Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi il decoder mi ha trovato 8 nuovi canali che però sono già spariti :icon_rolleyes: (televeneto,mantovatv,puntosat,rete55,studio1,televicenza,treviso1 e tgp2 (?))Sono canali di prova?
 
tifone ha scritto:
Oggi il decoder mi ha trovato 8 nuovi canali che però sono già spariti :icon_rolleyes: (televeneto,mantovatv,puntosat,rete55,studio1,televicenza,treviso1 e tgp2 (?))Sono canali di prova?
Se posti la frequenza si può controllare, presumo siano segnali dovuti a propagazione stagionale.
Ciao ;)
 
Dalla ricerca che ho fatto il canale 27 qui a trieste lo occupa telecapodistria in analogico che di notte però viene spento (adesso vedo telecapodistria molto disturbata però),quello che ho preso è il canale 27 dal veneto che è occupato dal mux Televeneto :D avevi ragione si captano frequenze estive :D
 
IMPORTANTE
Sul sito eurosatellite.it direttive Rai Way x switch off Friuli e Veneto in formato pdf
ciao.
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
IMPORTANTE
Sul sito eurosatellite.it direttive Rai Way x switch off Friuli e Veneto in formato pdf
ciao.
Grazie, praticamente è il riassunto della riunione di cui ci ha informato Salute.
Ciao ;)
 
attiveranno anche il dvb-t2 sul canale 11

qualcuno di voi comprerà subito il decoder ?
 
Maxsat64 ha scritto:
Ciao Stefano83!

Intendi dire che il mux1 è ancora vivo e vegeto sul canale 22 UHF o che il canale C è ancora attivo?
Tra l'altro è ricevibile a Torino città anche il segnale in banda III sul monte Turu?
Sono comunque del parere che una rete in sfn in banda III sia necessaria per la Rai in quanto con i canali regionali come si può fare coesistere una sfn in zone di confine tra una regione e l'altra?

Ciao!

Sì scusate ho perso un pezzo :eusa_whistle: . Il mux 1 Rai è attivo da Torino sul 22 UHF in orizzontale e probabilmente rimarrà lì per sempre. Il Monte Turu copre Torino, zone limitofe e qualche vallata torinese. Io sono vicino a Cuneo e il mux 1 Rai ufficiale è quello in UHF, L'E6 dal Turu non arriva. L'E6 che vedete nella mia firma è un mux 1 Rai che irradia nei dintorni di Cuneo ma solo io lo ricevo visto che solo io ho una banda III sul palo (l'ho montata per sfizio e per avere un impianto più completo e in caso di problemi con il 22).
Cmq state tranquilli che se ricevete Rai1 in UHF o in banda I o II attiveranno un cosiddetto mux 1 Rai "provvisorio" in UHF e per un po' di tempo non avrete problemi a riceverlo. Per esempio anche a Napoli Rai1 si riceveva sul B orizzontale da Faito (I banda quindi), allo switch off hanno attivato il mux 1 sul 23 e faranno la stessa cosa per la Lombardia dove da Penice Rai1 trasmette sul B e allo switch off attiveranno 1 o 2 mux 1 Rai su 1 o 2 canali UHF (perchè lì devono servire sia la Lombardia che il Piemonte essendoci le due versioni analogiche piemontese e lombarda di Rai3 e quindi è un caso particolare).

Nel caso di Trieste dipende da dove si riceve. Chi riceve da Muggia dove Rai1 analogico è trasmesso sull'A e sul 35 entrambi in verticale può stare tranquillo perchè probabilmente attiveranno il mux 1 Rai su una frequenza UHF (di solito 22, 23 ma prendetelo con le molle). Invece chi riceve dal Monte Belvedere/Conconello dove Rai1 è sull'E9 riceverà il mux 1 Rai in VHF probabilmente sullo stesso canale dove ora c'è Rai1 analogico.

Stesso discorso per Gorizia (mi sembra che chi chiedeva informazioni fosse di quelle zone). Rai1 sul B come a Napoli e a Milano, mux 1 Rai in UHF.
 
Ultima modifica:
Telefonato al mio antennista, che è stato all'incontro rai way.
Dal piancavallo, il multiplex 1 verrà sul ch 24 quindi tutti i 4 mux in Uhf con attuale copertura dei mux A e B.
Sicuramente faranno una sfn sul 24 con Gorizia (che abbandona il ch B) e, penso anche da Udine, x questo non verrà sul ch E7 come in analogico.
Considerando che il trasmettitore di Udine è in pianura, e da sempre ha dato problemi di ricezione soprattutto in zona collinare e pedemontana, questo rimarra secondario, x coprire chi non riceve dal piancavallo, che diventerà il sito trasmittente principale di Rai e tv private.
L'importante comunque al di là delle frequenze che cambieranno, è la copertura di tutti i 4 mux Rai dal piancavallo come da logica
 
Ultima modifica:
Se ricevi Rai1 sul D dal Venda in banda III allora verrà attivato su un canale in banda III (non è sicuro che però sia l'E9) però da quella postazione Rai3 sarà quello del Veneto. Se ricevi da Gorizia da Monte San Michele dove Rai1 è sul B e quindi in banda I, il mux 1 verrà attivato in UHF.
 
Stefano83 ha scritto:
Se ricevi Rai1 sul D dal Venda in banda III allora verrà attivato su un canale in banda III (non è sicuro che però sia l'E9) però da quella postazione Rai3 sarà quello del Veneto. Se ricevi da Gorizia da Monte San Michele dove Rai1 è sul B e quindi in banda I, il mux 1 verrà attivato in UHF.
Ok grazie....si riceve il B dal Monte San Michele e in alcune zone da UD ........avevo letto che il mux1 era provvisorio e che poi veniva attivato in banda III.Spero non sia così altrimenti è un bel casino.
 
Stefano83 ha scritto:
Nel caso di Trieste dipende da dove si riceve. Chi riceve da Muggia dove Rai1 analogico è trasmesso sull'A e sul 35 entrambi in verticale può stare tranquillo perchè probabilmente attiveranno il mux 1 Rai su una frequenza UHF (di solito 22, 23 ma prendetelo con le molle).

Il 22 ed il 23 UHF non sono assegnati all'Italia. http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/adriatic-agreement-dividing-uhf-channels

Secondo me useranno il VHF in SFN per il mux 1, mentre i mux 2, 3, 4 saranno pure essi in SFN sui canli UHF 26, 30 e 40.
 
ZWOBOT ha scritto:
Sono anche curiosi di vedere come saranno organizzate le poche tv locali presenti in regione.

E leggermente OT, qui un video con la sigla di TVM Notizie, la tv di Monfalcone, risalente al 1987: http://www.youtube.com/watch?v=uVIRlhN4DPc
Mitica Penny!
Beh, la sigla del "tg" è sempre la stessa, anche oggi. Se una cosa è fatta bene, perchè cambiarla scusa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso