Il giorno dello switch off a Bologna: la televisione analogica va definitivamente in pensione
Oggi si spegne la vecchia tv
Ci saranno problemi in mattinata; risintonizzare il decoder in serata
LA PREVISIONE
Entro mercoledì tutti i nuovi
canali saranno attivi
Se non c’è segnale bisogna
chiamare l’antennista
Addio vecchia tv analogica. È il giorno
dello switch off: oggi si spegne la tv
come l’abbiamo sempre vista e inizia
l’avventura del digitale terreste che
metterà a disposizione degli utenti televisivi
un menù di circa 400 canali. Da
questa mattina tutte le emittenti televisive
spegneranno i vecchi impianti
in tutta l’Emilia-Romagna e, nel corso
della giornata, metteranno in funzione
i nuovi sistemi di trasmissione: il processo
si concluderà in giornata, al più
tardi mercoledì mattina. Chi non ha un
decoder o una televisione di nuova generazione
non vedrà più nulla: sullo
schermo comparirà solo la “n e bbi a ”
dell’assenza di segnale.
Molti si sono già attrezzati per la rivoluzione
del digitale terrestre. Si vede
già da qualche tempo ma oggi bisognerà
risintonizzare il decoder o la televisione
di ultima generazione. Potrà esserci
qualche disagio: è consigliato
non fare l’operazione in mattinata
quando sono in corso le operazioni di
spegnimento e riaccensione dei segnali
televisivi e probabilmente ci sarà
un momento di black out. La sintonizzazione
va fatta in serata. Se mercoledì
mattina, dopo un ultimo tentativo,
non comparirà il segnale è consigliabile
rivolgersi all’antennista. Le vecchie
antenne vanno adattate e in quel caso
sarà direttamente il professionista a fare
anche la sintonizzazione.
A Bologna Rete 7-E’-Tv sarà nel canale
42 Uhf e nel canale 10 della sintonia
automatica del decoder o della televisione.
Rete 7 è visibile,
via satellite, anche
sul canale 891 di
Sky e sulla piattaforma
satellitare
Tivusat.
Quest’ultima è
gratuita (ma bisogna
acquistare un
decoder ad hoc)
ed è stata creata dalle società televisive
per coprire con il segnale satellitare alcune
zone che non saranno coperte
dal segnale digitale terrestre.
Le persone che potrebbero avere
difficoltà a vedere bene il digitale terrestre
sono circa 10 mila in Emilia-Romagna
e 2.000 nella provincia di Bologna.
Abitano per lo più in zone impervie
e in montagna non “coper te”. La
piattaforma trasmette una cinquantina
di canali nazionali: per ricevere i canali
locali va fatta una ricerca ad hoc.
«Con lo switch off del Nord Italia - ha
detto ieri il presidente del consorzio
per il digitale terrestre DGTVi, Andrea
Ambrogetti - si compie un passo decisivo
verso la transizione televisiva al digitale
del nostro
Paese che potrebbe
concludersi
nel 2011, in anticipo
rispetto alla
scadenza europea.
La presenza
di quasi 50 canali
nazionali gratuiti,
oltre a quelli locali
e a pagamento,
è la dimostrazione più evidente dell’ar -
ricchimento dell’offerta e dei vantaggi
che la tv digitale porta nelle case di tutti
gli italiani». Infine, DGTVi ricorda
che, per agevolare la fascia economicamente
più debole, il ministero dello
Sviluppo Economico ha predisposto
un programma di contributi per l'acquisto
del decoder digitale terrestre.
Dall' informazione di Bologna di oggi.
Oggi si spegne la vecchia tv
Ci saranno problemi in mattinata; risintonizzare il decoder in serata
LA PREVISIONE
Entro mercoledì tutti i nuovi
canali saranno attivi
Se non c’è segnale bisogna
chiamare l’antennista
Addio vecchia tv analogica. È il giorno
dello switch off: oggi si spegne la tv
come l’abbiamo sempre vista e inizia
l’avventura del digitale terreste che
metterà a disposizione degli utenti televisivi
un menù di circa 400 canali. Da
questa mattina tutte le emittenti televisive
spegneranno i vecchi impianti
in tutta l’Emilia-Romagna e, nel corso
della giornata, metteranno in funzione
i nuovi sistemi di trasmissione: il processo
si concluderà in giornata, al più
tardi mercoledì mattina. Chi non ha un
decoder o una televisione di nuova generazione
non vedrà più nulla: sullo
schermo comparirà solo la “n e bbi a ”
dell’assenza di segnale.
Molti si sono già attrezzati per la rivoluzione
del digitale terrestre. Si vede
già da qualche tempo ma oggi bisognerà
risintonizzare il decoder o la televisione
di ultima generazione. Potrà esserci
qualche disagio: è consigliato
non fare l’operazione in mattinata
quando sono in corso le operazioni di
spegnimento e riaccensione dei segnali
televisivi e probabilmente ci sarà
un momento di black out. La sintonizzazione
va fatta in serata. Se mercoledì
mattina, dopo un ultimo tentativo,
non comparirà il segnale è consigliabile
rivolgersi all’antennista. Le vecchie
antenne vanno adattate e in quel caso
sarà direttamente il professionista a fare
anche la sintonizzazione.
A Bologna Rete 7-E’-Tv sarà nel canale
42 Uhf e nel canale 10 della sintonia
automatica del decoder o della televisione.
Rete 7 è visibile,
via satellite, anche
sul canale 891 di
Sky e sulla piattaforma
satellitare
Tivusat.
Quest’ultima è
gratuita (ma bisogna
acquistare un
decoder ad hoc)
ed è stata creata dalle società televisive
per coprire con il segnale satellitare alcune
zone che non saranno coperte
dal segnale digitale terrestre.
Le persone che potrebbero avere
difficoltà a vedere bene il digitale terrestre
sono circa 10 mila in Emilia-Romagna
e 2.000 nella provincia di Bologna.
Abitano per lo più in zone impervie
e in montagna non “coper te”. La
piattaforma trasmette una cinquantina
di canali nazionali: per ricevere i canali
locali va fatta una ricerca ad hoc.
«Con lo switch off del Nord Italia - ha
detto ieri il presidente del consorzio
per il digitale terrestre DGTVi, Andrea
Ambrogetti - si compie un passo decisivo
verso la transizione televisiva al digitale
del nostro
Paese che potrebbe
concludersi
nel 2011, in anticipo
rispetto alla
scadenza europea.
La presenza
di quasi 50 canali
nazionali gratuiti,
oltre a quelli locali
e a pagamento,
è la dimostrazione più evidente dell’ar -
ricchimento dell’offerta e dei vantaggi
che la tv digitale porta nelle case di tutti
gli italiani». Infine, DGTVi ricorda
che, per agevolare la fascia economicamente
più debole, il ministero dello
Sviluppo Economico ha predisposto
un programma di contributi per l'acquisto
del decoder digitale terrestre.
Dall' informazione di Bologna di oggi.