[Reggio Calabria] Consiglio su antenna da puntare

i canali che si vedono per miracolo (e non sempre) rai premium, rai hd ecc ecc!

Quindi parto da li, nel decoder mi da qualità 11% e il più delle volte squadrettano.

Poi la Rai normalmente è meno performante di mediaset!

Ora vedo un pò...
 
E' meno performante perchè l'impianto di monte piselli irradia su due facce (villa s.giovanni e reggio calabria,mentre mediaset irradia con 8 pannelli affiancati SOLO verso Reggio Calabria da catona a pellaro,e concentra tutta la sua potenza in maniera più diretta verso la città,la stessa cosa la fa timb/reteA.
 
Eppure secondo me ci deve essere qualche altra cosa che non va localmente o sull'impianto ricevente.
Mi spiego.
Per prima cosa, anche quando le private da Messina concentrassero fortemente il proprio segnale su Reggio, senza irradiare anche in altre direzioni, non sappiamo quali siano le effettive potenze in gioco.
Secondo, sino ad oggi, a parità di sito emittente (o limitrofi), per una buona maggioranza (se non la totalità), dei casi di siti storicamente impiegati da RAI e (poi, negli anni) dai privati, è proprio la RAI a presentare i segnali televisivi più performanti...
Ad ogni modo, per l'ottimizzazione valgono sempre i consigli già dati (soprattutto, una volta stabilito il miglior puntamento, verificare se per caso non ci sia segnale saturato nel centralino).
 
AG-BRASC ha scritto:
Eppure secondo me ci deve essere qualche altra cosa che non va localmente o sull'impianto ricevente.
Mi spiego.
Per prima cosa, anche quando le private da Messina concentrassero fortemente il proprio segnale su Reggio, senza irradiare anche in altre direzioni, non sappiamo quali siano le effettive potenze in gioco.
Secondo, sino ad oggi, a parità di sito emittente (o limitrofi), per una buona maggioranza (se non la totalità), dei casi di siti storicamente impiegati da RAI e (poi, negli anni) dai privati, è proprio la RAI a presentare i segnali televisivi più performanti...
Ad ogni modo, per l'ottimizzazione valgono sempre i consigli già dati (soprattutto, una volta stabilito il miglior puntamento, verificare se per caso non ci sia segnale saturato nel centralino).

quoto ed aggiungo

Avere problemi di ricezione con una sigma da reggio puntata verso messina è praticamente impossible a meno di avere un palazzo più alto di fronte che occlude COMPLETAMENTE la visuale

Se vuoi toglierti tutti i dubbi sull'impianto,misura i segnali direttamente all'antenna se noti differenze abnormi dall'antenna ad altre parti dell'impianto o c'è un errore di collegamento oppure qualche componente è FALLATO!!personalmente mi è capitato di vedere centraline difettose,derivatori/prese non funzionanti etc etc,ecco perchè il tecnico esperto usa un minimo di misuratore,oppure l'lcd come usavo io ed altri miei colleghi all'inizio prima di prendere il clarke (che mi è anche caduto dal secondo piano e ora è praticamente mezzo scassato)!!!!

se continui a monitorare il TV non saprai mai se prima del TV c'è il difetto
 
Ora l'ho puntata molto più a destra rispetto prima, non ho calcolato solo RTV, da M.Pisello ho puntato bene RAI2, Mediaset premium, RAI HD e Rai Premium.
Il risultato è che la qualità più bassa era 98%, a meno che non facevo la frequenza 666 e andava e veniva (aspetto si spostino a ME).
Il tutto dalla Sigma al prog finder.
Poi ho collegato il prog all'uscita test e testando i vari canali ho trovato la via di mezzo, la qualità più bassa era RAI premium al 97%.
Sceso a casa mia al primo piano ho notato che rispetto a prima ho perso pochissimo in Mediaset dal 89% è passato al 85 -84, però la Rai dal 40 è passata a 82%!! Il che per me è un miracolo!
Rai premium e RAIHD sono sempre all'11% e al 95 di potenza! A questo punto non capisco quale sia il problema, anche se per il momento non squadrettano a differenza di prima e addirittura vedo anche TeleReggio.

Ho provato il TS7900HD in tutte le prese ed è uguale, ma anche gli altri decoder dimezzano la qualità quando testo Rai premium o Rai hd!

Cosa può essere! Tuttalpiù mi rimane cambiare il filo dal centralino al piano Primo. Attualmente ha un cavel da 5mm, gli passo 6mm classe A (anche se è un impresa, manca spazio).

Io vi aggiorno, Cmq Fatemi sapere che ne pensate!

Grazie
 
No Davide, aspetta, non riesco a seguirti...
Mi stai dicendo che all'uscita TEST hai la RAI su livelli molto buoni (RAI Premium, cioè Mux 3 ch. UHF 26 al 97%; RAI HD, Mux 4 ch. UHF 40 a 82%) e ai piani sottostanti no? :eusa_think:
Perché allora c'è davvero un problema di distribuzione!

PS: tieni conto, per i Telesystem TS7800HD e TS7900HD, che puoi ritenere eccellenti già valori di qualità dal 65-70% in su. In pratica, ma solo per questi modelli di decoder (per altri ognuno fa storia a sé) posso assicurarti che con questi modelli di decoder, tra un 75 e un 95% in qualità la differenza non è significativa...!
 
davidet85 ha scritto:
Ora l'ho puntata molto più a destra rispetto prima, non ho calcolato solo RTV, da M.Pisello ho puntato bene RAI2, Mediaset premium, RAI HD e Rai Premium.
Il risultato è che la qualità più bassa era 98%, a meno che non facevo la frequenza 666 e andava e veniva (aspetto si spostino a ME).
Il tutto dalla Sigma al prog finder.
Poi ho collegato il prog all'uscita test e testando i vari canali ho trovato la via di mezzo, la qualità più bassa era RAI premium al 97%.
Sceso a casa mia al primo piano ho notato che rispetto a prima ho perso pochissimo in Mediaset dal 89% è passato al 85 -84, però la Rai dal 40 è passata a 82%!! Il che per me è un miracolo!
Rai premium e RAIHD sono sempre all'11% e al 95 di potenza! A questo punto non capisco quale sia il problema, anche se per il momento non squadrettano a differenza di prima e addirittura vedo anche TeleReggio.

Ho provato il TS7900HD in tutte le prese ed è uguale, ma anche gli altri decoder dimezzano la qualità quando testo Rai premium o Rai hd!

Cosa può essere! Tuttalpiù mi rimane cambiare il filo dal centralino al piano Primo. Attualmente ha un cavel da 5mm, gli passo 6mm classe A (anche se è un impresa, manca spazio).

Io vi aggiorno, Cmq Fatemi sapere che ne pensate!

Grazie

telereggio lo vedi perchè modula a QPSK non è quasi per nulla sensibile al puntamento ;)

circa RTV non ho notizie se attiverà da messina (non credo)a quel punto devi andare leggermente sulla sinistra e cercare un compromesso di nuovo

oppure montare un antenna dedicata ad RTV filtrata sul 45 e devi trappolare il 45 dalla sigma,con il rischio di devastare il 44 di reteA sul 46 non hai nulla invece,ma il 44 sicuramente ne risentirà purtroppo
 
All'uscita test il prog finder da la frequenza di Rai premium e Rai hd più o meno uguali, al 97%!
E sono messi peggio, gli altri sono tutti al 99%.

In decoder sono tutti tra i 75 e i 90, tranne ovviamente Rai premium e Rai hd che segna 11%.

Il problema qual'è??

P.s. Il prog finder sia diretto all'antenna che all'uscita test mi da potenza bloccata (penso perché era al TOP) e io mi regolavo solo con la qualità.


Che ne dite, cambio il cavo? Perché tutto ok tranne quelle due frequenze?

Metto il cavel?? Quale c'è da 6 o poco più in classe a? ho un digisat betacavi classe a in quantità industriale e gratis, va bene (http://www.betacavi.com/it/Cavi-Coassiali-Digisat.asp?c=23&sc=12&t=Digisat&id=6) ?

Grazie mille
 
Ultima modifica:
Aspetta, mi sa che c'è un equivoco... Hai provato anche a collegare all'uscita Test anche il decoder TS7900+televisore e verificare che valori indica?
O addirittura all'arrivo dell'antenna nuda e cruda, con collegamento diretto, senza passare centralino? :eusa_think:

PS: proseguiamo domani, sto crollando. :icon_rolleyes:
 
No, il prog Finder all'uscita Test e anche diretto alla Sigma!
Ora lo attacco alla presa TV e vediamo dal 97% la qualità a quanto è!

Il cavo che ti ho scritto sopra è buono?
 
Con un buon segnale un cavo sottile (il tuo è nuovo)funziona bene,o meglio

un cavo grosso scottato e vecchio da problemi sottile scottato ancora peggio (spesso fa da antenna)

un cavo sottile nuovo funziona bene
un grosso nuovo funziona ancora meglio

ovviamente escludendo cavi davvero penosi (parliamo di cavi di buona fattura)

E'impossibile un degrado del genere con un cavo nuovo ,il telesystemHD anche quando da 11 non è detto che il segnale sia basso (personalmente ho il telesystemHD mi da 11 su molti mux) e sul misuratore sono OK prova il finder
 
No.
Neanche tanto tempo fa, pubblicai un resoconto dettagliato sulla logica di indicazione delle barre di segnale del TS7900: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=149093

Se un segnale viene indicato come 11%, qualche problema ci deve essere per forza, anche se altri decoder o persino strumenti di analisi (non professionali) rilevano segnali aventi buoni paramatri qualitativi. :evil5:

A davidet85, invece, rispondo che dovrebbe cercare di organizzarsi per realizzare un collegamento diretto tra antenna e TS7900HD+TV (il massimo sarebbe farlo il più possibile vicino all'impianto d'antenna) prima e tra TS7900HD+TV e uscita TEST del centralino.
Allora certamente ogni confronto o analisi acquisirà un valore reale.
Riguardo il cavo, il fatto che sia da 6,6-6,8mm non implica per forza che questo sia di Classe A. Deve essere specificato con esattezza sulle sue caratteristiche tecniche.

Poi, ovviamente, un cavo nuovo di quelli più sottili condurrà il segnale meglio di un cavo da 6,6-6,8mm con guaina screpolata e schermatura esposta ed ossidata (o un cavo cinese con schermatura praticamente inesistente)... Ma tra un buon cavo sottile e un buon cavo di sezione tradizionale, il confronto, a favore di quello più "grosso", davvero non regge! :icon_cool:
 
Ora collego il prog Finder alla presa e vediamo a quanto è la qualità di RAIHD.
Al centralino è 98%, vediamo giù al primo piano! Questa prova la faccio stasera stesso, poi con il TS7900HD tra qualche giorno! Intanto vediamo col prog Finder.

Ma.. voglio capire Rai hd e Rai premium hanno frequenze vicine, danno problemi solo loro....
Mma...
 
Non capisco che intendi col discorso delle frequenze.
RAI Premium è nel Mux 3, ch. UHF 26, 514 MHz (assieme a RAI 4, Rai Movie, Rai Gulp, Rai Yoyo).
RAI HD è nel Mux 4, ch. UHF 40, 626 MHz (assieme a RAI 5 e Rai Storia).
Non è che siano esattamente vicini...
 
Infatti quello che dico un classe A sottile è sufficente,un classe A grosso meglio ancora,ma un degrado così evidente non è da imputare ad un cavo nuovo se classe A.

il telesystemHD è particolare se l 11% rimane sempre fisso senza il minimo movimento e non risente del fading può bastare,se rimane 11% e la potenza comincia a fare le bizze allora va risistemato.

credo che davide che ormai sta uscendo pazzo avrà qualche difettuccio sulla distribuzione,gli risente il 40 che in antenna è più bassino.

Aggiungo anche che il ch40 emesso da monte piselli risulta il segnale più basso rispetto mds/timb/reteA rispetto la posizione di davide :evil5:

ma che stia d 11% è cmq strano :eusa_think:

Dimenticavo ( spero il cavo non sia cinese,a basso costo li vendono e praticamente fanno da antenna ) ma non penso che davide abbia preso quello cinese a basso costo......
 
easysat ha scritto:
Infatti quello che dico un classe A sottile è sufficente,un classe A grosso meglio ancora,ma un degrado così evidente non è da imputare ad un cavo nuovo se classe A.
A dispetto di quanto dichiarino i costruttori, è comunque SEMPRE INOPPORTUNO utilizzare i cavi sottili all'esterno.


easysat ha scritto:
il telesystemHD è particolare se l 11% rimane sempre fisso senza il minimo movimento e non risente del fading può bastare,se rimane 11% e la potenza comincia a fare le bizze allora va risistemato.
Ma che consiglio tecnico è? :doubt:
Io ho proposto un link con una precisa analisi poco fa e assicuro che, se proprio non ci si può affidare a strumentazione professionale, se il TS7900 indica valori qualitativi sotto il 15%, di SICURO c'è qualcosa che non va (sia essa distribuzione, echi in ricezione, puntamento inappropriato, non otticità, ecc.).
Non è con analizzatori non professionali portatili o Prog Finder vari che si può stabilire il motivo di quesl famigerato 11%.
Bisogna leggere il valore esatto del MER e la qualità della costellazione... Come minimo. Meglio ancora, per analizzatori più sofisticati, determinare la presenza di echi in ricezione. :evil5:
 
Easysat cosa sono i 2 reteA?

Cmq ora per curiosità vi farò sapere la qualità alla presa con prog Finder e cambierò il cavo, ne ho 25 metri GRATIS di digisat n48 betacavi
 
QUOTO BRASC

ma controllando con il digiair che è un buon misuratore rispetto al clarke

ho notato che l'11% non era da imputare a problemi di buchi sul panettone e quindi MER/BER bensì ad un segnale sotto i 55 dbu/V

in pratica quel decoder appena si scende sotto quella soglia va ad 11% ingannando l'utente.

Se sui mux all'11% non ha squdrettamenti PUO' dico solo PUO' a sua discrezione (quindi il mio non è un consiglio regola,ma un consiglio diciamo più sull'economico) lasciar perdere evitare di spendere altri soldi,io a casa per via di un corrugato bloccato non ho potuto passare il cavo nuovo e proprio sul premium calcio ho 11% ma da 2 mesi guardo le partite senza problemi senza mai un blocco,nemmeno quando piove o ci sono fenomeni non favorevoli alla ricezione

Aggiungo anche che ricevendo da messina non c'è fading,mentre un fading abbastanza consistente c'è e come ricevendo MA da lauro distante oltre i 100KM,messina dista in linea d'aria solo 10KM

che ne pensi brasc?

chiamo un muratore e spacco mezza casa per mettere il corrugato nuovo per guadagnare qualche DB......??

Lo farei ma solo se avessi blocchi e problemi SERISSIMI su quasi tutti i mux!!

Se mi paghi muratura e pittura NO PROBLEM lo chiamo domani :p
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso