Rai mux b Lombardia

Tex-70 ha scritto:
Pura curiosita' dove prendevi il segnale del mux-B rai, prima quando lo vedevi bene.:eusa_think:

L'ho sempre visto bene fino ad una settimana fa (da un anno e mezzo). Ora improvvisamente i canali di quel mux danno assenza segnale.
Abito Nord Milano Brianza. Non ti so dire da dove. Unica cosa che al mio impianto nulla è cambiato.
 
comanche ha scritto:
L'ho sempre visto bene fino ad una settimana fa (da un anno e mezzo). Ora improvvisamente i canali di quel mux danno assenza segnale.
Abito Nord Milano Brianza. Non ti so dire da dove. Unica cosa che al mio impianto nulla è cambiato.


Da quello che sapevo io il mux-b rai si prendeva a Milano-Pirelli, nn vorrei che adesso si stia muovendo qualcosa x poter migliorare il segnale anche ad altri che finora nn lo hanno mai preso.....sperem, saluti...;)
 
Dopo due settimane e senza fare nulla è riapparso il MUX-B Rai.:eusa_think:
Nord Milano Brianza.
 
Tex-70 ha scritto:
Da quello che sapevo io il mux-b rai si prendeva a Milano-Pirelli, nn vorrei che adesso si stia muovendo qualcosa x poter migliorare il segnale anche ad altri che finora nn lo hanno mai preso.....sperem, saluti...;)

il ripetitore dovrebbe essere passato da un pezzo a corso sempione.
 
steve87 ha scritto:
tex-70 mi sa che dobbiamo aspettare il prossimo anno....

Ciao steve87 speriamo e attendiamo perche' effettivamente mi farebbe molto piacere vedere il muxB....;)
 
non è che con il passaggio al dtt del piemonte potremo beneficiare anche noi a pavia??? cioè se dal piemonte prendono i segnali anche dal penice, questo impianto dovranno sistemarlo,o no??!?!?
 
steve87 ha scritto:
non è che con il passaggio al dtt del piemonte potremo beneficiare anche noi a pavia??? cioè se dal piemonte prendono i segnali anche dal penice, questo impianto dovranno sistemarlo,o no??!?!?

Potreste beneficiarne solo se a Pavia riusciste a prendere il segnale del mux b rai da Torino Eremo e dal Colle della Maddalena. Il passaggio al DTT interessa SOLO il Piemonte occidentale (ovvero le province di Torino, Cuneo e zone limitrofe) che guarda caso ricevono i segnali dal Colle della Maddalena, dall'Eremo e da Superga. Poi ovviamente digitalizzano anche i ripetitori minori che servono aree più ristrette del Piemonte e servono le province di Cuneo e Torino (visto che la digitalizzazione riguarda le due province).

Detto questo... Asti e soprattutto Alessandria (ma anche il Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Novara, Biella e rispettive province) ricevono dal Penice i segnali Rai e da Valcava tutto il resto, quindi dovranno aspettare la digitalizzazione della Lombardia e infatti la transizione al DTT non riguarda il Piemonte cosiddetto Orientale.

Quindi o riuscite ad agganciare il mux B da Torino sul 26 orizzontale (praticamente impossibile) oppure dovrete aspettare la digitalizzazione della Lombardia che guarda caso comprenderà anche il Piemonte Orientale visto che i ripetitori televisivi sono gli stessi. Dal Penice con lo switch off probabilmente verrà attivato sul 36 (ora occupato da Rai3 Piemonte) un mux a Rai con la versione piemontese di Rai3 proprio per le province del Piemonte Orientale.

Spero di non aver fatto casino e di essere riuscito a chiarire il concetto
 
grazie stefano83
hai spiegato tutto benessimo!!!!! infatti non sapevo da dove si prendono i segnali in piemonte occidentale, e avevo ipotizzato un miglioramento..purtroppo ancora attesa...magari nel 36 con rai3 piemonte verrà attivato un muxA con rai3...
 
A Cuneo e pianura (fino a Torino) si ricevono tutti i segnali digitali e analogici da Torino, tranne le vallate che sono servite da ripetitori locali spesso di proprietà delle comunità montane e Langhe e zone limitrofe ricevono da La Morra d'Alba. Non credo che a Pavia arrivi qualcosa da Torino... Se qualcuno vuole provare a puntare verso Torino e poi ci fa sapere se è riuscito a ricevere qualche segnale digitale decente ben venga...
 
Stefano83 ha scritto:
Potreste beneficiarne solo se a Pavia riusciste a prendere il segnale del mux b rai da Torino Eremo e dal Colle della Maddalena. Il passaggio al DTT interessa SOLO il Piemonte occidentale (ovvero le province di Torino, Cuneo e zone limitrofe) che guarda caso ricevono i segnali dal Colle della Maddalena, dall'Eremo e da Superga. Poi ovviamente digitalizzano anche i ripetitori minori che servono aree più ristrette del Piemonte e servono le province di Cuneo e Torino (visto che la digitalizzazione riguarda le due province).

Detto questo... Asti e soprattutto Alessandria (ma anche il Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Novara, Biella e rispettive province) ricevono dal Penice i segnali Rai e da Valcava tutto il resto, quindi dovranno aspettare la digitalizzazione della Lombardia e infatti la transizione al DTT non riguarda il Piemonte cosiddetto Orientale.

Quindi o riuscite ad agganciare il mux B da Torino sul 26 orizzontale (praticamente impossibile) oppure dovrete aspettare la digitalizzazione della Lombardia che guarda caso comprenderà anche il Piemonte Orientale visto che i ripetitori televisivi sono gli stessi. Dal Penice con lo switch off probabilmente verrà attivato sul 36 (ora occupato da Rai3 Piemonte) un mux a Rai con la versione piemontese di Rai3 proprio per le province del Piemonte Orientale.

