Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
piersan ha scritto:
Ciao. Sono anch'io in Umbria. I due centri trasmittenti più importanti dell'Umbria sono e saranno ancora di più con il passaggio al dtt, Monte Subasio e Monte Peglia. Soprattutto per la Rai. Dunque, nessun problema: riceverai probabilmente tutti i mux dal Subasio, o al massimo iniettando alcuni canali (non i Rai) dai Monti Martani, se ce ne fosse bisogno.


Ciao, grazie delle informazioni anche a te, spero bene con il Subasio!!!

ciao
 
Storm75 ha scritto:
wow bellissima news. Grazie.;)

Ora non ci resta che vedere se anche il gruppo retea-espresso, faccia lo stesso:eusa_think:

ciao, non ti abbattare troppo perchè , come detto dal ns. amico Piersan , dal sito di M.te Peglia ,,, si avranno tutti i Nazionali, perchè è il sito di riferimento Maggiore in Umbria ,,, importante vista la distanza, avere le antenne buone e ben "puntate" per non subire qualche "strana anomalia" durante l'estate con le propagazioni ... visto che da lassu (stroncone) se ne vedono delle belle in analogico :D ;) :D

Piersan ha scritto:
Ma credo proprio di sì... Monte Peglia è il sito "gold" per l'Umbria... un po' come Monte Cavo per il Lazio e Roma, come non essere presenti?

:D quotissimo :D Ostrega,,, ma come non essere presenti !? gnè ?? :D ma ci mancherebbe altro ... gné !? :D
 
bart1man ha scritto:
ciao, non ti abbattare troppo perchè , come detto dal ns. amico Piersan , dal sito di M.te Peglia ,,, si avranno tutti i Nazionali, perchè è il sito di riferimento Maggiore in Umbria ,,, importante vista la distanza, avere le antenne buone e ben "puntate" per non subire qualche "strana anomalia" durante l'estate con le propagazioni ... visto che da lassu (stroncone) se ne vedono delle belle in analogico :D ;) :D

Ciao Bart1man. No non preoccuparti non mi preoccupo + di tanto:D, tanto se non è dal Peglia credo che dall'Amiata quelli di reteA ci saranno!!!;)

Si hai ragione qui su in estate si vede di tutto.... vedremo dopo lo SO che succederà:lol:, ma sono fiducioso!
 
Giusto per la cronaca.... stamattina numerosi mezzi raiway nella zona dei tralicci a Gubbio! Almeno si muovono ... :)

Saluti
Andrea
 
salve a tutti anche io sono umbro e per l'esattezza a Valfabbrica, qui da noi è sempre stato un bel disastro per ricevere i segnali.
secondo voi come sarà con lo switch off.
premetto che i segnali provengono per la maggior parte dal cetona e qualcuno dal peglia, e addirittura in alcune zone la mediaset non arriva per niente.
aiuto
 
andreagiusepponi ha scritto:
salve a tutti anche io sono umbro e per l'esattezza a Valfabbrica, qui da noi è sempre stato un bel disastro per ricevere i segnali.
secondo voi come sarà con lo switch off.
premetto che i segnali provengono per la maggior parte dal cetona e qualcuno dal peglia, e addirittura in alcune zone la mediaset non arriva per niente.
aiuto

Noi del forum non possiamo prevedere il futuro... e non possiamo sapere tutto... Però, a parte gli scherzi, ti dico che devi basarti soprattutto sulla ricezione odierna e storica dei canali analogici, nella tua zona, non di quelli digitali che sono provvisori e sperimentali. Se ricevi bene gli analogici Rai e Mediaset, da Peglia o Cetona, riceverai altrettant bene e forse meglio i rispettivi digitali.
 
Exclamation
Ciao a tutti, mi chiamo Alessio e dato che sono appassionato di tecnologia in generale, mi sto preparando a questo switch-off e rivolgo questo quesito agli amici ERCOLINO, OTG TV, POLLO DI LEGNO, 3750, AG-BRASC (scusate se non menziono gli altri, ma leggendo tutti i giorni i Vs. interventi non riesco a ricordarmi di tutti).

PREMESSA: Abito a Montepulciano (SI), in aperta campagna e a vista ho: MONTE CETONA, MONTE AMIATA e MONTE PEGLIA. Cerco, INNANZITUTTO, per aiutare anche altri utenti che stanno nella mia zona di riassumere le frequenze che ricevo dall'impianto di casa mia, costituito da 2 antenne puntate verso MONTE PEGLIA (per i canali RAI) ed una verso MONTE CETONA (ed è importante che lo faccia per porgere poi la domanda agli esperti su cosa può accadere allo switch off):

CANALE 07 - RTVA (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. PEGLIA
CANALE 10 - RAI1 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. PEGLIA
CANALE 11 - MUX RAI A (DIGITALE) - POSTAZIONE (?)
CANALE 12 - ITALIA 1 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. PEGLIA (?)
CANALE 20 - RAI 1 (ANALOGICO) - POSTAZIONE (?)
CANALE 22 - TELEIDEA (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 24 - MUX RETE37 (DIGITALE) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 25 - TV9 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 26 - RETE 4 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. AMIATA O CETONA (?)
CANALE 28 - TELEREGIONE (EX EUROPA7) ANALOGICO - POSTAZIONE MT CETONA.
CANALE 30 - CANALE 3 TOSCANA (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 31 - RAI2 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. PEGLIA
CANALE 32 - CANALE 5 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA O AMIATA (?)
CANALE 34 - ITALIA 1 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 35 - DEEJAY TV (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 36 - RTV38 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 38 - TIMB 2 (DIGITALE) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 40 - TVR RETE ITALIA (ANALOGICO) - DISTURBATO - POSTAZIONE MT. CETONA O AMIATA (?) E SULLO STESSO TELEIDEA (DIGITALE) DISTURBATO
CANALE 41 - MEDIASET 1 (DIGITALE) - POSTAZIONE MT.AMIATA
CANALE 42 - ITALIA 7 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 44 - MTV (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT.CETONA
CANALE 45 - MEDIASET 1 (DIGITALE) - POSTAZIONE MT.CETONA
CANALE 46 - TELETRURIA (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 48 - MUX MEDIASET DVB (DIGITALE) - POSTAZIONE MT.CETONA
CANALE 49 - RAI3 UMBRIA (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT.PEGLIA
CANALE 50 - CANALE 5 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT.CETONA
CANALE 51 - RTV38 (ANALOGICO) - DISTURBATO - POSTAZIONE MT.CETONA O AMIATA (?)
CANALE 52 - CANALE 5 (ANALOGICO) - DISTURBATO - POSTAZIONE MT.CETONA O AMIATA(?)
CANALE 53 - CANALE ITALIA 83 (EX RTE24 H) - (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT.CETONA
CANALE 55 - MUX DFREE (DIGITALE) - POSTAZIONE MT.CETONA
CANALE 56 - RTV38 (ANALOGICO) - DISTURBATO - POSTAZIONE MT.CETONA O AMIATA (?)
CANALE 57 - DEEJAY TV (ANALOGICO) - LEGGERMENTE DISTURBATO - POSTAZIONE MT.CETONA O AMIATA (?)
CANALE 58 - MTV (ANALOGICO) - LEGGERMENTE DISTURBATO - POSTAZIONE MT. CETONA O AMIATA (?)
CANALE 59 - MUX TIMB1 (DIGITALE) - POSTAZIONE MT.CETONA
CANALE 60 - LINEA1 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT.CETONA
CANALE 61 - RETE 37 (ANALOGICO) - DISTURBATO - POSTAZIONE MT.CETONA O AMIATA (?)
CANALE 62 - ITALIA1 (ANALOGICO) - LEGGERMENTE DISTURBATO - POSTAZIONE MT. CETONA O AMIATA (?)
CANALE 63 - RETE4 (ANALOGICO) - LEGGERMENTE DISTURBATO - POSTAZIONE MT.CETONA O AMIATA (?)
CANALE 64 - LA7 (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 65 - MUX MEDIASET 2 (DIGITALE) - POSTAZIONE MT.CETONA
CANALE 66 - ITALIA 7 (ANALOGICO) - LEGGERMENTE DISTURBATO - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 67 - RETE4 (ANALOGICO) - DISTURBATO - POSTAZIONE MT. CETONA O AMIATA (?)
CANALE 68 - UMBRIA TV (ANALOGICO) - POSTAZIONE MT. CETONA
CANALE 69 - MUX TIVUITALIA/SPORTITALIA (DIGITALE) - POSTAZIONE MT. AMIATA

Scusate il post lungo, con le frequenze (che spero gli amici del forum che ho nominato, e che sono esperti, mi potranno confermare se effettivamente vengono trasmesse dai siti sopraelencati), ma è importante per sottolineare una domanda precisa e che, spero, verrà data una risposta, per un "principiante" come me.

Facciamo conto (so che le frequenze non saranno giuste, ma è giusto per far capire il concetto) che al momento dello switch off sul canale 31, che ricevo da Monte Peglia dove è trasmessa RAI2, venga messo che ne sò il mux MEDIASET 2 (che nel frattempo verrà spostato dall'attuale frequenza 65 del Cetona alla frequenza 31 sempre dal Cetona) e che sul 31 del Peglia (dove ricevo RAI2), venga messo il mux RAI B. Cosa succede? Può essere che vado in conflitto con le frequenze e, alla fine, non vedo niente?

E'importante perchè noi che abitiamo nella zona di confine tra Toscana ed Umbria (centinaia se non migliaia di persone hanno la mia stessa identica situazione e cioè due antenne verso Peglia e una verso Cetona che però capta anche i segnali dall'Amiata) alla fine ci troveremo a vedere un bel niente?

Spero che abbiate capito il concetto, e scusate per questo post lungo, ma era importante dato che ci saranno altre persone come me che ricevono i miei stessi canali identici, comuni nella mia stessa situazione da Chiusi a Cortona, da Castiglione del Lago a Cetona e via dicendo.

Grazie per le eventuali risposte che mi darete.

Cordiali Saluti.
 
Ciao Alessio

allra confrontando con quanto già scritto da @Ag-brasc qui

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=131837

e con le tabelle di copertura di @Otg-TV qui

http://www.otgtv.it/lista.php?code=SI24&posto=Montepulciano

con la tua lista, hai una prevalenza di puntamento sul sito di M.te Cetona che parimenti, con quanto già scritto avrà una copertura completa di tutti i mux digitali... quindi non dovresti avere nessun tipo di problema in ricezione, se punti solo su quel sito di riferimento..

(p.s. questo lo affermo non sapendo quante e quali tipi di antenne hai su montate ... ;).... )
 
bart1man ha scritto:
Ciao Alessio

allra confrontando con quanto già scritto da @Ag-brasc qui

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=131837

e con le tabelle di copertura di @Otg-TV qui

http://www.otgtv.it/lista.php?code=SI24&posto=Montepulciano

con la tua lista, hai una prevalenza di puntamento sul sito di M.te Cetona che parimenti, con quanto già scritto avrà una copertura completa di tutti i mux digitali... quindi non dovresti avere nessun tipo di problema in ricezione, se punti solo su quel sito di riferimento..

(p.s. questo lo affermo non sapendo quante e quali tipi di antenne hai su montate ... ;).... )

Grazie per la risposta, riceverò anche su Amiata allora dato che il decoder aggancia il segnale del mux Mediaset 1 ( che è più forte ) che quello trasmesso sul cetona.
 
@ alessiomagliozzi

Dai un'occhiata anche a questo thread, dove sono riportate tutte le frequenze che i Mux nazionali avranno dopo lo switch off: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 (vedi il primo post, nell aparte indicata con "arre di switch off").

Tieni conto che ogni Mux Nazionale ha una sua specifica frequenza, non utilizzabile da altri, quindi è impossibile che si creino conflitti con terzi soggetti.

Nel tuo caso, dovresti riuscire, dopo lo switch, a ricevere la maggior parte (se non tutti) i Mux Nazionali già da Monte Peglia.
Se però hai interesse alla ricezione dal Cetona, tieni presente che da lì sarà trasmesso praticamente tutto, tranne la RAI, quindi dovendo utilizzare più antenna sarà opportuno introdurre opportuni filtraggi mirati. ;)
 
Mi spieghi AG come fa a conoscere bene le situazioni locali nostre?:)
 
Lavoro nel settore, anche se per la radiofonia (quindi FM), di conseguenza conosco piuttosto bene la geografia Italiana, la maggior parte dei siti trasmittenti e le rispettive aree di servizio potenziali.
Aggiungi il fatto di essere antennista per passione, quindi ad approfondire qualche conoscenza in più nel settore televisivo, il passo è breve. ;)
 
A ecco... Fantastico..
..Mi togli una curiosita' ? Quanto Spara radio 105 in watt dall Amiata ( credo ) ...si sente praticamente ovunque in Toscana su quella frequenza..A volte mi diverto a togliere l RDS alla Mia autoradio e rimanere sintonizzato su quel segnale anche in vallate impervie ecc laddove e' zona d ombra a momenti anche per il sat:):)
 
Un po' OT, comunque...
Tieni presente che l'andamento dei segnali FM è piuttosto diverso da quelli TV, specie se UHF.
Innanzitutto la gamma VHF, in particolare I e II banda (è l'FM fa parte di quest'ultima) si propagano con molta più facilità nell'aria. Inoltre sono "meno direttivi", nel senso che sono più facilmente captabili da antenne omnidirezionali (e gli stessi siti che li irradiano raramente adottano sistemi radianti progettati per avere fasci particolarmente direttivi).
Poi, inutile dirlo, oltre alla potenza, è anche la quantità e la tipologia di antenne impiegate a determinare la capacità di un dato segnale di garantire un'area di utenza più o meno vasta.
E infine, ma non meno importante, bisogna vedere se la frequenza utilizzata è particolarmente "pulita", nel senso di essere priva, nello stesso bacino e in quelli attigui, di interferenze significative a 200 o, anche meglio, 300KHz sopra o sotto la portante.
Nel caso di Radio 105, i sui 105.700MHz hanno effettivamente questa fortunata caratteristica nella quasi totalità della propria area di utenza (ed anche oltre).
E nel caso dell'Amiata, di solito gli impianti FM utilizzano finali con potenze dell'ordina dei 5000W e sistemi radianti poco direttivi (ad es. dipoli). ;)
 
Ed anzi, OT per OT...

Per gli amici dell'Umbria meno lontani da Roma.

Venerdì 14/10 abbiamo programmato una cena con gli amici di Digital Forum: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=130274 (magari a qualcuno era sfuggito) ;)

Chi vuole, può aderire scrivendo direttamente sul thread appena indicato. Vi prego però di dare conferma con una certa celerità, perché devo prenotare col giusto anticipo. Grazie. :)
 
Ciao a Tutti

Volevo segnalare che nel TGR Umbria, in onda adesso,
c'e' un servizio dedicato al Dtt, e allo Switch-Off.

Ciao;)
max
 
AG-BRASC ha scritto:
Un po' OT, comunque...
Tieni presente che l'andamento dei segnali FM è piuttosto diverso da quelli TV, specie se UHF.
Innanzitutto la gamma VHF, in particolare I e II banda (è l'FM fa parte di quest'ultima) si propagano con molta più facilità nell'aria. Inoltre sono "meno direttivi", nel senso che sono più facilmente captabili da antenne omnidirezionali (e gli stessi siti che li irradiano raramente adottano sistemi radianti progettati per avere fasci particolarmente direttivi).
Poi, inutile dirlo, oltre alla potenza, è anche la quantità e la tipologia di antenne impiegate a determinare la capacità di un dato segnale di garantire un'area di utenza più o meno vasta.
E infine, ma non meno importante, bisogna vedere se la frequenza utilizzata è particolarmente "pulita", nel senso di essere priva, nello stesso bacino e in quelli attigui, di interferenze significative a 200 o, anche meglio, 300KHz sopra o sotto la portante.
Nel caso di Radio 105, i sui 105.700MHz hanno effettivamente questa fortunata caratteristica nella quasi totalità della propria area di utenza (ed anche oltre).
E nel caso dell'Amiata, di solito gli impianti FM utilizzano finali con potenze dell'ordina dei 5000W e sistemi radianti poco direttivi (ad es. dipoli). ;)

Grazie di nuovo...Ci risentiremo in discussione specifiche Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Ed anzi, OT per OT...

Per gli amici dell'Umbria meno lontani da Roma.

Venerdì 14/10 abbiamo programmato una cena con gli amici di Digital Forum: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=130274 (magari a qualcuno era sfuggito) ;)

Chi vuole, può aderire scrivendo direttamente sul thread appena indicato. Vi prego però di dare conferma con una certa celerità, perché devo prenotare col giusto anticipo. Grazie. :)

Io ne sono a conoscenza, ma al momento non posso confermare la mia partecipazione :crybaby2:
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Exclamation
Ciao a tutti, mi chiamo Alessio e dato che sono appassionato di tecnologia in generale, mi sto preparando a questo switch-off
PREMESSA: Abito a Montepulciano (SI), in aperta campagna e a vista ho: MONTE CETONA, MONTE AMIATA e MONTE PEGLIA. Cerco, INNANZITUTTO,

,Cordiali Saluti.

Ciao Alessio, come postato anceh da AG Brasc, con lo switch off finirà l'odierna collezione di postazioni da cui ricevere. Cetona, Peglia e Amiata trasmetteranno sempre, ma non dovrai più ricevere un multiplex di qua e un altro di là... Essendo le reti a frequenza singola. Dovrai invece razionalizzare l'impianto di antenna, individuando una postazione principale, per numero di mux trasmessi o per qualità del segnale ricevuto, puntare su questa l'antenna UHF e magari anche la VHF se vi sono mux in questa banda. Se poi ti interessa ricevere altri mux da postazioni diverse, questi canali andranno "iniettati" a quelli ricevuti dalla postaizione principale, mediante apposito miscelatore-filtro iniettore. Di norma, non più di 3 o 4 canali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso