Comunque, se le domande per ottenere il riconoscimento dello status di operatore di rete sono solo 26, tenendo presente che in alcuni casi le aree di copertura sono limitate a 1/2/3 province, c'è spazio quasi per tutti. Che alcune frequenze siano danneggiate dalle emissioni oltre-Adriatico, è vero, ma lo sono praticamente solo i canali 33-51-53-59. Però, se chi ottiene l'assegnazione di queste frequenze usa parametri di trasmissione robusti, tipo modulazione 16QAM e FEC efficiente, c'è maggiore resistenza alle interferenze. Insomma, secondo me, un equilibrio lo si trova e tutti i canali analogici tradizionali, il loro spazio ce lo avranno pur sempre e anzi, le reti analogiche storiche, una loro frequenza la avranno di sicuro. Ciao