Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ninja750 ha scritto:
ciao a tutti

purtroppo ho anche io il problema segnalato da qualcuno pagine fa sulla memorizzazione dei canali su alcune tv lcd, tv samsung le32a456c2, sono di torino ovest (provincia)

la ricerca automatica trova tutti i canali, ma spegnendo e riaccendendo se ne trovano molti di meno oppure da 7 pagine di canali ne nascono 43 o giu di li

dalla numero 8 in avanti ripete sempre o l'ultima pagina o l'ultimo canale all'infinito

quindi aspettiamo un nuovo firmware samsung per TUTTI i tv?

Benvenuto

Per risolvere provvisoriamente leggi Qui
 
Lampa ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma credo che stiate un po' esagerando.

Per rispetto a chi non vede praticamente nulla... tipo Fabito e vicini e soprattutto a chi sta lavorando.

La vostre liste in firma mi sembra che non giustifichi tutto questo allarmismo.

Senza offesa, ma mi sembra che i tecnici stiano lavorando e con calma la situazione sta migliorando.

Capisco che siamo/siate incontentabili, ma mi piacerebbe che i toni fossero meno accesi/offensivi.
No non credo proprio che stiamo esagerando...vedi le liste in firma purtroppo sono solo virtuali...per parecchi mux...almeno quattro o cinque! Non contare i tre o quattro che servono per i telefoni e la marea di canali pay...vedrai che rimangono RAI e Mediaset...che si vedono veramente bene...
Io ad es. vedo un'ora sì l'altra no..un giorno sì..l'altro no almeno una trentina di canali......fosse una lista di mux stabili....non oserei nemmeno parlare........
Toni accesi te lo passo...offensivi...adesso stai esagerando tu...
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Il ch 48 fa pena ,squadretta tutto anche con segnale buono ,ogni tanto micro interruzioni sulla portante

Qui da me, zona Piazza Nazario Sauro, tutto PERFETTO, tutti i TIMB, TUTTI i RAI, MEDIASET, locali, ecc, ecc.
Unico neo i doppioni Rai in VHF.
Per il resto segnale 95-100% e stabile con qualita' ottima su ogni programma.
Testato sia da antenna centralizzata, vecchia ed in pessimo stato, che da antennino interno di circa 7-8 Cm, venduto assieme ai vari adattatori USB2 per PC e Mac, in particolare testato con: Terratec Cynergy USB XS e Hauppage WIN TV Nova-T.
Massimo segnale e qualita' anche con Canale 5HD, Italia1 HD e RaiTest HD.

Sono veramente molto soddisfatto dello switch-off.

Sara' un caso ?
 
michelecostaweb ha scritto:
No non credo proprio che stiamo esagerando...vedi le liste in firma purtroppo sono solo virtuali...per parecchi mux...almeno quattro o cinque! Non contare i tre o quattro che servono per i telefoni e la marea di canali pay...vedrai che rimangono RAI e Mediaset...che si vedono veramente bene...
Io ad es. vedo un'ora sì l'altra no..un giorno sì..l'altro no almeno una trentina di canali......fosse una lista di mux stabili....non oserei nemmeno parlare........
Toni accesi te lo passo...offensivi...adesso stai esagerando tu...
Non è mia intenzione offendere te o qualcun altro.
Ma credo che se io fossi un tecnico TIMB e leggessi qualche intervento in questo topic, mi offenderei piuttosto.

Comunque, la mia era solo una considerazione.
Mi dispiace che vengano dette alcune cose delle quali qualcuno potrebbe considerare offensive.
Tutto qui.
 
Lampa ha scritto:
Ma credo che se io fossi un tecnico TIMB e leggessi qualche intervento in questo topic, mi offenderei piuttosto.

Ma allora che cosa deve fare la gente ?
Stare zitta ?

Telecom è una grande azienda e chi lavora per lei sa benissimo il perchè ed il percome di certe situazioni, non gli servirà di certo venire a leggere quì per capire che le cose non vanno come dovrebbero e sa anche che non c'è niente di personale contro di loro in interventi di gente esasperata che magari ha pagato abbonamenti a pay-tv che non può vedere decentemente causa scarsi investimenti (scarsi rispetto ad altre realtà intendiamoci...)
 
Lampa ha scritto:
(...) credo che se io fossi un tecnico TIMB e leggessi qualche intervento in questo topic, mi offenderei piuttosto.
Comunque, la mia era solo una considerazione.
Mi dispiace che vengano dette alcune cose delle quali qualcuno potrebbe considerare offensive.
Tutto qui.
E' un forum di appassionati, e come tali talvolta capita di esprimere qualche parere/considerazione in modo un pò più acceso del dovuto, ma pensa se fosse un forum sportivo, ad esempio calcistico o motociclistico, si discuterebbe in modo forse anche più acceso e magari offensivo nei confronti di qualcuno a proposito di qualsiasi modulo 4-4-2 o strategia di gara o infiammazione di un tendine o di un dito della mano dello sportivo di turno e si darebbe dell'incapace a chi perde un pò di sfide consecutive ... non è forse la stessa cosa?

Tornando in tema TIMB in Piemonte Occidentale - alto Astigiano: :D
sono rientrato dopo una settimana di assenza e trovo la situazione completamente inversa, ovvero da quando ricevevo perfettamente 47 e 60 con vaghe traccie del 48, ora ricevo PERFETTAMENTE il 48 ma 47 e 60 mi sembrano addirittura SPENTI ...:icon_rolleyes:
 
brunotto ha scritto:
Ma allora che cosa deve fare la gente ?
Stare zitta ?

Telecom è una grande azienda e chi lavora per lei sa benissimo il perchè ed il percome di certe situazioni, non gli servirà di certo venire a leggere quì per capire che le cose non vanno come dovrebbero e sa anche che non c'è niente di personale contro di loro in interventi di gente esasperata che magari ha pagato abbonamenti a pay-tv che non può vedere decentemente causa scarsi investimenti (scarsi rispetto ad altre realtà intendiamoci...)
Sono d'accordo con te.
Mi danno solo fastidio certi interventi del tipo "non sanno fare il loro lavoro".
Mi sembrano inopportuni e poco rispettosi del lavoro altrui.
Ho espresso un parere, poi chiaramente ognuno di voi è libero di scrivere quello che vuole.
 
Parlando di ricezione, anche da me, dopo il 7 ottobre (ossia allo spegnimento del 54) non prendo più il 47.
Il 48 e il 60 purtroppo non li ho mai presi, nonostante veda con i miei occhi il ripetitore... ;)
 
Non è che non sanno fare il loro lavoro, è che non lo fanno proprio. Anche io lavoro, tutti lavoriamo e facciamo del nostro meglio. Se chiamo un tecnico TIMB e mi sento anche rispondere: "A Signo' siete passati al digitale da 1 settimana e pretendete di vedere tutto. Aspettate du' mesetti e poi vediamo come siamo messi" allora certo che mi arrabbio. Meno male che non sono abbonato Dahlia sennò farei di peggio.
Mi dà fastido quando chiedo informazioni e uno mi dice: "ci stiamo lavorando". E che c'entra anche io lavoro. Tra poco è 1 mese e molta gente non vede un canale TIMB.
Un po' ti girano, se fossero tutti così ok, potrei capire, come posso benissimo capire una tv locale, ma Telecom no. E' vero è la Telecom, ha creato più casini che benefici in Italia, ci sono problemi immensamente più gravi, ma LAVORATE come hanno fatto Rai e Mediaset grazie.
 
Anakin83 ha scritto:
ma Telecom no. E' vero è la Telecom, ha creato più casini che benefici in Italia, ci sono problemi immensamente più gravi

Infatti... speriamo solo venda sti MUX quanto prima a qualche altro soggetto VERAMENTE intenzionato a farli fruttare e a fornire un buon prodotto sia in termini di programmi (che tutto sommato possono anche già andare ora ma potrebbero pure migliorare)... che in termini di assistenza tecnica.
 
michelecostaweb ha scritto:
No non credo proprio che stiamo esagerando...vedi le liste in firma purtroppo sono solo virtuali...per parecchi mux...almeno quattro o cinque!
Io ad es. vedo un'ora sì l'altra no..un giorno sì..l'altro no almeno una trentina di canali......fosse una lista di mux stabili....non oserei nemmeno parlare........
Toni accesi te lo passo...offensivi...adesso stai esagerando tu...

Michele, tranquillo, non sono toni accesi, sono solo commenti che vanno fatti, io non li vedo neppure offensivi. E' che se una persona ha il mux locale che lo serve nn ci sono problemi, appena ti allontani amenoche' non sei in buona posizione sono guai per non dire altro.
Quì non c'entrano i tecnici, che cmq se li hanno scelti sono qualificati, è tutto il sistema che è sbilanciato tra SFN e potenze RF in gioco, e basta poco a mandare in crisi tutto, ecco la verita'.
Due sere fa' quando c'e' stato maltempo stavo seguendo su E6 Rai uno, fuori nevicava, visione perfetta sfido trasmettitore a 150mt, mia figlia che abita a 500mt da me piu' verso Torino seguiva Rai due sul 22 di Eremo ha dovuto spegnere squadrettava tutto, il suo impianto ha 6 mesi, l' antenna è un pannello quadruplo, zona di ricezione senza ostacoli. Purtroppo quando attivarono qualche anno fa' il 55 analogico di Eremo qui' a Borgo gli antennisti hanno abbandonato il ripetitore locale per avere una sola antenna, è cosi' e' successo anche per alcune zone di Cuneo, ora pero' la musica è cambiata. La Rai mi ha detto al telefono "Borgo e alcune zone di Cuneo sono servite da i tre mux di Monserrato" la stessa cosa è stata confermata a Sentaro e Carlocn; ma non è apparso nessun articolo di giornale che questo massiccio numero di utenti dovevano installare e aggiungere delle nuove antenne. Ci sono degli antennisti che non sapevano neppure che qui' avevano attivato il mux 2-3, è mancata quindi, anche una precisa informazione.
Per TivuSat è la scelta giusta, vedrai, è gia' utile ora figurati quest' inverno, amenochè non abiti in una posizione come Stefano oppure hai il mux vicino.
Quindi only TivuSat almeno nei periodi di crisi di segnale, inoltre è vero che non è la via giusta da percorrere ma al momento per chi ha dei problemi è l'unica soluzione. Spero che presto esca la Cam con scheda cosi' attivo anche' la TV in cucina, per la pay di Premium vedrai che visto quello che sta succedendo presto arrivera' anche sul satellite, non sembra Michele ma vengono a leggere in silenzio anche sul Forum e questo è un sito importante.
Peccato per ora per chi ha l'abbo a Premium e ha problemi di ricezione, ma per chi ha Dahlia esiste sempre il 12,5 ad Ovest come gia' detto ieri.

Ciao Michele
 
ZioKit ha scritto:
Michele, tranquillo, non sono toni accesi, sono solo commenti che vanno fatti, io non li vedo neppure offensivi. E' che se una persona ha il mux locale che lo serve nn ci sono problemi, appena ti allontani amenoche' non sei in buona posizione sono guai per non dire altro.
Quì non c'entrano i tecnici, che cmq se li hanno scelti sono qualificati, è tutto il sistema che è sbilanciato tra SFN e potenze RF in gioco, e basta poco a mandare in crisi tutto, ecco la verita'.
Due sere fa' quando c'e' stato maltempo stavo seguendo su E6 Rai uno, fuori nevicava, visione perfetta sfido trasmettitore a 150mt, mia figlia che abita a 500mt da me piu' verso Torino seguiva Rai due sul 22 di Eremo ha dovuto spegnere squadrettava tutto, il suo impianto ha 6 mesi, l' antenna è un pannello quadruplo, zona di ricezione senza ostacoli. Purtroppo quando attivarono qualche anno fa' il 55 analogico di Eremo qui' a Borgo gli antennisti hanno abbandonato il ripetitore locale per avere una sola antenna, è cosi' e' successo anche per alcune zone di Cuneo, ora pero' la musica è cambiata. La Rai mi ha detto al telefono "Borgo e alcune zone di Cuneo sono servite da i tre mux di Monserrato" la stessa cosa è stata confermata a Sentaro e Carlocn; ma non è apparso nessun articolo di giornale che questo massiccio numero di utenti dovevano installare e aggiungere delle nuove antenne. Ci sono degli antennisti che non sapevano neppure che qui' avevano attivato il mux 2-3, è mancata quindi, anche una precisa informazione.
Per TivuSat è la scelta giusta, vedrai, è gia' utile ora figurati quest' inverno, amenochè non abiti in una posizione come Stefano oppure hai il mux vicino.
Quindi only TivuSat almeno nei periodi di crisi di segnale, inoltre è vero che non è la via giusta da percorrere ma al momento per chi ha dei problemi è l'unica soluzione. Spero che presto esca la Cam con scheda cosi' attivo anche' la TV in cucina, per la pay di Premium vedrai che visto quello che sta succedendo presto arrivera' anche sul satellite, non sembra Michele ma vengono a leggere in silenzio anche sul Forum e questo è un sito importante.
Peccato per ora per chi ha l'abbo a Premium e ha problemi di ricezione, ma per chi ha Dahlia esiste sempre il 12,5 ad Ovest come gia' detto ieri.

Ciao Michele
Hai fatto un'analisi perfetta...grazie!
 
penso che la gente sia comunque giustamente adirata anche se non riesce a vedere solo un canale,capisco che chi non vede quasi nulla abbia più ragionead incacchiarsi,ma comunque se io sono stato costretto a comprare un digitale(perchè se non fosse passata questa cosa penso che molti non lo avrebbero comprato) almeno voglio avere l'offerta di canali completa,poi penso che sia incredibile che canali nazionali non si vedano mentre anche le reti regionali più "sfigate"(non è offensivo) non hanno problemi di ricezione.
penso che sia normale che si pretenda che riescano ad aggiustare i problemi.
Detto questo a me il 47 e ora anche il 48 sono con livello di segnale instabile in quanto passano da 0 a 100 in 2 secondi, meglio di una ferrari, per ritornare da 100 a 30 in un secondo e così via
 
Lampa ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma credo che stiate un po' esagerando.

Per rispetto a chi non vede praticamente nulla... tipo Fabito e vicini e soprattutto a chi sta lavorando.

La vostre liste in firma mi sembra che non giustifichi tutto questo allarmismo.

Senza offesa, ma mi sembra che i tecnici stiano lavorando e con calma la situazione sta migliorando.

Capisco che siamo/siate incontentabili, ma mi piacerebbe che i toni fossero meno accesi/offensivi.

Grazie per la solidarietà Lampa!
 
Sveglia ha scritto:
poi penso che sia incredibile che canali nazionali non si vedano mentre anche le reti regionali più "sfigate"(non è offensivo) non hanno problemi di ricezione.
penso che sia normale che si pretenda che riescano ad aggiustare i problemi.

Non è che le nazionali non si vedano, dipende dal luogo dove si riceve, nessuno aveva detto che questa fascia sarebbe diventava zona marginale con la diminuzione delle potenze e la variazione dei luoghi da dove arriva il segnale, tutto questo con il passaggio al digitale.
Se quando le condizioni meteo sono ok vai con un S100-Q100, poi quando piove fitto o nevica passi a S50 mentre la Qualita' balla ti trovi in zona marginale.
Quindi per chi è a Torino o a Bra non ha problemi, a Cuneo e vicinanze iniziano a esserci, allora l'antennista non deve solo orientare l'antenna e risintonizzare ma ha molto lavoro di piu' sullo specifico impianto con sobbarcamento di spese dell'utente che si inxxxxa.
Tuttavia se l'altra sera con la pioggia fitta e la neve TC non aveva problemi ad essere ricevuta mentre gli altri remavano nella tempesta delle onde del digitale una spiegazione ci sara'.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso