Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cavallis ha scritto:
Benissimo, avendo già una antenna verso il Martano, devo solo acquistarne una per il Subasio e sono a posto!!!
grazie
Ma dal Subasio Mediaset non trasmetterà, credo.... quindi ecco l'obbligo di 2 antenne, vero?
Non ti conviene prendere tutto dal M.Subasio?;)
 
@ cavallis

Ma quando mai è stato detto che dal Subasio Mediaset non ci sarà...?!? :icon_eek:
Ci sarà eccome, tranquillo (ma non avevi letto le anticipazioni?).
Quindi non vedo l'utilità di mantenere un'antenna anche sul Martano, senza contare i casini che nascono usando più antenne che ricevono bande comuni, come spiegato un sacco di volte, specie in sezione tecnica... :icon_rolleyes:
 
Ciao AG-Brasc, scusami, non avevo letto! Ti dico in sincerità che confidavo poco nel Subasio perchè, attualmente, la parte di territorio a SW dello stesso (e quindi dove sono io), non è illuminata bene (tipo il Mux con RaiSport 1-2 che è imprendibile da me, ed anche il Mux Mediaset con Studio Universal, debole).
Avendo il Martano sopra la testa, ho sempre pensato di "attingere" da questo per Mediaset e TIMB, ma leggendo le tue anticipazioni e sperando che l'illumonazione diventi migliore, allora sarebbe sufficiente una sola antenna, come giustamente consigli!
Ma aumenteranno il campo di copertura......:eusa_think: ?
Approfitto della tua esperienza, ancora, chiedendoti un consiglio (io con il satellitare mi ci "arrangio" bene, con il terrestre sono veramente un somaro:D :D :D); attualmente ho una sola antenna marca COBER (comprata in Baia) con guadagno di 16 dB (dicono...) e non è amplificata, il segnale viene poi incanalato con un Mix-DeMix con il satellitare e scende, all'AZBox.
Il Subasio io ce l'ho a "vista ottica", perfettamente libero, ma dovrò amplificare lo stesso il segnale DTT?
Grazie
 
Ultima modifica:
@ cavallis
Se il Subasio ce l'hai a vista,con lo switch off non avrai nessun problema!! ;)
 
Confermo.
Per di più il Mux B RAI al Subasio mi pare sia il frutto di un'acquisizione di terzi, che ha dovuto necessariamente mantenere il tipo di irradiazione adottata sino a quel momento dal precedente titolare.
Una volta effettuato lo switch i Mux RAI si uniformeranno al tipo di copertura garantito oggi dal servizio RAI analogico.
Per il Mux D-Free (coi canali di Premium Cinema e Universal) è già stato detto che la copertura verrà implementata. ;)
 
marcotaiolii ha scritto:
Manca un mese ed anche l'Umbria entrerà nell'era digitale!

a giudicare da cosa e come si muove pare mancare ancora 12 anni ...
stamane per esempio l'unica novita' e' l'attivazione del canale HSE24 sul canale 36 (tim non so che numero)

roba da fiaccare chiunque
 
baldozzo ha scritto:
a giudicare da cosa e come si muove pare mancare ancora 12 anni ...
stamane per esempio l'unica novita' e' l'attivazione del canale HSE24 sul canale 36 (tim non so che numero)
Ma è normale che non si nuova nulla, soprattutto per quanto riguarda le TV nazionali. Fin quando non si spegneranno i segnali analogici, liberando le relative frequenze è inutile ed addirittura dannoso accendere nuovi MUX.
 
chiedo scusa, ma chiedo di nuovo il vostro conforto tecnico; ho fatto un giro sulla Baia ed ho visto sia ampli da palo che ampli da interno, semplici semplici ed a basso costo.
Quali sono da preferire?
 
Anche non essendo un esperto in questo campo posso dirti con assoluta certezza che, potendo scegliere, sono migliori gli amplificatori da palo. Ma è meglio che ne parli nella sezione tecnica.
 
