HIGHWAY ha scritto:
Ciao,
allora basta una normale antenna UHF, (es. Fracarro) la polarizzazione puo' essere verticale o orizzontale per Camaldoli, non ricordo bene ma controlla su un sito internet.
Ma prima di cambiare antenna, ti consiglio di controllare lo stato del cavo RF esterno oppure il connettore, magari l'antenna è buona e non occorre cambiarla.
La polarizzazione per i Camaldoli è verticale per tutti i mux digitali trasmessi da lì, quindi Rai, Mediaset, La7 e locali.
Veniamo ora al problema dell'amico Flapane.
Premetto che non sono un antennista, e che non sono un sapientone assoluto in materia, ma un pò di esperienza qui sul forum l'ho accumulata, quindi credo di poter dare un consiglio valido.
Innanzitutto quanti anni anche orientativamente ha l'antenna ? Lo chiedo perchè se dovesse essere molto vecchia, tipo 15-20 anni molto facilmente potrebbe essersi logorata, e quindi in tal caso andrebbe sostituita, ad ogni modo se posti una fotografia dell'antenna (mi riferisco sempre a Flapane), anche altri amici sapranno dirti se c'è la necessità di cambiarla o no.
Se proprio decidessi di sostituirla, devi valutare una serie di cose, prima tra tutte, tenderei a sconsigliarti la logaritimica, a meno che non abiti proprio vicino ai ripetitori dei Camaldoli, diciamo max 1-2 Km di distanza, per i restanti casi la logaritimica è sconsigliata.
Punto n. 2, se hai una buona visuale dal tetto della collina dei Camaldoli, e non hai interferenze di altri siti come Faito ad es. dovute ad SFN non proprio perfette, anche una BLU420 della Fracarro che costa circa 30 euro, può andar bene, se invece noti la presenza di segnali riflessi provenienti dal Faito ad es. o da altri ripetitori e vuoi ricevere meglio i segnali dei Camaldoli, è consigliabile un antenna più direttiva come la DAT45 della Televès che in particolare per la polarizzazione verticale è più direttiva delle Fracarro, unica cosa è che costa un pò in più, circa 45 euro.
Punto n.3 Quanti televisori hai in casa ? La distribuzione del segnale tra le varie stanze di casa, come è fatta (partitore, derivatore, prese a muro) ? Lo chiedo, per l'eventualità di pensare ad un amplificatore da palo, che ovviamente andrà oculatamente scelto in base alle necessità reali, soprattutto per quello che riguarda il livello max di uscita espresso in dBuV, ed il suo guadagno espresso in dB, di solito non deve essere superiore ai 25-30 dB, per evitare rischi di saturazione dei tuner di decoder e televisori.
Questi sono di solito i consigli base, ma senza strumentazione adeguata, è impossibile sapere con certezza, come lo è anche per me, poichè anch'io non possiedo un misuratore di campo, quanto l'impianto sia messo a regola, e se non avrai nel tempo problemi di ricezione, infine come giustamente sottolineava Highway, non si può mai sapere, controlla lo stato dei cavi e degli spinotti che stanno dietro televisori e decoder, a volte anche questo degrada il segnale, fino a farlo andare sotto la soglia di ricezione, specie in casi di segnali ricevuti al limite della soglia minima, in questi casi basta anche un colpo di tosse, così per dire, per non farti vedere più nulla.
Spero di esserti stato d'aiuto e di aver spiegato tutto per bene, facci sapere, magari anche indicando le cose che chiedevo nei tre punti precedenti.
