Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Guarda che il 38 dalla postazione vicino alla rai è acceso ma solo per i quartieri sottostanti
inviato da un Samsung S4
Direi solo il 38
inviato da un Samsung S4
Guarda che il 38 dalla postazione vicino alla rai è acceso ma solo per i quartieri sottostanti
inviato da un Samsung S4
Se torni indietro con i messaggi vedi quando è stato acceso (non ricordo). A regime via Camaldolilli e antenna nuova ai Camaldoli con copertura totale
inviato da un Samsung S4
Da stamattina non ricevo dal Faito i mux capresi sui CH41 e CH57.
Se torni indietro con i messaggi vedi quando è stato acceso (non ricordo). A regime via Camaldolilli e antenna nuova ai Camaldoli con copertura totale
inviato da un Samsung S4
La radioattività non c'entra nulla, nel ripetitore non c'è alcun meccanismo che spacca gli atomi, non sono fatti di materiali con una discreta radioattività naturale, e pur se fosse così, non trasmetterebbero la radioattività con le onde radio.
Fra l'altro, solo i raggi gamma sono onde elettromagnetiche, hanno frequenze elevatissime e, come accennavo sopra, riguardano emissioni dovute a fissione atomica, non c'entrano nulla coi ripetitori TV, che al massimo rientrano nello spettro delle microonde(e neanche di quelle ad alta frequenza).
Per arrivare ai livelli "distruttivi" dei raggi gamma (v. mutazioni genetiche), dovresti compensare la frequenza più bassa con una potenza più elevata, sistemando milioni di telefonini vicini l'un l'altro.
Forse, un ingegnere che si occupa di questioni edilizie, dovrebbe occuparsi di questione edilizie.
Il problema della radiofrequenza dei dispositivi che ci circondano, è che eccita gli atomi, causando il noto "effetto riscaldamento", quando si tiene per troppo tempo il cellulare vicino lo stesso orecchio, problema più evidente quanto più aumenta la frequenza o la potenza.
In ogni caso, non so chi abbia scritto che la questione del ch38 è di inquinamento elettromagnetico. Ci sono fonti? A naso, senza sapere, non credo... immagino si tratti di noie burocratiche di altra sorta. Se ci sono fonti da riportare, sarebbe interessante leggerle.
Quanto ai danni a lungo termine di dispositivi wifi o gsm, gli studi sono controversi, recenti, ed ostacolati dalle case produttrici. In ogni caso, mi pare di ricordare che l'Italia abbia norme più stringenti di gran parte degli altri paesi UE, sta a noi evitare di comprare zozzerie cinesi con marchio CEE falso.
Non essendoci ancora dati certi a proposito degli studi in merito (e, secondo me, non ce ne saranno neanche fra 10 anni), per non saper né leggere né scrivere, sarebbe buona abitudine regolare il router alla minima potenza con cui si copre la casa (gli Apple Airport lo permettono), cambire spesso orecchio durante le telefonate, e mettere il cellulare in modalità "offline" durante la notte. Anche i forni a microonde, forse, possiamo evitarli. In Italia siamo perfettamente in grado di cucinare alla grande, con altri metodi.
da qualche giorno problemi con il mux la3 (37) Rete 4 e italia 1 Hd squadrettano ma il segnale è sempre lo stesso.... confermate?