Comunque, per quanto mi riguarda, espongo il mio pensiero valido per le zone della provincia NW di Milano (gallaratese, legnanese, ecc).
Situazione dal 2006:
TSI trasmittente sul 39V e sul 57H
Il 39 era VIOLENTEMENTE interferito dal mux MDS da Valcava (ho fatto varie prove con antenne molto direttive, tipo la Fracarro Sigma 6HD, ebbene, il segnale di MDS copriva quello della TSI con un angolo di apertura di 65 gradi (TSI punto 2°N da qui, Valcava 65-67) e con POLARIZZAZIONE DIVERSA (il cambio di polarizzazione discrimina di suo 20dB di segnale).
Fate voi due conti che razza di segnale proveniva da VLC.
Il 57 è stato visibile fino a maggio 2010, data in cui è stato attivato il MUX studio nord da Roncola. Essendo l'angolo di apertura di circa 40° e segnale con medesima polarizzazione, vedere la TSI è stato impossibile anche con antenne come la BLU920F.
Situazione allo switch off del 26/11:
Il 57 è stato assegnato a Retecapri da Valcava, rendendo di fatto impossibile sintonizzare la TSI su questa frequenza, visto anche la medesima polarizzazione e il sito decisamente più performante come copertura rispetto alla Roncola.
Il 39V invece, sparito il mux MDS, è tornato chiaramente visibile, in attesa che venga però attivato TELEPACE sempre da Roncola.
Facendo 4 conti con le UTILISSIME mappe di Hosso, possiamo notare che Roncola giunge nelle mie zone in maniera debole, confermato anche dal fatto che il MUX di TRS in trasmissione da quelle zone mi arriva con un segnale non molto forte.
Il segnale svizzero dal Caviano invece copre bene la mia zona, pertanto ritengo che data la differente polarizzazione, l'angolo di apertura di quasi 50° tra CAV e RNC, nonchè la diversa intensità dei due segnali, con una buona direttiva (io uso come detto la Sigma 6HD, proverò anche la BLU920F se è il caso), preamplificando se necessario, il 39V dovrebbe essere ancora fruibile, anche se in condizione limite.
Il problema sorge dalla Banda V su Valcava, che tirerebbe dentro sicuramente anche il segnale da RNC... qui preventivo di utilizzare o una trappola da interporre prima del centralino (visto che entro in UHF) oppure un passacanale.
Detto questo, l'ultima incognita rimane il ripetitore di Lissone:
Io ritengo che questo sito verrà utilizzato per coprire il milanese e la bassa brianza, anche perchè se dovessero sparare verso nord, la differenza altimetrica con gli svizzeri, unito ai fenomeni di propagazione, andrebbero sicuramente ad interferire in territorio elvetico.
Se poi venisse confermata la modulazione QPSK, con 50W ERP farebbe già disastri.
Ancora una volta, questa zona dovrebbe rimanere al limite, lo spero
