Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma hai cambiato il filtro dell'antenna per la Rai da Covignano dopo lo switch off???
 
BillyClay ha scritto:
ma hai cambiato il filtro dell'antenna per la Rai da Covignano dopo lo switch off???
che filtri? L'antenna è condominiale, nessuno l'ha toccata nè prima, nè durante, nè dopo lo switch off e fino a una settimana fa non c'era nessun problema..
 
amaryllide ha scritto:
che filtri? L'antenna è condominiale, nessuno l'ha toccata nè prima, nè durante
Hai dato due buoni motivi per cui ci devono essere dei filtri... :D
Un impianto condominiale non piccolo di solito ha un centralino a filtri, ancora più probabilmente se non ci è stato fatto niente.
 
amaryllide ha scritto:
che filtri? L'antenna è condominiale, nessuno l'ha toccata nè prima, nè durante, nè dopo lo switch off e fino a una settimana fa non c'era nessun problema..
come detto 1000 volte se non avete sostituito il vecchio filtro miscelatore analogico di covignano con uno nuovo NON potete ricevere da lì i segnali rai, che vi entreranno invece da san marino che come detto essendo io orizzontale riceve interfenenze dal friuli. x favore leggete i post precedenti....vi assicuro che rai arriva benissimo...
 
elettt ha scritto:
bisogna vedere se hai i due siti abbastanza allineati, questo non lo posso sapere io, a meno che non ci dici esattamente dove abiti.
Cervia

secondo OTG TV:

mux 33 Rete A Dvb 2
M. Godio - Via Monte Montescudo azimut 159
M. Grande di Calderaro Castel S. Pietro Terme azimut 278

ho la quarta banda puntata su Bertinoro azimut 233
gli esperti possono confermare che è impossibile che il 33 mi entri da Motescudo?


mux 40 Rai Dvb 4
M. Maggio Bertinoro azimut 233
M. Nerone Apecchio azimut 170

ho la quinta banda puntata su Bologna azimut 278
gli esperti possono confermare che è impossibile che il 40 mi entri da Apecchio?


1)
Il ripetitore di Cesena trasmette ancora?
2)
Perchè Bertinoro non trasmette i mux Rete A, limiti di spazio/antenne?
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
come detto 1000 volte se non avete sostituito il vecchio filtro miscelatore analogico di covignano con uno nuovo NON potete ricevere da lì i segnali rai, che vi entreranno invece da san marino che come detto essendo io orizzontale riceve interfenenze dal friuli. x favore leggete i post precedenti....vi assicuro che rai arriva benissimo...

però da me il 54 si vede ma è alquanto ballerino, a volte quando il 24 nn va il 54 rimedia la situazione, a volte no.
se fosse il filtro non dovrei proprio non vederlo mai il 54?
 
Davide Rossi ha scritto:
però da me il 54 si vede ma è alquanto ballerino, a volte quando il 24 nn va il 54 rimedia la situazione, a volte no.
se fosse il filtro non dovrei proprio non vederlo mai il 54?
ma filtro allora non l'hai cambiato? Se ora qualcosa entra lo stesso se cambi non avrai problemi
 
Ci sono alcuni signori di Cattolica che hanno un impianto standard condominiale puntato su San Paolo e Riccione per ricevere Rai e canali locali.

Mi chiedono di poter ricevere le Marche.

E' possibile fare un impianto aggiuntivo senza che interferisca con i mux locali?

Si può puntare, in aggiunta, un'antenna sul Nerone, per ricevere il 32 RAI, il 39 Tele2000 e il 41 TVCM?

Oppure i segnali non arrivano e bisogna ripiegare con un'antenna di terza banda per ricevere il canale 09 di Santa Veneranda-Pesaro?
 
da qualche giorno sono state aggiunte le scritte provvisorio nei canali telesanterno telecentro e telestense sui ch 62/64 forse per informare che i mux non saranno più disponibili a causa delle frequenze lte ?
 
francesco077 ha scritto:
Ci sono alcuni signori di Cattolica che hanno un impianto standard condominiale puntato su San Paolo e Riccione per ricevere Rai e canali locali.

Mi chiedono di poter ricevere le Marche.

E' possibile fare un impianto aggiuntivo senza che interferisca con i mux locali?

Si può puntare, in aggiunta, un'antenna sul Nerone, per ricevere il 32 RAI, il 39 Tele2000 e il 41 TVCM?

Oppure i segnali non arrivano e bisogna ripiegare con un'antenna di terza banda per ricevere il canale 09 di Santa Veneranda-Pesaro?
Sara' difficile ti ricordo che da Montescudo vengono trasmessi il 32, 39 e il 41
e dal San Paolo invece sempre il 32 e che hanno una buona copertura su Cattolica sicuramente devi usare delle antenne con un rapporto fronte retro sufficiente da eliminare quei segnali.
 
Oggi probabilmente con propagazione riesco ad agganciare il segnale di Tele A Marche Dvb sul CH 21 e controllando su Otg Tv questa tv trasmette da Forte Montagnolo e dal Conero (oppure ci sono altri ripetitori tipo San Paolo?) qualcuno a Rimini riesce a riceverla oggi?
Da questa sorpresa di oggi mi nasce un dubbio allora il 21 di Videoregione (FC) Dvb (che non vedo da quando le Marche hanno fatto lo switch off) e' spento oppure non e' mai stato più riacceso o terza ipotesi quando funziona i due segnali si interferiscono e non vedo nessuno dei due mux?
Qualcuno vede il 21 di Videoregione (FC) Dvb da Montescudo?

UPDATE: Il segnale sul CH 21 e' sparito da qualche minuto.
 
Ultima modifica:
Capisco, Andrea....allora devo puntare tutto su Santa Veneranda, almeno per prendere il canale 09 della RAI.

Maledetti canali "ristretti" e in isofrequenza......lo dico sempre.....le frequenze dovevano rimanere fino al 69.

Andrea.....TeleA non ha mai acceso dal San Paolo e spero che non occupi mai quelle frequenze. Nel Sud hanno la compiacenza di aggiungere TeleCapri (sembra che TeleA, Retecapri e Napoli Canale 21 si siano messi d'accordo), invece al Nord usano due bouquet per mettere spazzatura televisiva....e quelli di Roma gli danno pure spago.

Altro che la Retecapri degli anni '80. Allora era una VERA tv, con film, cartoni animati e serie tv.
 
Ultima modifica:
amaryllide ha scritto:

Un articolo pieno di inesattezze sul problema dei mux Rai nella bassa Romagna:

"Si creano delle interferenze dalla onda di Pordenone".

Non è vero, il tx che ci da problemi con fenomeni di propagazione è quello di Udine di via Palmanova.

"Alcuni tecnici ci hanno detto che le antenne degli utenti andrebbero tutte ripuntate verso il ripetitore della televisione pubblica di Covignano, e non verso quello di San Marino. Ma non possiamo chiedere a migliaia di residenti di ricambiare la posizione delle antenne. La cosa più giusta, in questo caso, è che la Rai installi un altro ripetitore Rai a Montescudo (come hanno già fatto Mediaset e altre emittenti). Non è corretto far spendere altri soldi ai cittadini per nuovi interventi sulle antenne."

Questa è la parte più divertente. Se anche mettessero nuovi tx Rai a Montescudo cosa cambierebbe? Sarebbero comunque interferiti da Udine. Se decidessero di trasmettere in verticale invece si dovrebbero comunque aggiungere delle antenne e quindi fare spendere soldi agli utenti, cosa che l'articolo voleva evitare.
 
Sound ha scritto:
Un articolo pieno di inesattezze sul problema dei mux Rai nella bassa Romagna:

"Si creano delle interferenze dalla onda di Pordenone".

Non è vero, il tx che ci da problemi con fenomeni di propagazione è quello di Udine di via Palmanova.

"Alcuni tecnici ci hanno detto che le antenne degli utenti andrebbero tutte ripuntate verso il ripetitore della televisione pubblica di Covignano, e non verso quello di San Marino. Ma non possiamo chiedere a migliaia di residenti di ricambiare la posizione delle antenne. La cosa più giusta, in questo caso, è che la Rai installi un altro ripetitore Rai a Montescudo (come hanno già fatto Mediaset e altre emittenti). Non è corretto far spendere altri soldi ai cittadini per nuovi interventi sulle antenne."

Questa è la parte più divertente. Se anche mettessero nuovi tx Rai a Montescudo cosa cambierebbe? Sarebbero comunque interferiti da Udine. Se decidessero di trasmettere in verticale invece si dovrebbero comunque aggiungere delle antenne e quindi fare spendere soldi agli utenti, cosa che l'articolo voleva evitare.
Sono tutti dei fenomeni!!
L'unica possibilità per ora almeno per il mux 1 e' aggiungere una verticale per il 54 Covignano e togliere il filtro ex 54 Rai 3 Marche del Nerone che secondo me e' ancora presente e in grande abbondanza nella zona sud di Rimini. Fino a che abbiamo questa seconda possibilità meglio sfruttarla poi quando anche Covignano finirà sul 24 vedremo.
Comunque da me senza nessun filtro anche con antenna orizzontale puntata a Montescudo il 54 entra molto bene.
 
Esatto, con Covignano ci salviamo: il mux1 solo, però.
Sai che rabbia con nuovi tv HD non riuscire spesso a vedere nulla su Rai HD (mux 4) quando c'è la formula 1 o qualche partita della nazionale, come in questi giorni? :mad:
Come diceva BillyClay precedentemente l'unica soluzione sarebbe modificare la polarizzazione di Bertinoro, passandola in verticale. In questo modo avremmo tutti i 4 mux sempre disponibili anche con Udine fra gli zebedei. Mi sa che però rimarrà nei nostri sogni.
 
Il modo migliore è considerare i tralicci tv come un unico insieme, non come un altro mercato aperto dove fare soldi. E sistemarli in modo che c'è ne siano il meno possibile con copertura segnale 100%. Dopo si sistemano le antenne degli italiani, e se le modifiche sono "grosse" allora l'utente potrebbe fare "qualche sms" in meno per pagare l'antennista.
 
Sound ha scritto:
Come diceva BillyClay precedentemente l'unica soluzione sarebbe modificare la polarizzazione di Bertinoro, passandola in verticale. In questo modo avremmo tutti i 4 mux sempre disponibili anche con Udine fra gli zebedei. Mi sa che però rimarrà nei nostri sogni.

Bisognerebbe avere il coraggio di affrontare la situazione una volta per tutte, ascoltando quello che vanno dicendo da una vita tecnici e/o addetti ai lavori come BillyClay ed altri.
Certo all'inizio sarebbero sacrifici per gli utenti, ma sarebbero ripagati con gli interessi con una ricezione ottimale.
Dovrebbe diventare anche e soprattutto una battaglia delle istituzioni locali politiche e non....
Non si può avere delle intere zone col problema della propagazione quando ci sarebbe la soluzione....
 
masterone ha scritto:
Certo all'inizio sarebbero sacrifici per gli utenti, ma sarebbero ripagati con gli interessi con una ricezione ottimale.
Dovrebbe diventare anche e soprattutto una battaglia delle istituzioni locali politiche e non....
Due cose che non vanno d'accordo...la battaglia standard dell'istituzione politica locale è fate vedere tutto a tutti senza nessun sforzo, senza neanche toccare l'antenna...sacrifici è una parola che preferiscono riservare per altre cose... :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso