RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche in francia, germania, spagna e altri paesi, con contenuti nettamente "castrati"..
vedi qui.
Tra l'altro alcuni canali prettamente francesi come TF1 o M6 sono, per assurdo, visibili in Svizzera e non in Francia.
 
rsi dopo switch off

ciao sono nuovo del forum quindi non so se questo è un doppione, però qualcuno mi saprebbe dire che fine ha fatto rsi dopo lo switch off a milano?
grazie:D
 
Dovrebbe non vedersi più, almeno nelle zone più lontane dalla svizzera. Essendo un canale non italiano, non è detto che si veda ancora, anche perchè da quel che ho letto su altri topic, occupava la frequenza di Retecapri, che è un canale con "aspirazione" nazionale, che pare stia estendendo sempre più la sua copertura. Se ne parla più dettagliatamente in questo topic
 
Sabato mattina passato a cercare segnale.

31H al limite della ricezione, è più il tempo che non si vede di quello che si vede.

39V Nemmeno l' ombra. Colline proprio davanti.

57H prendo Rete Capri ovunque giri l' antenna. :(

Mi sa che mi devo rassegnare. :(
 
Maxicono ha scritto:
Sabato mattina passato a cercare segnale.

31H al limite della ricezione, è più il tempo che non si vede di quello che si vede.

39V Nemmeno l' ombra. Colline proprio davanti.

57H prendo Rete Capri ovunque giri l' antenna. :(

Mi sa che mi devo rassegnare. :(

Quadripannello su Locarno e vedi come va su il segnale. Occhio al puntamento, quell'antenna è molto direttiva, forse più della BLU920!
 
Ciao Ste,
tu riesci a prenderlo ora?

Ho visto che arriva a Nizza Monferrato e Novi Ligure.
Secondo me qualcosa hanno cambiato loro il 26/11, non è possibile che il segnale mi sia sparito nel passaggio tra il 25 e il 26/11.

Chiedo quanto costa un quadripannello. Ma ci sono per IV banda o sono UHF completa?


Ciao


**** ho appena guardato il listino, azz, viene più di 100 euro, vorrei avere un minimo di speranza per spendere tutti sti soldi per un' antenna. Unpaio di db in più di quella che ho potrebbero far la differenza? *****
 
Ultima modifica:
qualcosa sta succedendo; venerdi' sera verso le ore 22, ricerca manuale sul canale 39, nell'antenna "direttiva" verso valcava aono entrate RSI1 e 2 con potenza 60 e qualita' 50 e visione pressoche' perfetta..:5eek: , poche ore, con sabato mattina il segnale va e viene....mah.....
 
Maxicono ha scritto:
Chiedo quanto costa un quadripannello. Ma ci sono per IV banda o sono UHF completa?
è la PU16 della Fracarro: occhio che oltre al prezzo è anche molto ingombrante!
Ai tempi col 39V ho fatto un po' di esperimenti accoppiando antenne a gruppi di canali; in base alla distanza a cui le poni il lobo si modifica più o meno così: la simulazione che ho fatto riguarda quelle per i canali dal 35 al 46 (simulata per il 39). Come accoppiatore ultraeconomico puoi usare un partitore a due uscite "in reverse" (ci perdi 0,5dB, non 3,5dB perché usandolo in reverse il segnale si somma, non si divide), ma occhio ai cavi che devono essere di lunghezza IDENTICA.
Ovviamente non garantisco nessun risultato!! il mio è un semplice hobby/esperimento: se uno vuol buttarci i soldi per divertirsi, bene, se no non prendetevela con me :D
 
Ciao Hosso,
io concentrerei i miei sforzi sul 31H, perchè ne del 39V ne del 57H ho qualche segno, sempre a causa delle colline che ho davanti.

In effetti prima di prendere la LAMBDA usavo due Yagi IV banda accoppiate sul piano H, messe insieme con uno scatolino F4, se nn ricordo male. Poi ho voluto provare la Lambda, ma il prossimo esperimento lo rifaccio con le due Yagi, ed un partitore da appartamento che ho avanzato. Gia che ci siamo, mi sai dare un codice Fracarro per accoppiare come si deve due antenne in IV?

Scusa la tremenda ignoranza in materia, ma l' accoppiamento a varie frazioni di lunghezza d'onda, sta a significare la distanza tra le due antenne? La devo calcolare baffo-baffo o asta-asta?

grazie, ciao
 
Ultima modifica:
hosso ha scritto:
Ai tempi col 39V ho fatto un po' di esperimenti accoppiando antenne a gruppi di canali; in base alla distanza a cui le poni

ciao
ma tu, dalla residenza che indichi, avevi problemi sul 39V prima dello s.o.?
 
volevo capire pure io com'è la ricezione del 39v a Como

posto che ormai ho capito che (incrociando le dita che nessun altro accenda qualcosa sulla frequenza) bene o male manovrando un po l'antennino il segnale da me si capta
attendo tra l'altro il phoen previsto a metà settimana x vedere se come succedeva ai tempi dell'analogico il segnale sarà ben più nitido
 
gianky1 ha scritto:
ciao
ma tu, dalla residenza che indichi, avevi problemi sul 39V prima dello s.o.?
Si, a causa di un maledetto DVB-H La3 sul 39 dalle parti di Cernobbio.. Ora aspetto di tornare dalla trasferta per vedere se finalmente quel maledetto ha finito di rompermi le scatole :D
 
hosso ha scritto:
Si, a causa di un maledetto DVB-H La3 sul 39 dalle parti di Cernobbio.. Ora aspetto di tornare dalla trasferta per vedere se finalmente quel maledetto ha finito di rompermi le scatole :D

ah, pensavo che, essendo così vicino al confine, sia Valcava che altro non rompessero più di tanto.... ma allora il DVB-H non disturbava anche la RSI.... in Svizzera?
In teoria dopo lo s.o. i due DVB-H sono sul canale 37 e 38
Ma quindi non hai ancora provato il tutto dal 26 novembre scorso?

Nota: anch'io ai tempi del 57 (quindi prima dello switch over del 18 maggio) usavo un sistema di due antenne accoppiate con un partitore al contrario e due cavi identici.... è funzionato benissimo fino a quando studio1 si è messo a trasmettere sul 57 in DTT..... ora con retebeeeh sul 57 da Valcava non ci provo nemmeno
 
Maxicono ha scritto:
io concentrerei i miei sforzi sul 31H, perchè ne del 39V ne del 57H ho qualche segno, sempre a causa delle colline che ho davanti.
si si, beh chiaro che la teoria la puoi applicare sulla frequenza che più ti aggrada ;)

Maxicono ha scritto:
Gia che ci siamo, mi sai dare un codice Fracarro per accoppiare come si deve due antenne in IV?
Il TM4, a patto che tu riesca a trovarlo..
Ad ogni modo per adattare l'impedenza di due antenne puoi usare questo accoppiatore (vedi pagina 13), realizzandolo con uno spezzone di coassiale a 52Ohm lungo lambda/4 (ridotto per il fattore di velocità del cavo, nello schema indicato con K, di solito compreso tra 0,66 e 0,8).
Nello schema lo fanno con cavo a 75Ohm per adattarlo a 52, ma se fai i conti funziona anche invertendo tutti i 52 coi 75. Oppure ti accontenti del solito partitore al contrario, dalle mie prove non ho riscontrato evidenti differenze tra i due... ma non ho una gran strumentazione per verificarlo.

Maxicono ha scritto:
Scusa la tremenda ignoranza in materia, ma l' accoppiamento a varie frazioni di lunghezza d'onda, sta a significare la distanza tra le due antenne? La devo calcolare baffo-baffo o asta-asta?
La calcoli tra la mezzeria di ogni dipolo..
Ovviamente ogni parte usata (cavo, antenna), dev'essere perfettamente identica alla sua gemella e anche il fissaggio va curato: "L'accrocchio" è piuttosto direttivo.
Nel mio caso i risultati migliori li ho trovati a 1,5 Lambda, ma dipende da dove si trova la tua interferente..
Buon lavoro! anche se aspetterei la bella stagione.. :doubt:
ma se hai un terrazzo in quota, divertiti :D
 
gianky1 ha scritto:
ah, pensavo che, essendo così vicino al confine, sia Valcava che altro non rompessero più di tanto....

No infatti, Valcava non la prendo neanche con una 200 elementi..

gianky1 ha scritto:
ma allora il DVB-H non disturbava anche la RSI.... in Svizzera?
Scherzi? studiano le cose al mm per rompere le scatole alla gente.. :icon_twisted:
in Svizzera non ha portata ottica, copriva solo le zone a nord di Como..

gianky1 ha scritto:
In teoria dopo lo s.o. i due DVB-H sono sul canale 37 e 38
Ma quindi non hai ancora provato il tutto dal 26 novembre scorso?
Lo so, infatti attendo il rientro in trepidante attesa.. è dal 22 di ottobre che sono in giro! :crybaby2:

gianky1 ha scritto:
Nota: anch'io ai tempi del 57 (quindi prima dello switch over del 18 maggio) usavo un sistema di due antenne accoppiate con un partitore al contrario e due cavi identici.... è funzionato benissimo fino a quando studio1 si è messo a trasmettere sul 57 in DTT..... ora con retebeeeh sul 57 da Valcava non ci provo nemmeno
Speriamo che almeno a noi non serva più.. :icon_bounce:

P.S.: feedback "casalinghi" mi hanno detto che va bene.. ma finché non vedo coi miei occhi. In digitale ti dicono tutti che va bene, finché non squadretta..
 
Ultima modifica:
buonsera a tutti. volevo capire se si hanno notizie di ricezione del ch 39v a Besana in Brianza, ora che la freq sembra essere libera.
Premetto che sono in una zona bassa del comune, cio nonostante il vecchio 36 analogico mi entrava perfettamente.
 
Maxicono ha scritto:
Ciao Ste,
tu riesci a prenderlo ora?

Ho visto che arriva a Nizza Monferrato e Novi Ligure.
Secondo me qualcosa hanno cambiato loro il 26/11, non è possibile che il segnale mi sia sparito nel passaggio tra il 25 e il 26/11.

Chiedo quanto costa un quadripannello. Ma ci sono per IV banda o sono UHF completa?


Ciao


**** ho appena guardato il listino, azz, viene più di 100 euro, vorrei avere un minimo di speranza per spendere tutti sti soldi per un' antenna. Unpaio di db in più di quella che ho potrebbero far la differenza? *****

Figurati, nada de nada sul 31 (cioè un segnale c'è ma è quello inutile di Quadrifoglio Tv da Torino) e non riesco a discriminarlo. Dalla mia posizione Locarno e Torino sono allineati... Cmq il pannello quadruplo è molto direttivo (10° di apertura) e potresti sempre sfruttare i punti nulli per farci cadere i vari interferenti (un po' come facevamo noi con i segnali che ci davano fastidio da Valcava). E' cara questa antenna, ma se avessi la possibilità di fartelo prestare probabilmente avresti delle sorprese sul 31...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso