RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultima modifica:
hi hi quello é un ponte radio in vhf radioamatoriale da 25 watt, quello televisivo ne ha 5395 di watt ERP, con un traliccio come si deve... https://map.geo.admin.ch/?topic=fun...lse,false,false&X=80400.00&Y=716200.00&zoom=4 e http://www.panoramio.com/photo/41833077 e https://www.broadcast.ch/xportal/tools/getPortalDoc.aspx?DocID=545 (pagina 54).

Hahaha ho fatto una gaffe, difatti quello postato da me mi sembrava un po' duludente per essere quello reale, se era così avevo definitivamente perso le speranze.
 
facci sapere cosa trovi comunque e ricordati che nei casi come il tuo l'unica speranza di "beccarlo" é usare un ricevitore gia sintonizzato (a casa di qualcuno che lo riceve, oppure ti fai un giro in macchina con un portatile + antenna), altrimenti ogni movimento dell'antenna ti tocca rifare una ricerca manuale del 39 e magari salti via il "punto magico"...
 
Scusa Gherardo piuttosto non sarebbe il caso di avere il decoder su ricerca manuale canale39 e vedere il livello di segnale ad ogni spostamento
 
no perché i valori che ti verrebbero indicati corrisponderebbero a quelli del 39 di quenza in roncola mescolati con quelli del 39 di castel san pietro e non te ne faresti nulla; avendolo invece gia presintonizzato sul 39 svizzero appena l'antenna dovesse trovarsi in un punto favorevole comincerebbe ad apparire subito l'immagine su schermo del programma trasmesso da rsi, soltanto allora conviene cominciare a guardare i livelli per affinare il luogo e il puntamento dell'antenna, in questo modo si fa prima e scansioni ogni centimetro del tetto in tempo quasi reale.
 
Insomma quasi roba da rabdomanti di etere ....

gherardo ha scritto:
... avendolo invece gia presintonizzato sul 39 svizzero appena l'antenna dovesse trovarsi in un punto favorevole comincerebbe ad apparire subito l'immagine su schermo del programma trasmesso da rsi ...
 
he he, qui non si fanno le cortine di 40 pannelli per guadagnare sull' erp come da voi per saturare il povero etere, non ce n'é bisogno visto che lo spettro é pulito.
 
he he, qui non si fanno le cortine di 40 pannelli per guadagnare sull' erp come da voi per saturare il povero etere, non ce n'é bisogno visto che lo spettro é pulito.
Bhè, sono posizioni entrambe miopi: anche lì potreste fare un bel sistema radiante e diminuire la potenza del finale, ottenendo la stessa ERP e risparmiando sui consumi (e irradiando meno la zona sotto ripetitore, se ci sono abitazioni).
 
infatti deve servire soprattutto le zone sottostanti come il mendrisiotto e il chiassese.
Dicevo sotto tipo a 100 metri, che anche se non credo all'inquinamento radioelettrico è sempre meglio evitare...
Per quello che dici basta abbassare il lobo elettricamente, anzi, allora con due pannelli gli sarà toccato farlo meccanicamente...sono inclinati in giù?
 
no perché i valori che ti verrebbero indicati corrisponderebbero a quelli del 39 di quenza in roncola mescolati con quelli del 39 di castel san pietro e non te ne faresti nulla; avendolo invece gia presintonizzato sul 39 svizzero appena l'antenna dovesse trovarsi in un punto favorevole comincerebbe ad apparire subito l'immagine su schermo del programma trasmesso da rsi, soltanto allora conviene cominciare a guardare i livelli per affinare il luogo e il puntamento dell'antenna, in questo modo si fa prima e scansioni ogni centimetro del tetto in tempo quasi reale.
Grazie per L spiegazione
 
Ciao a tutti, mi interessava sapere un informazione, se volessi fare un primo orientamento dell'antenna utilizzando una bussola, dove posso trovare le informazioni che mi dicono a quanti gradi si trova il ripetitore rispetto la mia posizione? (Nel mio caso, tentare di captare il segnale proveniente da Castel San Pietro sul 39V)

Durante il corso degli anni quando ho installato le altre antenne verso il ripetitore di Oropa, Monte Penice, Valcava, Ronzone, Biella, avevo sfruttato appunto una bussola con le informazioni trovate sui siti internet e grossomodo mi orientava verso il ripetitore scelto, successivamente effettuavo una ricerca dei canali avendo affianco una piccola TV con decoder, se non trovava i canali spostavo di poco a poco l'antenna, cercando di migliorarne il segnale, lo so che è un metodo un po' barbaro, in quanto esistono piccoli strumenti analogici, in grado di captare l'intensità del segnale, ma siccome dalle mie parti questo strumento lo vendono solo satellitare, non avevo voglia di farlo arrivare da internet, per utilizzarlo una sola volta.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, mi interessava sapere un informazione, se volessi fare un primo orientamento dell'antenna utilizzando una bussola, dove posso trovare le informazioni che mi dicono a quanti gradi si trova il ripetitore rispetto la mia posizione? (Nel mio caso, tentare di captare il segnale proveniente da Castel San Pietro sul 39V)

Durante il corso degli anni quando ho installato le altre antenne verso il ripetitore di Oropa, Monte Penice, Valcava, Ronzone, Biella, avevo sfruttato appunto una bussola con le informazioni trovate sui siti internet e grossomodo mi orientava verso il ripetitore scelto, successivamente effettuavo una ricerca dei canali avendo affianco una piccola TV con decoder, se non trovava i canali spostavo di poco a poco l'antenna, cercando di migliorarne il segnale, lo so che è un metodo un po' barbaro, in quanto esistono piccoli strumenti analogici, in grado di captare l'intensità del segnale, ma siccome dalle mie parti questo strumento lo vendono solo satellitare, non avevo voglia di farlo arrivare da internet, per utilizzarlo una sola volta.
Quando si dice lamentarsi del brodo grasso...ma sei pazzo a voler usare quei cessi?
Lascia perdere che sono degli imbrogli che non servono a nulla.
Certo, specialmente in questo caso in cui nel puntamento occorre schermare interferenti, la direzione non è esattamente quella geografica, ma sempre meglio così che con gli aggeggi tipo (com'è che li chiamano, che non mi ricordo): occorrerebbero strumenti VERI...
Per il puntamento perchè non guardi Google maps, o anche una cartina dell'IGM, come si faceva ai miei tempi?
Ci sarà di sicuro qualche software, ma per una cosa così gnocca, non è che sia poi necessario...
 
Quando si dice lamentarsi del brodo grasso...ma sei pazzo a voler usare quei cessi?
Lascia perdere che sono degli imbrogli che non servono a nulla.
Certo, specialmente in questo caso in cui nel puntamento occorre schermare interferenti, la direzione non è esattamente quella geografica, ma sempre meglio così che con gli aggeggi tipo (com'è che li chiamano, che non mi ricordo): occorrerebbero strumenti VERI...
Per il puntamento perchè non guardi Google maps, o anche una cartina dell'IGM, come si faceva ai miei tempi?
Ci sarà di sicuro qualche software, ma per una cosa così gnocca, non è che sia poi necessario...

Beh per quello che costano se ne trovavo uno in zona lo avrei provato, ben che vada faceva quello per cui era stato costruito :laughing7:
Comunque non ho intenzione di utilizzarlo, mi interessava solo sapere dove potevo trovare se c'erano delle mappe graduate per poter utilizzare la bussola, tutto qui...
Proverò con google maps... anche se ne dubito, in quanto prima di tutto non so esattamente nella cartina dove si trova il ripetitore a castel san pietro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso