Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
5fumi ha scritto:
per quanto riguarda i problemi che avevo con la7 ed i premium nella mia zona a viserba di rimini, posso dire di essere rimasto spiazzato...

ieri sera provo per curiosità un televisore 19 pollici appena regalato e vedo tutto alla perfezione!!

possibile??
e dire che sono buoni decoder entrambi...

scusate se è OT....

Nulla di particolarmente strano, ci sono una marea di decoder che in presenza di segnali identici che provengono da direzioni diverse non sanno cosa scegliere....purtroppo!
 
elettt ha scritto:
Nulla di particolarmente strano, ci sono una marea di decoder che in presenza di segnali identici che provengono da direzioni diverse non sanno cosa scegliere....purtroppo!

confermo in particolare per la7 a rimini, con un decoder economico ricevo malissimo, nessun problema con decoder + costosi o integrati su tv (lg e haier).
lo stesso decoder invece si comporta meglio in caso di interferenze da analogico.

quindi è davvero difficile trovare un decoder "più sensibile" di un altro, è una giungla e certi van meglio in un caso certi in un altro caso.
 
Davide Rossi ha scritto:
quindi è davvero difficile trovare un decoder "più sensibile" di un altro, è una giungla e certi van meglio in un caso certi in un altro caso.
Hai fatto bene a virgolettare perchè più che la sensibilità contano altri fattori riguardanti la correzione di errori, o anche un singolare fenomeno, che hanno presentato anche qui sul forum, per cui taluni decoder si "impallano" gestendo due fonti, anche ben sincronizzate...
 
io pensavo che comprando uno Humax Hd avrei avuto la garanzia di vedere ottimamente...
fino a febbraio tutto perfetto e poi squadrettamenti continui e sempre più frequenti su la7, mediaset premium ed ultimamente anche sui generalisti mediaset...
mentre su un tv Hannspree (???) con decoder integrato vedo tutto ....
 
effettivamente i decoder fanno la loro parte, a casa mia solo due danno gli stessi rilevamenti, gli altri danno indicazioni un po' a piacere ... però su tutti i tv si vedono bene tutti i mux, quindi molto dipende dall'impianto
 
in riferimento al msg precedente questo:
719 pag. di discussioni per capire che 2+2 fa 4? :-(
 
Uvz, non è proprio così, tu la fai facile, ma ti ripeto che non è affatto così. Anche con un ottimo impianto puoi trovarti, o per effetti di propagazione o semplicemente perchè sei in linea con più ripetitori, con segnali di quasi pari livello provenienti da siti diversi. In questo caso molti apparati hanno problemi. Ma bada bene, non sono problemi di impianto, è il decoder o tv a crearseli, semplicemente perchè non progettati correttamente. Con la SFN il ricevitore dovrebbe per prima cosa rilevare segnale ed eventuali echi, dopodichè dovrebbe scegliere il migliore (che non è affatto detto sia il segnale principale) e ricevere quello, scartando tutto il resto. Purtroppo con troppi ricevitori non succede, alcuni vanno in crisi se si trovano echi molto ravvicinati al segnale principale (echi corti) altri se ci sono preechi, cioè in anticipo rispetto al principale. Poi c'è la casistica peggiore, quelli che non sanno scegliere tra due o più segnali di livello simile, e continuano a fare la spola da uno all'altro. Quasi puoi distinguere il problema anche senza strumentazione, guardando la barra qualità vedrai che si azzera a intervalli quasi regolari.

Si badi bene, ho scritto volutamente ricevitori, perchè anche marche quotate (leggi Sony ad esempio) ne sono affette.
E guarda che non c'è alcuna soluzione, puoi intervenire sull'impianto anche 4 volte al giorno per 6 mesi e non otterrai proprio nulla. Servirebbe una correzione, ma secondo te esistono aggiornamenti software per le varie ciofeche da 20 euro?
La sensibilità conta poco o nulla, gli Humax si sono fatti una nomea di sordità, io oggi ho avuto modo di provare un Combo 9000 in un impianto dove il decoder presentava appunto il salto continuo tra due segnali....risultato: si vede tutto perfettamente senza disturbi e con qualità massima.
 
confermo...anzi direi proprio che quelli "più sordi" della prima generazione praticamente non presentano il problema. Anche vecchio Teopfiled fa lo stesso. idem per i vecchi strumenti rover: più robusti agli echi dei nuovi!
Il 2 dicembre appena attivarono Bertinoro cominciai a "cancellare" dei decoder .... e ricordo che ne discutemmo sul forum per esempio con 3750...e telefonicamente con un nostro amico comune cui cercavo di spiegare la echo-sensibilità di un certo suo decoder...;)
 
elettt ha scritto:
Uvz, Con la SFN il ricevitore dovrebbe per prima cosa rilevare segnale ed eventuali echi, dopodichè dovrebbe scegliere il migliore (che non è affatto detto sia il segnale principale) e ricevere quello, scartando tutto il resto. .

Scusa elett, conosco le tue competenze di antennista, ma il principio fisico che sta alle base e' diverso, si tratta di due segnali coerenti leggermente sfasati che si sommano ed una volta sommati neanche il Buon Dio che ha stabilito le regole del gioco riuscirebbe a separarli (a meno che non decidesse di sospendere tali regole per un momento!)
I due segnali sommati danno luogo ad una interferenza che da luogo a delle frange regolari nel "panettone" piu' profonde se i segnali sono di livello uguale e il segnale risultante viene modiicato in fase ed ampiezza.
Il ricevitore fa una stima di tali variazioni di fase ed ampiezza in base ai dati delle portanti di servizio, dove sono trasmessi dei simboli sempre uguali e noti al ricevitore. Dalla stima delle distorsioni di questi simboli ricava dati per equalizzare il segnale in ampiezza e fase (praticamente la costellazione dei simboli istante per istante viene ruotata e riportata nel reticolo ideale. Ovviamente tutto ciò deve rimanere all'interno dell'intervallo di guardia, l'interferenza cioè deve rimanere "intrasimbolica" e non "intersimbolica", cioè interferire con il simbolo successivo, il che sarebbe impossibile da correggere.
Evidentemente ci sono ricevitori (forse è meglio dire chip di ricevitori) che non riescono a fare correttamente questo lavoro, che non e' un lavoro di separazione ma di equalizzazione del segnale.
 
continuo il discorso sui segnali, ma allora una persona come dovrebbe fare ? vado in negozio compro un decoder/tv vado a casa l'installo e qualche multiplex non lo ricevo, chiedo info al vicino di appartamento e da lui nessun problema verifico a casa mia con il suo tv/decoder e si vede tutto, allora dovrei tornare in negozio e farmi cambiare il decoder/tv con lo stesso modello del mio vicino di casa sempre che il negoziante lo abbia, me ne sono capitati tanti sotto mano di decoder/tv/ricevitori effettivamente all'interno di uno stesso appartamento, impianto singolo o condominiale, le prese non sono tutte uguali grazie a BillyClay e elettt per le delucidazioni
 
esattamente billy, io ho fatto così riportando entro la settimana di prova decine di decoder.. ormai nn mi sopportavano + nei centri comm eh eh eh
 
warp9 ha scritto:
si tratta di due segnali coerenti leggermente sfasati che si sommano ed una volta sommati neanche il Buon Dio che ha stabilito le regole del gioco riuscirebbe a separarli (a meno che non decidesse di sospendere tali regole per un momento!)
I due segnali sommati danno luogo ad una interferenza che da luogo a delle frange regolari nel "panettone" piu' profonde se i segnali sono di livello uguale e il segnale risultante viene modiicato in fase ed ampiezza.
Il ricevitore fa una stima di tali variazioni di fase ed ampiezza in base ai dati delle portanti di servizio, dove sono trasmessi dei simboli sempre uguali e noti al ricevitore. Dalla stima delle distorsioni di questi simboli ricava dati per equalizzare il segnale in ampiezza e fase (praticamente la costellazione dei simboli istante per istante viene ruotata e riportata nel reticolo ideale. Ovviamente tutto ciò deve rimanere all'interno dell'intervallo di guardia, l'interferenza cioè deve rimanere "intrasimbolica" e non "intersimbolica", cioè interferire con il simbolo successivo, il che sarebbe impossibile da correggere.
Evidentemente ci sono ricevitori (forse è meglio dire chip di ricevitori) che non riescono a fare correttamente questo lavoro, che non e' un lavoro di separazione ma di equalizzazione del segnale.
Spiegazione perfetta. ;)

Abbiamo affrontato il problema anche qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2341142&postcount=26756
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2341172&postcount=26759
 
Davide Rossi ha scritto:
esattamente billy, io ho fatto così riportando entro la settimana di prova decine di decoder.. ormai nn mi sopportavano + nei centri comm eh eh eh
beh coi decoder è facile ...pensa quando vuoi portare indietro i sony bravia, gli sharp, i panasonic ecc
Io personalmente aspetto di provare i nuovi chip che montano anche il dvb-t2 e mi rifiuto di comprare certa roba...per quanto riguarda i decoder esterni ognuno dopo averne provati un po' si sofferma poi su quelli per lui meno peggio come hw e sw...ma per fortuna il costo (e il peso) sono minori...
Ma alla fine la regola generale è fare in modo di MINIMIZZARE assolutamente in impianto (tramite antenne direttive, filtri miscelatori trappole ecc opportunamente installati) gli echi per mantenerli molto al di sotto del segnale principale e limitare quindi così i tempi di fuori servizi causati da propagazioni anomale da direzioni differenti.
E ricordo che quando in inverno (senza propagazioni) cercassi di spingere per questa soluzione "bocciando" certe soluzioni "pericolose" lo scetticismo (eufemismo) su quello che dicevo era forte...anzi, presi proprio anche degli insulti....
 
Ho una casa su tre piani con due prese tv per piano. Vorrei disattivarne tre (prima del 2 Giugno). In un corridoio ci sono degli "sportellini" bianchi. Ci potrebbero essere i derivatori e/o partitori del piano?
Al piano terra c'è una presa in salotto e una in giardino. Mettono mai partitori dentro la presa tv (per andare in giardino(?. Voglio mantenere le mie prese "grosse" e disattivarne le altre.
CERCASI VOLONTARI
 
@Billy

se hai qualche marca e modello di decoder che non presentano il problema te ne sarei grato, provarli tutti...già mi viene mal di testa:lol:
 
warp9 ha scritto:
Scusa elett, conosco le tue competenze di antennista, ma il principio fisico che sta alle base e' diverso....

Non voglio e non posso entrare in discussione su principi fisici che non conosco e che non ritengo nemmeno di dover approfondire più di tanto...quella era stata la spiegazione data da chi ne sà moooolto più di me, e l'ho data per buona.
Il succo del discorso, che è poi quello che interessa praticamente, è che sono chiaramente i ricevitori a difettare, e tutto quello che posso fare io, da misero antennista, è in primis di minimizzare quanto possibile il problema. Dove non sia possibile (per allineamenti particolari, propagazione super ecc.) non posso fare altro che cercare un decoder che funzioni correttamente.....
I produttori di certi chip....bè, quelli andrebbero fucilati sul posto senza nemmeno spiegargli perchè, va bene il prodotto economico, ma non fuori dallo standard!
 
elettt ha scritto:
Venerdi ero a Filigare, oltre Monghidoro (BO) verso la Raticosa. Ho fatto rilevamenti con la loga in vista di un nuovo impianto. Segnali ne arrivano abbastanza, tutto in direzione nord. Ho in vista Calderaro, ma credo che verso sud non irradi, Monte delle formiche, ma non credo possa arrivare fin lì, e ovviamante Venda. No di sicuro invece Velo, che rimane coperto. Qualcuno sa da dove potrebbero arrivare un 24 e un 49 in verticale? Sono gli unici in quella polarità, tutto il resto è in orizzontale. Sono pure forti, ma francamente non capisco da dove li ricevo. Da notare che gli unici segnali totalmente mancanti sono i Mediaset, per la serie "hanno veramente sbagliato tutto":lol: :lol:

Il 24 non potrebbe essere quello del Calderaro ?
 
elettt ha scritto:
@Billy

se hai qualche marca e modello di decoder che non presentano il problema te ne sarei grato, provarli tutti...già mi viene mal di testa:lol:
non sono esperto di decoder nè voglio impazzire con essi...!!! cmq il mio vecchio topfield FTA non mi ha mai dato problemi e fra gli MHP neanche il vecchio Samsung pur essendo però un po' più sordo. Fra i FTA odierni, anche quello di videocomponenti (mi sfugge il marchio ma è una chiaro prodotto di importazione) mi ha risolto i problemi su 24 26 30 quando stv sony e altri tipo digiquest non ne volevano sapere (pur con MER 27/28dB se ricordo misurato con il rover...).
Sono andato bene anche con gli ikusi.
Malissimo coi digiquest che quando selezioni 10 volte lo stesso canale 1 volta ti da qualità 90 e passa e altre 10 volte non aggancia!!
Complimenti a warp9 per la chiara spiegazione tecnica: ne parlavo appunto con un tecnico di rai che stava cercando di capire come e se questi dati di equalizzazione venivano "salvati" in qualche modo per giustificare l'eccessiva lentezza di aggancio di alcuni decoder in presenza di echi...
Cmq Elettt la tua spiegazione semplificata poi sottointendeva lo stessa cosa: in ogni modo il decoder non "riesce" ad agganciare il segnale somma dei 2. Comunemente si dice che rimbalza da un segnale all'altro perchè attaccando o staccando il tuner capita che tot volte agganci bene il segnale somma che viene quindi correttamente "equalizzato" ma tot volte tale equalizzazione NON avviene correttamente e agganci (quando riesce) un segnale con MER nettamente più basso ...e addirittura a volte "oscilli" fra le 2 situazioni limite. In realtà è l'equalizzazione che viene "aggiustata" in modi diversi ma l'effetto è come se il decoder si spostasse fra 2 segnali differenti (o meglio con qualità differente).
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
@Billy

se hai qualche marca e modello di decoder che non presentano il problema te ne sarei grato, provarli tutti...già mi viene mal di testa:lol:

strong 8110, non ha il problema che a questo punto penso essere degli echi (l'immagine freezava a intervalli regolari) ma ha problemi con le interferenze analogiche e l'audio un pò troppo propenso a saltare...
 
3750... ha scritto:
Spiegazione perfetta. ;)

Grazie 3750...

Volevo farti gli apprezzamenti per la qualità della 7, le trasmissioni in studio sono di qualità nettamente migliore a quella della concorenza e riuscite a portare tale qualità fino ai nostri televisori....

Visto che mi piacerebbe apprezzare tale qualità non solo nel formato SD ma anche in quello HD, volevo chiederti se e quando verra' attivato il 55 nella zona di Rimini, anche se temo di conoscere gia' la risposta: se ne riparla fra qualche mese dopo lo switch-off delle Marche..... :mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso