Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Switch-Over
Termine inglese che indica il periodo nel quale le tramissioni televisive digitali convivono con quelle analogiche.


scusate la mia ignoranza ma sulla base di questa definizione saremmo già in fase di swich over.

oppure per switch over si intende lo spegnimento di rai2 e rete4 analogici.

oppure per switch over si intende sì quella fase in cui le 2 trecnologie convivono ma con l'aggiunta che le frequenze/ripetitori del digitale sono stabilite-fissate-definite e non cambieranno più?

aiutatemi a capire perchè ho una gran confusione in testa :eusa_wall:
 
Da noi, per switch over si intende lo spegnimento analogico di RAI2 (serv pubblico) e Rete4.
Lo scopo è quello di dare un segno tangibile del cambiamento all'utenza in modo che possa aggiornarsi (decoders e antenne) senza rischiare di essere completamente al buio.
:evil5:
 
Dai su, ragazzi, ammettiamolo: lo switch-over ha il solo vero scopo di svegliare la gente e obbligarla a dotarsi di un decoder. Per contro dà la falsa sicurezza per cui vedo i canali e sono a posto con lo switc-off. A questo punto è meglio così, tanto si è visto che non serve allo scopo, la gente se ne frega e continua a non comprare il decoder, chi lo fa poi si lamenta allo switc-off che prima vedeva e adesso no....meglio un botto solo, tanto a livello tecnico l'over non serve a un tubo.
L'informazione all'utente...tra scritte in sovraimpressione, giornali, amici e chi più ne ha più ne metta, se ancora non sei informato mi sa che non lo sarai nemmeno a off avvenuto!
 
Dopo la preoccupazione per le crisi di panico, vedo che ti stai facendo coraggio da solo.:D
 
Seriamente, il problema è che se fosse stato studiato un piano tecnico con postazioni potenze e coperture, e queste fossero state imposte ai concessionari, meglio ancora se gli impianti trasmittenti fossero stati dati ad un solo gestore, sapremmo in anticipo cosa c'è da fare e saremmo già pronti prima dello switch off.
Siccome non abbiamo rimediato al caos quando era ora nè si è voluto creare ordine per il futuro, la realtà è che nessuno sa con sicurezza cosa succederà allo switch off e cosa bisognerà fare per rimediare ai probabili problemi di certe aree.
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Seriamente, il problema è che se fosse stato studiato un piano tecnico con postazioni potenze e coperture, e queste fossero state imposte ai concessionari, meglio ancora se gli impianti trasmittenti fossero stati dati ad un solo gestore, sapremmo in anticipo cosa c'è da fare e saremmo già pronti prima dello switch off.
Siccome non abbiamo rimediato al caos quando era ora nè si è voluto creare ordine per il futuro, la realtà è che nessuno sa con sicurezza cosa succederà allo switch off e cosa bisognerà fare per rimediare ai probabili problemi di certe aree.
:evil5:

in buona sostanza mi pare di capire che ci stanno pigliando per il sedere.
avevo un vago sentore :D
 
Ragazzi proprio ora hanno aumentato la potenza del mux A rai da serra e finalmente si vede bene (60% segnale qualità)....speriamo che duri :D

edit: come non detto...tornata al 38% :(
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Dai su, ragazzi, ammettiamolo: lo switch-over ha il solo vero scopo di svegliare la gente e obbligarla a dotarsi di un decoder. Per contro dà la falsa sicurezza per cui vedo i canali e sono a posto con lo switc-off. A questo punto è meglio così, tanto si è visto che non serve allo scopo, la gente se ne frega e continua a non comprare il decoder, chi lo fa poi si lamenta allo switc-off che prima vedeva e adesso no....meglio un botto solo, tanto a livello tecnico l'over non serve a un tubo.
L'informazione all'utente...tra scritte in sovraimpressione, giornali, amici e chi più ne ha più ne metta, se ancora non sei informato mi sa che non lo sarai nemmeno a off avvenuto!

ma insomma.. lo switch over a casa mia serviva a tante cose, a testare l'impianto ad esempio.. adesso bisognerà aspettare ottobre, tutto all'ultimo, menomale che ci sono le parabole.
 
moky78 ha scritto:
ma insomma.. lo switch over a casa mia serviva a tante cose, a testare l'impianto ad esempio.. adesso bisognerà aspettare ottobre, tutto all'ultimo, menomale che ci sono le parabole.

...quoto TUTTO, senza SWITCH OVER sarà un grande caos,specie per chi come me abita nell'alto appennino bolognese....!:icon_rolleyes:
 
Il Bacco ha scritto:
...quoto TUTTO, senza SWITCH OVER sarà un grande caos,specie per chi come me abita nell'alto appennino bolognese....!:icon_rolleyes:
cioe ,voi con l'over, sareste sicuri che il vostro impianto funzioni a regola?? ma state bene?? è normale che funzionara bene anche se ha i filtri... tanto i canali dell'over, sono gia aperti... l'efficienza dell'impianto, la vedi solo al lavoro completo al 100%
 
landtools ha scritto:
cioe ,voi con l'over, sareste sicuri che il vostro impianto funzioni a regola?? ma state bene?? è normale che funzionara bene anche se ha i filtri... tanto i canali dell'over, sono gia aperti... l'efficienza dell'impianto, la vedi solo al lavoro completo al 100%

"state bene" non mi pare c'entri con la discussione. E comunque si, stiamo tutti benissimo, compreso il tecnico che lavora da trent'anni e passa in paese, che ha fato perizia, sopralluogo, e iniziato i lavori e che aspettava lo SWITCH OVER per controllare che i filtri (di raidue e retequattro) fossero compatibili ANCHE con il segnale digitale dato che potevano essersi usurati, date le segnalazioni che ha avuto, e che ha aspettato a sostituire lo scorso anno proprio per fare i lavori il più concentrati possibile. Se si notavano problemi si poteva già partire, con più calma e organizzazione, a fare i dovuti accorgimenti. Poi noi abbiamo delle distribuzioni fatte quando è nata la casa, e magari iniziando a spegnere qualche canale, si poteva verificare se tenevano anche col digitale oppure se c'era da ritoccarle. Magari con quei mux non davano problemi, ma era comunque una occasione in più. Ovviamente non sono pensieri miei ma suoi. Poi abbiamo la manutenzione, che doveva essere fatta con calma circa una ventina di giorni prima dello switch over, in marzo (perchè doveva essere in aprile in origine) che comprendeva la sostituzione delle antenne, almeno arrivavamo ad ottobre con solo la ritaratura (eventualmente la sostituzione) dei moduli rimanenti. Questo il fax di accordi con l'amministratore. Adesso andremo tutti ad ottobre, con cento chiamate al giorno, e la fretta di poter ricevere di nuovo il segnale..
 
moky78 ha scritto:
grazie Ercolino!!!!
a Parma e Piacenza vedranno raiquattro sulle frequenze di raidue.. che trishtess, qui un tubo..
Posto che e' da anni che a Parma si riceve Rai4, finalmente anche al ministero hanno preso atto che Parma con l'EmiliatrattinoRomagna ha ben poco da spartire, visto che la provincia confina con la Lombardia ma non con la Romagna. Di tale anticipo ne trarranno vantaggio anche i confinanti reggiani che potranno agevolmente usufruire dei canali provenienti dal Canate per usufruire del dtt.
 
MarcoPR ha scritto:
Posto che e' da anni che a Parma si riceve Rai4, finalmente anche al ministero hanno preso atto che Parma con l'EmiliatrattinoRomagna ha ben poco da spartire, visto che la provincia confina con la Lombardia ma non con la Romagna. Di tale anticipo ne trarranno vantaggio anche i confinanti reggiani che potranno agevolmente usufruire dei canali provenienti dal Canate per usufruire del dtt.
ma guarda che anche a bologna si prende il mux a rai, con rai quattro, stessa cosa modena, che non è che confini con la romagna.. Che poi che c'entra? Anche mantova che in lombardia ci sta proprio, è stata esclusa, se proprio vogliamo parlare di confini!e parte, gran parte della regione prende una o più cose dal veneto, ancora meno confinanti con la romagna! Se lo fa parma non capisco perché non reggio modena e bologna. Piacenza ha un suo senso diciamo, e difatti sta nell'area tre. Al ministero hanno fatto le cose con superficialità, non che mi aspettassi altro ma la speranza è l'ultima a morire.:)ma è colpa mia che mi illudo ogni volta.
 
Ultima modifica:
MarcoPR ha scritto:
Posto che e' da anni che a Parma si riceve Rai4, finalmente anche al ministero hanno preso atto che Parma con l'EmiliatrattinoRomagna ha ben poco da spartire, visto che la provincia confina con la Lombardia ma non con la Romagna. Di tale anticipo ne trarranno vantaggio anche i confinanti reggiani che potranno agevolmente usufruire dei canali provenienti dal Canate per usufruire del dtt.

Non fa una grinza, in tutto e per tutto.
 
moky78 ha scritto:
quindi è giusto che loro si e noi no?
E' giusto non confondere Parma con l'EmiliatrattinoRomagna, come previsto, oltre che da ragioni storiche, dall'assemblea costituente della Repubblica Italiana. In termini televisivi, comunque, il Canate copre anche la Lombardia, e Valcava e Penice coprono l'Emilia. Da tutto cio' e' piu' che evidente il corretto procedere del Ministero nel riconoscere, almeno televisivamente, l'appartenenza del Ducato a regione diversa dall'EmiliatrattinoRomagna. Il resto mi sembra mero vittimismo, sul dovere aspettare qualche ulteriore mese parifica la tua zona ad altre dell'Italia che avranno il passaggio al 2011 o al piu' tardi al 2012. Se poi uno vuole essere all'avanguardia in tante cose, puo' sempre trasferirsi a Milano no? Ovvio e' che le realta' piu' importanti debbano avere priorita' diverse, come dire che i milioni di lombardi contano di piu' di restanti emilianotrattinoromagnoli. PS: riguardo a Mantova, ben noto dovrebbe esserti la sua stretta integrazione sia con Verona che con Modena, piu' che con la stessa Lombardia
 
landtools ha scritto:
cioe ,voi con l'over, sareste sicuri che il vostro impianto funzioni a regola?? ma state bene?? è normale che funzionara bene anche se ha i filtri... tanto i canali dell'over, sono gia aperti... l'efficienza dell'impianto, la vedi solo al lavoro completo al 100%

...il TONO delle tue parole NON mi sembra confacente ad una SERENA discussione...:eusa_naughty: ...comunque le parole di MOKY78 riassumono BENE anche le preoccupazioni dell'antennista da ME contattato....:doubt:
 
MarcoPR ha scritto:
E' giusto non confondere Parma con l'EmiliatrattinoRomagna, come previsto, oltre che da ragioni storiche, dall'assemblea costituente della Repubblica Italiana. In termini televisivi, comunque, il Canate copre anche la Lombardia, e Valcava e Penice coprono l'Emilia. Da tutto cio' e' piu' che evidente il corretto procedere del Ministero nel riconoscere, almeno televisivamente, l'appartenenza del Ducato a regione diversa dall'EmiliatrattinoRomagna. Il resto mi sembra mero vittimismo, sul dovere aspettare qualche ulteriore mese parifica la tua zona ad altre dell'Italia che avranno il passaggio al 2011 o al piu' tardi al 2012. Se poi uno vuole essere all'avanguardia in tante cose, puo' sempre trasferirsi a Milano no? Ovvio e' che le realta' piu' importanti debbano avere priorita' diverse, come dire che i milioni di lombardi contano di piu' di restanti emilianotrattinoromagnoli. PS: riguardo a Mantova, ben noto dovrebbe esserti la sua stretta integrazione sia con Verona che con Modena, piu' che con la stessa Lombardia
premettendo che la storia è il mio pane, e giusto considerare parma in emilia, perché lo è. Senza trattino. Del resto, amministrativamente e tradizionalmente, e anche glottologicamente parlando è confermato. Non mi dilungo sulla storia perché non è in argomento. Io non mi trasferirò mai a milano, che conosco diffusamente e dove vado spesso amo troppo la mia terra che è anche poi la tua. Il fatto che contino di più i lombardi poi è tutto da verificare. Anche le realtà più importanti, per la verità. Ma non si stava parlando di digitale terrestre? Quello si scrive senza trattini. @ il bacco menomale che non sono l'unica :)
 
Ultima modifica:
MarcoPR ha scritto:
E' giusto non confondere Parma con l'EmiliatrattinoRomagna, come previsto, oltre che da ragioni storiche, dall'assemblea costituente della Repubblica Italiana.
MarcoPR ha scritto:
Ovvio e' che le realta' piu' importanti debbano avere priorita' diverse, come dire che i milioni di lombardi contano di piu' di restanti emilianotrattinoromagnoli. PS: riguardo a Mantova, ben noto dovrebbe esserti la sua stretta integrazione sia con Verona che con Modena, piu' che con la stessa Lombardia

Lascerei fuori queste che sono solo questioni politiche con tracce di indipendentismo anacronistico e anche un tantino provocatorie, come se i passaggi al DTT si facessero in ordine di importanza della regione (ma quando mai?) si vede che non ti sta bene l'appartenenza alla nostra regione con il trattino, puoi aprire un thread in discussioni varie dove ci esporrai come intendi procedere alla indipendenza del Ducato (che non è un modello di furgoncino), saremmo felici di partecipare.
 
nicksoft ha scritto:
Lascerei fuori queste che sono solo questioni politiche con tracce di indipendentismo anacronistico e anche un tantino provocatorie, come se i passaggi al DTT si facessero in ordine di importanza della regione (ma quando mai?) si vede che non ti sta bene l'appartenenza alla nostra regione con il trattino, puoi aprire un thread in discussioni varie dove ci esporrai come intendi procedere alla indipendenza del Ducato (che non è un modello di furgoncino), saremmo felici di partecipare.
chiaro conciso e non fa una grinza.. E si torna allo switch.:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso