Rai 1 Rai 2 e Rai 3 su SKY

Menelao88 ha scritto:
rai in simulcrypt con relative royalty in favore di nds :badgrin:
Come sottolineato dai dirigenti Rai, la Rai non pagava nulla per utilizzare l'NDS ;)

Mister_No ha scritto:
Scusami ma fino al 31 luglio hai sentito qualcuno che si lamentava perche la vedevano solo gli abbonati ha sky?
Personalmente ricordo in questo forum molte discussioni in cui ci si lamentava della situazione e si chiedeva a gran voce che fosse distribuita una smart card per mettere in chiaro i programmi anche senza essere abbonati Sky e questo ben prima che si affacciasse l'idea di TivuSat.
E ricordo anche che molti di quei messaggi sono stati scritti da utenti Sky i quali, magari a parte qualche idiota, non ricordo abbiano deriso chi non poteva vedere la Rai completa perché non utente Sky ma piuttosto sia stato solidale con loro (io per primo e fin dal 2003).
 
Ultima modifica:
camel3883 ha scritto:
Chi paga il canone è giusto che veda la Rai liberamente sul sat quindi benvenuta tivùsat....ma gli abbonati Sky che pur sempre sono italiani compreso io, devono poter vedere anche la Rai integralmente su Sky
secondo me fai un errore di valutazione. Tu in quanto abbonato Sky, devi comunque pagare il canone Rai, quindi hai diritto a Tivùsat, esattamente come gli altri che pagano il canone. Ma la fruizione di Tivùsat deve seguire i canoni di Tivùsat stessa, non di Sky. Così come la fuizione di Sky deve seguire i canoni di Sky, non quelli di terze parti.
Tradotto, tu hai (virtualmente) l'accesso alle due piattaforme. Sta ai due fornitori (Sky e Tivùsat) fornirti la smartcard e l'eventuale decoder, o in comodato d'uso, o in acquisto con versamento una tantum. La "comodità" di vedere tutto con un unico apparecchio o un unica smartcard sta agli accordi tra i due operatori che,se non esistono.... pazienza. Ma questo non pregiudica l'accesso -da parte tua- al servizio. Sarà solo "leggermente" più complicato accedervi, ma non impossibile.
 
Ciao camel3883 probabilmente questa cosa di rispondere a tutti contro tutti ti piace ;) con questo caldo poi è un bel passatempo :lol: onestamente secondo te,è giusto che oltre 500 famiglie siano costrette a ricevere (guardare è un eufemismo praticamente se possiedi un LCD e meglio che lo butti nella spazzatura) i canali analogici da Martina Franca (TA) xè i ripetitori esistenti in loco S.Marco A. e Montescuro non riescono ad illuminare la zona
che cmq è scoperta anche dal DDT.

Per farla breve x avere luce si deve ricorrere a vie illegali :eusa_think: .

Ora di queste 500 ed oltre famiglie non so quanto pagano ma sicuramente qualcuno lo farà è per rispetto di quest'ultimi e tutti coloro che si trovano nelle stesse condizioni è giusto che gli abbonati sky non siano privilegiati.

Per quanto riguarda Sky niente di personale diciamo che non mi piacciono i loro metodi vedi la storia Vivendi-NewsCorp etc. etc. ma siano OT

<è scomodo usare 3 telecomandi (tv-sat-DDT) io mi sono abituato da tempo ....>

Domani è ferragosto divertiti e non pensare a Sky :D

Saluti
 
guscio 6 in 1

be ce anche il meliconi.......<è scomodo usare 3 telecomandi (tv-sat-DDT) io mi sono abituato da tempo ....>
:D
 
non andiamo OT.
Questo thread è durato anche troppo, non mi sembra ci siano molte altre cose da dire
:badgrin:
 
Ora, oltre alla questione degli utenti, mi sembra interessante fare un ragionamento sui vantaggi per la Rai nell'abbandonare la codifica NDS.

Facciamo alcune premesse (non sono valori reali ma direi realistici):
  • poniamo a 100 la popolazione che utilizza il satellite e a 100 il numero di programmi trasmessi;
  • di questi valutiamo 10 la parte che non ha Sky e immaginiamo che tutti passino a Tivusat;
  • immaginiamo 20 la parte che abbandonerà Sky per migrare a Tivusat (ho immaginato il miglior scenario per Tivusat, facendo finta che nessuno utilizzi 2 decoder);
  • infine diciamo che i programmi Rai e Mediaset codificati sono il 10% (ovviamente per La7 sono il 100%);
ci ritroviamo in questa situazione:

Programmi potenzialmente visibili prima del 31/7/2009
Rai: 90 con Sky, 9 senza Sky = totale 99
Mediaset: 81 con Sky, 9 senza Sky = totale 90
La7: 90 con Sky, 0 senza Sky = totale 90

Programmi potenzialmente visibili immediatamente dopo il 31/7/2009
Rai: 81 con Sky , 9 senza Sky = totale 90
Mediaset: 81 con Sky, 9 senza Sky = totale 90
La7: 90 con Sky, 0 senza Sky = totale 90

Programmi potenzialmente visibili dopo che, come da premessa, i 20 utenti Sky e i 10 FTA sono passati a Tivusat:
Rai: 63 con Sky, 30 con Tivusat = totale 93
Mediaset: 63 con Sky, 30 senza Sky = totale 93
La7: 70 con Sky, 30 con Tivusat = totale 100

Ora, immaginando che la quota pubblicitaria persa da Sky verrebbe verosimilmente distribuita fra tutti i competitor, io sarò un idiota ma veramente sarei grato che qualcuno mi spiegasse quale potrà essere il vantaggio per la Rai, sempre che non dimostri che tutte le quote di ascolti erose a Sky vadano alla Rai :eusa_think:

N.B.: come ho già scritto i dati non sono reali e se notate qualsiasi incongruenza vi prego di segnalarla che la correggo ;)
NN.BB.: Mi sembra inutile sottolineare che con il mantenimento della codifica NDS, nell'ultima ipotesi la Rai avrebbe avuto 100.
 
Ultima modifica:
Blino, mi sa che hai ragione.
Però onestamente negli ultimi 25 anni ho visto tante di quelle porcate, a partire dai famosi decreti salva Mediaset (anzi allora Fininvest), che non riesco più ad appassionarmi, anzi proprio non me ne può....
 
areggio ha scritto:
Blino, mi sa che hai ragione.
Areggio, ti ringrazio ma per favore continuiamo la discussione sul solo aspetto economico e lasciamo da parte quelli politici se non vogliamo che il 3d venga chiuso, grazie ;)
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Oh ma ***** di un cane...così la facciamo chiudere per il linguaggio...io la ho detta proprio serenamente e ridendo, anzi...
Allora la chiudiamo perchè questa discussione è una palla, che è un motivo più valido....
L'avrai detto ridendo ma di faccine non ne hai messe :D :D :D
Non te la devi prendere ma queste sono le regole del forum e come tali vanno giustamente rispettate ;)
 
blino ha scritto:
L'avrai detto ridendo ma di faccine non ne hai messe :D :D :D
Non te la devi prendere ma queste sono le regole del forum e come tali vanno giustamente rispettate ;)
Ho capito, questo è il motivo per cui penso non dovremmo nemmeno iniziarle queste discussioni, lasciano il tempo che trovano perchè non c'è niente di tecnico, questo era in fondo il senso.
Reinterpretando la mia battuta di prima direi:
"non state a cercare un senso ad ogni cosa...perchè ogni cosa un senso non ce l'ha"
O se ce l'ha non la si può dire, allora lasciamo perdere...
 
aristocle ha scritto:
Assolutamente d'accordo.
Per me si potrebbe passare anche dalle parole ai fatti, finora solo polemiche sterili e ripetitive :D
Io invece non sono d'accordo :D
Le polemiche sterili sono solo di alcuni mentre altri, da una parte o dall'altra, hanno cercato di portare argomentazioni logiche e fondate.
Mi auguro che venga stoppato sul nascere chi vuole solo far polemica e venga lasciato aperto il 3d per le persone che ragionano, a prescindere dal fatto che abbiano opinioni critiche o meno ;)
 
blino ha scritto:
Ora, immaginando che la quota pubblicitaria persa da Sky verrebbe verosimilmente distribuita fra tutti i competitor, io sarò un idiota ma veramente sarei grato che qualcuno mi spiegasse quale potrà essere il vantaggio per la Rai, sempre che non dimostri che tutte le quote di ascolti erose a Sky vadano alla Rai :eusa_think:

N.B.: come ho già scritto i dati non sono reali e se notate qualsiasi incongruenza vi prego di segnalarla che la correggo ;)
NN.BB.: Mi sembra inutile sottolineare che con il mantenimento della codifica NDS, nell'ultima ipotesi la Rai avrebbe avuto 100.
Nella tua analisi mancano alcune considerazioni fondamentali, la prima e' che il contratto in questione aveva una durata di 7 anni, e fra 3 anni i Raisat saranno visibili a zero spese da 24 mln di italiani, la seconda e' che la pubblicita' paga in funzione dello share, e finche' i Raisat stavano dentro a Sky facevano uno share ridicolo, come e' ovvio che sia.
Alla fine dei conti per Rai stare dentro a Sky equivaleva solo a dare un clamoroso assist ad un sempre piu' agguerrito concorrente.
 
Bhè, visto che la discussione continua, bisogna dare atto a Ganzarolli che le sue considerazioni sono senz'altro fondate: effettivamente una strategia, per essere tale, deve essere a medio-lungo periodo e quindi le cose che dice sono del tutto corrette.
Dobbiamo considerare che l'obiettivo principale, in termini quantitativi, è la futura copertura TERRESTRE.
 
Secondo me se fanno veramente le cose in regola per la rai potrebbero arrivare moooooolti nuovi canoni che da all'ora in poi saranno pagati tutti gli anni quindi dovrebbe essre un buon rientro di soldi.
 
Ultima modifica di un moderatore:
proposta

Visto che siamo in tema di statistiche faccio notare che il thread ha raggiunto la bellezza di 16,169 (mila?) visite con 595 post in poco meno di 10gg :5eek: proporrei a chi di competenza di spedirne copia sia in Rai che a SKY magari qualcuno :eusa_think: potrebbe trarne spunto per compiere il primo passo verso il decoder unico che poi è quello che tutti si aspettano

Saluti
 
Sono d'accordo ma purtroppo loro la pensano diversamente e non troveranno mai un'accordo fino ha quando tutte le codifiche siano rese possibili su qualsiasi decoder comoon interface.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ganzarolli ha scritto:
Nella tua analisi mancano alcune considerazioni fondamentali, la prima e' che il contratto in questione aveva una durata di 7 anni, e fra 3 anni i Raisat saranno visibili a zero spese da 24 mln di italiani, la seconda e' che la pubblicita' paga in funzione dello share, e finche' i Raisat stavano dentro a Sky facevano uno share ridicolo, come e' ovvio che sia.
Raisat? :eusa_think:
Anche se non l'ho specificato mi sembrava ovvio che la mia analisi si riferisse ai soli canali Rai1, Rai2 e Rai3, che poi sono i canali oggetto di questo 3d. Il contratto per i canali Raisat è cosa ben diversa e, come specificato chiaramente anche dal direttore Masi, non ha niente a che fare con la codifica NDS dei canali generalisti ;)
Ad ogni modo, e concludo chiedendo scusa per l'OT, la mia analisi non può essere applicata ai canali Raisat perché prima non erano in chiaro e perché si riferisce alla sola situazione del sat, prima e dopo il 31 luglio, mentre ora i Raisat sono anche sul terrestre.

areggio ha scritto:
Bhè, visto che la discussione continua, bisogna dare atto a Ganzarolli che le sue considerazioni sono senz'altro fondate: effettivamente una strategia, per essere tale, deve essere a medio-lungo periodo e quindi le cose che dice sono del tutto corrette.
Dobbiamo considerare che l'obiettivo principale, in termini quantitativi, è la futura copertura TERRESTRE.
Come già detto mi riferivo alla sola Rai generalista e concordo che l'obiettivo principale è la copertura visto che il satellite serve proprio come alternativa al terrestre, soprattutto per le zone in cui il terrestre non arriverà mai ;)
Aggiungerei che per la Rai l'obbiettivo principale dovrebbe essere di raggiungere il più alto numero di spettatori evitando di abbandonarne alcuni lasciando così maggior spazio ai concorrenti.
Tanto per fare un esempio, io ieri sera mi sono ritrovato con due interessanti programmi codificati sulla Rai e quindi, visto che utilizzo il solo MySky, ho declinato per un canale di Sky: conterà poco o niente ma quel che è certo è che ieri sera la Rai ha perso un paio di possibili spettatori a favore di un concorrente :icon_rolleyes:
Se si calcola che tale situazione, almeno per ora, può essere replicata per milioni di abbonati Sky, mi chiedo quanto gli inserzionisti della tv pubblica siano contenti di ciò... :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Dai su Blino, non mi fare l'ingenuo, e' sempre stato palese che i soldi pagati da Sky erano giustificati solo dall'esclusivita' sul sat dei tre generalisti, e non certo dal valore dei Raisat per Sky, che erano invece la scusa ufficiale, io sono sei anni che scrivo questa cosa, ed oggi credo che ne abbiamo avuta la conferma.
Sul fatto poi che con il tuo Mysky non riesci piu' a registrare i programmi criptati Rai, mi dispiace per te, anche perche' e' una situazione che ho gia' vissuto anch'io circa 5 anni orsono, ma poi ho visto che la Rai e' sopravvissuta ugualmente ;)
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
Dai su Blino, non mi fare l'ingenuo, e' sempre stato palese. He i soldi pagati da Sky erano giustificati solo dall'esclusivita' sul sat dei tre generalisti, e non certo dal valore dei Raisat per Sky, che erano invece la scusa ufficiale, io sono sei anni che scrivo questa cosa, ed oggi credo che ne abbiamo avuta la conferma
Questa è una tua opinione (che poi è la stessa delle testate giornalistiche che hanno criticato l'operazione) ed io la rispetto ma non la condivido perché mi baso sulle parole del direttore Masi del quale non ho prova che stia mentendo ;)

Sinceramente poco mi importa dei canali Raisat (e' una libera scelta commerciale dell'azienda Rai visto che fino ad ora non sono stati finanziati dal nostro canone), ma invece come finanziatore della tv di stato mi interessa del destino dei canali generalisti perché ho paura che abbiano fatto una scelta che può portare ad una diminuzioni degli ascolti e quindi all'impoverimento, anche culturale, dei programmi della tv pubblica a vantaggio di quelli della tv commerciale e della tv a pagamento.


Ganzarolli ha scritto:
Sul fatto poi che con il tuo Mysky non riesci piu' a registrare i programmi criptati Rai, mi dispiace per te, anche perche' e' una situazione che ho gia' vissuto anch'io circa 5 anni orsono, ma poi ho visto che la Rai e' sopravvissuta ugualmente ;)
Ovviamente il mio era solo un esempio e anch'io sono convinto che fra 5 anni la Rai sarà viva e vegeta, ma bisognerà vedere se con gli stessi bilanci di oggi se e senza aver aumentato troppo il canone :D

Se solo avessero applicato quanto prevedeva la Legge Gasparri, cioè la privatizzazione della Rai... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
Ovviamente il mio era solo un esempio e anch'io sono convinto che fra 5 anni la Rai sarà viva e vegeta, ma bisognerà vedere se con gli stessi bilanci di oggi se e senza aver aumentato troppo il canone :D

Se solo avessero applicato quanto prevedeva la Legge Gasparri, cioè la privatizzazione della Rai... :icon_rolleyes:
Beh sai, dal lato utente pagante il canone, se anche aumentano di qualcosa ma ti danno 3 o 4 canali in piu', sara' sempre meglio di quando aumentavano il canone criptando sempre piu', questo mi pare ovvio!
Poi sinceramente questa preoccupazione che avete voi utenri Sky dei bilanci Rai fa un po sorridere e ricordano tanto le lacrime di coccodrillo ;)
 
Indietro
Alto Basso