Gennar1
Digital-Forum Senior Master
Per concludere il discorso sull'uso delle prepagate nei locali pubblici, ho fatto un po' di ricerche su google e ho trovato i riferimenti legislativi.
Appurato che le penali previste nel contratto Sky non si applicano (perché con le prepagate non c'è alcun contratto firmato da parte del gestore) si applica comunque la legge sul diritto d'autore, cioè la Legge 18 agosto 2000, n. 248 ed in particolare l'articolo 14:
http://www.camera.it/parlam/leggi/00248l.htm
Il reato è quindi penale e comporta anche la reclusione. Comunque il comma 3 ammorbidisce la pena nei casi meno gravi.
Ci sono comunque delle possibili scappatoie: nella sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha fatto scalpore lo scorso anno (quella che ha assolto la proprietaria del pub inglese che usava una scheda greca nel suo locale) è stato concluso che gli eventi sportivi non sono assimilabili a opere dell'ingegno e quindi non si applica la legge sul diritto d'autore.
Inoltre va dimostrato il fine di lucro, e qualcuno è stato assolto in Italia (in Cassazione) grazie a questo fatto:
http://www.dtti.it/digitale-terrestre/cassazione-la-smart-card-privata-si-puo-usare-anche-al-bar-13272/
In ogni caso ci vogliono diversi anni e diversi gradi di giudizio per uscirne, anche se si viene assolti. Quindi la conclusione è che non conviene fare i furbi, e se proprio si viene beccati conviene pagare per chiudere subito la faccenda e continuare a dormire tranquillamente la notte.
Appurato che le penali previste nel contratto Sky non si applicano (perché con le prepagate non c'è alcun contratto firmato da parte del gestore) si applica comunque la legge sul diritto d'autore, cioè la Legge 18 agosto 2000, n. 248 ed in particolare l'articolo 14:
http://www.camera.it/parlam/leggi/00248l.htm
Il reato è quindi penale e comporta anche la reclusione. Comunque il comma 3 ammorbidisce la pena nei casi meno gravi.
Ci sono comunque delle possibili scappatoie: nella sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha fatto scalpore lo scorso anno (quella che ha assolto la proprietaria del pub inglese che usava una scheda greca nel suo locale) è stato concluso che gli eventi sportivi non sono assimilabili a opere dell'ingegno e quindi non si applica la legge sul diritto d'autore.
Inoltre va dimostrato il fine di lucro, e qualcuno è stato assolto in Italia (in Cassazione) grazie a questo fatto:
http://www.dtti.it/digitale-terrestre/cassazione-la-smart-card-privata-si-puo-usare-anche-al-bar-13272/
In ogni caso ci vogliono diversi anni e diversi gradi di giudizio per uscirne, anche se si viene assolti. Quindi la conclusione è che non conviene fare i furbi, e se proprio si viene beccati conviene pagare per chiudere subito la faccenda e continuare a dormire tranquillamente la notte.