli per moto che pesano meno di 200kg su strada sono una follia), il secondo perchè lo sviluppo delle superbike si è alzato moltissimo negli ultimi anni (moto da oltre 220 cavalli) portando perfino l'elettronica a livelli mai pensati solo pochi anni fa (addirittura sospensioni elettroniche, mai usate in motogp)!
A conferma di tutto ciò i record della superbike scendono ogni anno di oltre 1 secondo, arrivando ormai a 2 secondi da una motogp (il paragone con il turismo proprio è abissale)!
Sul discorso limiti di gomma siamo allo stesso livello visto che anche la motogp ha il monogomma (naturalmente copiato con notevole ritardo dalla superbike)!
 
io credo solo che sia un "problema" di gap tra costruttori in motogp!
o meglio, l'SBK e la SS come nel CIV , il gap tra i mezzi è talmente piccolo
che offre maggior spettacolo visto che quasi tutti i piloti se le possono suonare di santa ragione!

in motogp la differenza tra le moto è enorme, e la fà anche una semplice centralina, che, i piloti ufficiali anno, e i piloti di serie b non ancora!
 
Speriamo di divertirci al Mugello, cosa che non è successa a Le Mans:icon_rolleyes:
 
nella confusione tra gomme e pioggia è venuta fuori una gara carina.
a conferma che chi era dato per spacciato, può pure vincere!
di sicuro sarà un campionato molto combattuto.
mi spiace per camomillo pedrosa.:icon_redface:
e giusta decisione per simoncelli. ;)
 
La notte scorsa ho sognato che Stoner cadeva :eusa_shifty: :eusa_wall:
Speriamo non accada sul serio :D
 
Indietro
Alto Basso