Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda che il 38 dalla postazione vicino alla rai è acceso ma solo per i quartieri sottostanti

inviato da un Samsung S4
 
Guarda che il 38 dalla postazione vicino alla rai è acceso ma solo per i quartieri sottostanti

inviato da un Samsung S4

Qui da me il 38 dal nuovo traliccio si riceve perfettamente. Ho provato con l'antennino e quando era acceso solo dal Faito i canali squadrettavano, ora si vedono bene! Ma è acceso solo il 38 o anche gli altri mux Meidaset?
 
Guarda che il 38 dalla postazione vicino alla rai è acceso ma solo per i quartieri sottostanti

inviato da un Samsung S4

Ah si ? Pensavo che fosse per tutti, cioè come accade per la Rai che ha due postazioni Napoli Eremo e Napoli Camaldoli che praticamente coprono le stesse zone ad eccezione del mux 4 che trasmette solo da Napoli Camaldoli mentre da Napoli Eremo no, ma per il resto i mux 1,2,3 della Rai hanno pressoché identica copertura perché Napoli Camaldoli trasmette solo verso Est, mentre Napoli Eremo trasmette a 360° in ogni direzione.

Comunque da quanto tempo è acceso questo 38?? Perché il segnale che ricevo da qualche settimana in modo debole ed instabile potrebbe essere proprio quello. :eusa_think:

Ma allora per la provincia (soprattutto comuni vesuviani ad Est di Napoli) verrà utilizzata ancora la postazione Camaldolilli ??? Ed in ogni caso la nuova postazione vicina a quella Rai in futuro sostituirà quella originaria dei Camaldolilli e quindi non avrà più l'attuale configurazione giusto ??
 
Se torni indietro con i messaggi vedi quando è stato acceso (non ricordo). A regime via Camaldolilli e antenna nuova ai Camaldoli con copertura totale

inviato da un Samsung S4
 
Se torni indietro con i messaggi vedi quando è stato acceso (non ricordo). A regime via Camaldolilli e antenna nuova ai Camaldoli con copertura totale

inviato da un Samsung S4

Ah, cioè entrambe con copertura totale?? Stile Rai insomma...perchè poi alla fine il famoso traliccio "Napoli Camaldoli" copre praticamente le stesse zone di quello "Napoli Eremo" (sebbene la Rai dica il contrario), mi pare che da test effettuati qui sul forum solo la zona di Capri non è coperta dal traliccio Camaldoli (infatti non si riusciva a ricevere il mux 4 mi pare...)
 
Se torni indietro con i messaggi vedi quando è stato acceso (non ricordo). A regime via Camaldolilli e antenna nuova ai Camaldoli con copertura totale

inviato da un Samsung S4

Ho letto i post precedenti e dovrebbe essere stato attivato la settimana scorsa precisamente in data 3 marzo, io però il segnale debole ed instabile con effetto aggancia/sgancia sui tuner dei televisori e decoder di casa, lo ricevo già da prima della settimana scorsa, poi magari con l'accensione del nuovo 38 sebbene sia solo per i quartieri di Napoli che non ricevono dal Faito come Fuorigrotta e Soccavo, non posso escludere che arrivi qualche contributo, ma siccome lo ricevo da più tempo allora direi che è un riflesso del Faito quello che ricevevo e continuo a ricevere tuttora.

Poi rileggendo anche i tuoi post precedenti, mi è sembrato di aver capito che quando il 38 sarà attivato da via Camaldolilli sarà modificata la pannellatura anche per la nuova antenna nelle vicinanze della postazione Rai, e quindi entrambe le postazioni avranno copertura totale, è così, puoi confermare???

Infine, un'ultima domanda, che tu sappia, il 38 da via Camaldolilli (e quindi anche l'aggiunta di altri pannelli per coprire anche le zone non coperte con la nuova antenna), non è acceso per motivi tecnici, o per motivi burocratici perché ad esempio manca l'autorizzazione ??

Grazie in anticipo. ;)
 
salve segnalo l'attivazione dei mux mediaset 5 e d free a forio d ischia oltre al mux mediaset 3




Mux a forio d'ischia: RAI Mux 1 ch 9, MDS 1 ch 52, MDS 2 ch36, Can 21 ch35 ,Rete A 1 ch44, Rete A 2 ch33 ,MDS 3 ch38, MDS 4 ch 49, MDS 5 ch 56, Dfree ch 50, TIMB1 ch 47, TIMB3 ch 48, TIMB2 ch 55
 
Io il mux 38 lo ricevo ma con segnale basso.. Dite che è un problema di antenna/ricezione? Vivo a Brusciano, vicino Pomigliano
 
No semplicemente manca l'autorizzazione per accendere il canale 38 verso la provincia, cioè dalla postazione Camaldolilli dove sono attivi tutti i mux Mediaset più i mux La3 e Dfree tranne il mux 3 sul 38, che invece è attivo sulla nuova postazione limitrofa a quella Rai in zona Camaldoli, ma solo per i quartieri di Napoli di Fuorigrotta e Soccavo, è probabile quindi che ricevi un riflesso di questo segnale, per cui fino a quando non ci sarà l'autorizzazione per accendere da Camaldolilli o per aggiungere pannelli anche verso la provincia sulla nuova antenna, continueranno questi problemi, e per quanto ci è dato di sapere, suppongo che ci potrebbe volere anche molto tempo per accendere il 38 a Camaldolilli o per aggiungere altri pannelli sulla nuova antenna, sempre per i soliti motivi burocratici, Otg nella sezione DTT - Discussioni Generiche sul thread dedicato al mux Mediaset 3, ha detto che a Camaldolilli è di difficile attivazione.

Come al solito, si fanno i problemi inutili, siamo immersi e dico immersi, anzi di più, siamo completamente immersi nei campi elettromagnetici, onde radio per la telefonia mobile, per le connessioni WISP dove non arriva l'ADSL, antenne paraboliche sui tetti e sui balconi degli edifici, finanche in casa i televisori, frigoriferi, e soprattutto forni a microonde emettono onde elettromagnetiche, e tutto sarebbe nocivo, di qui l'incoerenza nel non autorizzare un'accensione di una ulteriore frequenza per presunto inquinamento elettromagnetico.

Che poi francamente ci credo poco a questa storia, la settimana scorsa ho avuto modo di parlare con un ingegnere per questioni urbanistico-edilizie inerenti la mia professione (sono praticante avvocato amministrativista e consultiamo tecnici per i giudizi riguardanti piccoli abusi edilizi), e parlando del più e del meno mentre aspettavamo un cliente, quest'ingegnere mi ha spiegato che le onde relative alle trasmissioni radio e tv sono pericolose solo se si è nelle immediate vicinanze, tipo se si abita a 50 mt dai tralicci può essere pericoloso, perché le onde elettromagnetiche sono composte di tre tipi di onde, ossia, alfa, beta e gamma, e le onde gamma sono quelle più pericolose in quanto radioattive, simili anche alle radiazioni da scorie di rifiuti nucleari o scarti di centrali nucleari come vi sono all'estero, ma mi ha assicurato che le onde gamma già a lunghe distanze non sono più percepibili e decadono, ad esempio se si parla con il viva-voce al cellulare o se si utilizza l'auricolare, non avendo il terminale appoggiato all'orecchio vicino alla testa, le onde pericolose per il nostro cervello sono prossime allo zero, e così in proporzione ovviamente maggiore data la maggiore potenza di un ripetitore radio-tv, solo se si abita nelle immediate vicinanze di un traliccio c'è più possibilità di rischi per la salute (il principio è lo stesso dell'esempio fatto prima con il cellulare ma ovviamente come una riproduzione di una cartina geografica in scala maggiore), per chi abita distante non ci sono problemi. Ora è vero che in via Camaldolilli ci sono anche delle abitazioni, ma allora se vieti l'accensione di un altro mux, dovresti anche far spegnere tutti gli altri mux e quindi tutte le altre emissioni di onde radio in zona, e non solo, allora anche i ripetitori ed i gap filler cittadini per la telefonia mobile dovrebbero essere spenti per essere traslocati in zone disabitate, del tipo monti o colline dove non vi sono altro che alberi e piante, ed allo stesso modo anche i forni a microonde ed i telefoni cordless di casa nonché modem wi-fi dovrebbero essere progettati per non compromettere la salute, ma è tutto fiato sprecato, non faranno mai niente di simili, la solita incoerenza italiana. :eusa_whistle:
 
La radioattività non c'entra nulla, nel ripetitore non c'è alcun meccanismo che spacca gli atomi, non sono fatti di materiali con una discreta radioattività naturale, e pur se fosse così, non trasmetterebbero la radioattività con le onde radio.
Fra l'altro, solo i raggi gamma sono onde elettromagnetiche, hanno frequenze elevatissime e, come accennavo sopra, riguardano emissioni dovute a fissione atomica, non c'entrano nulla coi ripetitori TV, che al massimo rientrano nello spettro delle microonde(e neanche di quelle ad alta frequenza).
Per arrivare ai livelli "distruttivi" dei raggi gamma (v. mutazioni genetiche), dovresti compensare la frequenza più bassa con una potenza più elevata, sistemando milioni di telefonini vicini l'un l'altro.
Forse, un ingegnere che si occupa di questioni edilizie, dovrebbe occuparsi di questione edilizie.

Il problema della radiofrequenza dei dispositivi che ci circondano, è che eccita gli atomi, causando il noto "effetto riscaldamento", quando si tiene per troppo tempo il cellulare vicino lo stesso orecchio, problema più evidente quanto più aumenta la frequenza o la potenza.

In ogni caso, non so chi abbia scritto che la questione del ch38 è di inquinamento elettromagnetico. Ci sono fonti? A naso, senza sapere, non credo... immagino si tratti di noie burocratiche di altra sorta. Se ci sono fonti da riportare, sarebbe interessante leggerle.

Quanto ai danni a lungo termine di dispositivi wifi o gsm, gli studi sono controversi, recenti, ed ostacolati dalle case produttrici. In ogni caso, mi pare di ricordare che l'Italia abbia norme più stringenti di gran parte degli altri paesi UE, sta a noi evitare di comprare zozzerie cinesi con marchio CEE falso.
Non essendoci ancora dati certi a proposito degli studi in merito (e, secondo me, non ce ne saranno neanche fra 10 anni), per non saper né leggere né scrivere, sarebbe buona abitudine regolare il router alla minima potenza con cui si copre la casa (gli Apple Airport lo permettono), cambire spesso orecchio durante le telefonate, e mettere il cellulare in modalità "offline" durante la notte. Anche i forni a microonde, forse, possiamo evitarli. In Italia siamo perfettamente in grado di cucinare alla grande, con altri metodi.
 
Un bel pò di notizie:

Attivato sul mux Media Tv Televolla (ch. 24) lo slot PapeleTv ma non so voi la portante è instabile quindi è difficile vedere cosa trasmetta. Dovrebbe essere legato a XPapiTelevision

Sul ch.35 (NCanale21) attivato lo slot OTTO CHANNEL con LCN 696, al momento solo barre colorate

I tre canali del gruppo KISSKISS sono visibili sul mux di NapoliTv (ch.53) mentre KissKissNapoli Tv ancora accesso sul mux TLA (ch.43).

Acceso dal Faito il ch.55 di TIMB per conversione del ch.60: attivi a pieno regimi tutti i canali presenti sul 60 anche quelli del gruppo LT Multimedia.
 
da qualche giorno problemi con il mux la3 (37) Rete 4 e italia 1 Hd squadrettano ma il segnale è sempre lo stesso.... confermate?
 
La radioattività non c'entra nulla, nel ripetitore non c'è alcun meccanismo che spacca gli atomi, non sono fatti di materiali con una discreta radioattività naturale, e pur se fosse così, non trasmetterebbero la radioattività con le onde radio.
Fra l'altro, solo i raggi gamma sono onde elettromagnetiche, hanno frequenze elevatissime e, come accennavo sopra, riguardano emissioni dovute a fissione atomica, non c'entrano nulla coi ripetitori TV, che al massimo rientrano nello spettro delle microonde(e neanche di quelle ad alta frequenza).
Per arrivare ai livelli "distruttivi" dei raggi gamma (v. mutazioni genetiche), dovresti compensare la frequenza più bassa con una potenza più elevata, sistemando milioni di telefonini vicini l'un l'altro.
Forse, un ingegnere che si occupa di questioni edilizie, dovrebbe occuparsi di questione edilizie.

Il problema della radiofrequenza dei dispositivi che ci circondano, è che eccita gli atomi, causando il noto "effetto riscaldamento", quando si tiene per troppo tempo il cellulare vicino lo stesso orecchio, problema più evidente quanto più aumenta la frequenza o la potenza.

In ogni caso, non so chi abbia scritto che la questione del ch38 è di inquinamento elettromagnetico. Ci sono fonti? A naso, senza sapere, non credo... immagino si tratti di noie burocratiche di altra sorta. Se ci sono fonti da riportare, sarebbe interessante leggerle.

Quanto ai danni a lungo termine di dispositivi wifi o gsm, gli studi sono controversi, recenti, ed ostacolati dalle case produttrici. In ogni caso, mi pare di ricordare che l'Italia abbia norme più stringenti di gran parte degli altri paesi UE, sta a noi evitare di comprare zozzerie cinesi con marchio CEE falso.
Non essendoci ancora dati certi a proposito degli studi in merito (e, secondo me, non ce ne saranno neanche fra 10 anni), per non saper né leggere né scrivere, sarebbe buona abitudine regolare il router alla minima potenza con cui si copre la casa (gli Apple Airport lo permettono), cambire spesso orecchio durante le telefonate, e mettere il cellulare in modalità "offline" durante la notte. Anche i forni a microonde, forse, possiamo evitarli. In Italia siamo perfettamente in grado di cucinare alla grande, con altri metodi.

Beh in effetti lui non ha parlato di radioattività simile a quella delle centrali nucleari o da scorie nucleari, forse avrò capito male io, ha comunque detto sicuramente che le onde gamma sono le più pericolose per la salute, non ricordo ora per quale motivo precisamente, ma ti assicuro che l'ingegnere che il nostro studio professionale consulta è una persona assolutamente competente e preparata nelle sua professione e non solo, e comunque essendo ingegnere conosce tutte le dinamiche che riguardano l'ingegneria non solo quella edilizia, ma anche meccanica, elettrica, elettronica, etc. tant'è che sempre nel discorso che facevamo, mi spiegò che in Sicilia dove la NATO sta installando diverse postazioni radar, per la legge di Lenz, sta capitando che molti impianti elettrici vengono praticamente fulminati, non ho capito bene il nesso causa/effetto, ma mi ha spiegato sommariamente che la causa di questo problema, è simile a quella che si verifica nei nostri elettrodomestici quando stacchiamo la spina dalla corrente elettrica e la spia luminosa di questi apparecchi, resta ancora accesa per qualche secondo, non vorrei dire altre inesattezze ma così mi sembra di aver capito.

Ancora per il discorso dei cellulari e della loro nocività, fece riferimento alla temperatura anche lui, e mi disse che in laboratorio fu fatto un pò di tempo fa un esperimento dove fu dimostrato che a seguito di una conversazione di 1h con il cellulare attaccato sempre allo stesso orecchio, la temperatura corporea nella zona del cervello aumentava di circa un grado centigrado, ed anche il dominus, cioè l'avvocato presso cui svolgo la pratica legale, rispose dicendo di aver visto su youtube un video dove addirittura un chicco di mais di quelli pronti in busta da mettere in un fornetto qualunque (non necessariamente microonde) per diventare pop corn, messo al centro con 5 cellulari fatti squillare tutti contemporaneamente, il chicco di mais esplodeva e diventava pop corn, al che l'ingegnere rispose che era plausibile.

Comunque tutto questo è OT, tornando invece a noi, non c'è una fonte diretta che dica che il 38 non possa essere acceso per motivi di inquinamento elettromagnetico, o meglio non solo il 38 del mux Mediaset 3, ma qualunque nuova accensione in zona Camaldolilli data la presenza di abitazioni e che già le antenne presenti di tutte le emittenti già provocherebbero un notevole inquinamento elettromagnetico dato che i ripetitori sono situati proprio in mezzo alle case.

Ad ogni modo se cerchi su google "inquinamento elettromagnetico Camaldolilli" dovrebbero uscire fuori molti articoli, alcuni anche un pò più datati, che parlano del problema dell'inquinamento elettromagnetico in via Camaldolilli, e di diversi sequestri di apparati da parte della Corpo Forestale dello Stato e della Guardia di Finanza, a carico di qualche emittente cosiddetta abusiva.

Da questo si capisce, e l'ha confermato anche Otg nella sezione DTT Discussioni Generiche nel thread dedicato al mux Mediaset 3, che la situazione in via Camaldolilli è abbastanza problematica, e sempre Otg ha detto che il 38 in via Camaldolilli è di difficile attivazione, tant'è che in futuro non si sa quando, la nuova postazione nei pressi di quella Rai, sostituirà completamente l'attuale postazione in via Camaldolilli, che tant'è, da quanto so io, anche se solo per sentito dire, in quanto non c'è nessuna fonte certa, il MSE - Dipartimento per le Comunicazioni, vorrebbe completamente dismettere quest'ultima per tutte le emittenti, per autorizzare poi a trasmettere solo in zona Camaldoli e non più anche Camaldolilli. ;)
 
noi ai camaldolilli siamo i più condannati,ricordo anche il mux rai 4 dopo lo swich-off lo attivarono dopo 2-3 anni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso