Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Qualcuno nota problemi con il 23 dal Penice? E calato di molto il segnale e squadretta...

Io durante il TG2 delle 13 ho avuto ben tre brevi interruzioni di segnale, poi ho spento la tv e quindi non so come si è evoluta la situazione.
 
Ristrutturazione del mux1 Rai

Cambi canali mux 1, con frequenza definitiva quasi sempre canale 23 UHF. I nomi delle postazioni, per comodità, sono quelli Rai. Se tra parentesi indico una differenziazione temporale vuol dire che in quel giorno i tecnici effettuano altri lavori in postazione.

12 novembre: Como Brunate (è sul 54); Como Monte Tre Croci (58).
12-13 novembre: Cugliate Fabiasco (58); Godiasco (58, diventa gap filler); Lenno (58, gap filler); M. Gireglio (54, gap filler); Naggio (25), Valbrona (54).
14 novembre: Ballabio (54), Premana (58).
15 novembre: Albareda (54).
15-16 novembre: Bema (54), Cimino Valbella (54), Livigno Monte della Neve (è sul 54 ma diventerà 40, non verrà effettuato in questa fase); Sondalo Ospedale (54); Tirano (58).
19-20-21 novembre: Bienno (58), Bocca di Croce (11, ritorna sul canale 09, nonostante le possibili interferenze con Paganella, ma solo dopo l'attivazione del nuovo impianto di Selva Piana per il Veneto sul canale 34), Botticino (54, diventa gap filler), Camarozzi (54), Gardone Riviera (54), Gavardo (34), Gussago (54), Lumezzane (23, diventa gap filler), Marone (58), Selva Piana (54), Sermerio (54).
22-23 novembre: Botta Clanezzo (55, va sul canale 40), Botta Sedrina (11, va sul canale 05; lo 09 iniziale era interferito da Milano), Gorno (54), M. Rena (05), Nembro (55), Nese (54, diventa gap filler), Pianico (54, diventa gap filler), Sant'Antonio Abbandonato (05), Serina (11, va sul canale 05; lo 09 iniziale era interferito a Milano), Spettino (54), Val Cavallina (54), Vilminore di Scalve (54)
26-30 novembre: Maccagno (54, va sul canale 22 perché trasmette i programmi regionali piemontesi)

Non vengono per il momento modificati:
Edolo Mù (canale 11), M. Gardio (11); Ornica (25), Piazzo (25), Roncobello (25).
 
Ultima modifica:
MarcoPR ha scritto:
Ci sono vallate dell'appennino emiliano che ricevono da Valcava o Velo Veronese, altrimenti sarebbero coperte
Come ci sono vallate in tutto l'arco alpino piemontese/lombardo che non riceverebbero nulla se non ci fosse il Penice. Non capisco il ragionamento "Penice disturba più di Valcava" ecc... Bisogna essere obiettivi, e capire che per fare una rete sfn non troppo imprevedibile, siti come Penice, Valcava, Giarolo, Venda, Velo, e moltri altri ancora, andrebbero almeno ridimensionati... Vedi i recenti lavori della Rai al Penice... ;)
 
Ristrutturazione del mux1 Rai (Piemonte)

Cambi canali mux 1, con frequenza definitiva quasi sempre canale 22 UHF. I nomi delle postazioni sono quelli RAI per comodità mia

19-23 novembre: Candoglia (era sul 54), Omegna (58, finisce sul 23), Quarna (54), Santa Maria Maggiore (58), Valle Antigorio (58).
21 novembre: Pian di Mozzio (54).
26 novembre: Biella San Paolo (54).
26-30 novembre: Borgosesia Cima Croce (54), M. Spineto (58), Nizza Monferrato (54), Ovada (54), Valduggia (58).
28 novembre: Asti (54).

Non cambiano: Breia (11, non necessario per ora), Brusasco (11, diventerà 22 ma solo appena prima dell'accensione del Dvb-T2 di Milano), Monteu da Po (11, diventerà 22 ma solo appena prima dell'accensione del Dvb-T2 di Milano).
 
luc1428 ha scritto:
Ciao ale89,
invece da me la terza copia di Orler Tv si è posizionata al 186 della LCN, come ho spiegato in questo mio post:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3214332&postcount=12647
Forse li da voi le lcn sono diverse... ;) Noi abbiamo OrlerTV solo sul 132 e 668. E poi l'altro doppione senza lcn. Poi vabbè c'è anche sul 127 grazie al mux di canale italia :D

Logical channel 81 = MPEG service 1 (La 8)
Logical channel 76 = MPEG service 2 (La 9)
Logical channel 197 = MPEG service 3 (10)
Logical channel 668 = MPEG service 4 (OrlerTV)
Logical channel 601 = MPEG service 5 (La 11)
Logical channel 667 = MPEG service 6 (La 12)
Logical channel 184 = MPEG service 8 (Primarete 184)
Logical channel 132 = MPEG service 9 (OrlerTv132)

Riguardo al 23 dal penice propagazione o non stasera è ai soliti livelli... ;)
 
ale89 ha scritto:
Forse li da voi le lcn sono diverse... ;) Noi abbiamo OrlerTV solo sul 132 e 668. E poi l'altro doppione senza lcn. Poi vabbè c'è anche sul 127 grazie al mux di canale italia :D

Logical channel 81 = MPEG service 1 (La 8)
Logical channel 76 = MPEG service 2 (La 9)
Logical channel 197 = MPEG service 3 (10)
Logical channel 668 = MPEG service 4 (OrlerTV)
Logical channel 601 = MPEG service 5 (La 11)
Logical channel 667 = MPEG service 6 (La 12)
Logical channel 184 = MPEG service 8 (Primarete 184)
Logical channel 132 = MPEG service 9 (OrlerTv132)

Riguardo al 23 dal penice propagazione o non stasera è ai soliti livelli... ;)

Speriamo finisca su un canale facile da memorizzare .. come perderla ?? :) A Milano il 29 è ancora bello acceso a manetta ma vo visto che ha rinominato alcuni canali con il numero lcn.
 
Otg Tv ha scritto:
Cambi canali mux 1, con frequenza definitiva quasi sempre canale 23 UHF. I nomi delle postazioni, per comodità, sono quelli Rai. Se tra parentesi indico una differenziazione temporale vuol dire che in quel giorno i tecnici effettuano altri lavori in postazione.

12 novembre: Como Brunate (è sul 54); Como Monte Tre Croci (58).
12-13 novembre: Cugliate Fabiasco (58); Godiasco (58, diventa gap filler); Lenno (58, gap filler); M. Gireglio (54, gap filler); Naggio (25), Valbrona (54).
14 novembre: Ballabio (54), Premana (58).
15 novembre: Albareda (54).
15-16 novembre: Bema (54), Cimino Valbella (54), Livigno Monte della Neve (è sul 54 ma diventerà 40, non verrà effettuato in questa fase); Sondalo Ospedale (54); Tirano (58).
19-20-21 novembre: Bienno (58), Bocca di Croce (11, ritorna sul canale 09, nonostante le possibili interferenze con Paganella, ma solo dopo l'attivazione del nuovo impianto di Selva Piana per il Veneto sul canale 34), Botticino (54, diventa gap filler), Camarozzi (54), Gardone Riviera (54), Gavardo (34), Gussago (54), Lumezzane (23, diventa gap filler), Marone (58), Selva Piana (54), Sermerio (54).
22-23 novembre: Botta Clanezzo (55, va sul canale 40), Botta Sedrina (11, va sul canale 05; lo 09 iniziale era interferito da Milano), Gorno (54), M. Rena (05), Nembro (55), Nese (54, diventa gap filler), Pianico (54, diventa gap filler), Sant'Antonio Abbandonato (05), Serina (11, va sul canale 05; lo 09 iniziale era interferito a Milano), Spettino (54), Val Cavallina (54), Vilminore di Scalve (54)
26-30 novembre: Maccagno (54, va sul canale 22 perché trasmette i programmi regionali piemontesi)

Non vengono per il momento modificati:
Edolo Mù (canale 11), M. Gardio (11); Ornica (25), Piazzo (25), Roncobello (25).

recandomi spesso in alta val camonica, mi potresti dire se dalla postazioni di Canè e/o Corno D'aola, sono previste attivazioni di altri mux Rai.Grazie
 
fatantony ha scritto:
Come ci sono vallate in tutto l'arco alpino piemontese/lombardo che non riceverebbero nulla se non ci fosse il Penice. Non capisco il ragionamento "Penice disturba più di Valcava" ecc... Bisogna essere obiettivi, e capire che per fare una rete sfn non troppo imprevedibile, siti come Penice, Valcava, Giarolo, Venda, Velo, e moltri altri ancora, andrebbero almeno ridimensionati... Vedi i recenti lavori della Rai al Penice... ;)
centrato il problema! se in italia si vuole far funzionare il sistema in sfn occorre ridimensionare i vari siti "principali" per via della potenza e della zona in cui si trovano , che tanto bene andavano per l'analogico in multifrequenza ,e aggiungere o potenziare i piccoli impianti che con una ottimizzazione potrebbero formare una rete omogenea e piu' facile da sincronizzare .
 
marcox70 ha scritto:
centrato il problema! se in italia si vuole far funzionare il sistema in sfn occorre ridimensionare i vari siti "principali" per via della potenza e della zona in cui si trovano , che tanto bene andavano per l'analogico in multifrequenza ,e aggiungere o potenziare i piccoli impianti che con una ottimizzazione potrebbero formare una rete omogenea e piu' facile da sincronizzare .
Pochi ma buoni... poi ognuno puo avere le proprie idee. I fatti sono che, nella "multifrequenza" di cui parli, coesistevano anche tre diverse tv dtt sulla stessa frequenza da postazioni differenti. E, guardacaso, nell'impianto arrivavano anche due tv della stessa frequenza, convertendone ovviamente una in altro canale. Certo, dipende da quanto uno vuole spendere per un impianto tv, per antenne, filtri ecc ecc. Lo ripeto sempre di non confondere le situazioni oggettive con quelle soggettive.
 
renten ha scritto:
recandomi spesso in alta val camonica, mi potresti dire se dalla postazioni di Canè e/o Corno D'aola, sono previste attivazioni di altri mux Rai.Grazie
Assolutamente non in questa fase
 
Otg Tv ha scritto:
Telenova e La6 per un po' hanno avuto una parte della proprietà in comune.
I diritti d'uso piemontesi sul canale 65 di La6 sono stati venduti a Telenova per la rottamazione (ecco perché trovate scritto "Telenova Verbano", ma i contenuti del bouquet sono quelli di La6).
Teleserma è la società editrice di La6

Ti ringrazio per la spiegazione
 
Otg Tv ha scritto:
15-16 novembre: Bema (54), Cimino Valbella (54), Livigno Monte della Neve (è sul 54 ma diventerà 40, non verrà effettuato in questa fase); Sondalo Ospedale (54); Tirano (58).

22-23 novembre: Botta Clanezzo (55, va sul canale 40),

Innanzitutto ti ringrazio. Poi, per curiosità, perchè questi impianti vanno sul 40 e non sul 23 o 9 o 5?
 
fatantony ha scritto:
Come ci sono vallate in tutto l'arco alpino piemontese/lombardo che non riceverebbero nulla se non ci fosse il Penice. Non capisco il ragionamento "Penice disturba più di Valcava" ecc... Bisogna essere obiettivi, e capire che per fare una rete sfn non troppo imprevedibile, siti come Penice, Valcava, Giarolo, Venda, Velo, e moltri altri ancora, andrebbero almeno ridimensionati... Vedi i recenti lavori della Rai al Penice... ;)

1) Il Penice è orientato su tutto il Piemonte , lavori o meno della RAI la situazione è rimasta sostanzialmente la stessa per molti : sincro impossibili, arriva addirittura ancora a rompere in Valle di Susa.... Da quella postazione miracoli non ne fai e non entra certo solo nelle vallate ma in tutto l' hinterland torinese ad es. e se salta la sincro è buio per centinaia di migliaia di persone. Questi disastri Valcava non li fa di certo, a parte situazioni estreme come il caso di alcune zone di Giaveno (TO) , se proprio vogliamo fare i pignoli.

2)Giarolo è già stato ampiamente ridimensionato da parte di MDS, TIMB e Gruppo Tacchino, da quel punto di vista i diffusori operano correttamente nelle loro "zone di competenza" (parte AL e AT).

Come sempre è una sintesi estrema di discorsi molto complessi.
 
Spento oggi il DVBcom sul canale 10, riacceso poco tempo fa dopo lunga assenza (ma non visibile) in VHF. Purtroppo Canale 11 non si riceve ancora per le interferenze causate probabilmente dal VHF della Maddalena o da chissà che altro.

Ma si possono gestire così con i piedi queste povere VHF ? E' sconcertante.
 
ale89 ha scritto:
Forse li da voi le lcn sono diverse... ;) Noi abbiamo OrlerTV solo sul 132 e 668. E poi l'altro doppione senza lcn. Poi vabbè c'è anche sul 127 grazie al mux di canale italia :D

Logical channel 81 = MPEG service 1 (La 8)
Logical channel 76 = MPEG service 2 (La 9)
Logical channel 197 = MPEG service 3 (10)
Logical channel 668 = MPEG service 4 (OrlerTV)
Logical channel 601 = MPEG service 5 (La 11)
Logical channel 667 = MPEG service 6 (La 12)
Logical channel 184 = MPEG service 8 (Primarete 184)
Logical channel 132 = MPEG service 9 (OrlerTv132)
Sì, le LCN sono diverse per i canali 10, Orler Tv, La 11 e La 12. :D

Invece la LCN è la stessa per i canali La 8, La 9, Primarete 184 e OrlerTv132, che quindi sono con LCN nazionale. ;)

Confermo che anche noi abbiamo Orler Tv su Italia 127 del Mux Canale Italia con LCN nazionale al 127. :D
 
lucpip ha scritto:
Innanzitutto ti ringrazio. Poi, per curiosità, perchè questi impianti vanno sul 40 e non sul 23 o 9 o 5?
Per evitare sovrapposizioni, oppure perché non hanno voglia di spendere per l'Sfn. In ogni caso sono aree assai remote
 
spinner ha scritto:
Spento oggi il DVBcom sul canale 10, riacceso poco tempo fa dopo lunga assenza (ma non visibile) in VHF. Purtroppo Canale 11 non si riceve ancora per le interferenze causate probabilmente dal VHF della Maddalena o da chissà che altro.

Ma si possono gestire così con i piedi queste povere VHF ? E' sconcertante.

Io spero che prima o poi Canale 11 e Super Tv trovino qualche accordo per fare una bella Sfn tra Milano e Brescia... Speriamo sia possibile prima o poi (sia per le Lcn che per le emittenti ospitate, sopratutto per SuperTv... Canale 11 non ha grossi problemi in tal senso)
 
Alcor ha scritto:
Io spero che prima o poi Canale 11 e Super Tv trovino qualche accordo per fare una bella Sfn tra Milano e Brescia... Speriamo sia possibile prima o poi (sia per le Lcn che per le emittenti ospitate, sopratutto per SuperTv... Canale 11 non ha grossi problemi in tal senso)
Più facile che vadano avanti a segnalare al Ministero le reciproche interferenze. Non credo sia possibile una collaborazione
 
Otg Tv ha scritto:
Più facile che vadano avanti a segnalare al Ministero le reciproche interferenze. Non credo sia possibile una collaborazione

In effetti un la maddalena non dovrebbe arrivare a milano ed essere visibile senza neppure l'antenna .. dubito che sia brescia ad essere disturbata da valcava.

Non ha evidentemente un lobo che eviti questa zona, peraltro canale 11 invece non credo sia orientato su Milano come invece fa Videobergamo che ricevo molto bene, nonostante telestudio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso