Risoluzione e bitrate dei canali SKY cinema

Stefa91 ha scritto:
le signal de TPS sur le satellite actuel s'arrête à l'automne 2008. e più precisamente nel corso nel mese di ottobre ;)
quanti transponder ha TPS? saranno tutti assegnati a sky o c'è qualcun'altro in lista d'attesa?
saluti:happy3:
 
gyzmo76 ha scritto:
Domanda da profano: se questi dati sono esatti, nn è che ci stiamo sbattendo su un falso problema (il bitrate), magari nn accorgendoci che la scarsa qualità percepita in questi giorni deriva da altre magagne che nn riusciamo ancora a comprendere in pieno (es.: enconder che nn funzionano come dovrebbero) ?!
ohooo....bravo!!hai centrato il problema.è quello che vado dicendo da almeno un mese... qualcosa è cambiato oltre al bitrate che al massimo sui canali cinema dà meno definizione ( e infatti)cosa non so ma sono arcisicuro che un mese fa non c'erano assolutamente effetti marmellata sia su cinema sd che hd e non c'erano artefatti (cioè c'erano ma tollerabili e non disturbavano + di tanto la visione) invadenti come adesso.quindi il fatto che prima non c'erano (e ho delle registrazioni a provarlo) e che gli orrori di questi giorni li ho visti con qualsiasi decoder (aggiungo anche canali mondo come fox che non avevano mai manifestato in maniera evidente questi problemi)è evidente che il problema dipende da sky.ha perfettamente ragione kellone...se sky molto onestamente e con trasparenza dicesse che per un periodo di tempo avremo problemi con la visione di alcuni film per...ecc.ecc. ma poi le cose torneranno a posto ne saremmo comunque tutti felici.così invece si innesta un circuito paranoico dove (come il sottoscritto) ci si chiede se il decoder è rotto...se la catena video è sballata...se i miei occhi vedono cose che non ci sono...ma dico scherziamo?
ps-ho la sensazione anche io che sia un problema di encoder
ps2-per inciso devo dire che spesso la qualità è notevolmente incostante ci sono momenti (anche ore) dove finalmente le cose sembrano a posto (o quasi).poi riaccendi la tv e decoder e ...torna lo sconforto:eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
uzimir ha scritto:
Ho dato un'occhiata or ora su Sky Cine Mania che trasmette "la foresta dei pugnali volanti" che dire... la qualità è peggiore di quella di un merdosissimo canale Fox.

Grazie SKY.
questo film per la cronaca non fa testo.faceva schifo anche quando le cose andavano bene.credo sia un problema di master.piuttosto un altro film con effetti da brivido che ho intravisto è 8mm delitto a luci rosse...mamma mia altro che marmellata.il povero cage in certe inquadrature sembrava che avesse delle voglie di caffè sulla faccia
 
level ha scritto:
quanti transponder ha TPS? saranno tutti assegnati a sky o c'è qualcun'altro in lista d'attesa?
saluti:happy3:
DI questo si parla in un 3d dedicato.... qui lasciamolo alle segnalazioni sui canali Cinema!
 
Boothby ha scritto:
Nel caso dei canali a definizione standard non è un problema di apparecchiature, il bitrate è semplicemente troppo basso.
.
non sono d'accordo.il calo di bitrate da solo non giustifica le porcherie che spesso si vedono e che un mese fa non si vedevano (o molto meno).credo che gli encoder o il modo con cui li utilizzano c'entri molto di +...
 
STARDUST ha scritto:
Sky Cinema HD l'ho notato anche io molto peggiorato ultimamente.
Effetto marmellata a tempesta su certi film, quasi inguardabili.

E il problema non sembra essere attribuibile al bitrate, dato che é variabile e l'ho visto attestarsi sempre su livelli abbastanza alti! :eusa_wall:
scusa stardust tu cosa intendi con effetto marmellata a tempesta?io intendo (anche) poca definizione...macchie sulla pelle e sui visi nelle scene con mezze luci...macroblocking sulle pareti uniformi nelle zone d'ombra ..giacche nere in primo piano che brulicano..insomma tutte le schifezze messe insieme.
 
ALEX1010 ha scritto:
Ragazzi,
la media che interessa è quella delle 24 ore e non di una sola fascia oraria!
Ad esempio, se io sono a casa con la febbre e voglio vedere un bel film di mattina, non è che la febbre mi debba aumentare ulteriormente...
Secondo me, non funziona il bitrate (avete visto i canali trasmessi su Astra?), non funziona la risoluzione video (oggi ho visto una partita di calcio e sembrava che guardassi una povera emittente locale di due soldi), non funzionano gli enconder e, secondo me, non funziona nemmeno il satellite HotBird (Eutelsat in generale, visto che, al contrario di Astra che pretende certi livelli qualitativi dalle emittenti, Eutelsat permette tutto: avete visto quante schifezze saturano i satelliti HOtBird? Ed avete visto la qualità che si riceve dai satelliti Astra?)

Ciao
straquoto sulle 24 ore .avrei voluto che vedeste questa mattina:crybaby2: prima di uscire ho fatto un rapido zapping sui canali cinema...che dire ...una pena e ormai è chiaro a molti che non è solo una questione di bitrate
 
La cosa che mi infastidisce di più, è il doversi ritrovare ogni pochi mesi a lamentarsi di qualche nuovo "sgarbo" di Sky: una volta è la porta HDMI che non viene riconosciuta; un'altra volta è l'HD che diventa il festival del pixel; adesso è il pacchetto cinema che si è convertito al Divx; il tutto sempre gestito da Sky con un'assoluta assenza di trasparenza.

Che dire, i problemi si rinnovano, la totale mancanza di rispetto da parte di Sky per i propri clienti resta.:mad: :mad: :mad:
 
Se il bitrate non è sufficiente, è ovvio che l'encoder non riesce più a fare bene il proprio mestiere, specie mantenendo la risoluzione originaria.
...volendo, si può benissimo comprimere un film 1080p in Blu Ray da 50Gb in un supporto DVD9 (1/3 di capacità) mantenendo la risoluzione (si chiamano AVCHD DVD). Tuttavia, anche con il miglior encoder del mondo, il risultato che si ottiene da un operazione del genere non è una cosa decente.
Meglio rassegnarsi, perdere risoluzione e downscalare i 1080p a 576, insomma, masterizzare il film in DVD.
Naturalmente, se invece di partire da un film blu ray a 1080p abbiamo a che fare con un dvd da 720x576 e vogliamo infilarlo in 1/3 dello spazio che sarebbe necessario, oppure usare 1/3 del bitrate, succede la stessa cosa.
A spanne, con un bitrate limitato a 2000/2500, l'encoder mpeg2 potrebbe far bene il suo mestiere se la risoluzione scendesse da 576 a 288.
...grossomodo, quella di un film in casetta VHS.:doubt:

lucio56 ha scritto:
il calo di bitrate da solo non giustifica le porcherie che spesso si vedono e che un mese fa non si vedevano
 
gunboy ha scritto:
pazzesco leggere che reputano la qualità dei canali cinema con il canale FOX.
Questo è tutto dire !

Ci vorrebbe una protesta comune (magari con ADUC o ADICONSUM) sollevata e aiutata da qualcuno che abbia dati alla mano scritti (non a parole)

a parte che credo che le suddette associazioni nn ne sappiano molto...cmq avere dati è difficile visto che loro sballottano il bitrate su e giù tutto il giorno...:eusa_naughty:
 
Tuner ha scritto:
Se il bitrate non è sufficiente, è ovvio che l'encoder non riesce più a fare bene il proprio mestiere, specie mantenendo la risoluzione originaria.
...volendo, si può benissimo comprimere un film 1080p in Blu Ray da 50Gb in un supporto DVD9 (1/3 di capacità) mantenendo la risoluzione (si chiamano AVCHD DVD). Tuttavia, anche con il miglior encoder del mondo, il risultato che si ottiene da un operazione del genere non è una cosa decente.
Meglio rassegnarsi, perdere risoluzione e downscalare i 1080p a 576, insomma, masterizzare il film in DVD.
Naturalmente, se invece di partire da un film blu ray a 1080p abbiamo a che fare con un dvd da 720x576 e vogliamo infilarlo in 1/3 dello spazio che sarebbe necessario, oppure usare 1/3 del bitrate, succede la stessa cosa.
A spanne, con un bitrate limitato a 2000/2500, l'encoder mpeg2 potrebbe far bene il suo mestiere se la risoluzione scendesse da 576 a 288.
...grossomodo, quella di un film in casetta VHS.:doubt:
ma il bitrate tolto cinema classics + o meno è rimasto quello di prima(cioè di quando andava bene).i problemi devono essere altri
 
Ciao ragazzi.
Ok, tutto giusto: potrebbero essere incriminati il bitrate, la risoluzione, gli encoder, Sky, i televisori, i nostri occhi, le nostre pretese...
Ma non potrebbe anche essere responsabile il satellite?
D'altra parte, è palese (lo ripeto) che ciò che viene trasmesso dai satelliti Eutelsat (e HotBird ne fa parte) è qualitativamente (mi riferisco all'audio/video) inferiore rispetto a quello che viene trasmesso dai satelliti Astra.
Beh, un motivo ci sarà...

Ciao
 
ALEX1010 ha scritto:
Ciao ragazzi.
Ok, tutto giusto: potrebbero essere incriminati il bitrate, la risoluzione, gli encoder, Sky, i televisori, i nostri occhi, le nostre pretese...
Ma non potrebbe anche essere responsabile il satellite?
D'altra parte, è palese (lo ripeto) che ciò che viene trasmesso dai satelliti Eutelsat (e HotBird ne fa parte) è qualitativamente (mi riferisco all'audio/video) inferiore rispetto a quello che viene trasmesso dai satelliti Astra.
Beh, un motivo ci sarà...

Ciao
ipotesi interessante basta che ti fermi perchè non oso pensare se andiamo + su a chi potremmo dare la colpa...:D
comunque l'unica cosa che non mi convince nell'incolpare il satellite è che un mese fa le cose andavano bene e il satellite era sempre quello...
 
HOTBIRD è un satellite che fa parte dell'azienda EUTELSAT.
Questa non detta vincoli sul bitrate minimo a difesa della qualità del canale.
Cosa che invece succede in ASTRA.
Ecco perchè il danno è servito.
Ogni emittente affitta una posizione sul transponder e spara il proprio canale tv come gli pare.

In ogni caso , me ne frega poco per le tv in chiaro.
Io pago SKY , e SKY mi deve garantire un minimo di qualità.
Io proporrei di metterci d'accordo nel preparare un bel pò di prove scritte alla mano e presentarci come un gruppo di manifestanti sotto gli uffici di SKY e chiamare pure STRISCIA la NOTIZIA !!!
 
gunboy ha scritto:
HOTBIRD è un satellite che fa parte dell'azienda EUTELSAT.
Questa non detta vincoli sul bitrate minimo a difesa della qualità del canale.
Cosa che invece succede in ASTRA.
Ecco perchè il danno è servito.
!!!
non è solo un problema di bitrate ormai è chiaro anche perchè i canali cinema (tolto classics che aveva quasi 5000..)hanno + o meno lo stesso bitrate di quando si vedevano bene.i problemi sono altri...
 
5000 ?

e mica basta 5000 !!!
per i canali Cinema come quelli SPORT dove le immagini possono avere forti movimenti, ci vuole un bitrate minimo di 6000 con una media di 7500 !!

Siamo messi proprio male.
5000 va bene per i canali generalisti o tematici come FOX o altri.
 
si vabbeh sognare non costa niente.io dico solo che i problemi riscontrati da inizio settembre per me sono indipendenti dal bitrate,perchè quando i canali cinema si vedevano bene con punte ottime avevano un bitrate simile ad adesso.ripeto credo fermamente che i problemi siano altri... e legati all'encoding
 
gunboy ha scritto:
HOTBIRD è un satellite che fa parte dell'azienda EUTELSAT.
Questa non detta vincoli sul bitrate minimo a difesa della qualità del canale.
Cosa che invece succede in ASTRA.
Ecco perchè il danno è servito.
Ecco,
era quello che volevo dire io.
Astra pretende certi standard qualitativi, Eutelsat da spazio a tutti, comunque essi trasmettano.

Ciao
 
gunboy ha scritto:
Io proporrei di metterci d'accordo nel preparare un bel pò di prove scritte alla mano e presentarci come un gruppo di manifestanti sotto gli uffici di SKY e chiamare pure STRISCIA la NOTIZIA !!!

Striscia la notizia = mediaset = mediaset premium = bassa qualità anche lì

a striscia non conviene alzare il polverone gli si ritorcerebbe contro
 
Indietro
Alto Basso