Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
maxmandrillo ha scritto:
ma allora il primo dicembre ci saranno ancora canali accesi in analogico o no?a bologna o si spegne tutto il 3o poi piano piano si accendono in dtt?
infatti, le tv nazionali (per i mux principali poi soprattutto!) non faranno aspettare, ma accenderanno se non immediatamente nell'arco di poche ore. Forse non è chiaro che a quella data DEBBONO SPEGNERE TUTTI. Poi riaccendono in tempi diversi (ma anche no, dipende) le nazionali e le locali.
 
Ma quante volte l'abbiamo scritto? Perchè non leggete un po prima di fare sempre le stesse domande? Nella zona B (quella che comprende Musiano Cà Nova e tutto l'appennino bolognese) si spegne tutto, sia Rai che Mediaset a mezzanotte. Poi ognuno è libero di riaccendere a partire dalle due del mattino in poi, comunque entro 6 mesi. E quando dico che si spegne tutto, intendo silenzio radio totale!
Chiaro che se ci si trova ad esempio a Pianoro sarà comunque possibile ricevere quei ripetitori di zona C che verranno digitalizzati il 30, ma non c'è alcuna possibilità di interferenza dato che da Musiano sarà attivo solo l'E9. Al limite potrebbe esserci qualche difficoltà a ricevere l'E9 da Barbiano (muxA) ma tanto il giorno dopo si spegne,e comunque c'è l'analogico (28-31-48).
Bastava seguire quello che è successo nelle zone già digitali per rendersi conto che questa è la procedura, è un anno che se ne parla....

Facciamo un esempio terra terra per far capire a tutti? Cambiamo tutte le lampadine in casa, per installare quelle a risparmio energetico. Oggi faccio la sala, le spengo tutte, le tolgo tutte e inizio a montare le nuove, accendendo mano a mano le nuove....domani lo faccio nella camera, domani l'altro nella cucina e così via.

E' più chiaro così?
 
domanda che non c'entra ma anche no.. zona di zola Predosa.. ho visto delle antenne uhf in verticale!! che si prende??

elettt sfondi due porte aperte, per me era già chiarissimo non appena lo avevi scritto in aprile! ah segnalo su telemodena/teleradiocittà (non mi ricordo quale delle due) la trasmissione di Barbi sul digitale: in studio lui, un palo gigante e due triplex a grandezza d'uomo (nel senso che sono due metri circa!)...
 
Ultima modifica:
landtools ha scritto:
ma dove l'hai letto e visto scritto??? chi lavora a mezzanotte in contemporanea con altri.....secondo me , dato che il periodo non lo permette, inizieranno i lavori verso le 6-7 del mattino...

Mica devono per forza essere sul monte di turno, esiste il telecontrollo....pensi che i trasmettitori non siano già in sede pronti ad essere accesi?
Secondo te quando hanno fatto la ricanalizzazione del VHF quanti tecnici si sono spostati la notte sugli impianti? Zero, hanno riprogrammato da remoto e controllato che funzionasse.
Tant'è vero che nelle zone swicciate si vedevano ovunque furgoni per il rilevamento del segnale, controllo finale che ciò che hai fatto a distanza sia andato a buon fine...
 
ah ecco, scusa ma io essendo come dire, di tutt'altra zona radioelettrica, non ne avevo idea.. però non è d'obbligo, nel senso, non è come da noi che se non punti Serra non prendi un tubo.. no perchè tipo nello stesso condominio (metti, tre palazzi) uno aveva la uhf in verticale, l'altro in orizzontale. Presumo Barbiano, giusto? ( o San Luca?? no perchè mio padre mi ha detto che quando stavamo nella casa vecchia e io ero piccolissima, prendevamo da lì.. quindi deduco che arrivi fino ad un certo punto della bazzanese.. )
 
Dipende come è girata, i canali trasmessi da Castelmaggiore sono parzialmente in polarità mista. Questo perchè inizialmente erano in orizzontale, poi viste le interferenze dal Veneto si pensò di passare al verticale. Ma dato che c'erano già una marea di antenne montate si mantenne la polarità mista. Capita che a volte alcuni programmi si ricevano meglio in orizzontale, altri in verticale, per cui i canalizzati spesso hanno due antenne per le due polarità e poi si scelgono le frequenze migliori da una o dall'altra.
A Zola ci sono parecchie zone piuttosto cieche verso Barbiano, c'è il colle della guardia (S.Luca) che rompe....e lo stesso S. Luca non è utilizzabile perchè non irradia verso sud, ma solo verso nord (e in V).
 
ah ecco perfetto, mi pareva strano San Luca, ma mio padre era convinto.. certo, parliamo del 1981.. :) grazie :). Ma quindi quelle, invece che ho visto in orizzontale dove potevano puntare.. tipo il Veneto??

Con raiuno però dal Venda, immagino..
 
elettt ha scritto:
Ma quante volte l'abbiamo scritto? Perchè non leggete un po prima di fare sempre le stesse domande? Nella zona B (quella che comprende Musiano Cà Nova e tutto l'appennino bolognese) si spegne tutto, sia Rai che Mediaset a mezzanotte. Poi ognuno è libero di riaccendere a partire dalle due del mattino in poi, comunque entro 6 mesi. E quando dico che si spegne tutto, intendo silenzio radio totale!
Chiaro che se ci si trova ad esempio a Pianoro sarà comunque possibile ricevere quei ripetitori di zona C che verranno digitalizzati il 30, ma non c'è alcuna possibilità di interferenza dato che da Musiano sarà attivo solo l'E9. Al limite potrebbe esserci qualche difficoltà a ricevere l'E9 da Barbiano (muxA) ma tanto il giorno dopo si spegne,e comunque c'è l'analogico (28-31-48).
Bastava seguire quello che è successo nelle zone già digitali per rendersi conto che questa è la procedura, è un anno che se ne parla....

Facciamo un esempio terra terra per far capire a tutti? Cambiamo tutte le lampadine in casa, per installare quelle a risparmio energetico. Oggi faccio la sala, le spengo tutte, le tolgo tutte e inizio a montare le nuove, accendendo mano a mano le nuove....domani lo faccio nella camera, domani l'altro nella cucina e così via.

E' più chiaro così?
hei hei puoi anche non scaldarti non siamo tutti prof:D cmq avevo capito era che mi aveva messo in crisi l avere letto che lo switch off durava giorni è ovvio che non tutti non accendono dopo 2 ore ci vogliono i tempi tecnici
 
elettt ha scritto:
Ma quante volte l'abbiamo scritto? Perchè non leggete un po prima di fare sempre le stesse domande? Nella zona B (quella che comprende Musiano Cà Nova e tutto l'appennino bolognese) si spegne tutto, sia Rai che Mediaset a mezzanotte. Poi ognuno è libero di riaccendere a partire dalle due del mattino in poi, comunque entro 6 mesi.....:eusa_naughty:
Le private locali hanno 6 mesi per accendere in digitale. Le reti nazionali devono dare una continuità di servizio quindi devono accendere subito obbligatoriamente.
 
L'obbligo vale SOLO per il servizio pubblico, cioè Rai1-2-3. Tutti gli altri hanno il tempo che vogliono, posto che non si possono superare i 6 mesi pena la revoca della concessione. E comunque obbligo o no, se intervengono inconvenienti i ritardi possono esserci anche nel servizio pubblico. Poi chiaro che Rai e Mediaset, avendo strutture tecniche proprie attiveranno praticamente subito, diverso il discorso delle altre tv che spesso si appoggiano a società esterne, che magari fanno assistenza a più emittenti.
 
Vedrai che cmq accendono e anche in fretta tutti... vuoi mettere i contratti con le pubblicità e i quindi i soldi persi o penali da pagare se nn accendono in fretta?
:D
 
Tutto acceso, Rai, Mediaset, La7 ecc. e perfettamente funzionante.
Attualmente a Ferrara città, se ci lasciano così fino allo switch-off, si vede praticamente tutto e bene, basta avere un'antennina, anche misera, verso il grattacielo.
Potrebbe diventare un problema se spengono i DTT prima del s.o.
Speriamo che per il momento spengano solo gli analogici che per quanto mi riguarda rompono solo le scatole.
 
elettt ha scritto:
L'obbligo vale SOLO per il servizio pubblico, cioè Rai1-2-3. Tutti gli altri hanno il tempo che vogliono, posto che non si possono superare i 6 mesi pena la revoca della concessione. E comunque obbligo o no, se intervengono inconvenienti i ritardi possono esserci anche nel servizio pubblico. Poi chiaro che Rai e Mediaset, avendo strutture tecniche proprie attiveranno praticamente subito, diverso il discorso delle altre tv che spesso si appoggiano a società esterne, che magari fanno assistenza a più emittenti.
In Piemonte e Campania so che hanno riacceso entro la mattinata infatti.. ma io comunque mi immagino il caos..
 
moky78 ha scritto:
In Piemonte e Campania so che hanno riacceso entro la mattinata infatti.. ma io comunque mi immagino il caos..
in campania(detto da amici di avellino), ci sono state delle tv che hanno riacceso dopo 3-4 giorni....
 
Ciao a tutti scusate sonno nuovo del forum....
1 domanda ....... ho provato a guardare indietro ma ci sono 200 pagine ...

abito nel comune di Calderara di Reno (bologna)
ho un impianto semplicissimo e prendo tutto analogico da Barbiano.

quando ci sarà lo switc off dovrò puntare per forza un'altra antenna su castel maggiore ..... oppure barbiano si digitalizzerà completamente facendomi vedere quello che vedo ora ??????

qui da me ora molti stanno facendo montare la seconda antenna su castel maggiore & filtri & centraline sependendo mediamente 1000 / 1200 euro .

voglio capire se è una spesa che dovrò fare pure io ( uniproprietario) oppure aspettando ci sono speranze per una completa digitalizzazione di Barbiano . grazie a tutti

fabio
 
Se hai un impianto singolo a larga banda lascia tutto come sta, che a dicembe vedrai tutto. A meno che non hai l'esigenza di vedere subito....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso