Rai 1 Rai 2 e Rai 3 su SKY

advanced85 ha scritto:
la rai sè data una bella zappata sui piedi... e mediaset continua a fare il suo bel gioco e il duopolio continua ma non è più rai-mediaset ma sky-mediaset
Ora vedremo finalmente la vera perdita economica della Rai :sad: (o tra qualche mese come dice qualcuno) e poi vedremo se qualcuno mi risponderà come qualche post fa: l'hanno detto i vertici che non avrà perdite....:evil5:
 
camel3883 ha scritto:
Ora vedremo finalmente la vera perdita economica della Rai :sad: (o tra qualche mese come dice qualcuno) e poi vedremo se qualcuno mi risponderà come qualche post fa: l'hanno detto i vertici che non avrà perdite....:evil5:

RaiSat e i canali analogici RAI sono due cose separate..se l'accordo non vi è stato è perché almeno una delle controparti non è stata soddisfatta.
Il tuo idolo SKY poteva offrire di più, l'importante è che il servizio pubblico venga garantito a TUTTI.
 
aristocle ha scritto:
RaiSat e i canali analogici RAI sono due cose separate..se l'accordo non vi è stato è perché almeno una delle controparti non è stata soddisfatta.
Il tuo idolo SKY poteva offrire di più, l'importante è che il servizio pubblico venga garantito a TUTTI.
Infatti per quanto vadano giu gli ascolti (da verificare pero) rai1,2 e 3 non chiuderanno mai.
 
Secondo me parlare di ascolti dopo 23 giorni ,soprattutto poi sotto periodo vacanziero non è corretto.

Già normalmente la Tv sotto le vacanze ad Agosto la si vede di meno sicuramente.

Per fare dei conti bisogna aspettare almeno 3-4 mesi.

Ricordo poi che a Settembre ci sarà lo Switch OFF della Valle D'Aosta e del Piemonte Occidentale e subito dopo a Novembre toccherà a Lazio e a Dicembre la Campania.

Quindi i canali Rai saranno disponibili a tutti sul DTT compresi quelli Rai Sat
 
ERCOLINO ha scritto:
Secondo me parlare di ascolti dopo 23 giorni ,soprattutto poi sotto periodo vacanziero non è corretto.

Già normalmente la Tv sotto le vacanze ad Agosto la si vede di meno sicuramente.

Per fare dei conti bisogna aspettare almeno 3-4 mesi.

Ricordo poi che a Settembre ci sarà lo Switch OFF della Valle D'Aosta e del Piemonte Occidentale e subito dopo a Novembre toccherà a Lazio e a Dicembre la Campania.

Quindi i canali Rai saranno disponibili a tutti sul DTT compresi quelli Rai Sat

..ovviamente per chi è coperto, ma ci tengo a ricordare che la copertura RAI, specie dei primi due mux in Sardegna è in fase di miglioramento, e secondo fonti RAI voglio portare il mux 1 al 99%.

Effettivamente il discorso vacanze è vero, per cui il paragone andrebbe fatto con lo stesso periodo bensì nel 2008.

E soprattutto a fine anno il bacino potenziale di RaiSat sarà prossimo ai 10 milioni di spettatori (Lazio e Campania sono le regioni più popolate dopo la Lombardia), numero da non sottovalutare.

Solo a quel punto, cioè da febbraio/marzo prossimo, andrebbero tirate le somme.
 
Non si parla di valori assoluti, i dati citati si riferiscono allo share, vale a dire alle percentuali degli spettatori che in quel momento guardano la TV.

Quindi il totale di questi fa sempre 100% (non importa se Gennaio, Agosto, o Novembre), e quello che manca alla Rai si redistribuisce tra Mediaset e Sky.
 
http://www.auditel.it/doc/sintesimensilegiugno09.xls

se si osserva lo share per piattaforma dei dati auditel si vede come il satellite sia in crescita, anche e soprattutto nelle zone dello switch over, e verosimilmente sono potenziali utenti sky.

sul fatto che il bacino dei canali raisat aumenterà è sicuro ma questo a mio avviso farà calare i generalisti.
 
Guardiamo più a lungo termine,i canali raisat tra due anni saranno visibili quasi alla totalità degli abitanti in italia quindi moltissimi in più degli abbonati sky.
Vista in questa prospettiva la scelta rai è la migliore come ascolti.
 
si ma i canali terrestri si tolgono ascolto a vicenda...
e nel frattempo quelli sky rosicchiano sul totale...
 
pietro89 ha scritto:
si ma i canali terrestri si tolgono ascolto a vicenda...
e nel frattempo quelli sky rosicchiano sul totale...

L'importante è che resti entro quelli della stessa società.
Che diminuiscano gli analogici è inevitabile se i canali aumentano.
 
Non vorrei andare OT

Non possiamo basarci come dati "reali" sui dati Auditel dato che, come scritto sul loro sito, si basano su circa 9500 rilevatori per un totale di quasi 14000 utenti, numeri ben lontani dal "campione" televisivo nazionale.
 
non è una questione solo di share ma di rispetto dei cittadini, la rai sia in analogico che digitale non copre tutto il territorio nazionale e il sat è per molti l'unico modo per ricevere decentemente, questo non può essere ignorato da chi fa servizio pubblico, che mediaset faccia come più gli aggrada è giusto ma il discorso non può valere per la rai
 
"...Oggi queste famiglie che hanno pagato un canone alla Rai e un abbonamento a Sky si vedono costrette a spendere ulteriori 100 euro per un nuovo decoder che ancora non è in commercio...."

Dite a Calabrò che nessuno è obbligato a fare Sky.... Se non ha i soldi può sempre disdire Sky e comprarsi un decoder tivùsat....... risparmia anche 300/400 Euro annui!
 
jamz ha scritto:
"...Oggi queste famiglie che hanno pagato un canone alla Rai e un abbonamento a Sky si vedono costrette a spendere ulteriori 100 euro per un nuovo decoder che ancora non è in commercio...."

Dite a Calabrò che nessuno è obbligato a fare Sky.... Se non ha i soldi può sempre disdire Sky e comprarsi un decoder tivùsat....... risparmia anche 300/400 Euro annui!

Come non quotarti in pieno ;)
 
Povera Adiconsum come è ridotta,devono fare quello che gli dice il canguro.
 
Indietro
Alto Basso