Rai 1 Rai 2 e Rai 3 su SKY

Red5goahead ha scritto:
il contratto di servizio prevede che la Rai abbia come missione aziendale quella di essere visibile a tutti gli utenti quindi compresi quelli di Sky. Su qualche giornale è apparsa infatti una notizia sull'intenzione di Romani (governo) dal 1/1/2010 di cambiare questo articolo 26 i modo che che la Rai sia presente "almeno su una delle piattaforme" intendendole come commerciali evidentemente. A quel punto la Rai avrebbe la possibilità effettivamente anche secondo regolamento di non essere vincolata che agli utenti di TiVu. Secondo me è un passo importante ma un errore dato da una scelta politica ben precisa per altro assolutamente coerente con le attese.

Quindi se diventa commerciale non ha più diritto nel pretendere il canone dai contribuenti.
 
orion_quest1 ha scritto:
Quindi se diventa commerciale non ha più diritto nel pretendere il canone dai contribuenti.
come ripetuto più volte il canone rai vale come tassa obligatoria per chi ha un televisore, anche senza rai il canone tocca pagarlo.
 
Gpp ha scritto:
Non menzioniamo il canone perchè è stato detto migliaia di volte che il canone si paga anche solo per il possesso della TV e vedere la Rai non c'entra niente (non direttamente). Le altre valutazioni le lascio perché tanto leggendo la firma...inutile discutere, credo che non si possa andare al di là del "viva la pay tv" o "che bravo Murdoch" ecc.

E qui ti sbagli......leggiti gli articoli dell' Aduc
Se la rai esce da sky non ha piu diritto nel percepire il canone.
Poi non capisco perchè ve la prendete con sky visto che alla rai ha garantito un minimo garantito di 350 milioni. E' la rai che ha voluto andarsene.
 
Ah quindi il canone lo si paga solo perché finora la Rai è stata su Sky? Bene, ho imparato una cosa nuova che non sapevo, grazie.
 
camel3883 ha scritto:
Ma tu mi dici perchè dobbiamo prendere esempio da chi sta peggio di noi e non da chi sta meglio di noi come la Germania? :evil5:
Anche io sarei per non far criptare gli eventi sportivi della rai anche sul satellite.Pero' vorrei sapere cosa ne pensa il canguro visto che lui compra i diritti in esclusiva per il sat.Fra l'altro visto come dici tu da adesso in poi visto che in germania sono piu' civili di noi voglio vedere cosa succedera' (visto lo sbarco del canguro? Rimaranno sempre piu' civili di noi oppure' saranno costretti ha non trasmettere piu' in chiaro? Staremo ha vedere se conta piu' la civilta' ho i quattrini col quale si è comperato tutto e tutti.
 
advanced85 ha scritto:
come ripetuto più volte il canone rai vale come tassa obligatoria per chi ha un televisore, anche senza rai il canone tocca pagarlo.

Ok,ma sono loro a bloccarmi le visioni con lo switch off! Che me ne faccio di un tv se non posso piu usare l'analogico.
Che canone devo pagare all'ora? Mica ho aderito al passaggio al digitale io.
Anche qui la federconsumatori dice che non sei obbligato al pagamento del canone.
 
orion_quest1 ha scritto:
Ok,ma sono loro a bloccarmi le visioni con lo switch off! Che me ne faccio di un tv se non posso piu usare l'analogico.
ma basta metterci un decoder e vedi come prima...;)
 
orion_quest1 ha scritto:
Ok,ma sono loro a bloccarmi le visioni con lo switch off! Che me ne faccio di un tv se non posso piu usare l'analogico.
Che canone devo pagare all'ora? Mica ho aderito al passaggio al digitale io.
Anche qui la federconsumatori dice che non sei obbligato al pagamento del canone.
Scusami ma proprio non vuoi capire il canone lo devi pagare anche se non hai la televione basta che possiedi il pc.
 
Comunque mi rivolgo a tutti quelli che mi hanno risposto nei post di prima e a cui non ho dato risposta, direi che è inutile continuare a parlarmi perchè tanto non risponderò, ma non per arroganza o presunzione (non mi permetterei mai), semplicemente perché reputo inutile proseguire in questa discussione, abbiamo infatti opinioni diametralmente opposte per cui più che un confronto mi sembra di fare un muro contro muro. A queste condizioni direi che è meglio che ognuno resti del proprio parere e che si eviti di ripetere sempre le stesse opinioni in maniera poco costruttiva, tutto qui.
 
Chi è poco informato dovrebbe ceracare di acculturarsi seguendo quello che dice chi ne sa più di lui...

Comunque evitiamo polemiche, o si continua in maniera costruttiva o si chiude
 
carlo38 ha scritto:
giuppy se posso dirti la mia, fosse per me, e penso per molti, sarebbe giusto non pagare il canone rai se uno non la vede o se i programmi fanno schifo. e ti dico pure che qualcuno ci ha persino provato a ricorrere al Giudice, ma ormai è pacifico che il canone rai è una tassa di possesso della tv, che piaccia o meno questo balzello. detto questo nessuno dice che sky sia peggio o meglio, sono gusti e , oggi, forse anche un problema di tasche. pure è vero che, per esempio, in Germania su astra, tutte le tv pubbliche e private sono in chiaro senza card (tant'è che le vediamo anche noi per lo sport, l'arte e documentari, che qui in Italia, invece, si pagano (anche la cultura si paga!!). però riconosci che fino a ieri sky ci giocava (e ci guadagnava) sul fatto che i canali rai erano in chiaro SOLO nella sua piattaforma, no? oggi finalmente c'è chiarezza.poi ripeto niente è impossibile, tipo accordi commerciali sky-tivùsat o decoder sky con doppio slot:però dipende da sky e solo da lei.

Ok, ma sky mica mi obbliga a pagare il suo abbonamento.....anzi,se non pago mi oscura e non mi permette di rifare il contratto con il mio nome....vale per tutte le compagnie anche quelle telefoniche. La Rai è speciale.
 
P.s. Giuppino, tu che sei per i giochi puliti e per l'onestà, come giudichi l'operato di Murdoch in genere? Se quello italiano è un gioco sporco il tuo idolo (ricordi la vicenda della card craccate e le key prodotte da hackers a libro paga dell'australiano?) come si pone nella graduatoria dei pià sporchi?[/QUOTE]

Quella era una mossa di Murdoch per poter dire che il seca era bucato e poter cosi usare il suo amato NDS.
 
S7efano ha scritto:
Ma mi spieghi perche la Rai deve essere visibile quando cripta agli abbonati Sky? e io che non sono abbonato a Sky ma ho un altro dec sat (FTA, CI) non posso vederla quando cripta? perche' ci devono essere trattamenti diversi se entrambi (abbonati a Sky e non) paghiamo il canone?..perche sti inciuci con Sky(mi riferisco ai soli 3 canali pubblici generalisti, non entro nel merito dei RaiSat) ?.. son durati fin troppo.. almeno ora la situazione è più equilibrata (come ho gia detto in altri post sarebbe stato meglio per gli utenti partire con la card disponibile per tutti i CI e non con sto decoder "TivuSat" ma megliod i prima è) e chi ha un ricevitore FTA e' trattato alal stessa stregua di chi è abbonato a Sky.. per cui anche questi dovranno dotarsi di un decoder.. (e NON blindato) .. e chi non ha possibilita' di ricevere la Rai analogica o via DTT non sara' piu costretto ad abbonarsi a Sky per ricevere i canali PUBBLICI integralmente..era vergognoso..


Sinceramente non son sicuro di saperti risponderti perche non ho capito la tua domanda scusa.. saro rimbambito.. come stato detto piu volte quelal è una tassa di possesso di apaprecchi radio televisivi, a prescindere se ricevi o meno i canali Rai.. non sara' sicuramente una tassa tra le meno ipocrite.. ma non ho capito cosa c'entra..


Io penso che la storia di avere il decoder Tivùsat è per una questione di business .
Per la scheda credo invece che sia (a parte il numero a pagamento 199 che è scorretto come per Sky) sia una maniera per affibiare nuovi canoni rai e per beccare gli evasori .
Comunque già tutt'ora in molti paesi europei non esiste piu il canone tipo rai....vedremo quando ci sarà l'entrata della Polonia cosa succederà.
 
Gpp ha scritto:
Stefano è inutile rispondere a chi è fanboy di una pay tv ed è fiero di esserlo, già questo fa capire lo spessore e la parzialità delle valutazioni...

Ho provato a rispondere ma tanto è tempo perso.

Carissimo,
non è una questione di essere un fun di una paytv.....è solo che li almeno un film lo vedi senza interruzzione pubblicitaria e in doppio audio.....cosa che su mediaset e rai non è cosi. Quindi: che senso ha criptare anche sew non hai diritti per l'estero ma solo in italiano? Pensi che Marocchini Francesi e Inglesi si guardino la Signora in Giallo in italiano? Ma dai....
Manco i francesi qui in Italia quando chiedono un'indicazione si sforzano a parlare in italiano.
 
Supernino ha scritto:
Comunque evitiamo polemiche, o si continua in maniera costruttiva o si chiude
Quoto Nino per ricorare il concetto, siamo off topic e stiamo discutendo di cose inutili.
 
Gpp ha scritto:
Ah quindi il canone lo si paga solo perché finora la Rai è stata su Sky? Bene, ho imparato una cosa nuova che non sapevo, grazie.

Riguardo l'Aduc se l'altro utente ci fornisce un link sarebbe meglio. cosi capiamo.
Se è cosi l'Aduc legge la situazione in modo interessante : se la Rai deve per l'articolo 26 essere servizio pubblico e non ostacolare anzi attivarsi nel rendere il segnale libero il più possibile (al meglio) quindi sia attraverso la sua tiVu sia sulle piattaforme commerciali attuali (Sky , Conto TV ecc.) e quindi se la Rai stessa decide di non seguire più questa regola automaticamente si riduce ad un operatore simil-commerciale più vicino ad un ente privato (anche se al momento fornisce il suo segnale attraverso una card gratuita). Quindi il canone non dovrebbe più essergli attribuito perlomeno non in quella misura che credo sia il 100%.
A me sembra una posizione condivisibile.
 
Red5goahead ha scritto:
Riguardo l'Aduc se l'altro utente ci fornisce un link sarebbe meglio. cosi capiamo.
Quoto, però penso che sarebbe difficile applicarlo in questo modo, visto che c'è l'intermediazione dello Stato: la conseguenza potrebbe essere solo che lo Stato si rivale (come poi non so) sulla RAI, ma continua ad incassare il canone...
 
Mister_No ha scritto:
Sono d'accordo infatti lo scopo (almeno in partenza poi non so se andra in porto) la nascita di tivusat era quella di dare (purtoppo comprando il loro decoder ho in seguito la loro cam) una card proprio ha coloro che pagano il canone rai.Almeno cosi' si vedeva chi faceva il furbo.

Mi sa che il furbo è proprio chi non paga questa tassa del 1938 visto che era destinata alle sole radio e dal Duce per il finanziamento delle armi.
 
orion_quest1 ha scritto:
Mi sa che il furbo è proprio chi non paga questa tassa del 1938 visto che era destinata alle sole radio e dal Duce per il finanziamento delle armi.
Almeno io sono tranquillo sempre pagato (che scemo che sono sempre stato) visto che la rai quando criptava sul satellite non la ho mai vista non avendo l'abbonamento del canguro.
 
Indietro
Alto Basso