Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Finalmente è ritornata La7 dal Faito...
...ma quanto costa attivare un gruppo di continuità al ripetitore in modo che non sia abbiano problemi ad ogni temporale?
 
AverageItalian ha scritto:
Finalmente è ritornata La7 dal Faito...
...ma quanto costa attivare un gruppo di continuità al ripetitore in modo che non sia abbiano problemi ad ogni temporale?

Non credo sia un problema di rete ma di apparato che va in protezione, non penso che La7 non ha il gruppo elettrogeno al Faito. Cmq poco fa era spento anche il mux Rai sul 40, ora ritornato.
 
Toshiro Hitsugaya ha scritto:
Vedo che nonostante sia passato un anno dallo switch off, avete ancora problemi. Noi che in Romagna passeremo tra pochi giorni, non oso immaginare cosa accadrà.
ciao,
sarà une vera e propria rivoluzione con aggiornamenti continui di Mux (frequenze) dove le emittenti si sposteranno da un canale ad un altro, sia le locali che quelle nazionali preesistenti, oltre ad aggiungersi una miriade di nuove emittenti, molte delle quali inutili e replicate su piu' posizioni. Sarai costretto ad risintonizzare piu' volte il decoder o la TV specie nei primi giorni...sino ad assestamento completo nel giro di un mesetto. Tutto sta a farci l'abitudine :D
 
Poichè so che qui ci sono antennisti ed altri utenti appassionati, e dato che ci sono diverse tipologie di antenna, e dovendo cambiarla, visto che dopo un pò di anni si è ossidata facendo in modo che in due stanze alcuni mux non arrivino più se non quando c'è bel tempo, mi chiedevo quale fosse la migliore antenna UHF da poter puntare verso i Camaldoli.
Se non sbaglio, a seconda del ripetitore va bene l'una o l'altra (logaritmica, o quanto altro), quindi non so quale sia la migliore per questo ripetitore.
 
Ultima modifica:
flapane ha scritto:
Poichè so che qui ci sono antennisti ed altri utenti appassionati, e dato che ci sono diverse tipologie di antenna, e dovendo cambiarla, visto che dopo un pò di anni si è ossidata facendo in modo che in due stanze alcuni mux non arrivino più se non quando c'è bel tempo, mi chiedevo quale fosse la migliore antenna UHF da poter puntare verso i Camaldoli.
Se non sbaglio, a seconda del ripetitore va bene l'una o l'altra (logaritmica, o quanto altro), quindi non so quale sia la migliore per questo ripetitore.
Ciao,
allora basta una normale antenna UHF, (es. Fracarro) la polarizzazione puo' essere verticale o orizzontale per Camaldoli, non ricordo bene ma controlla su un sito internet.
Ma prima di cambiare antenna, ti consiglio di controllare lo stato del cavo RF esterno oppure il connettore, magari l'antenna è buona e non occorre cambiarla.
 
Ciao,
Tutti i cavi assolutamente nuovi, di qualità, e montati con cognizione di causa pochi mesi fa.
Però l'antenna è particolarmente esposta a vento e pioggia, ed ha sei anni, e c'è un solo posto possibile per farla puntare ai Camaldoli.
Ho sentito parlare della 6HD, non so se ci sia qualcosa di meglio per l'UHF... in particolare con la polarizzazione dei Camaldoli.
 
Ultima modifica:
curiosita' .. ieri girando.. ho visto su italiamia un crawl dove avvisava che dal 26 novembre x i telespettatori del piemonte e valle d'aosta e' possibile vedere il loro canale alla posizione 600 e passa... mah che interesse hanno visto che trasmettono solo televendite e cantanti napoletani che li credo interessera' a poco ascoltarli..
 
Mux 1 VHF da Camaldoli-Napoli Eremo

Volevo chiedervi se qualcuno che riceve questo Mux 1 da Napoli eremo sta riscontrando qual che difetto di visione, ovvero ogni tanto l'immaggine si blocca per una frazione di secondo oppure più raramente sfarfalla, nonostante il segnale sia forte e senza errori, con una qualita del 100%.
Può essere legato alle cattive condizioni meteo....? grazie
 
HIGHWAY ha scritto:
Ciao,
allora basta una normale antenna UHF, (es. Fracarro) la polarizzazione puo' essere verticale o orizzontale per Camaldoli, non ricordo bene ma controlla su un sito internet.
Ma prima di cambiare antenna, ti consiglio di controllare lo stato del cavo RF esterno oppure il connettore, magari l'antenna è buona e non occorre cambiarla.

La polarizzazione per i Camaldoli è verticale per tutti i mux digitali trasmessi da lì, quindi Rai, Mediaset, La7 e locali. ;)

Veniamo ora al problema dell'amico Flapane.

Premetto che non sono un antennista, e che non sono un sapientone assoluto in materia, ma un pò di esperienza qui sul forum l'ho accumulata, quindi credo di poter dare un consiglio valido.

Innanzitutto quanti anni anche orientativamente ha l'antenna ? Lo chiedo perchè se dovesse essere molto vecchia, tipo 15-20 anni molto facilmente potrebbe essersi logorata, e quindi in tal caso andrebbe sostituita, ad ogni modo se posti una fotografia dell'antenna (mi riferisco sempre a Flapane), anche altri amici sapranno dirti se c'è la necessità di cambiarla o no.

Se proprio decidessi di sostituirla, devi valutare una serie di cose, prima tra tutte, tenderei a sconsigliarti la logaritimica, a meno che non abiti proprio vicino ai ripetitori dei Camaldoli, diciamo max 1-2 Km di distanza, per i restanti casi la logaritimica è sconsigliata.

Punto n. 2, se hai una buona visuale dal tetto della collina dei Camaldoli, e non hai interferenze di altri siti come Faito ad es. dovute ad SFN non proprio perfette, anche una BLU420 della Fracarro che costa circa 30 euro, può andar bene, se invece noti la presenza di segnali riflessi provenienti dal Faito ad es. o da altri ripetitori e vuoi ricevere meglio i segnali dei Camaldoli, è consigliabile un antenna più direttiva come la DAT45 della Televès che in particolare per la polarizzazione verticale è più direttiva delle Fracarro, unica cosa è che costa un pò in più, circa 45 euro.

Punto n.3 Quanti televisori hai in casa ? La distribuzione del segnale tra le varie stanze di casa, come è fatta (partitore, derivatore, prese a muro) ? Lo chiedo, per l'eventualità di pensare ad un amplificatore da palo, che ovviamente andrà oculatamente scelto in base alle necessità reali, soprattutto per quello che riguarda il livello max di uscita espresso in dBuV, ed il suo guadagno espresso in dB, di solito non deve essere superiore ai 25-30 dB, per evitare rischi di saturazione dei tuner di decoder e televisori.

Questi sono di solito i consigli base, ma senza strumentazione adeguata, è impossibile sapere con certezza, come lo è anche per me, poichè anch'io non possiedo un misuratore di campo, quanto l'impianto sia messo a regola, e se non avrai nel tempo problemi di ricezione, infine come giustamente sottolineava Highway, non si può mai sapere, controlla lo stato dei cavi e degli spinotti che stanno dietro televisori e decoder, a volte anche questo degrada il segnale, fino a farlo andare sotto la soglia di ricezione, specie in casi di segnali ricevuti al limite della soglia minima, in questi casi basta anche un colpo di tosse, così per dire, per non farti vedere più nulla. ;)

Spero di esserti stato d'aiuto e di aver spiegato tutto per bene, facci sapere, magari anche indicando le cose che chiedevo nei tre punti precedenti. ;)
 
max1584 ha scritto:
La polarizzazione per i Camaldoli è verticale per tutti i mux digitali trasmessi da lì, quindi Rai, Mediaset, La7 e locali. ;)

Veniamo ora al problema dell'amico Flapane.

Premetto che non sono un antennista, e che non sono un sapientone assoluto in materia, ma un pò di esperienza qui sul forum l'ho accumulata, quindi credo di poter dare un consiglio valido.

Innanzitutto quanti anni anche orientativamente ha l'antenna ? Lo chiedo perchè se dovesse essere molto vecchia, tipo 15-20 anni molto facilmente potrebbe essersi logorata, e quindi in tal caso andrebbe sostituita, ad ogni modo se posti una fotografia dell'antenna (mi riferisco sempre a Flapane), anche altri amici sapranno dirti se c'è la necessità di cambiarla o no.

Ciao, inanzitutto ti ringrazio per la risposta molto esaustiva ;)
L'antenna ha circa 6 anni, è esposta a vento e pioggia ed è ossidata, quindi suppongo abbia variato impedenza.
Risulta troppo problematico ahimè scattare fotografie.

max1584 ha scritto:
Se proprio decidessi di sostituirla, devi valutare una serie di cose, prima tra tutte, tenderei a sconsigliarti la logaritimica, a meno che non abiti proprio vicino ai ripetitori dei Camaldoli, diciamo max 1-2 Km di distanza, per i restanti casi la logaritimica è sconsigliata.

Mi pare che in linea d'aria siano oltre i 3/4km.

max1584 ha scritto:
Punto n. 2, se hai una buona visuale dal tetto della collina dei Camaldoli, e non hai interferenze di altri siti come Faito ad es. dovute ad SFN non proprio perfette, anche una BLU420 della Fracarro che costa circa 30 euro, può andar bene, se invece noti la presenza di segnali riflessi provenienti dal Faito ad es. o da altri ripetitori e vuoi ricevere meglio i segnali dei Camaldoli, è consigliabile un antenna più direttiva come la DAT45 della Televès che in particolare per la polarizzazione verticale è più direttiva delle Fracarro, unica cosa è che costa un pò in più, circa 45 euro.

Alzando la testa di 20/30°, il ripetitore si vede come in quesa foto che ho fatto: http://www.flapane.com/digitale_terrestre_napoli.php

Nella realtà dei fatti, non c'è interferenza dal Faito, ma l'antenna non riesce a guardare direttamente il ripetitore, ma prende il segnale riflesso da un palazzo di fronte più alto (quindi temo anche un cambiamento di polarizzazione). Bisognerebbe capire fra 6HD e DAT45 (o una V-range) quale potrebbe essere la migliore soluzione. Mi PARE che la 6HD non sia adatta per la polarizzazione verticale.

max1584 ha scritto:
Punto n.3 Quanti televisori hai in casa ? La distribuzione del segnale tra le varie stanze di casa, come è fatta (partitore, derivatore, prese a muro) ? Lo chiedo, per l'eventualità di pensare ad un amplificatore da palo, che ovviamente andrà oculatamente scelto in base alle necessità reali, soprattutto per quello che riguarda il livello max di uscita espresso in dBuV, ed il suo guadagno espresso in dB, di solito non deve essere superiore ai 25-30 dB, per evitare rischi di saturazione dei tuner di decoder e televisori.

Partitore su palo (per carità, l'anno scorso provammo con un amplificatore sul palo da 20db e fu un disastro, anche per questioni logistiche (fargli arrivare la corrente elettrica) che non sto a spiegare.
Dal partitore ci sono due discese dedicate, ed una che va nella cassetta di derivazione, che a sua volta serve due stanze (e da qui il problema, ma è tutto recente e di marca, il problema è che il segnale E' AL LIMITE, e quindi il partitore si mangia quei db necessari, che magari con un'antenna migliore passerebbero).
In particolare, nella stanza più "rovinata" è montato un amplificatore dietro al televisore che funzionicchiava fino a quest'ultimo mese di brutto tempo, ma ormai con queste condizioni meteo, i valori sono crollati.
Inoltre, collegandolo direttamente alla cassetta di derivazione, la situazione è uguale, quindi escludo cavi passanti nel muro rovinati.

In generale, confermo che l'impianto, in termini di cavi e spinotti è stato fatto per bene, poco meno di un anno fa, ecco il motivo per cui temo che l'antenna (antennaccia "Vicky" che trattano in zona, visto che non trattano più Fracarro) sia il problema.

Ti ringrazio ancora.

Che bell'affare che abbiamo fatto, con questo digitale... come sarebbe stato bello investire nell'allargamento di banda (Dato che non raggiungo neanche i 2Mbps, e parliamo della terza città d'Italia) e convertire l'Italia all'IPTV...
 
Ultima modifica:
Oggi ho trovato in lista altri 4 Real Time ( a che servono ora ??? ) sempre sul 47 e due Mediaset Extra , la stessa frequenza . Inoltre ho trovato anche il mux Ragù/Telecapri che però squadrettava trasmesso sul 53 , e stavolta non ha sovrascritto il mux di Canale 34. ;) :D :D :D
 
flapane ha scritto:
Ciao, inanzitutto ti ringrazio per la risposta molto esaustiva ;)
L'antenna ha circa 6 anni, è esposta a vento e pioggia ed è ossidata, quindi suppongo abbia variato impedenza.
Risulta troppo problematico ahimè scattare fotografie.



Mi pare che in linea d'aria siano oltre i 3/4km.



Alzando la testa di 20/30°, il ripetitore si vede come in quesa foto che ho fatto: http://www.flapane.com/digitale_terrestre_napoli.php

Nella realtà dei fatti, non c'è interferenza dal Faito, ma l'antenna non riesce a guardare direttamente il ripetitore, ma prende il segnale riflesso da un palazzo di fronte più alto (quindi temo anche un cambiamento di polarizzazione). Bisognerebbe capire fra 6HD e DAT45 (o una V-range) quale potrebbe essere la migliore soluzione. Mi PARE che la 6HD non sia adatta per la polarizzazione verticale.



Partitore su palo (per carità, l'anno scorso provammo con un amplificatore sul palo da 20db e fu un disastro, anche per questioni logistiche (fargli arrivare la corrente elettrica) che non sto a spiegare.
Dal partitore ci sono due discese dedicate, ed una che va nella cassetta di derivazione, che a sua volta serve due stanze (e da qui il problema, ma è tutto recente e di marca, il problema è che il segnale E' AL LIMITE, e quindi il partitore si mangia quei db necessari, che magari con un'antenna migliore passerebbero).
In particolare, nella stanza più "rovinata" è montato un amplificatore dietro al televisore che funzionicchiava fino a quest'ultimo mese di brutto tempo, ma ormai con queste condizioni meteo, i valori sono crollati.
Inoltre, collegandolo direttamente alla cassetta di derivazione, la situazione è uguale, quindi escludo cavi passanti nel muro rovinati.

Allora fammi capire bene, tu i Camaldoli dal tetto li vedi bene come nella foto che hai scattato, oppure questo palazzo che hai davanti ti ostruisce in tutto o in parte la visuale ?

Poi sul fatto che non ci siano interferenze del Faito, se ne sei certo questo è un bene, allora potresti orientarti anche verso una BLU420 della Fracarro, lascia perdere la Sigma 6HD, è fatta solo per operazioni commerciali e per spillare quattrini alla gente, inoltre ha un pessimo aggancio meccanico al palo, se invece volessi mettere un'antenna più direttiva ti conviene orientarti sulla DAT45, che è sicuramente un valido prodotto, te lo dico per esperienza personale. ;)

Infine sulla distribuzione, non mi è chiara una cosa, cioè se hai un partitore da palo, perchè all'uscita del partitore vai in una cassetta di derivazione ? Questo comporta notevoli attenuazioni, come pure le prese sarebbero meglio se fossero terminali anzichè passanti, le prese passanti comportano ulteriore attenuazione, è come se introducessi un altro partitore nel tuo impianto, quindi, la cosa migliore che puoi fare è eliminare il partitore e far andare tutto nella cassetta di derivazione, il che ti comporta almeno una minore perdita.

Poi per quanto riguarda il discorso dell'amplificatore, allora ti dico subito che metterlo a valle, cioè all'interno non serve praticamente a nulla, poichè amplificheresti sia il segnale utile che il rumore generato da cavi, connessioni, partitore e quant'altro, ecco perchè è utile amplificare immediatamente dopo l'antenna, inoltre l'amplificatore ti fa anche la funzione di miscelatore.

Ora non so perchè hai avuto problemi con l'amplificatore, ma tieni conto che con una cassetta di derivazione qualche perdita l'avrai sicuramente, ed oltre al guadagno di 20 dB c'è da considerare anche il livello di uscita del segnale che viene espresso in dBuV, e secondo la normativa CEI deve essere compreso tra i 45 ed i 75 dBuV, quindi un valore ottimale dovrebbe aggirarsi sui 60-65 dBuV per far si che ogni decoder riesca a decodificare correttamente il segnale, quindi nel tuo caso con due televisori, uno da circa 100 dBuV dovrebbe andar bene, infne per quanto riguarda l'alimentazione, ci sono sempre gli alimentatori da interno, cioè il cavo che esce dall'amplificatore da palo va in un alimentatore messo in casa, che va collegato alla corrente elettrica, e poi dall'alimentatore andrebbe nella cassetta di derivazione, risolveresti molti problemi, specie se il segnale è debole e poco rumoroso, cioè se non hai problemi di squadrettamenti o blocchi nelle immagini.

Spero di averti dato indicazioni utili, aspetto tue notizie. ;)
 
max1584 ha scritto:
Allora fammi capire bene, tu i Camaldoli dal tetto li vedi bene come nella foto che hai scattato, oppure questo palazzo che hai davanti ti ostruisce in tutto o in parte la visuale ?

