Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AndreaRimini ha scritto:
Si confermo Antonio li vedo benissimo da quando sono arrivati qua a Rimini ed erano poco piu' di 4 canali e si chiamavano Mediaset 1 2 3 e 4 (mi sembra nel 2005) anche se per vederli ho dovuto mettere quel miscelatore attivo per il CH 52 miscelato con la V del Pincio (senza chiamare l'antennista)!! Non ho mai avuto problemi sono sempre stato cliente Premium ricaricabile e ora da due anni ho EasyPay ma sempre visto bene in questi 5 anni tutti i canali compresi i cinema sul CH 36 e tutti i free!! Speriamo che continui cosi'! Ora il miscelatore lo potrei anche togliere visto che dal Pincio ho girato la V su Montescudo ma per scaramanzia lo lascio!!
Beato te io sto' smoccolando alla grande pago gallery + calcio e non vedo niente, naturalmente fino all 1 sera vedevo tutto!!!
non è che ti va' di fare un giro a viserba a dare un occhiata??:D
grazie comunque
 
antonio81 ha scritto:
Beato te io sto' smoccolando alla grande pago gallery + calcio e non vedo niente, naturalmente fino all 1 sera vedevo tutto!!!
non è che ti va' di fare un giro a viserba a dare un occhiata??:D
grazie comunque
Se il tetto e' piatto penso che non ci siano problemi per girare le antenne a casa l'ho fatto fare a mio padre e gli davo le dritte da sotto dato che il mio tetto non e' piatto! Comunque ho parlato con un amico tecnico dei ripetitori mediaset (radioamatore come me) e mi ha detto che ancora devo finire stanno aspettando dei pezzi (questo succedeva venerdi' scorso)! Spero siano arrivati! Sono stato con lui dentro la postazione a Montescudo prima dello switch off e voglio tornarci per vedere i cambiamenti! Appena fara' bello il tempo dovremmo andare anche noi come radioamatori a spostare il nostro ripetitore che si trova sul tralicio piu' basso e portarlo dove' c'e' Mediaset!
 
AndreaRimini ha scritto:
Se il tetto e' piatto penso che non ci siano problemi per girare le antenne a casa l'ho fatto fare a mio padre e gli davo le dritte da sotto dato che il mio tetto non e' piatto! Comunque ho parlato con un amico tecnico dei ripetitori mediaset (radioamatore come me) e mi ha detto che ancora devo finire stanno aspettando dei pezzi (questo succedeva venerdi' scorso)! Spero siano arrivati! Sono stato con lui dentro la postazione a Montescudo prima dello switch off e voglio tornarci per vedere i cambiamenti! Appena fara' bello il tempo dovremmo andare anche noi come radioamatori a spostare il nostro ripetitore che si trova sul tralicio piu' basso e portarlo dove' c'e' Mediaset!

Grande se hai novità dal tuo amico postale mi raccomando grazie mille
ciaooooo :D
 
informazioni

Ciao a tutti.
qualcuno sa se questo decoder è in grado di leggere le tessere dahlia.
Grazie
Saluti
 
sampei45 ha scritto:
Solo da me a Bologna RaiHd è senza audio e con una banda colorata sul lato destro della tv?
Ps: ora tutt'ok!

No anche a me si vede solo e non si sente..anch'io di bologna....a me non compare nessuna banda però....in compenso i canali rai premium - rai yoyo - rai 4 - gulp - rai movie vanno e vengono di continuo sparisce audio e video in continuazione forse però è un problema di cavo....ho la presa tv dell'antenna collegata con un cavo di 15 mt. non di qualità.....che dite forse è meglio acquistarne uno di qualità...o comprare uno di quelli apparecchietti che aumentano il segnale e che vanno inseriti nella presa di corrente?
Ho altre 2 tv in casa e qst problema non si presenta....
 
wgator ha scritto:
Ho notato che, in genere, per risolvere i vari casini, basta semplificare gli impianti :lol:

Allora, oggi ho fatto un esperimento di "semplificazione":
Ho scollegato l'antenna di IV banda che puntava diretta sul Nerone per RAI2 (e con la quale ricevevo anche i vari canali dal 21 al 36... poi ho preso uno sdoppiatore e ho collegato la "graticola" di V banda anche all'ìingresso di IV sul centralino (non ho l'ngresso UHF). Morale, il segnale dei canali RAI è migliorato (piu' basso di livello ma qualità 70-80 invece di 0-40 del ch 24 ad esempio), inoltre ora prendo perfettamente anche il mux Tele1 sul 29 e La9 (questo anche se non c'era era lo stesso) sul 28... inoltre mi è comparso il 7PLUS del 22 ma arriva troppo debole.

Adesso è troppo freddo ma a primavera credo che smontero' tutto l'impianto (che è vecchio) e metto una bella largabanda :) magari dopo lo switchoff delle Marche così potrò basarmi su una situazione più "definitiva".
 
mrdave ha scritto:
Allora, oggi ho fatto un esperimento di "semplificazione":
Ho scollegato l'antenna di IV banda che puntava diretta sul Nerone per RAI2 ...

Dovrai metterci le mani sicuramente, appena possibile ;)

Come sai, il pannello UHF che hai sul tetto, probabilmente è di banda quinta e il "centralino" con ingressi separati di banda IV + V, ti taglia (o attenua drasticamente) qualche canale in prossimità dell'incrocio tra IV e V (tipicamente 35-36-37 oppure 36-37-38, a seconda del modello)

Ripeto a beneficio di chi vuole fare prove, scusate se sono monotono: per Rimini, in moltissime zone, meglio usare un pannello Fracarro PU4AF, che sarà in grado di "beccare" senza problemi e contemporaneamente, tutti i mux provenienti da Montescudo, San Marino e Pincio, collegandolo direttamente sull'ingrasso UHF del centralino... in pratica mancano (al momento) solo i canali del MUX 4 RAI (Rai 5, Rai Storia, Rai HD) che provengono (Canale 40) solo da Bertinoro.

Chi avesse voglia di trafficare un po', potrebbe puntare anche un'antenna sul canale 40 di Bertinoro miscelandola con un MEF 40 Fracarro. In questo modo, riceverebbe tutti, proprio tutti, i mux disponibili in zona ;)

Nota: in generale, qui a Rimini, l'antenna VHF non serve più... inutile montarla...
 
wgator ha scritto:
Come sai, il pannello UHF che hai sul tetto, probabilmente è di banda quinta
Probabile, infatti sui canali di IV ha un guadagno minore, ma comunque arrivano...

wgator ha scritto:
e il "centralino" con ingressi separati di banda IV + V, ti taglia (o attenua drasticamente) qualche canale in prossimità dell'incrocio tra IV e V (tipicamente 35-36-37 oppure 36-37-38, a seconda del modello)
Il centralino è un Fracarro MK7/1345, credo che taglia il 38, perchè il 36 mi arriva bene (per fortuna), mentre il 37 col dvb-h adesso con il pannello connesso ad entrambi gli ingressi mi arriva basso, prima con la IV non arrivava per niente, e il 38 non arriva uguale (dovrebbe esserci un altro Dvb-h).

wgator ha scritto:
meglio usare un pannello Fracarro PU4AF, che sarà in grado di "beccare" senza problemi e contemporaneamente, tutti i mux provenienti da Montescudo, San Marino e Pincio, collegandolo direttamente sull'ingrasso UHF del centralino... in pratica mancano (al momento) solo i canali del MUX 4 RAI (Rai 5, Rai Storia, Rai HD) che provengono (Canale 40) solo da Bertinoro.
Da me si vedono anche quelli, probabilmente il pannello è leggermente spostato forse è per quello che i 52-26 di Mediaset mi arrivano male, probabilmente se lo giro, faccio arrivare meglio quelli ma poi perdo il 40.

wgator ha scritto:
Nota: in generale, qui a Rimini, l'antenna VHF non serve più... inutile montarla...
Sicuramente il trespolo da piccioni del canale A, che hanno quasi tutti andrà eliminato.
Puntando una III banda su Bertinoro si prende Di.TV (l'ho visto da un mio amico che ce l'ha sul palazzone), ma credo sia un mux di canali locali del forlivese,cesenate ecc. Inoltre dovranno montarla quelli che vogliono Europa7 o quando la RAI inizierà a fare i test sul canale 11.
 
mrdave ha scritto:
Sicuramente il trespolo da piccioni del canale A, che hanno quasi tutti andrà eliminato.
Puntando una III banda su Bertinoro si prende Di.TV (l'ho visto da un mio amico che ce l'ha sul palazzone), ma credo sia un mux di canali locali del forlivese,cesenate ecc. Inoltre dovranno montarla quelli che vogliono Europa7 o quando la RAI inizierà a fare i test sul canale 11.

Bè... come "nota di costume", lievemente O.T. : non so, quanta gente nel prossimo futuro, possa essere interessata a Europa 7, dato che trasmette con uno standard diverso ed incompatibile con il parco TV/decoder attualmente installato... inoltre, non so neppure da quale sito verrà trasmessa...
La RAI, poi... credo che i test li farà più che altro sul canale 25 UHF... ma non saprei, non sono molto informato, su queste cose...
 
wgator ha scritto:
inoltre, non so neppure da quale sito verrà trasmessa...
Secondo il loro sito e OTGTV sta già trasmettendo sul canale E8 da Carpegna.
Considerando che le poche Banda III VHF installate in zona sono puntate tutte su Bertinoro (almeno credo che i segnali RAI di III banda analogici provenivano solo dal li' e qualcuno l'installava negli anni 70-80 per ovviare ai disturbi che si avevano sul canale in I banda quando trasmettevano i CB o d'estate quando per la propagazione si vedeva sotto TV NORGE, ricordo che quando ero piccolo e al mattino la RAI non trasmetteva, capitava di vedere male dei monoscopi di TV del Nord Europa...), chi vorrà vedere Europa7 dovrà comprare il decoder, mettere mano all'antenna e quindi saranno meno di 4 gatti che lo faranno.
 
wgator ha scritto:
Dovrai metterci le mani sicuramente, appena possibile ;)

Come sai, il pannello UHF che hai sul tetto, probabilmente è di banda quinta e il "centralino" con ingressi separati di banda IV + V, ti taglia (o attenua drasticamente) qualche canale in prossimità dell'incrocio tra IV e V (tipicamente 35-36-37 oppure 36-37-38, a seconda del modello)

Ripeto a beneficio di chi vuole fare prove, scusate se sono monotono: per Rimini, in moltissime zone, meglio usare un pannello Fracarro PU4AF, che sarà in grado di "beccare" senza problemi e contemporaneamente, tutti i mux provenienti da Montescudo, San Marino e Pincio, collegandolo direttamente sull'ingrasso UHF del centralino... in pratica mancano (al momento) solo i canali del MUX 4 RAI (Rai 5, Rai Storia, Rai HD) che provengono (Canale 40) solo da Bertinoro.

Chi avesse voglia di trafficare un po', potrebbe puntare anche un'antenna sul canale 40 di Bertinoro miscelandola con un MEF 40 Fracarro. In questo modo, riceverebbe tutti, proprio tutti, i mux disponibili in zona ;)

Nota: in generale, qui a Rimini, l'antenna VHF non serve più... inutile montarla...


Pensavo anch'io di fare +- la stessa cosa ma vorrei due chiarimenti.

1) Meglio la PU4AF (24° di fascio con -3db) per "beccare" i tre ripetitori oppure la PU4F che ha 30° di fascio con -3db?

2) E' necessario filtrare l'antenna puntata su Bertinoro? Ho letto che essendo segnali SFN non ci sarebbe più bisogno di filtri. E' vero o è una bufala?
 
Andrea968 ha scritto:
Pensavo anch'io di fare +- la stessa cosa ma vorrei due chiarimenti.

1) Meglio la PU4AF (24° di fascio con -3db) per "beccare" i tre ripetitori oppure la PU4F che ha 30° di fascio con -3db?

2) E' necessario filtrare l'antenna puntata su Bertinoro? Ho letto che essendo segnali SFN non ci sarebbe più bisogno di filtri. E' vero o è una bufala?

Ciao,

non ho fatto ancora prove approfondite, dai primi test in zona Rimini FS, Rimini S. Giuliano e Rimini INA casa, mi ha convinto di più la PU4AF.

Per la miscelazione senza filtraggio, posso solo rispondere... "nì" ;)
Potrebbe non esserci bisogno di filtri se gli echi captati dalle due antenne miscelate senza filtri, rientrassero negli intervalli di guardia della rete SFN... per avere la certezza, servirebbe uno strumento con la funzione "adaptive equalizer response"
 
wgator ha scritto:
Ciao,

non ho fatto ancora prove approfondite, dai primi test in zona Rimini FS, Rimini S. Giuliano e Rimini INA casa, mi ha convinto di più la PU4AF.

Per la miscelazione senza filtraggio, posso solo rispondere... "nì" ;)
Potrebbe non esserci bisogno di filtri se gli echi captati dalle due antenne miscelate senza filtri, rientrassero negli intervalli di guardia della rete SFN... per avere la certezza, servirebbe uno strumento con la funzione "adaptive equalizer response"


Grazie 1000 per la risposta...allora provo senza filtraggio poi eventualmente lo aggiungo successivamente nel caso di problemi.
Per Bertinoro che antenna consigli?
 
Andrea968 ha scritto:
Per Bertinoro che antenna consigli?

Nella palazzina dove abito, (zona ponte di Tiberio) ho messo una normalissima Fracarro 10/4046R, tanto da Bertinoro, mi interessa solo il MUX 4 RAI...
Con un'antenna così "stretta" ci sono anche meno rischi di interferire qualcosa...
 
wgator ha scritto:
Per la miscelazione senza filtraggio, posso solo rispondere... "nì" ;)
Potrebbe non esserci bisogno di filtri se gli echi captati dalle due antenne miscelate senza filtri, rientrassero negli intervalli di guardia della rete SFN... per avere la certezza, servirebbe uno strumento con la funzione "adaptive equalizer response"
QUOTISSIMO!!! Su un canale infatti può essere lecito (sempre di essere sicuri che dall'altra direzione su quel canale NON arriveranno mai forti segnali interferenti. COSA quindi da escludere sull'intera banda se si accoppiano 2 antenne UHF dove si ha invece la altissima probabilità di distruggere più canali...
Io cmq un filtro passacanale lo metterei (anche per prevenire arrivi indesiderati su canali vicini con la propagazione estiva), magari aspettando per la trappola dall'altra parte di vedere se nn vi sono echi forti pericolosi. Adesso i problemi sono molto minori che d'estate, quando certe sere si accedono le lamentele sul forum ...
Speriamo che la leggano anche i cultori degli accoppiamenti banda larga.
 
Non so se siete tecnici.
Io abito in zona via covignano via dell'albero.
Ho davanti dei palazzoni orrendi molto alti e a detta dell'antennista l'unico modo è stato prendere i segnali di riflesso....

Fatto sta che ora prendiamo rai e mediaset sd (anche RAI e MEDIASET scritto maiuscolo) ma che squadrettano non poco. Rai hd lo aggancia ma non si vede. Mediaset hd si vede ma squadretta di brutto.

Il ladro di turno inoltre ci ha rubato 400 euro per fare questo puntamento. Prima del suddetto, vedevamo benissimo i rai e raihd ma non mediaset.

Come fare?
 
quando ti fai fare un impianto, fatti mettere per iscritto il margine che avrai su tutti i mux principali...Dare segnali sotto soglia non è il massimo...Ma se almeno l'antennista ve l'avesse detto prima poi potevate scegliere o meno.
 
Quindi dite che non c'è modo di migliorare le cose? Un amplificatore oppure mettere due antenne in modo da poter puntare meglio su un mux o su un altro.
 
lucaweb ha scritto:
Quindi dite che non c'è modo di migliorare le cose? Un amplificatore oppure mettere due antenne in modo da poter puntare meglio su un mux o su un altro.

Ciao,

la zona dove abiti tu, è abbastanza complessa di suo... se ci sono anche i palazzoni davanti, poi...
Comunque: se prima dell'intervento del tecnico, la rai (digitale) si vedeva bene, ma aggiungendo mediaset è peggiorata, significa solo che l'antennista ha sbagliato qualcosa...
Forse ha fatto qualche compromesso con i puntamenti delle antenne, cosa di per sè legittima, ma non nelle zone critiche come "Via dell'Albero".

Richiamalo e fai sistemare... credo che sia l'unica soluzione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso