Un po' OT, comunque...
Tieni presente che l'andamento dei segnali FM è piuttosto diverso da quelli TV, specie se UHF.
Innanzitutto la gamma VHF, in particolare I e II banda (è l'FM fa parte di quest'ultima) si propagano con molta più facilità nell'aria. Inoltre sono "meno direttivi", nel senso che sono più facilmente captabili da antenne omnidirezionali (e gli stessi siti che li irradiano raramente adottano sistemi radianti progettati per avere fasci particolarmente direttivi).
Poi, inutile dirlo, oltre alla potenza, è anche la quantità e la tipologia di antenne impiegate a determinare la capacità di un dato segnale di garantire un'area di utenza più o meno vasta.
E infine, ma non meno importante, bisogna vedere se la frequenza utilizzata è particolarmente "pulita", nel senso di essere priva, nello stesso bacino e in quelli attigui, di interferenze significative a 200 o, anche meglio, 300KHz sopra o sotto la portante.
Nel caso di Radio 105, i sui 105.700MHz hanno effettivamente questa fortunata caratteristica nella quasi totalità della propria area di utenza (ed anche oltre).
E nel caso dell'Amiata, di solito gli impianti FM utilizzano finali con potenze dell'ordina dei 5000W e sistemi radianti poco direttivi (ad es. dipoli).