Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Arretium ha scritto:
Ciao aston...

Il nostro amico cullinam abita in loc. S.Giuliano alle porte di Arezzo e non riesce a vedere il mux 1 della Rai.
Qualche post addietro aveva detto che il giorno dello switch della toscana lui continuava a vedere la rai in analogico fino a quando c'è stato lo switch in unbria.
Io ne ho dedotto che lui la rai la prendeva dal Peglia...per questo gli ho chiesto dove fossero puntate le antenne.
Cosi ad occhio le 2 antenne puntate in direzione Valdarno dovrebbero essere sicuramente orientate verso il Luco e S.Zio
Quella su S.Zeno...ovvero direzione Valdichiana o erano state messe per la vecchia rai in analogico da S.Fiora oppure, come credo, sul Peglia.
Io non sono un antennista...ma sicuramente il Peglia non lo ricevi più per via che trasmette il mux1 rai sul 29 che interferisce col 29 del mux di TLC da S.zio (che sicuramente ti arriva con maggior potenza vista l'esigua distanza).
Soluzioni???
Mah...io son sempre per la chiamata di tecnico per dare un occhiata all'impianto.
Tu Aston che ne pensi???

Si ciao Arretium, mi ero perso con tutti questi post....Hai forse centrato il Problema della nostra amica, la in quelle zone prima dello switch off c era il caos...Segnali disturbatissimi da sanzio e amiata segnali che si accavallavano ecc...Ma ora dovrebbe essere abbastanza semplice ricevere tutto..Secondo me, basterebbe un UHf su Sanzio e una canalizzata per il 27 mux 1 toscana che forse, dico forse arriva pure dal Monte Nerone..Oppure super direttiva ( si fa per dire :) ) in direzione Monte Cetona che in teoria permette di ricevere tutti i mux, anche Teletruria ..Oppure ancora attendere che Rai attivi il Mux 1 dal Peglia in vhf sullo 05 ..Insomma di soluzione ve ne sono diverse e comunque la prova andrebbe fatta sul posto con il Misuratore di campo..Fattosta' che in primis la Nostra cara Forumista si dovra' frugare in tasca e metter da parte almeno 150/200 euro per risolvere...
 
aston ha scritto:
Si ciao Arretium, mi ero perso con tutti questi post....Hai forse centrato il Problema della nostra amica, la in quelle zone prima dello switch off c era il caos...Segnali disturbatissimi da sanzio e amiata segnali che si accavallavano ecc...Ma ora dovrebbe essere abbastanza semplice ricevere tutto..Secondo me, basterebbe un UHf su Sanzio e una canalizzata per il 27 mux 1 toscana che forse, dico forse arriva pure dal Monte Nerone..Oppure super direttiva ( si fa per dire :) ) in direzione Monte Cetona che in teoria permette di ricevere tutti i mux, anche Teletruria ..Oppure ancora attendere che Rai attivi il Mux 1 dal Peglia in vhf sullo 05 ..Insomma di soluzione ve ne sono diverse e comunque la prova andrebbe fatta sul posto con il Misuratore di campo..Fattosta' che in primis la Nostra cara Forumista si dovra' frugare in tasca e metter da parte almeno 150/200 euro per risolvere...

Meno male.....credevo di avere scritto una fila di castronerie...ed invece ci ho quasi preso....:D
 
ciao a tutti
ripropongo questa cosa scritta pochi giorni fa...
da qualche giorno a Castiglion Fiorentino con l'antenna a pannello girata su Monte Luco mi arriva il mux sul 35 di toscana tv.
come potenza è al 70% ma di qualità è da 0 al 56% senza salire.
aggancia ma non mi memorizza i canali.
ma arriva dal Luco o arriva da Arezzo e lo prendo per miracolo?
prima o poi arrivà per bene? si sa niente del mux di TLC e tvr voxon?


grazie.
 
No e perche'? Guarda che conosco gente ( colleghi ) professionisti del settore che metteresti in seria difficolta' se gli formuli ipotesi come quella di cui prima.. Non e' che tutti gli antennisti perche' si fanno chiamare cosi,sono dei luminari del settore, molti sono elettricisti o ex rivenditori di elettrodomestici che si sono via via con gli anni , fatti un po' d esperienza e pratica, sono bravi nel fissare pali , antenne , controventi ecc.ma prova a domandare qualcosa di tecnico, tipo la differenza tra un cad 14 ( fracarro ) e nn pp 14 ( fracarro)...A sentire che ti rispondono
 
Vi segnalo la nuova composizione del mux canale 50 uhf 51....
-50canale Galileo lcn615: altro non è che canale50 senza audio(è apparso un cartello durante la pubblicità che dice che dal 15dicembre sara neccessario risintonizzare per ottimizzare la visione di canale50)
-50Young 3DT lcn 671(schermo nero)
-NoiTV
 
aston ha scritto:
Si ciao Arretium, mi ero perso con tutti questi post....Hai forse centrato il Problema della nostra amica, la in quelle zone prima dello switch off c era il caos...Segnali disturbatissimi da sanzio e amiata segnali che si accavallavano ecc...Ma ora dovrebbe essere abbastanza semplice ricevere tutto..Secondo me, basterebbe un UHf su Sanzio e una canalizzata per il 27 mux 1 toscana che forse, dico forse arriva pure dal Monte Nerone..Oppure super direttiva ( si fa per dire :) ) in direzione Monte Cetona che in teoria permette di ricevere tutti i mux, anche Teletruria ..Oppure ancora attendere che Rai attivi il Mux 1 dal Peglia in vhf sullo 05 ..Insomma di soluzione ve ne sono diverse e comunque la prova andrebbe fatta sul posto con il Misuratore di campo..Fattosta' che in primis la Nostra cara Forumista si dovra' frugare in tasca e metter da parte almeno 150/200 euro per risolvere...

ma forse da san giuliano dovrebbe arrivare tranquillamente il vecchio 62 adesso 27 in verticale dall'olmo (santa fiora),io settimana scorsa da chiani (nn tanto lontano da san giuliano) prendevo bene il mux1 da monte luco sul 27.
 
Nuovamente problemi MUX TIMB da Cetona

Salve segnalo agli utenti e se gli altri riscontrano lo stesso problema, con il mux TIMB 1 - Canale 47 da Monte Cetona.

Riepilogo scorse settimane

- dal 24.11.2011 al 28.11.2011: Problemi con Mux TIMB1 Canale 47 - Risolto prontamente grazie all'intervento di 3750;
- dal 7.12.2011 al 13.12.2011: Problemi con Mux TIMB3 - Canale 42 - Risolto prontamente grazie all'intervento di 3750, previa verifica dell'impianto (che tra l'altro era ok);
- dal 14.12.2011 al ??????: Problemi nuovamente con Mux TIMB1 - Canale 47 - Potenza 92 - Qualità 30% - Stavolta non lo segnalo perchè sennò mi manda a quel paese (Da segnalare da parte di altri utenti non voglio passare per il rompiscatole di turno).

A questo punto mi domando:

1 - Ci sia un problema di SFN tra Amiata, Peglia e Cetona?
2 - I ripetitori sono qualitativamente e potenzialmente meno funzionanti di quelli di televisioni locali?

Non vorrei passare per matto o scemo, ma a questo punto dato che:

1 - L'impianto è stato ricontrollato anche una settimana fa;
2 - Dopo lo switch off ho (e non solo io) problemi con i mux TIMB da Cetona;
3 - Che nella mia zona scopro a "vista" direttamente il Cetona e quindi il segnale può solo arrivare da li.

Mandato mail a timbrisponde@----- , non degnato ovviamente di risposta.

N.B. Con l'analogico puntualmente saltavano lo stesso sia La7 che MTV.