Ciao,
l'antenna è coperta dal palazzo, per scattare la foto ho alzato l'obiettivo di 20/30°, forse più.
Insomma, il segnale entra riflesso dall'altro palazzo.

max1584 ha scritto:
Poi sul fatto che non ci siano interferenze del Faito, se ne sei certo questo è un bene, allora potresti orientarti anche verso una BLU420 della Fracarro, lascia perdere la Sigma 6HD, è fatta solo per operazioni commerciali e per spillare quattrini alla gente, inoltre ha un pessimo aggancio meccanico al palo, se invece volessi mettere un'antenna più direttiva ti conviene orientarti sulla DAT45, che è sicuramente un valido prodotto, te lo dico per esperienza personale. ;)

Sì, in effetti la scelta si restringe a queste due, si dovrà valutare anche l'aspetto economico.

max1584 ha scritto:
Infine sulla distribuzione, non mi è chiara una cosa, cioè se hai un partitore da palo, perchè all'uscita del partitore vai in una cassetta di derivazione ?

Perchè la cassetta serve due stanze, mentre le altre due stanze hanno due discese dedicate.
E'impossibile fare in altro modo, per la posizione delle stanze.

max1584 ha scritto:
Poi per quanto riguarda il discorso dell'amplificatore, allora ti dico subito che metterlo a valle, cioè all'interno non serve praticamente a nulla, poichè amplificheresti sia il segnale utile che il rumore generato da cavi, connessioni, partitore e quant'altro, ecco perchè è utile amplificare immediatamente dopo l'antenna, inoltre l'amplificatore ti fa anche la funzione di miscelatore.

Sì, ma diventa davvero complicato fargli arrivare la corrente fin su al terrazzo per motivi che non sto a spiegarti, e per qualche motivo (che neanche Teleprodotti sapeva spiegare dato che era montato correttamente... hanno pure provato a darcene un altro, evidentemente più che essere difettoso, fà proprio schifo), con l'amplificatore, le due discese dedicate andavano molto peggio, o in maniera random funzionava solo la banda vhf.
Inoltre c'è da dire che, pur ovviamente amplificando il rumore, con l'ampl.interno nella stanza dove c'è il segnale peggiore, si può apprezzare quel guadagno di pochi db che serve per sintonizzare alcuni mux. Senza di quello, la situazione diventa davvero tragica.

max1584 ha scritto:
Ora non so perchè hai avuto problemi con l'amplificatore, ma tieni conto che con una cassetta di derivazione qualche perdita l'avrai sicuramente, ed oltre al guadagno di 20 dB c'è da considerare anche il livello di uscita del segnale che viene espresso in dBuV, e secondo la normativa CEI deve essere compreso tra i 45 ed i 75 dBuV, quindi un valore ottimale dovrebbe aggirarsi sui 60-65 dBuV per far si che ogni decoder riesca a decodificare correttamente il segnale, quindi nel tuo caso con due televisori, uno da circa 100 dBuV dovrebbe andar bene, infne per quanto riguarda l'alimentazione, ci sono sempre gli alimentatori da interno, cioè il cavo che esce dall'amplificatore da palo va in un alimentatore messo in casa, che va collegato alla corrente elettrica, e poi dall'alimentatore andrebbe nella cassetta di derivazione, risolveresti molti problemi, specie se il segnale è debole e poco rumoroso, cioè se non hai problemi di squadrettamenti o blocchi nelle immagini.

Valuteremo, ma ad occhio montando un'antenna decente, la situazione dovrebbe migliorare, anche perchè la situazione è andata peggiorando col tempo, nonostante cavetteria nuova e buona, quindi il colpevole secondo me non può che essere un'antenna ossidata e non di marca.

Ti ringrazio.;)
 
Stamattina ho chiamato quelli di RaiWay per chierere se avevano qualche nuova informazione sull'attivazione del mux 4 su gli altri impianti della Campania, visto che domani parte il nuovo canale Rai 5 che si trova proprio in quel mux.
La ragazza mi ha detto che sarà attivato, ma non si sa quando.
Poi mi ha detto che loro del servizio RaiWay, avevano fatto presente il problema a Roma, alla sede centrale Rai, visto il gran numero di telefonate arrivate ai loro centralini ma non si è smosso nulla.
Mi ha detto che forse l'unica cosa è effettuare una raccolta di firme e mandarla alla sede RAI di Roma e di Napoli (per comunicazione).
 
flapane ha scritto:
Ciao,
l'antenna è coperta dal palazzo, per scattare la foto ho alzato l'obiettivo di 20/30°, forse più.
Insomma, il segnale entra riflesso dall'altro palazzo.

Perchè la cassetta serve due stanze, mentre le altre due stanze hanno due discese dedicate.
E'impossibile fare in altro modo, per la posizione delle stanze ....

Il fatto che non hai visuale se non fosse per la vicinanza ti direi che sarebbe un problema, ma dal momento che abiti a circa 3-4 Km dai Camaldoli, non dovrebbe essere un gran problema, certo sarebbe meglio avere visuale completamente libera, ma di sicuro non si può abbattere il palazzo che ti sta davanti :D quindi, visto che mi dici di scegliere tra la Sigma e la DAT45, io ti come ti dicevo anche ieri, per esperienza personale, ti consiglio vivamente la DAT45 della Televès costa sui 45-50 euro, ma di sicuro sono soldi spesi bene, inoltre ha un aggancio meccanico al palo più robusto, quindi più stabile rispetto alla Sigma, inoltre la Sigma è quasi simile alla BLU420, non è che ti dia chissà quali prestazioni in ricezione, la DAT45 è invece consigliata anche per le zone di ricezione più difficili. ;)

Poi per la distribuzione, non potresti usare un partitore da interno a 4 uscite, tipo il PP4 della Fracarro ? In tal caso però dovresti anche aggiungere un amplificatore sui 25-30 dB di guadagno, e con livello d'uscita pari a 103-105 dBuV, come ad esempio il 5350 della Televès, abbastanza economico, il costo si aggira sui 20-25 euro.

Per l'alimentazione poi non è un problema, puoi tranquillamente telealimentarlo con l'alimentatore che va all'interno e non sul terrazzo, cioè i cavi delle antenne entrano nell'amplificatore (ad es. VHF3 e UHF) posto sul palo, poi il cavo che esce dallo sportellino dell'amplificatore con la scritta OUT che scende dal tetto e che entra in casa, lo inserisci nell'alimentatore collegato alla corrente elettrica, da qui dall'uscita dell'alimentatore andresti nell'entrata del partitore che ti porterebbe il segnale a tutte le stanze, e così stai sicuro di non avere più problemi. ;)

Se hai altri dubbi fammi sapere. ;)
 
max1584 ha scritto:
scegliere tra la Sigma e la DAT45, io ti come ti dicevo anche ieri, per esperienza personale, ti consiglio vivamente la DAT45 della Televès costa sui 45-50 euro, ma di sicuro sono soldi spesi bene, inoltre ha un aggancio meccanico al palo più robusto, quindi più stabile rispetto alla Sigma, inoltre la Sigma è quasi simile alla BLU420, non è che ti dia chissà quali prestazioni in ricezione, la DAT45 è invece consigliata anche per le zone di ricezione più difficili. ;)

Ciao,
Avevo letto in giro che i negozi speculano di brutto sulla DAT45, perchè difficilmente reperibile.
Se in giro si trova intorno ai 50e è fattibile, il problema è che avevo letto di negozi che la vendevano oltre i 70e, e per una questione di principio è una follia :5eek:.
Sai dove trovarla a 40-45e?

max1584 ha scritto:
Poi per la distribuzione, non potresti usare un partitore da interno a 4 uscite, tipo il PP4 della Fracarro ? In tal caso però dovresti anche aggiungere un amplificatore sui 25-30 dB di guadagno, e con livello d'uscita pari a 103-105 dBuV, come ad esempio il 5350 della Televès, abbastanza economico, il costo si aggira sui 20-25 euro.

Per l'alimentazione poi non è un problema, puoi tranquillamente telealimentarlo con l'alimentatore che va all'interno e non sul terrazzo, cioè i cavi delle antenne entrano nell'amplificatore (ad es. VHF3 e UHF) posto sul palo, poi il cavo che esce dallo sportellino dell'amplificatore con la scritta OUT che scende dal tetto e che entra in casa, lo inserisci nell'alimentatore collegato alla corrente elettrica, da qui dall'uscita dell'alimentatore andresti nell'entrata del partitore che ti porterebbe il segnale a tutte le stanze, e così stai sicuro di non avere più problemi. ;)

Se hai altri dubbi fammi sapere. ;)

Usando un partitore da interni diventa complicato far arrivare i cavi di antenna nelle altre stanze, mentre ora le due discese dedicate entrano direttamente da due fori accanto alle finestre, idem la cassetta di derivazione che poi, all'interno del muro, arriva alle altre due stanze.

Bisogna solo pregare che cambiando l'antenna migliori la situazione.:badgrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso