Ora, oltre alla questione degli utenti, mi sembra interessante fare un ragionamento sui vantaggi per la Rai nell'abbandonare la codifica NDS.
Facciamo alcune premesse (non sono valori reali ma direi realistici):
- poniamo a 100 la popolazione che utilizza il satellite e a 100 il numero di programmi trasmessi;
- di questi valutiamo 10 la parte che non ha Sky e immaginiamo che tutti passino a Tivusat;
- immaginiamo 20 la parte che abbandonerà Sky per migrare a Tivusat (ho immaginato il miglior scenario per Tivusat, facendo finta che nessuno utilizzi 2 decoder);
- infine diciamo che i programmi Rai e Mediaset codificati sono il 10% (ovviamente per La7 sono il 100%);
ci ritroviamo in questa situazione:
Programmi potenzialmente visibili prima del 31/7/2009
Rai: 90 con Sky, 9 senza Sky = totale
99
Mediaset: 81 con Sky, 9 senza Sky = totale
90
La7: 90 con Sky, 0 senza Sky = totale
90
Programmi potenzialmente visibili immediatamente dopo il 31/7/2009
Rai: 81 con Sky , 9 senza Sky = totale
90
Mediaset: 81 con Sky, 9 senza Sky = totale
90
La7: 90 con Sky, 0 senza Sky = totale
90
Programmi potenzialmente visibili dopo che, come da premessa, i 20 utenti Sky e i 10 FTA sono passati a Tivusat:
Rai: 63 con Sky, 30 con Tivusat = totale
93
Mediaset: 63 con Sky, 30 senza Sky = totale
93
La7: 70 con Sky, 30 con Tivusat = totale
100
Ora, immaginando che la quota pubblicitaria persa da Sky verrebbe verosimilmente distribuita fra tutti i competitor, io sarò un idiota ma veramente sarei grato che qualcuno mi spiegasse quale potrà essere il vantaggio per la Rai, sempre che non dimostri che tutte le quote di ascolti erose a Sky vadano alla Rai
N.B.: come ho già scritto i dati non sono reali e se notate qualsiasi incongruenza vi prego di segnalarla che la correggo

NN.BB.: Mi sembra inutile sottolineare che con il mantenimento della codifica NDS, nell'ultima ipotesi la Rai avrebbe avuto 100.