Cordiali Saluti a tutti.
 
lupospir ha scritto:
ma forse da san giuliano dovrebbe arrivare tranquillamente il vecchio 62 adesso 27 in verticale dall'olmo (santa fiora),io settimana scorsa da chiani (nn tanto lontano da san giuliano) prendevo bene il mux1 da monte luco sul 27.

Si forse arriva, ma ad occhio ( passando per la strada si vede benissimo il ripetitore ra) i pannelli di trasmissione sono sempre rimasti direzionati verso la citta' ( prima dello switch off) percui non so se arriverebbe , e' da provare strumentalmente e ripeto, ci sta pure che anche l E9 dal valdarno in banda III riesca a fare servizio e , o lo stesso Monte luco, insomma di alternative ve ne sono..Una cosa e' certa , dovra' rassegnarsi all impossibilita' di usare il vecchio sistema di prima ( pre swichoff ) , troppo diversa la situazione di allora con quella di adesso----Alla faccia del famoso spot che dice: non occorre sostituire l antenna.. Si si certo, in teoria :)
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Salve segnalo agli utenti e se gli altri riscontrano lo stesso problema, con il mux TIMB 1 - Canale 47 da Monte Cetona.

Riepilogo scorse settimane

- dal 24.11.2011 al 28.11.2011: Problemi con Mux TIMB1 Canale 47 - Risolto prontamente grazie all'intervento di 3750;
- dal 7.12.2011 al 13.12.2011: Problemi con Mux TIMB3 - Canale 42 - Risolto prontamente grazie all'intervento di 3750, previa verifica dell'impianto (che tra l'altro era ok);
- dal 14.12.2011 al ??????: Problemi nuovamente con Mux TIMB1 - Canale 47 - Potenza 92 - Qualità 30% - Stavolta non lo segnalo perchè sennò mi manda a quel paese (Da segnalare da parte di altri utenti non voglio passare per il rompiscatole di turno).

A questo punto mi domando:

1 - Ci sia un problema di SFN tra Amiata, Peglia e Cetona?
2 - I ripetitori sono qualitativamente e potenzialmente meno funzionanti di quelli di televisioni locali?

Non vorrei passare per matto o scemo, ma a questo punto dato che:

1 - L'impianto è stato ricontrollato anche una settimana fa;
2 - Dopo lo switch off ho (e non solo io) problemi con i mux TIMB da Cetona;
3 - Che nella mia zona scopro a "vista" direttamente il Cetona e quindi il segnale può solo arrivare da li.

Mandato mail a timbrisponde@----- , non degnato ovviamente di risposta.

N.B. Con l'analogico puntualmente saltavano lo stesso sia La7 che MTV.

Cordiali Saluti a tutti.
A me risulta che da un paio di giorni tutti i mux vanno benissimo provenienti da Cetona amiata e Peglia vanno benissimo ,adesso sono in fase e non squadretta piu niente...Com e' fatta la tua antenna descrivi forse c e' da modificare qualcosa ...Anzi a questo punto ne sono quasi convinto...

Ps dimmi esattamente dove sei magari in privato , poi ti rispondo..Ciao
 
mvb79 ha scritto:
Purtroppo non posso aiutarti molto... ti posso dire che la scorsa settimana è venuto l'antennista e mi ha girato l'antenna del canale 52 verso Pistoia (prima era verso Firenze) cambiando la polarizzazione da verticale ad orizzontale. Questo è quanto mi ha detto prima di prendermi 50 euro per l'intervento.
Comunque stasera il canale 56 è a posto mentre il 52 a volte squadretta un poco. Forse era colpa del brutto tempo.
Però devo dire che il canale 52 nonostante l'intervento del tecnico a volte mi dà dei problemi, sabato ad esempio la mattina era inguardabile mentre dopo le 14 era perfetto. Forse perchè sono ancora in corso varie prove per ottimizzare la copertura?

Ciao, guarda che il 52 non deve avere una antenna a parte, si deve ricevere insieme a tutto il resto o in verticale da Torre Sant Alluccio (m.te albano) o in orizzontale da Secchieta. Forse avevi l'antenna in verticale sull'incontro ma quella Non serve più.

Ciao
 
Ciao Aston, per favore puoi dirmi se dalla tua zona vedi San Zio? E da dove ricevi RAI visto che mi hai detto che ti entra solo Amiata?

Grazie

Pollo
 
Ciao pollodilegno...No dicevo che ho una zona del mio comune (Cortona) la quale dopo che l amiata e' stato spento e' andata in crisi per Mediaset ...E' una piccola vallata a nord est della cittadina, con circa 200 famiglie alle quali dovro' necessariamente installare le parabole con tivusat e/o riallieneare le antenne verso altri siti tipo il Luco o il Peglia , ma anchessi sono in ombra e non e' facile ...Ieri c ho perso diverse ore , non si puo' fare a tutti e specie poi chi ne risente tantissimo sono il Mux 1 e il mux 2, ce la faccio a malapena verso il Peglia con Mux 4 in alcune abitazioni forse piu' favorite ma temo che quando cambieranno le condizioni meteo e di conseguenza la propagazione , si troveranno di nuovo nel caos...L amiata era in analogico con il vecchio canale 5 nel 52 il miglior canale che ricevevano e le persone c erano un po' affezionate , poi venne il 41 sempre dall amiata e alcuni si abbonarono e Premium calcio che arrivava ottimamente percui capisci adesso questi qua come sono inc..neri ..tutto qua' e credo che comunque ( non so se lavori per Mediaset ) siete gia al corrente della situazione, qualche mio collega vi ha contattato in merito...
 
B.Giorno agli amici di digital sat...scrivo da grosseto est..è da due giorni che sembra sparito, o meglio i miei decoder non agganciano più il mux timb 1: noto che ha una potenza bassissima.. Premetto che ho antenna puntata sia sull'amiata che sull'argentario..qualcuno sà se ci sono problemi??..mia suocera che stà a grosseto centro lo vede benissimo..Grazie..
 
@marchetto70
Ciao, è qualche giorno che non prendo più MTV HD e La7D HD, cioè si vedono ancora ma sono la versione a definizione standard ed anche il nome non ha più il suffisso HD. Mi confermi che è un problema "di zona"? Mi sa che prima prendevo quelli del canale 60 della Sardegna ma da quando sul 60 c'è anche Sportitalia non si prendono più.
 
Ultima modifica:
cugio ha scritto:
@marchetto70
Ciao, è qualche giorno che non prendo più MTV HD e La7D HD, cioè si vedono ancora ma sono la versione a definizione standard ed anche il nome non ha più il suffisso HD. Mi confermi che è un problema "di zona"?
no, è una riorganizzazione fatta in tutta Italia: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84344
 
Ragazzi vi ringrazio tanto per le risposte e per il benvenuto.
e come al solito toccherà aprire il portafoglio .... e io pago!

se avrò sviluppi li posterò, grazie ancora.

Ultima cosa: ho letto di un utente che ha chiato un tecnico registrato all'albo (dico castronerie), sapete darmi qualche indicazione, per un tecnico valido in arezzo?
 
Quindi, se non ho capito male, l'unico modo di prendere quei canali ora è ricevere il MUX TIMB 4 che però qui non c'è (ho rifatto la sintonizzazione ma niente). Grazie
 
cugio ha scritto:
Quindi, se non ho capito male, l'unico modo di prendere quei canali ora è ricevere il MUX TIMB 4 che però qui non c'è (ho rifatto la sintonizzazione ma niente). Grazie

Per ora c'è solo in sardegna :)
 
Non sò se per colpa del maltempo o cos altro,ma stamani mi è apparso il mux TeleMondo(credo da santa lucia)....Canale10, anche se molto basso (la DK non lo rileva)...e il mux TeleLiguriaSud versione ligure, che ricevo sul 31(da nicola di ortonovo) che di solito non dovrei vedere poiche si annulla a vicenda con il tvr voxson(che evidentemente è spento)..
Sempre out ToscanaTV...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso