Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L_Rogue ha scritto:
Se è così da Penice ci dovrebbe arrivare solo il "provvisorio" MUX1 in UHF, perché da lì si trasmette in analogico VHF-I che sarà dismesso. Ci stiamo proprio girando in tondo su questa faccenda... :crybaby2:

Se accendono in VHF-III anche da lì, che diamine l'abbiamo fatto a fare lo switch over con l'accensione del canale in UHF? Tanto valeva partire direttamente in VHF-III, all'incirca come ha fatto Mediaset passando dal ch. 45 al 49. Sì, lo so, si sarebbero dovute metter su antenne di III etc, etc, ma farlo adesso o tra un anno, che cambia?

cambia che per prendere la banda III o da Penice o da Valcava vi sarebbero da installare e modificare milioni di antenne (nonchè centralini). Perqualcuno non sarebbe un problema economico ma per la maggioranza, che ha preso un volgare decoder da 30 euro, si
 
Non sarebbe stato un problema anche per chi prende tranquillamente la III banda con una VHF da I... Non so come, ma con il mio impianto è così...
Tra l'altro con la I banda puntata sul Penice prendo perfettamente il MUX di SuperTV da Brescia (mettiamo pure che ho Brescia coperta da un colle)...
 
Piova ha scritto:
Non sarebbe stato un problema anche per chi prende tranquillamente la III banda con una VHF da I... Non so come, ma con il mio impianto è così...
Tra l'altro con la I banda puntata sul Penice prendo perfettamente il MUX di SuperTV da Brescia (mettiamo pure che ho Brescia coperta da un colle)...

Sì ma non puoi tecnicamente pretendere che si riceva un canale di banda III con un'antenna di banda I.

In ogni caso non capisco tutti questi problemi. E' altamente probabile, se non certo, che succederà tanto quanto è successo a Torino e a Napoli e cioè visto che Raiuno dal Penice trasmette sul B, il mux 1 NON sarà trasmesso in banda III ma su un canale di banda IV che sarà o il 23 (attuale) oppure il 22. A Napoli dove c'era già il 23 hanno lasciato quello. A Torino dove Raiuno era sul 55 hanno acceso il 22. Riguardo la provvisorietà o meno di questa cosa penso sia la solita storia italiana: resterà in UHF a vita.

Per quanto riguarda invece Milano e Valcava, sicuramente verrà acceso il MUX 1 in banda III. E il coesistere del MUX 1 da Penice in UHF e da Valcava e/o Milano in banda III ha tutto il suo senso: ci sono zone (e sono tante) che l'antenna di banda III non ce l'hanno e non si può pretendere, specie da zone più marginali come copertura del Penice quali l'astigiano piuttosto che il parmense o altre zone ricevano il MUX 1 in banda III con l'antenna del B né tantomeno si può pretendere che ricevino da Valcava con l'antenna del B puntata sul Penice. E ricordo che in queste zone l'antenna di banda III non esiste, così come non esiste nell'alessandrino, nella parte di provincia di Pavia coperta dal Penice, in provincia di Piacenza, Cremona e potrei andare avanti ancora per molto!

Riguardo al discorso di zone d'ombra continuo a non capire: il 64 era ed è sperimentale, Raidue è sempre stata coperta con il 23 e il 26 e non mi sembra che nessuno di questi 2 canali sia stato spento. Il 64 era ed è un "di più", ha sempre fatto schifo e non si può piangere se adesso non lo utilizzano più per il mux A. Oltretutto in certe zone potrebbe fare schifo perché trasmette in MFN da più postazioni, infatti esiste un 64 anche alla Roncola e anche sulla Maresana, cosa che in certe zone potrebbe dare origini ad interferenze.
 
ho sbagliato antenna?

Scusate, volevo chiedere a qualcuno che se ne intende di antenne se ho sbagliato a comprare oggi una fracarro Blu 920 F. mi spiego: ho un antenna in banda IV che mi permette di ricevere penice e calenzone ottimamente , solo che per valcava avevo, anzi ho ancora montata ,un antenna pochi elementi che ha 20 anni e per questo avevo deciso di cambiarla .. ho difficolta con alcuni mux tipo il 64 e non solo. La mia domanda e': questa antenna e' un UHF. e' sufficente che il segnale venga poi filtrato dalla centralina mandandola in ingresso banda V oppure dovevo acquistare una antenna che faceva solo banda V? potrebbe avere qualche problema con quella puntata sul penice in banda IV? :eusa_wall:
 
No, va bene. Basta che la colleghi all'ingresso V banda. Poi il centralino taglierà lui le frequenze di IV banda che verranno invece ricevute dall'antenna puntata sul Penice/Calenzone senza causare sovrapposizioni di frequenze. Mi raccomando, punta la BLU920 in orizzontale per bene verso Valcava e dovresti ricevere tutto ottimamente. Facci poi sapere se risolvi (sicuramente)
 
Stefano83 ha scritto:
No, va bene. Basta che la colleghi all'ingresso V banda. Poi il centralino taglierà lui le frequenze di IV banda che verranno invece ricevute dall'antenna puntata sul Penice/Calenzone senza causare sovrapposizioni di frequenze. Mi raccomando, punta la BLU920 in orizzontale per bene verso Valcava e dovresti ricevere tutto ottimamente. Facci poi sapere se risolvi (sicuramente)


domani , se non piove, la monto e faccio sapere, grazie Stefano
 
astroweb ha scritto:
cambia che per prendere la banda III o da Penice o da Valcava vi sarebbero da installare e modificare milioni di antenne (nonchè centralini). Perqualcuno non sarebbe un problema economico ma per la maggioranza, che ha preso un volgare decoder da 30 euro, si

Be', ma se come hanno scritto quelli di Raiway da Valcava saranno disponibili tutti i MUX, si include anche l'1 in VHF quindi qualcuno queste benedette antenne sarà costretto a montarle, perché non penso che accendano un MUX inutile per l'utenza.

E naturalmente nessuno crede che l'UHF da Penice sia provvisorio. Tanto varrebbe ufficializzarlo e non se ne parla più. Ma hanno pure rinviato la riunione di ieri in AGCOM alla settimana prossima!:crybaby2:

Stefano G ha scritto:
Riguardo al discorso di zone d'ombra continuo a non capire: il 64 era ed è sperimentale, Raidue è sempre stata coperta con il 23 e il 26 e non mi sembra che nessuno di questi 2 canali sia stato spento. Il 64 era ed è un "di più", ha sempre fatto schifo e non si può piangere se adesso non lo utilizzano più per il mux A. Oltretutto in certe zone potrebbe fare schifo perché trasmette in MFN da più postazioni, infatti esiste un 64 anche alla Roncola e anche sulla Maresana, cosa che in certe zone potrebbe dare origini ad interferenze.

Non so di dove sei, ma da me il 64 è sempre andato bene, a differenza del ch. 39 di Mediaset che per diverso tempo ha avuto il mal di pancia un giorno sì e l'altro pure.

Comunque, la questione dello spegnimento del 64 l'avevo già spiegata qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1711209&postcount=4270
 
L_Rogue ha scritto:
Non so di dove sei, ma da me il 64 è sempre andato bene, a differenza del ch. 39 di Mediaset che per diverso tempo ha avuto il mal di pancia un giorno sì e l'altro pure.

Beh, forse li dalle tue parti, ma almeno dalle mie è l'esatto contrario.
Per di più ultimamente il 64 è calato notevolmente di segnale.
 
L_Rogue ha scritto:
Scusa, ma paragonare il titolo di un thread a uno spot professionale destinato a informare l'utenza... :icon_rolleyes:
Professionale forse è una parola grossa; il paragone non è peregrino se riferito ai limiti di "spazio" che in entrambi i casi obbligano a sintetizzare. Inoltre negli spot si tende a preferire la semplicità e l'immediatezza per cercare di far arrivare il messaggio al maggior numero di persone.

L_Rogue ha scritto:
Guarda che il problema di cui si discuteva negli ultimi giorni non dipendeva dall'impianto a regola d'arte degli utenti, ma dallo spegnimento del MUX A da Valcava, con relative zone d'ombra (vedi email di cmanson).
Cmanson parlava di alcuni condomini in un comune del lecchese (quale?) che, a quanto ho capito, non ricevono proprio i segnali della Rai neppure in analogico e che per ovviare al problema hanno sfruttato il segnale in arrivo da Valcava. C'è quindi un problema di copertura preesistente (per tutto il paese o solo per quei condomini?) in una zona in cui, se non sbaglio, il segnale analogico della Rai è garantito da una serie di piccoli ripetitori.

Come già detto (oltre che da me anche da Stefano G e dalla stessa risposta della Rai) il canale 64 da Valcava è stato attivato non per risolvere eventuali problemi di copertura ma in quanto la Rai era "obbligata" ad iniziare la sperimentazione delle trasmissioni in digitale in vista della futura conversione (altrimenti non sarebbe mai stato attivato nulla da Valcava).

L_Rogue ha scritto:
E' come se la Telecom chiudesse una centrale per aprirne un'altra più nuova e si lasciasse dietro una zona non più coperta senza dirlo (magari l'ha pure fatto).
No il paragone è corretto perché sia RaiWay che Telecom sono operatori di rete e si occupano solo di gestire la loro rete invece tu "pretendi" che RaiWay si debba occupare di verificare i singoli impianti di ricezione degli utenti quando questi non fanno parte della sua rete. RaiWay deve solo garantire la copertura, così come Telecom, ad esempio, si occupa dell'ampliamento delle zone raggiunte dall'adsl. La possibilità di ricevere il segnale in una zona coperta è compito dell'utente che deve avere un impianto adatto alla sua ricezione, nello stesso modo in cui per avere l'adsl oltre alla copertura (garantita dall'operatore di rete) l'utente deve dotarsi di un modem e di un impianto (ad esempio dotarsi di filtri, verificare la presenza di un centralino) con le specifiche adatte.

L_Rogue ha scritto:
Fino alla Sentenza della corte costituzionale 12/5/1988 n. 535 c'erano due interpretazioni ben distinte tra tassa di possesso e canone di servizio, non per niente si è dovuti arrivare fin lì.
Prendo per buono anche se dire che c'erano due interpretazioni non significa che una fosse prevalente rispetto all'altra. Il testo legislativo mi sembra che faccia riferimento, da sempre, al possesso di apparecchi (purtroppo) e che l'altra interpretazione nasca per giustificare il mancato pagamento del canone a fronte di un non utilizzo del servizio.

L_Rogue ha scritto:
Be', a dire la verità la RAI ha anche un contratto di servizio pubblico (scaduto e prorogato?) da rispettare, a differenza degli altri operatori.
Garantire la copertura non significa verificare, di casa in casa, che tutti i potenziali telespettatori vedano i canali Rai. ;)

L_Rogue ha scritto:
Ho già scritto che anche se ci fossero delle motivazioni tecniche per non affiancare la trasmissione del MUX A da Valcava e dalle postazioni ex RaiDue, mancherebbe sempre l'informazione in merito al cambiamento.
Una volta chiarito che Valcava non serve a risolvere problemi di copertura ma solo a fornire un servizio aggiuntivo a quel punto la Rai lo utilizza come meglio crede e nello specifico ha deciso di ampliare l'offerta perché il servizio pubblico è garantito dagli altri canali in analogico/digitale.

L_Rogue ha scritto:
Non è che mediaset si sia comportata meglio per l'informazione, anche questo l'ho già scritto, ma almeno il ch. 39 è ancora su con lo stesso MUX e chi lo riceveva lo riceve ancora.
Mediaset in questa fase si può permettere di sprecare banda perché si è mossa prima nel garantirsi frequenze da utilizzare in vista della coesistenza dei due sistemi. La Rai si è mossa in ritardo e senza particolari incentivi e quindi ora ha meno risorse in eccesso disponibili.

L_Rogue ha scritto:
Se è così da Penice ci dovrebbe arrivare solo il "provvisorio" MUX1 in UHF, perché da lì si trasmette in analogico VHF-I che sarà dismesso. Ci stiamo proprio girando in tondo su questa faccenda... :crybaby2:
Scusa ma forse non ho inteso bene quello a cui facevi riferimento. Avevo letto "problemi di coordinamento" in riferimento alle reti SFN e non capivo che attinenza avesse col Mux1 che a regime, stando alle info attuali, dovrebbe essere implementato ovunque in MFN in banda VHF III, utilizzando 3/4 frequenze diverse (con l'aggiunta in alcune zone del ch UHF per garantire temporaneamente chi era sprovvisto di antenne in banda III).

L_Rogue ha scritto:
Se accendono in VHF-III anche da lì, che diamine l'abbiamo fatto a fare lo switch over con l'accensione del canale in UHF? Tanto valeva partire direttamente in VHF-III, all'incirca come ha fatto Mediaset passando dal ch. 45 al 49. Sì, lo so, si sarebbero dovute metter su antenne di III etc, etc, ma farlo adesso o tra un anno, che cambia?
Per te magari non cambia niente ma per altri si. Non è probabilmente il caso di Milano e zone limitrofe ma come diceva Stefano G ci sono anche ampie zone, nell'area interessata dal prossimo switch off, sprovviste di banda III.
Il doppione provvisorio del Mux 1 in banda UHF serve a evitare, a breve, ulteriori disagi per queste persone ma l'obiettivo finale è che tutti si debbano dotare anche di un'antenna in banda III perché questa dovrebbe essere la configurazione finale (salvo le solite considerazione sul concetto di temporaneo :D)
Naturalmente se uno deve comunque chiamare l'antennista allora potrebbe valutare fin da subito l'installazione di un'antenna in banda III nel caso ne sia sprovvisto ovvero dovrebbe essere l'antennista a suggerirlo all'utente spiegando a cosa rischia di andare in contro se non la monta. Certo che se la situazione è incerta fino all'ultimo giorno (salvo modifiche, infatti, si sa che si dovrà avere anche un'antenna in banda III ma non si sa ancora di preciso da dove verranno irradiati i segnali in tale banda) è difficile muoversi in anticipo.

L_Rogue ha scritto:
Altra domanda da profano: come limiti le propagazioni del segnale in pianura per evitare le sovrapposizioni "involontarie" delle aree?
Risposta da profano: i segnali elettromagnetici non si propagano allo stesso livello all'infinito ma si attenuano con l'aumentare della distanza quindi, a spanne, se si riduce la potenza di emissione si riduce anche l'area coperta. Questo non significa che si riesca ad eliminare completamente i segnali in una certa zona ma almeno si può fare in modo che arrivino talmente deboli da non creare particolari problemi di interferenza.

Saluti
 
L_Rogue ha scritto:
Comunque, la questione dello spegnimento del 64 l'avevo già spiegata qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1711209&postcount=4270
a) la zona d'ombra è stata creata dopo lo switch over. Cioè c'è stata una scelta volontaria di spegnere un MUX già ricevibile e di accederne un altro diverso dalla stessa postazione.
Per il caso citato da Cmanson (da cui sono scaturite queste considerazioni) la zona d'ombra (se veramente si tratta di un buco di copertura) c'era già e non è stata creata dopo lo switch over. E solo un puro caso che il ch 64 da Valcava abbia coperto eventuali aree già non raggiunte dall'analogico perché tale canale non è stato attivato per sopperire ad eventuali mancanze.

Saluti
 
Ulteriori prove per mux di Videostar

Ieri sera ho provato ad agganciare il suddetto mux sul 61 da valcava con un baffo portatille. Risultato; i tre decoder da 29 euro ancora senza problemi, i due videoregistratori Panasonic con tuner digitale segnalano presenza di segnale e qualità a circa il 55% ma non decodificano ancora nulla. A questo punto escludo un problema di saturazione, ma è proprio qualcosa contenuto nel mux che non è compatibile coi Panasonic e ne impedisce la visione.
La cosa strana è che con qualsiasi altro mux con segnale appena decente o anche massimale non sussiste nessun problema.
C'è qualcuno che ha lo stesso problema solo per il mux Videostar ?
 
Ultima modifica:
messaggero57 ha scritto:
Su YouTube ho trovato questo interessante filmato dello switch-over visto tramite un analizzatore di spettro. Spero non l'abbiate già visto:

http://www.youtube.com/watch?v=ydwRRqNtDQY

Carino, tra l'altro mette in evidenza che il segnale di rai2 è si calato ma è ancora bello potente.... a casa mia è di circa 72dbmicrovolt, contro i 79 dell'analogico.
 
Salve a tutti :D ,
vorrei esprimere anch'io una personale opinione sul 64 da valcava: le persone che prima dello switch over non prendevano la rai in analogico hanno "giustamente" puntato le loro antenne verso valcava.
Però si sapeva (e si sa ancora oggi) che valcava non è mai stata una postazione strategica della rai, quindi ora non possono lamentarsi se non hanno più il servizio ;).

Saluti da Alessandro.

P.S.(1): dico una frase che non è sempre esatta ma la maggior parte delle volte sì: chi prima dello switch over non riceveva la rai in analogico, non può sicuramente "pretendere" di riceverla adesso in digitale! ;) .
P.S.(2): dalle 14:51 alle 15:01 mi è saltato TRE VOLTE (per pochissimi secondi) il 49 da valcava e... Vi è successo anche a voi? A me non era mai capitato....:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ale912 ha scritto:
P.S.(2): dalle 14:51 alle 15:01 mi è saltato TRE VOLTE (per pochissimi secondi) il 49 da valcava e... Vi è successo anche a voi? A me non era mai capitato....:eusa_think:

Io l'ho visto sganciarsi i primi giorni dopo lo switch over poi tutto a posto.
 
Ale912 ha scritto:
Salve a tutti :D ,
vorrei esprimere anch'io una personale opinione sul 64 da valcava: le persone che prima dello switch over non prendevano la rai in analogico hanno "giustamente" puntato le loro antenne verso valcava.
Però si sapeva (e si sa ancora oggi) che valcava non è mai stata una postazione strategica della rai, quindi ora non possono lamentarsi se non hanno più il servizio ;).

Saluti da Alessandro.

P.S.(1): dico una frase che non è sempre esatta ma la maggior parte delle volte sì: chi prima dello switch over non riceveva la rai in analogico, non può sicuramente "pretendere" di riceverla adesso in digitale! ;) .
P.S.(2): dalle 14:51 alle 15:01 mi è saltato TRE VOLTE (per pochissimi secondi) il 49 da valcava e... Vi è successo anche a voi? A me non era mai capitato....:eusa_think:

confermo anche io che mi e saltato 3 volte per pochi secondi il 49 da valcava ed anche mia moglie incaz.... perche vedeva uomini e donne o centovetrine
 
paolo-steel ha scritto:
Anche sul 39 ma un pò più a lungo... mia moglie urlava che non vedeva più "Uomini e Donne".....:eusa_wall: :eusa_wall:
Anche mia mamma mi ha chiamato e dopo che gli ho spiegato che non era un problema dovuto al televisore e all'antenna ha espresso il suo dissenso verso il digitale...;) (spero che sia stato dovuto ad un momento di nervosismo :D ).

Saluti da Alessandro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso