Riconfigurazioni Mux DTT nazionali (Gennaio - Giugno 2022)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se capita a qualcuno, ma da quando rai e' passata nelle prime posizioni in hd, ho problemi con il televideo su di queste. Il televideo e' lento e non trova sub pagine. Segnale perfetto su 3 samsung diverse. Anno tv 2020

Stesso problema con Samsung TV Neo QLED 4K 50” QE50QN90A
 
Stesso problema con Samsung TV Neo QLED 4K 50” QE50QN90A

Non è colpa del televisore . È un problema generale da quando hanno attivato i mux MR per risparmiare banda . Hanno tolto anche le radio per risparmiare ancora . Parola di tecnico TV riparatore
 
Basta avere tivusat e RAI 4 si vede pure in hd. Perché pretendere di vedere questo canale con un decoder Sky? Mi sembra assurdo...

Allora non è stata capita la mia richiesta. Non mi interessa per Rai4, quello era un esempio.
La tabella sinottica serve per capire, soprattutto con riguardo alla rete Persidera, se i canali presenti nei suoi 4 (e poi 3) mux.
Così da valutare se, in base ai canali contenuti e in base a quelli che possono interessare, sia più utile Sky o Tivùsat.

In aree dove potrebbe non arrivare neanche il mux di primo livello, addirittura qualcuno ha montato il multistream con i due puntamenti.
 
Verranno spenti tutti quelli che ancora trasmettono in MPEG2, ovvero quelli definiti "provvisori" o nel caso della Rai "SD".

Grazie della risposta OibafLea.
La mia preoccupazione era di capire se, dal momento in cui verranno spenti a gennaio, ci saranno ancora spostamenti da un mux all'altro?
Dovendo far intervenire l'antennista per riposizionare l'antenna già da ora, volevo evitare di fare inutili interventi verso trasmettitori che poi magari verranno chiusi.
Faccio un esempio per chiarire meglio: ora non vedo il mux Mediaset 1, che da me trasmette dal ch. 46 (iris, 27, la 5 ecc): ha senso intervenire sul quel canale o magari verrà chiuso da gennaio? Se così fosse mi accontenterei del provvisorio (mediaset 5) finchè va e per l'intervento aspetto gennaio quando quei canali avranno la loro collocazione definitiva. Chiaro che se il ch. 46 è già la collocazione definitiva allora mi conviene farlo subito.
 
Grazie della risposta OibafLea.
La mia preoccupazione era di capire se, dal momento in cui verranno spenti a gennaio, ci saranno ancora spostamenti da un mux all'altro?
Dovendo far intervenire l'antennista per riposizionare l'antenna già da ora, volevo evitare di fare inutili interventi verso trasmettitori che poi magari verranno chiusi.
Faccio un esempio per chiarire meglio: ora non vedo il mux Mediaset 1, che da me trasmette dal ch. 46 (iris, 27, la 5 ecc): ha senso intervenire sul quel canale o magari verrà chiuso da gennaio? Se così fosse mi accontenterei del provvisorio (mediaset 5) finchè va e per l'intervento aspetto gennaio quando quei canali avranno la loro collocazione definitiva. Chiaro che se il ch. 46 è già la collocazione definitiva allora mi conviene farlo subito.

Devi aspettare il refarming nella tua zona (quale?), dopo di che le frequenze saranno quelle definitive, a parte la chiusura di Mediaset4 e 5 e TIMB2 che verranno fatte entro il 30 giungo.
Comunque verranno molto probabilmente spostati canali tra i diversi MUX entro il 30/6 e probabilmente anche a fine anno via via che vengono rimossi canali MPEG2.
Ad esempio TGCOM24 se vorranno mantenerlo dovranno certamente toglierlo da Mediaset4 che deve chiudere.
Non è tuttavia chiaro quali potranno essere i dettagli e quando.
 
Devi aspettare il refarming nella tua zona (quale?), dopo di che le frequenze saranno quelle definitive, a parte la chiusura di Mediaset4 e 5 e TIMB2 che verranno fatte entro il 30 giungo.
Comunque verranno molto probabilmente spostati canali tra i diversi MUX entro il 30/6 e probabilmente anche a fine anno via via che vengono rimossi canali MPEG2.
Ad esempio TGCOM24 se vorranno mantenerlo dovranno certamente toglierlo da Mediaset4 che deve chiudere.
Non è tuttavia chiaro quali potranno essere i dettagli e quando.
Grazie, dimenticavo di dire che da me (Verona) il refarming è concluso (almeno dovrebbe)
 
Salve,nella zona di Treviso dove abito tramite il decoder skyQ non riesco piu' a sintonizzare alcuni canali regionali come antenna 3 NORD-EST.non che mi dispiaccia molto visto i telegiornali ridicoli che propongono,era piu' una curiosita' visto che al 5010 o il 5013 del mio decoder riconosce il nome del canale ma non visualizzo piu' niente.
 