Spero di non aver fatto casino e di essere riuscito a chiarire il concetto



Ciao Stefano, ho recentemente scoperto che il canale 30 di Rai2 dall'Eremo arriva decentemente anche a Vercelli città (non come il 23 da Monte Penice), vediamo il 20 maggio cosa capita.:D

Quanto al resto si riceve bene il canale 40 di Rai3, ma credo che con il suo passaggio in DTT sparirà vista l'interferenza del canale 40 dalla Lombardia (Dvb-h), per il resto nulla di decente da quella direzione...tranne dimenticavo il 68 di la7, ma diventa difficile "incastrarlo" con il 67 di Mediaset1 da Valcava.

Saluti.
 
Se ti arriva il 30 a Vercelli sei a posto, dal 20 maggio riceverai il mux a Rai con Rai3 versione piemontese (avresti così risolto il problema con il 64 da Valcava interferito dal mux di Telecupole sempre sul 64)! :icon_cool:

Tra l'altro Vercelli rientra nell'elenco dei comuni interessati allo swich over del 20 maggio per la sola frequenza di Rai2 (quindi credo sia proprio il 30 dall'Eremo di Torino). Ovviamente bisognera avere un'antenna apposta se già non entra dalla banda IV puntata sul Penice (oppure riorientarla leggermente quel tanto che basta per prendere decentemente il mux a rai sul 30). Quindi riavrete il mux a rai
 
Ultima modifica:
Pero scuasate dovete spiegarmi come mai sia Raiway e Ogtv danno coperta tutta la zona del Pavese sul canale 22 da Milano, quando effettivamente quasi nessuno riesce a vederlo il Mux_B Rai.....:eusa_think:
 
giustamente !

Tex-70 ha scritto:
Pero scuasate dovete spiegarmi come mai sia Raiway e Ogtv danno coperta tutta la zona del Pavese sul canale 22 da Milano, quando effettivamente quasi nessuno riesce a vederlo il Mux_B Rai.....:eusa_think:
loro giustamente,dicono e sanno che arriva!poi sta te',se vuoi aprire il portafoglio,senza aspettare lo spegnimento dell'analogico,e riceverlo!ciao.
 
luisviola ha scritto:
loro giustamente,dicono e sanno che arriva!poi sta te',se vuoi aprire il portafoglio,senza aspettare lo spegnimento dell'analogico,e riceverlo!ciao.

Giustamente nn mi sembra il termine appropriato, perche' se uno x ricere i canali Rai ci deve spendere fior di soldi x l'antenna, quando si diceva che bastava solo un decoder.....:eusa_whistle: .
Poi fra l'altro io ho pure fatto prove sul campo con l'antennista ma niente da fare il segnale e debolissimo quasi invisibile...quindi...:crybaby2:
Aspettiamo il 2010 :D
 
Sul Giornale di Brescia del 2009/05/15, a pagina 15, c'e' un articolo a firma di Davide Lorenzini che riguarda proprio la ricezione di Rai Mux B nel comune di Brescia.


Brevemente, la postazione e' perfettamente funzionante ma non puo' essere utilizzata dalla Rai in quanto le mancano le autorizzazione del comune e/o del Ministero.

La riaccensione e' prevista in tempi brevi, almeno per i canoni della pubblica amministrazione: nell'articolo si parla infatti di qualche mese.
L'unica certezza e' che la riaccensione dovra' avvenire entro il I Luglio 2010, visto che da quella data la Rai avra' l'obbligo di consentire la ricezione dei suoi bouquet sul territorio lombardo.
 
DKDIB ha scritto:
L'unica certezza e' che la riaccensione dovra' avvenire entro il I Luglio 2010, visto che da quella data la Rai avra' l'obbligo di consentire la ricezione dei suoi bouquet sul territorio lombardo.

Se e' vero mi sembra gia' una buona notizia. Per lo meno siamo sicuri che entro meta' 2010 finalmente vedremo anche noi (prov. bergamo) il tanto desiderato mux B!!!
 
Io ho riportato quanto scritto nell'articolo, pero' non e' chiaro quanto provenisse dalla Rai e quanto dal buon senso del giornalista (che comunque mi e' sembrato piuttosto competente).

Mi sembra infatti strano i canali gratuiti di RaiSat (cioe' quelli presenti nel Mux B piu' Rai4) siano inclusi nel contrato di servizio della Rai allo stesso livello delle 3 emittenti generaliste.
Non mi stupirei infatti se la Rai possa sopperire all'obbligo di copertura con Tivu'Sat (in fondo il casus belli della piattaforma satellitare e' proprio la copertura).
 
:5eek:
DKDIB ha scritto:
Io ho riportato quanto scritto nell'articolo, pero' non e' chiaro quanto provenisse dalla Rai e quanto dal buon senso del giornalista (che comunque mi e' sembrato piuttosto competente).

Mi sembra infatti strano i canali gratuiti di RaiSat (cioe' quelli presenti nel Mux B piu' Rai4) siano inclusi nel contrato di servizio della Rai allo stesso livello delle 3 emittenti generaliste.
Non mi stupirei infatti se la Rai possa sopperire all'obbligo di copertura con Tivu'Sat (in fondo il casus belli della piattaforma satellitare e' proprio la copertura).

Rai Avrebbe trasmesso il MUX B per 4 anni senza autorizzazione!! Roba da Matti :5eek:
 
Indietro
Alto Basso