Ultima modifica:
marcotaiolii ha scritto:
Ma è normale che non si nuova nulla, soprattutto per quanto riguarda le TV nazionali. Fin quando non si spegneranno i segnali analogici, liberando le relative frequenze è inutile ed addirittura dannoso accendere nuovi MUX.


scusa ma non mi trovo ... allora i network nazionali che sono gia' ricevibili perche' hanno i mux attivi (e vabbe' che poi dovranno cambiare frequenza)?

e poi avevo capito che sulla stessa frequenza puo' coesistere sia un segnale digitale sia quello analogico quindi non ha molto senso aspettare il 30 novembre per poi ritrovarsi con una marea di gente che ha problemi (mica tutti hanno la parabola come me e come tanti altri)
 
Mi scuso prima per l'ignoranza, ma nella tabella dei passaggi dei vari comuni al digitale terrestre risulta che ci possono essere più passaggi sulle varie zone.
Per quanto riguarda il comune di Città di Castello, per esempio, compare un primo passaggio il 25 ottobre (nella stessa data sono indicati anche lisciano niccone, monte santa maria tiberina, montone ed umbertide) ed un secondo passaggio il 23 novembre.
Questo significa che alcune frequenze analogiche potrebbero venir spente già domani?
Grazie a chi mi delucida...
 
dragoscevero ha scritto:
Mi scuso prima per l'ignoranza, ma nella tabella dei passaggi dei vari comuni al digitale terrestre risulta che ci possono essere più passaggi sulle varie zone.
Per quanto riguarda il comune di Città di Castello, per esempio, compare un primo passaggio il 25 ottobre (nella stessa data sono indicati anche lisciano niccone, monte santa maria tiberina, montone ed umbertide) ed un secondo passaggio il 23 novembre.
Questo significa che alcune frequenze analogiche potrebbero venir spente già domani?
Grazie a chi mi delucida...
sul sito http://www.fub.it/it/switchdigitaleterrestre è segnato solo il 23 novembre
 
dragoscevero ha scritto:
Mi scuso prima per l'ignoranza, ma nella tabella dei passaggi dei vari comuni al digitale terrestre risulta che ci possono essere più passaggi sulle varie zone.
Per quanto riguarda il comune di Città di Castello, per esempio, compare un primo passaggio il 25 ottobre (nella stessa data sono indicati anche lisciano niccone, monte santa maria tiberina, montone ed umbertide) ed un secondo passaggio il 23 novembre.
Questo significa che alcune frequenze analogiche potrebbero venir spente già domani?
Grazie a chi mi delucida...

Credo ci sia un refuso, questi comuni fanno lo switch off il 23 novembre, forse potrebbero ricevere segnali dalla Toscana, già precedentemente a questa data, ma non il 25 ottobre, dal momento che lo s.o. della Toscana non è ancora iniziato...
 
Veramente ho controllato ora sul sito ufficiale decoder.comunicazioni.it, e inserendo Città di Castello appare come unica data il 23 Novembre 2011...

Però ricordo che nei giorni scorsi altre persone di altri comuni avavano notato delle incongruenze palesi, si vede che al Ministero se ne sono accorti e hanno corretto. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
....Però ricordo che nei giorni scorsi altre persone di altri comuni avavano notato delle incongruenze palesi, si vede che al Ministero se ne sono accorti e hanno corretto. :icon_rolleyes:

:D :D è proprio vero !!
... della serie:" :lol: hhhe !??#@# se nun ce fussimo noi, di Digital Forum che je lo facimmo notà... ahi voja loro del ministero che lu cambiasseru..:lol: "
 
baldozzo ha scritto:
a giudicare da cosa e come si muove pare mancare ancora 12 anni ...
stamane per esempio l'unica novita' e' l'attivazione del canale HSE24 sul canale 36 (tim non so che numero)

roba da fiaccare chiunque


come già risposto da @Marcotaiolii ancora è presto per l'Umbria, dal 15 Novembre si incomincerà a vedere dei cambiamenti sulle Zone di confine, poi un grande cambiamento si avrà tra il 22 e 23 novembre che coinvolgerà molte zone dell'umbria e poi a finire fino al 30 per completare la parte sud ed est ...
ma fino a quelle date ci saranno preparativi, aggiustamenti, ma il servizio analogico devono garantirlo, ne và dei loro utenti e telespettatori che li guardano.... non vorranno mica perderseli eh ! ;)
 
E comunque la vedo dura che la traslazione avvenga tutta in un paio di giornate...

Non sò come è andata nelle altre regioni ma sono sicuro che per alcuni MUX (uno su tutti il Rai DVB 4) bisognerà aspettare un pò di più.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso