Revisione antenne

sto puntando a non cambiare il centralino :)
Anche se dovessi riuscire con una sola antenna, ti consiglio caldamente di cambiare il preamplificatore con uno nuovo e che tagli il 5G, dato che nè lui nè l'antenna sono predisposti per farlo e il segnale telefonico ti arriva ugualmente da molto vicino (accanto ai ripetitori tv).
Alla fine spendere 30/40€ per avere un prodotto "future-proof" non mi sembra un cattivo investimento, a parte che a mio parere è comunque necessario. Quando aumenta il carico sulle celle il segnale LTE/5G si alza notevolmente ed è facile avere saturazione.
 
Se leggi nella pagina precedente ha scritto di avere il preampli della terra nuovo filtrato 5G e pure il filtro 5G.
Ho letto dopo, ma in sostanza non si è ancora capito se può ricevere solo con un'antenna o ne servono 2.

Se riesce a cavarsela con una, penso che basti il Terra a fare tutto; diversamente deve attrezzarsi con altro...e in quel caso io comprerei direttamente un amplificatore 21-48 invece di aggiungere il filtro a monte.

Se puntando per il massimo di 26 e il 40 non si trova un compromesso anche per tutti gli altri c'è ben poco da fare.
 
Certo, col terra che ha 30db di guadagno dovrebbe farcela anche senza l'amplificatore, non mi ricordo più quante prese serve, nel caso adoperarne uno nuovo o quello attuale + il filtro che ha già comprato non credo faccia differenza; in tutti i casi cercare di usare un'antenna sola sarebbe senz'altro la miglior soluzione.
 
Ho letto dopo, ma in sostanza non si è ancora capito se può ricevere solo con un'antenna o ne servono 2.

Se riesce a cavarsela con una, penso che basti il Terra a fare tutto; diversamente deve attrezzarsi con altro...e in quel caso io comprerei direttamente un amplificatore 21-48 invece di aggiungere il filtro a monte.

Se puntando per il massimo di 26 e il 40 non si trova un compromesso anche per tutti gli altri c'è ben poco da fare.
Non si è ancora capito perché non ho ancora fatto abbastanza prove. Le precedenti (schema della pagina scorsa) erano antenna contro antenna - antenna senza filtro contro antenna filtrata etc.
Come dicevo, quegli effetti paradossi del puntamento sulla K27 col filtro si sono ridotti.
Rimane un CH38 bizzoso dal ripetitore a vista (valori buoni ma salta).
Oggi sono andato su a fare un po' di prove per il puntamento del 26 e del 40, ma sono stato interrotto dal maltempo.
E distratto dal 38, che al momento sembra il principale "rivale" degli altri due. Rivale nel senso che è delicato, mentre gli altri del ripetitore a vista sembrano adattabili agli spuntamenti.
Prima di tornare giù ho scoperto il punto in cui il 38 funziona senza cadere. Un punto che non mi aspettavo.
Ricordi che, rispetto al puntamento della Blu (direzione per me facile da identificare, Blu a parte, perché è ortogonale alla linea di colmo), un ripetitore è 35° a destra (Sambruceto, O, non a vista) e uno 35° a sinistra (M. Colombo, V, a vista)?
Ecco, per far andar bene il CH38 devo andare a sinistra un'altra quindicina di gradi oltre M. Colombo. E' un direzionamento che non promette bene per l'altro ripetitore, però. Ci ho guardato un attimo e sintonizzava, ma stava iniziando a piovere e non ho avuto modo di approfondire

Certo, col terra che ha 30db di guadagno dovrebbe farcela anche senza l'amplificatore, non mi ricordo più quante prese serve, nel caso adoperarne uno nuovo o quello attuale + il filtro che ha già comprato non credo faccia differenza; in tutti i casi cercare di usare un'antenna sola sarebbe senz'altro la miglior soluzione.
Il Terra che ho preso ha un interruttore con due posizioni: 13 e 26. Le prese sono una decina.
Dubito che possa farcela da solo, il preampli attuale è intorno ai 15 e l'ampli (dai miei appunti) intorno ai 25.
Poi chi lo alimenta, dopo, il preampli?
 
Sull'amplificatore c'é un interruttore per abilitare la telealimentazione sull'ingresso uhf.
L'interruttore... Il mio è un pezzo da museo :)
C'è un morsetto CC e bisogna fare il ponte a mano verso l'ingresso o gli ingressi.

La tua ipotesi era di andare giù alla distribuzione direttamente dal preamplificatore, no?
In quel caso mi toccherebbe comprare un alimentatore a parte, dato che ora l'alimentatore è integrato nell'amplificatore.
 
valori buoni ma salta
I "migliori" valori che vedo nelle tabelle sono 24 dB di MER ed aBER alla -9 (prendendo i valori del tuo "strumento" con beneficio d'inventario), ottenuti mercoledì con la BLU420 puntata "nel nulla" e in passivo. Ma quando hai riprovato due giorni dopo, a parità di condizioni, era già sceso a valori decisamente peggiori non compensati nemmeno col nuovo pre. Segno che non ci puoi fare affidamento.

Direi che la coperta sia veramente cortissima e presumo che il risultato che otterrai col prossimo tentativo sarà un puntamento per eventuali "buoni" valori di 26 e 40 con la BLU420 che però ti farà perdere gli altri multiplex (in primis il 38 che già è abbastanza brutto di suo).

...lieto di sbagliarmi ;)
 
Le cose vanno per le lunghe, perché non sono mai a casa. E se ci sono, è buio. E se non è buio, piove...

Comunque Sabato ho trovato un po' di tempo per fare delle prove con la nuova antenna, in cerca del ripetitore coperto (Sambruceto).

Ho trovato un paio di posizioni favorevoli.
La prima colonna è il vecchio puntamento "medio" (quello circa a metà tra i due). Non l'ho rimisurato, ho semplicemente riportato i valori dall'altra pagina.

La seconda colonna è il "logico" puntamento in direzione del ripetitore coperto (Sambruceto).
Ho trovato però anche un'altra angolazione buona, andando oltre al ripetitore a vista (M. Colombo). In pratica, circa 90 gradi antiorari rispetto a quello coperto.
A questo giro avevo fretta e non mi sono segnato il valore del BER.

Sembra che il puntamento medio sfavorisca entrambe le ricezioni.

Poi proverò anche a ruotare la Blu per trovare anche a lei una posizione migliore.

AntennaK27 5G - Puntamento medioK27 5G - puntamento Rip2K27 5G - puntamento oltre Rip1
CH2452-24-22-‾³52-28-2547-29-26
CH2552-22-20-‾³52-31-2853-29-26
CH26 (ripetitore 2)41-14-12 (lampeggia)45-27-2546-27-24
CH30 (entrambi rip)55-23-21-‾⁴53-27-2451-28-26
CH3653-23-21-‾⁴50-28-2550-29-26
CH38Vuoto (40,*,*.*)47-28-2550-29-26
CH40 (ripetitore 2)Vuoto (38,*,*.*)43-25-2343-24-22
CH4450-24-21-‾⁴49-29-2746-28-25
CH4652-25-23-‾⁴51-30-2745-26-24
CH4750-22-20 (sint. salta)44-25-2245-26-23
CH4849-21-19 (sint. salta)50-31-2740-24-22
 
Ultima modifica:
Sembra che il puntamento medio sfavorisca entrambe le ricezioni.
E questo era abbastanza chiaro fin da subito...
La seconda colonna è il "logico" puntamento in direzione del ripetitore coperto (Sambruceto).
Tutto sommato i valori non sono malvagi, forse preamplificando miglioreranno.
Poi proverò anche a ruotare la Blu per trovare anche a lei una posizione migliore.
Questa potrebbe essere la soluzione.
 
E questo era abbastanza chiaro fin da subito...
Quello che era prevedibile è che il puntamento medio fosse peggio, per ognuna, dei rispettivi puntamenti corretti.

Invece è peggio anche di puntamenti in teoria più scorretti.
Non so se è chiaro, ma nella seconda colonna "puntamento rip2" (Sambruceto) l'altro (M. Colombo) è fuori di 70 gradi; nella terza colonna "puntamento oltre rip1" (M. Colombo) l'altro (Sambruceto) è fuori di 90 gradi.

Cioè, io avevo il timore che puntando dritto uno dei due l'altro prendesse molto male.

Tutto sommato i valori non sono malvagi, forse preamplificando miglioreranno.

Non ho più avuto tempo di fare niente, ma nelle prove di qualche settimana fa la K27 con la preamplificazione migliorava i valori. La Blu, invece, li peggiorava (se pur di poco).
 
Quando non c'é ottica la teoria differisce (a volte anche di parecchio) dalla pratica. Nel tuo caso, anche con la postazione in vista e puntata in pieno hai ottenuto "strani" risultati.

La Blu, invece, li peggiorava (se pur di poco)
Se non l'hai mai spostata, le prove hanno poca rilevanza. Solo riproducendo i puntamenti allo stesso modo puoi avere un termine di paragone valido.
 
Quando non c'é ottica la teoria differisce (a volte anche di parecchio) dalla pratica. Nel tuo caso, anche con la postazione in vista e puntata in pieno hai ottenuto "strani" risultati.
O, forse, la teoria, in questo, caso è troppo complicata da applicare.
 
Se non l'hai mai spostata, le prove hanno poca rilevanza. Solo riproducendo i puntamenti allo stesso modo puoi avere un termine di paragone valido.

No, quelle sono prove con un solo fattore di cambiamento. Stavo solo dicendo "il preamplificatore fa meglio alla K27 che alla Blu".
Lasciando la Blu ferma, ho misurato a monte e a valle del preamplificatore.
Idem per l'altra.

1) Blu diretta 2) Blu preamplificata
3) K27 diretta 4) K27 preamplificata

1 contro 2 - leggero peggioramento qualità
3 contro 4 - miglioramento qualità

Il discorso che fai "solo riproducendo i puntamenti..." vale per fare 1 contro 3 e 2 contro 4.

Stamattina mi sono svegliato, e ho pensato "finalmente ho il tempo per andare su a provare il puntamento della Blu" :)

Piove :-(
 
Consiglio di comprare un attenuatore fisso da 10dB e provare con questo in ingresso allo strumento, che le misure restituiscano valori accurati e precisi .
L'attenuatore mi è arrivato.
L'idea sarebbe, quindi, quella di provare un segnale con e senza per vedere se cambia effettivamente di 10?

Ho provato qui in casa e la differenza è quella.
 
L'attenuatore mi è arrivato.
L'idea sarebbe, quindi, quella di provare un segnale con e senza per vedere se cambia effettivamente di 10?

Ho provato qui in casa e la differenza è quella.
L'attenuatore serve per attenuare segnali forti che potrebbero saturare lo strumento. Su modelli professionali gli attenuatori si inseriscono in automatico con la variazione del livello di riferimento, oppure in manuale su alcuni strumenti.
 
L'attenuatore serve per attenuare segnali forti che potrebbero saturare lo strumento. Su modelli professionali gli attenuatori si inseriscono in automatico con la variazione del livello di riferimento, oppure in manuale su alcuni strumenti.
L'avevo inteso come strumento di taratura, e la prova mi ha dato risultati positivi.
Dicevi invece di provarlo nel segnale dell'antenna?
E' tutto molto basso, mi sa che in parte andrebbe sotto la soglia. Comunque farò una prova.
 
Indietro
Alto Basso