Grazie, dimenticavo di dire che da me (Verona) il refarming è concluso (almeno dovrebbe)

Se vedi ancora i canali provvisori personalmente ti consiglierei di aspettare, può anche darsi che quando spegneranno il MUX Mediaset5 accendano al suo posto Mediaset1.
Ti consiglio comunque di chiedere nel 3d del Veneto.
 
grazie delle risposte. Esiste un elenco delle frequenza "definitive"?
 
@Ale89

Esiste un link con le tabelle sinottiche di raffronto dove si può vedere quali canali del dtt (esclusi quelli delle televendite h24) siano presenti su Tivùsat e Sky? Per esempio: Rai4, presente su Tivùsat, non presente su Sky. Questo raffronto potrà essere molto utile per sopperire ai probabili numerosi spegnimenti della rete di Persidera.

Nei vari entroterra siamo rassegnati non solo ad accensioni mai avvenute, ma anche a probabili spegnimenti di mux nazionali attualmente in funzione.

Queste le differenze...
Su Sky, la Rai è presente (alcuni programmi sono criptati) con Rai 1-2-3 (per ora SD), Rai Sport+HD, Rai Gulp HD e poi (questi sono in chiaro) Rai News 24 HD, Rai Storia HD, Rai Scuola HD. Su Tivùsat la Rai ha tutti i canali HD + tutti i Rai 3 TGR regionali SD + Rai 4K.
Su Sky, Mediaset NON ha i canali Boing e Cartoonito. Su Tivùsat ha tutti i canali (manca Boing Plus su entrambe le piattaforme).
Su Sky c'è La7 SD (Manca La7d). Su Tivùsat c'è La7 HD e La7d SD.
Su Sky e Tivùsat ci sono tutti i canali Discovery HD (tranne i Kids, come DTT).
Su Sky e Tivùsat ci sono TV8 HD e cielo HD. Su Sky c'è anche Sky TG24 e SuperTennis.

Lista canali Tivùsat
Personalmente (c'è l'ho anch'io) consiglierei Tivùsat per le zone non coperte da DTT, la spesa si fa una volta.

La tabella sinottica serve per capire, soprattutto con riguardo alla rete Persidera, se i canali presenti nei suoi 4 (e poi 3) mux.
Così da valutare se, in base ai canali contenuti e in base a quelli che possono interessare, sia più utile Sky o Tivùsat.

Per i soli Persidera... Sky rispetto Tivùsat, ha anche Sky TG24 e SuperTennis. Però la composizione può sempre variare...
 
Ultima modifica:
@hi-tech84
@Leo 12

Grazie, ragazzi.
Ora ho più dati per fare raffronto.
Dove sto io la ricezione è difficile, ma potrebbe bastare Tivùsat.
Però qualcuno, di aree ancora più chiuse, si è montato il multistream.
 
Rimini città:

Ore 9.15 spento canale 24, (ex regionale Rai)

ore 9.15 canale 37 (nuovo regionale Emilia R.) non ancora attivato.

9.30 riattivato canale 24 con i canali RAI. Canale 37 ancora inattivo

10.17: ora sul canale 24 c'è D-Free ma il 37 ancora non è in funzione

11.15 acceso il canale 37 per alcuni minuti con segnale pessimo. ora è nuovamente spento
 
Ultima modifica:
Il SID rimane sempre lo stesso, ma cambiano i PID audio/video.
Quando si torna in nazionale, i PID ed i flussi dei regionali vengono eliminati, per dare di nuovo il bitrate necessario a Rai 3 HD, che coi suoi PID prende di nuovo il posto dei regionali.


Ma ovunque è così? Perché mi pare di capire che durante la programmazione nazionale il flusso resti SD.
Se così fosse che senso ha usare Rai3 sul mux B, è provvisorio fino a che il MR sarà nazionale?
 
Ma ovunque è così? Perché mi pare di capire che durante la programmazione nazionale il flusso resti SD.
Se così fosse che senso ha usare Rai3 sul mux B, è provvisorio fino a che il MR sarà nazionale?

Infatti non è ancora iniziata questa modalità, come era stato detto altrove sul forum mancano ancora degli apparati alla Rai, una volta arrivati verrà attivata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso