RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si in effetti la ricrescita Anni 80 mi fa tremare i polsi, dal punto di vista acconciature e fashion i Tg italioti sono sicuramente molto ma molto superiori :badgrin:

Il Tg svizzero quando parla dei fatti italiani (e lo fa spesso, almeno per quelli importanti) lo fa da un punto di vista distaccato ed equilibrato, visto che non è coinvolto nelle magagne nostrane. Non c'è la spocchia english della Bbc e degli altri all news anglosassoni verso l'Italia pizza mafia mandolino, ma neanche lo schieramento da Curva Sud dei nostri Tg... te lo dico per esperienza (fino allo spegimento del Ch 36 nel 2006 lo vedevo spessissimo).

Quanto alla politica estera, le dedica almeno mezzo Tg, a differenza dei nostri, e sempre con servizi interessanti. Per non parlare di Falò e degli altri programmi di approfondimento, tutti ben fatti e non di rado su vicende che interessano quanto meno la Lombardia le altre regioni di confine. Poi è ovvio che parlino anche dei cavoli loro (cantonali ecc).

Fine OT, qui è meglio tenere la discussione sul piano tecnico (ricezione/non ricezione Rsi) altrimenti diventiamo Annozero.

Detto questo, segnalo che i servizi segreti di Cologno Monzese hanno fatto saltare l'altro thread sul tema ricezione Rsi, in attesa di oscurare il corridoio da Castel San Pietro attivando sul Ch 39 il ripetitore di Lissone con l'imperdibile Telepace....
 
Per tornare sul tecnico, oggi approfittando della bella giornata ho riposizionato l'antenna su CSP 39V con risultati ottimi.
Localià Barlassina; intensità segnale 62%; qualità segnale 100%.
 
ma il canale 57 UHF qui in Dalmine(BG) si dovrebbe beccare o no?

il 39UHF niente...
 
albe83 ha scritto:
ma il canale 57 UHF qui in Dalmine(BG) si dovrebbe beccare o no?

il 39UHF niente...

Se sei coperto bene da Valcava il 57 non lo vedi nemmeno col binocolo, purtroppo :sad:
 
Sì alla fine non conviene sbattersi in questo modo e spendere una marea di soldi per vedere dua canali genralisti.
Se si vedono bene altrimenti io non mi sbatterei più di tanto.
Piuttosto i soldi che usate per comprare i vari componenti, utilizzateli per fare un abbonamento a sky che è molto più completo e da più scelta.
 
Alexfun ha scritto:
Se sei coperto bene da Valcava il 57 non lo vedi nemmeno col binocolo, purtroppo :sad:

nemmeno con filtri e controfiltri?
da dove arriva il segnale del canale 57?

Grazie...
 
albe83 ha scritto:
nemmeno con filtri e controfiltri?
da dove arriva il segnale del canale 57?

Grazie...

Il 57 arriva da San Salvatore (CH) in polarizzazione orizzontale.
Lo stesso arriva da Valcava sempre in polarizzazione orizz, per di più con modulazione QPSK.

Ergo, dato che la direzione di puntamento da Dalmine è pressochè la stessa (ci sono meno di 20° di differenza) non c'è niente da fare.
 
tv svizzera

.....premesso che ognuno è liberissimo di pensarla come meglio crede, secondo me c'è una bella differenza a spendere 60 franchi svizzeri (una tantum) per la scheda che permette la visione delle reti svizzere (italiana francese tedesca ladina?) + eventualmente circa 250 euro di parabola con decoder (come nel mio caso) ed un abbonamento capestro da minimo 29 euri/mese alla multinazionale murdok! ognuno la pensa come gli pare e probabilmente nel forum l'argomento è ormai giunto ad uno stato da post post saturazione....... io resto dell'idea che il canton ticino con una popolazione di 1/3 rispetto alla provincia di bergamo si ritrova con 2 canali che noi ci sognamo, qualcuno ha scritto che non ne vale la pena per vedere una telefilm con una settimana di anticipo, si ma tutta la schifezza di pubblicità che ti ciucci da noi sulla rai mediaset e sky compresa!!!!!!!!!
 
Alexfun ha scritto:
Il 57 arriva da San Salvatore (CH) in polarizzazione orizzontale.
Lo stesso arriva da Valcava sempre in polarizzazione orizz, per di più con modulazione QPSK.

Ergo, dato che la direzione di puntamento da Dalmine è pressochè la stessa (ci sono meno di 20° di differenza) non c'è niente da fare.

ok..grazie allora è veramente finita...
 
albe83 ha scritto:
ok..grazie allora è veramente finita...

No ma forse vi perdete in un bicchiere d'acqua, io son di Osio Sopra e non si era mai visto manco il 36, da Treviglio in su qui i ripetitori Svizzeri NON SI VEDONO, sono coperti dalle montagne (Valcava, Colle di Sogno, Pertus).
Dalmine poi meno che meno visto che ha problemi di ottica pure con Valcava passo, ricevere qui la Svizzera indipendentemente che sia coperta o meno da segnali locali, è pura fantascienza.

Poi gli svizzeri (e si è detto più e più e più volte) spendono 60 franchi per la scheda e ok.... ma pagano alla Billag anche 450 euro di canone annuale per 2 canali (in italiano)... Leggete prima di ipotizzare se no bisogna ripetere ogni cosa 200 volte....
 
help

Qualcuno sa dirmi su che frequenza e dove puntare per vedere la svizzera da borgomanero? grazie
 
Kantrax ha scritto:
ma pagano alla Billag anche 450 euro di canone annuale per 2 canali (in italiano)...

Sono 470 franchi annui, che fanno circa 360euro..
Dovrebbero liberalizzare i canoni, ognuno lo paga a chi vuole e decide cosa vedere.. :D
è vero che in svizzera pagano tanto di canone, ma di fatto hanno anche i diritti televisivi di Italia, Francia, Germania..
e poi il canone va anche rapportato agli stipendi svizzeri.. non prendono 1000euro al mese in Elvezia ;)
 
Quale antenna

Salve a tutti .
Abito in zona Vergiate(VA) e la RSI arriva su CH39v , mi potreste consigliare che tipo di antenna usare ?
Grazie a tutti.:eusa_think:
 
hosso ha scritto:
Sono 470 franchi annui, che fanno circa 360euro..
Dovrebbero liberalizzare i canoni, ognuno lo paga a chi vuole e decide cosa vedere.. :D
è vero che in svizzera pagano tanto di canone, ma di fatto hanno anche i diritti televisivi di Italia, Francia, Germania..
e poi il canone va anche rapportato agli stipendi svizzeri.. non prendono 1000euro al mese in Elvezia ;)
no, il canone é solo per i programmi svizzeri, i diritti per vedere quelli esteri li pagano in piu negli abbonamenti a cablecom o swisscom tv che sono servizi a pagamento ( 20 fr al mese)
 
gherardo ha scritto:
no, il canone é solo per i programmi svizzeri, i diritti per vedere quelli esteri li pagano in piu negli abbonamenti a cablecom o swisscom tv che sono servizi a pagamento ( 20 fr al mese)

d'accordissimo, ma qua parliamo di diritti televisivi: tutti i paesi limitrofi se ne fregano ampiamente di sforare in svizzera (la prova che vedete praticamente tutti i mux italiani), e anche su zattoo avete i diritti per vedere praticamente qualsiasi canale.
Ovviamente non vale il viceversa.. o vogliamo paragonare i canali visibili su zattoo in svizzera con quelli visibili negli altri paesi? ;)
Di questo non si può incolpare la SRG-SSR, si tratta di economie di scala: sta di fatto che i paesi "piccoli" sono, di fatto, avvantaggiati.
 
gherardo ha scritto:
san salvatore 57 orizzontale, oppure castel san pietro 39 verticale.

Attualmente il 39 V da Castel San Pietro, qui da noi è coperto dal 39 H di Azzurra TV da Campo dei Fiori

Da Borgomanero forse proverei a puntare verso Locarno (Cardada) sul 31 H

Da Arona aspetto la possibilità di salire sul tetto per provare a cercarlo anch'io su Locarno.
 
nonnomario ha scritto:
Da Borgomanero forse proverei a puntare verso Locarno (Cardada) sul 31 H
Da Arona aspetto la possibilità di salire sul tetto per provare a cercarlo anch'io su Locarno.

Vedete qua, sempre a patto di tener buono Studio1 dal Calenzone che trasmette sulla stessa frequenza e con la stessa polarizzazione... :doubt:
 
hosso ha scritto:
d'accordissimo, ma qua parliamo di diritti televisivi: tutti i paesi limitrofi se ne fregano ampiamente di sforare in svizzera (la prova che vedete praticamente tutti i mux italiani), e anche su zattoo avete i diritti per vedere praticamente qualsiasi canale.
Ovviamente non vale il viceversa.. o vogliamo paragonare i canali visibili su zattoo in svizzera con quelli visibili negli altri paesi? ;)
.
allora: zattoo e roba di stream devono trasmettere in bassa qualita per non ledere i diritti con conseguenza di avere gli occhi che bruciano...per quanto riguarda i mux che qui si vedono vale solo per una ventina di chilometri di qua dal confine esattamente come in italia il segnale svizzero solo che qui questi canali non sono occupati come in italia. in tutto il resto del paese in etere pagando il solo canone vedono solo i 6 programmi svizzeri.
 
gherardo ha scritto:
allora: zattoo e roba di stream devono trasmettere in bassa qualita per non ledere i diritti con conseguenza di avere gli occhi che bruciano...
Attendo con ansia che brucino gli occhi anche da noi.. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso