Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

FabioBertaz ha scritto:
Lo so AG che non è ancora attivo il mux 5 Rai. Io intanto mi sono preso il decoder DVB-T2 per monitorare quando sarà acceso.
A Foggia città saranno tutti visibili i mux che ho elencato (più i canali campani), mentre sul gargano, caro Babene, vedremo tutti i mux del gruppo Norba e Teleblu. Teleradioerre trasmetterà anche da noi, ma non so se immediatamente o tra qualche giorno, Telefoggia e Teledauna illumineranno Foggia città e tramite Monte Celano, quindi da noi niente. Probabilmente vedremo anche Antenna Sud e Teleregione Color, ma non credo in prima battuta.

Spero che il Mux 5 da Monte Sambuco sia attivato il piu' presto possibile voglio monitorarlo anche io sperando di riceverlo qui dal basso chietino, i segnali VHF possono superare diversi ostacoli,qui in Abruzzo (lasciando stare il masterplan) secondo Rai, l'unico sito dovrebbe essere Monte Luco (L'aquila) imprendibile per me, rimane ancora Monte Conero quindi terro' sott'occhio anche quello( se e quando verra attivato, visto che e' passato un po' dallo SO delle Marche)
 
mastrocamillo ha scritto:
Spero che il Mux 5 da Monte Sambuco sia attivato il piu' presto possibile voglio monitorarlo anche io sperando di riceverlo qui dal basso chietino, i segnali VHF possono superare diversi ostacoli,qui in Abruzzo (lasciando stare il masterplan) secondo Rai, l'unico sito dovrebbe essere Monte Luco (L'aquila) imprendibile per me, rimane ancora Monte Conero quindi terro' sott'occhio anche quello( se e quando verra attivato, visto che e' passato un po' dallo SO delle Marche)
Anch'io credo, come AG, che inizialmente su H1 dal Sambuco verrà attivata la replica del mux 1, anche per venire incontro a quanti, nel Tavoliere e non solo, hanno (e avranno ancora per molto tempo) un'antenna di III banda verso il subappennino.
Poi è chiaro che si aspetta con impazienza la nuova tecnologia, anche se all'inizio sarà ancora per pochissimi eletti.
 
Poynting76 ha scritto:
Bene, ora che l'LCN è stata definita anche per la nostra provincia
(...)
C'è da dire che questo tuo tentativo, parte da un presupposto sbagliato perché fai riferimento alle frequenze peculiari della tua zona, mentre nelle altre zone, le frequenze delle varie emittenti di solito sono completamente diverse. Poi, le varie frequenze disponibili per le locali, sono tutte, ma con gradi molti diversi, soggette a possibili rischi interferenziali dai paesi oltre-Adriatico (perché tutte frequenze non assegnate in via esclusiva all'Italia, al contrario di quelle assegnate alle tv nazionali), e quindi tutte cercheranno di puntare prioritariamente sulle frequenze relativamente meno problematiche: mi sembra, tra l'altro, che gli operatori, nella domanda per l'assegnazione delle frequenza, possono indicare una o più frequenze di loro preferenza e coloro che arrivano primi nella graduatoria, saranno preferiti per l'assegnazione delle frequenze da loro indicate in tale domanda. Ciao
 
EliseO ha scritto:
C'è da dire che questo tuo tentativo, parte da un presupposto sbagliato perché fai riferimento alle frequenze peculiari della tua zona, mentre nelle altre zone, le frequenze delle varie emittenti di solito sono completamente diverse. Poi, le varie frequenze disponibili per le locali, sono tutte, ma con gradi molti diversi, soggette a possibili rischi interferenziali dai paesi oltre-Adriatico (perché tutte frequenze non assegnate in via esclusiva all'Italia, al contrario di quelle assegnate alle tv nazionali), e quindi tutte cercheranno di puntare prioritariamente sulle frequenze relativamente meno problematiche: mi sembra, tra l'altro, che gli operatori, nella domanda per l'assegnazione delle frequenza, possono indicare una o più frequenze di loro preferenza e coloro che arrivano primi nella graduatoria, saranno preferiti per l'assegnazione delle frequenze da loro indicate in tale domanda. Ciao
Sì, naturalmente parlavo della provincia di Foggia e, in particolare, dei siti a cui fa riferimento principalmente il Tavoliere, dove il problema delle interferenze con la Croazia non esiste, perchè il territorio è naturalmente schermato dal Gargano.
Però, secondo me, logica vorrebbe che gli operatori nel fare la domanda di assegnazione della frequenza dovrebbero privilegiare quella che, al momento, è la loro attuale frequenza, anche per evitare spegnimenti forzati di parecchi giorni dopo lo SO, dato che le frequenze, come noto, vengono comunicate con non molto anticipo dal MSE.
Questa corsa ad accaparrarsi, invece, le frequenze "migliori" non la capisco, anche perchè, magari, una frequenza che oggi ti appare buona, un domani chissà potrebbe anche crearti problemi e quindi alla fine sei punto e a capo.
 
Poynting76 ha scritto:
Sì, naturalmente parlavo della provincia di Foggia e, in particolare, dei siti a cui fa riferimento principalmente il Tavoliere, dove il problema delle interferenze con la Croazia non esiste, perchè il territorio è naturalmente schermato dal Gargano.
Però, secondo me, logica vorrebbe che gli operatori nel fare la domanda di assegnazione della frequenza dovrebbero privilegiare quella che, al momento, è la loro attuale frequenza, anche per evitare spegnimenti forzati di parecchi giorni dopo lo SO, dato che le frequenze, come noto, vengono comunicate con non molto anticipo dal MSE.
Questa corsa ad accaparrarsi, invece, le frequenze "migliori" non la capisco, anche perchè, magari, una frequenza che oggi ti appare buona, un domani chissà potrebbe anche crearti problemi e quindi alla fine sei punto e a capo.
Sì, ma la frequenza è unica a livello regionale oppure per tutta l'area di copertura di un emittente e quindi non ci saranno frequenze peculiari per la provincia di Foggia, diverse rispetto alle altre zone. Mentre, adesso le frequenze cambiano da zona a zona. Cioè, questo discorso va fatto a livello di intero territorio regionale, se proprio lo si vuol fare. Ma resterà così un esercizio teorico, privo di concreta aderenza alle dinamiche reali. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Sì, ma la frequenza è unica a livello regionale oppure per tutta l'area di copertura di un emittente e quindi non ci saranno frequenze peculiari per la provincia di Foggia, diverse rispetto alle altre zone. Cioè, questo discorso va fatto a livello di intero territorio regionale, se proprio lo si vuol fare. Ma resterà così un esercizio teorico, privo di concreta aderenza alle dinamiche reali. Ciao ;)
E bè, certo che come stroncatore di toto-frequenze sei il massimo proprio!:D

Scherzi a parte, sì, avevo dimenticato il particolare che le frequenze sono le stesse per tutta la Puglia, anche se in realtà di emittenti in grado di poter coprire realmente l'intero territorio ce ne saranno al massimo 3 o 4.

Piuttosto, nell'ambito di una singola provincia coperta da due/tre postazioni diverse, tu ritieni possibile che emittenti medio-piccole possano valutare la possibilità di trasmettere da più siti in SFN o secondo te sceglieranno un'unica postazione, magari correndo il rischio di perdere spettatori, ma risparmiando sui costi (anche per il discorso della sincronizzazione)?
Penso, ad esempio, a un'emittente come Telefoggia.
 
Poynting76 ha scritto:
Piuttosto, nell'ambito di una singola provincia coperta da due/tre postazioni diverse, tu ritieni possibile che emittenti medio-piccole possano valutare la possibilità di trasmettere da più siti in SFN o secondo te sceglieranno un'unica postazione, magari correndo il rischio di perdere spettatori, ma risparmiando sui costi (anche per il discorso della sincronizzazione)?
Mah, a volte le scelte sono anche condizionate da fattori economici. In genere, può essere conveniente continuare a trasmettere da tutte le attuali postazioni, sincronizzandole in SFN, così da avere una copertura più capillare. Ciao
 
Buongiorno, forse questa domanda è già stata fatta (forse proprio da me ehehhe) perciò nel caso vi chiedo scusa.
Sono di Ascoli Satriano e non ho mai potuto vedere i mux Rete A, con lo switch off e le relative nuove frequenze saranno visibili, potrò vedere DeejayTv, Italia2, Discovery World etc?
 
C'è una buona possibilità, la certezza lo avrai al termine dello swich, come sempre dico una buona fetta di possibilità lo darà pure il tuo impianto se in buono stato;)
 
giulio(fg) ha scritto:
Buongiorno, forse questa domanda è già stata fatta (forse proprio da me ehehhe) perciò nel caso vi chiedo scusa.
Sono di Ascoli Satriano e non ho mai potuto vedere i mux Rete A, con lo switch off e le relative nuove frequenze saranno visibili, potrò vedere DeejayTv, Italia2, Discovery World etc?

Ciao Giulio, se attualmente ricevi bene da Volturino o da Monte Celano il 18 vedrai anche i due mux di Rete A sulle frequenze 42 e 44.
 
Ho appena fatto una scansione del DTT.

Senza agganciare nulla, ma ho dei movimenti di segnale su

Ch. 5 - Segnale 90% e Qualità 45%
Ch. 38 - Segnale 67% e Qualità 15%
 
babene ha scritto:
Ho appena fatto una scansione del DTT.

Senza agganciare nulla, ma ho dei movimenti di segnale su

Ch. 5 - Segnale 90% e Qualità 45%
Ch. 38 - Segnale 67% e Qualità 15%

Ch. 5 il mux Rai 1 da San Silvestro
Ch. 38 il mux Mediaset DVB-H dalla Maiella

Il 38 in ogni caso non lo puoi agganciare perchè è destinato alla telefonia mobile. Il ch. 5 sarà interferito da qualche altro ripetitore Rai
 
No Fabio, hai dimenticato ;)

Le prove sono riferite alla postazione di San Giuseppe...cancella la Maiella ;)

Ogni cosa che noto la scriverò qui :)
 
giulio(fg) ha scritto:
Buongiorno, forse questa domanda è già stata fatta (forse proprio da me ehehhe) perciò nel caso vi chiedo scusa.
Sono di Ascoli Satriano e non ho mai potuto vedere i mux Rete A, con lo switch off e le relative nuove frequenze saranno visibili, potrò vedere DeejayTv, Italia2, Discovery World etc?
Se già adesso ricevi piuttosto bene DEEJAY TV in analogico, è quasi certo che, post switch-off, non avrai problemi a ricevere il mux RETEA-1 e molto probabilmente anche il 2° mux di RETEA, appunto sui canali UHF 44 - 42. Ciao ;)
 
A proposito di mux e di copertura: io il 21 di telenorba da volturino non lo ricevo, mentre ricevo altri mux con buona qualità sempre da Toppo della Guardia. Questo mi fa pensare che Telenorba trasmette si da Volturino ma non nella direzione nord verso Casalnuovo Monterotaro. Può essere che dopo lo switch off le cose cambino o continuerò a non riceverlo??
Questo fatto mi inquieta non poco ... e se altri vista la bassa utenza decidessero di non puntare anche verso di noi??
Chi mi spiega bene come irradiano il segnale i trasmettirori??
 
giuian ha scritto:
A proposito di mux e di copertura: io il 21 di telenorba da volturino non lo ricevo, mentre ricevo altri mux con buona qualità sempre da Toppo della Guardia. Questo mi fa pensare che Telenorba trasmette si da Volturino ma non nella direzione nord verso Casalnuovo Monterotaro. Può essere che dopo lo switch off le cose cambino o continuerò a non riceverlo??
Questo fatto mi inquieta non poco ... e se altri vista la bassa utenza decidessero di non puntare anche verso di noi??
Chi mi spiega bene come irradiano il segnale i trasmettirori??
In linea di massima, continueranno ad essere usati gli attuali tralicci, con gli attuali sistemi radianti e attuali aree di copertura. Ma poi, ci possono essere casi particolari di variazioni, ma nello specifico, per la tua zona, non abbiamo informazioni dettagliate. ciao ;)
 
babene ha scritto:
Ho appena fatto una scansione del DTT.

Senza agganciare nulla, ma ho dei movimenti di segnale su

Ch. 5 - Segnale 90% e Qualità 45%
Ch. 38 - Segnale 67% e Qualità 15%
Il 38 dovrebbe essere il DVB-H di Vodafone da Volturino.
 
Indietro
Alto Basso