Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
Hanno detto all'incirca le stesse cose di cui si è parlato in altre trasmissioni, col vice-ministro Paolo Romani presente. Comunque è stata fatta un pò di disinformazione, perchè occorreva spiegare che nelle zone dove l'analogico non era visto bene, il digitale non si vedrà per niente, perchè c'è quella famosa "soglia" al di sotto della quale il segnale non è ricevibile. Se in una zona compresa tra montagne e colline c'è un basso bacino d'utenza, e se in questa zona si vedeva in analogico ad es. solo la rai, continuerà a vedersi solo la Rai, in digitale. Questo noi del forum lo sappiamo, ma molti italiani, non solo anziani, non sono a conoscenza di questi particolari.... vi sono poi problemi dovuti anche al segnale e ai tecnici delle tv, ma questo è un discorso che poi si risolverà col tempo.... almeno credo.
Non è vero che dove l'analogico si vedeva male non si vede per niente il digitale.

Sono testimone io, infatti a Monterotondo, abito in una zona talmente schifosa televisivamente parlando, ho un paio di colline vicine abbastanza grandi, che Monte Cavo e Monte Mario te li sogni a vederli o a pensare che ti arrivino segnali da li.
Infatti fin quando c'era l'analogico la mia tv era quasi praticamente invedibile, persino la Rai non l'ho mai potuta vedere in analogico perchè faceva talmente schifo. Alcuni canali Retesole, Idea Tv, Tvr Voxson e alcune altre in pratica negli ultimi dieci anni in analogico mai si sono viste a casa mia, o si intravedevano appena o non si sintonizzavano affatto.
Ora invece come potrai vedere nella mia lista della firma, prendo praticamente tutto, quasi tutto perfetto, tranne Reteoro non sintonizzo. Vedo emittenti che in analogico non ho mai visto in vita mia. Finalmente riesco a vedere la Tv.

Quando erano tutti in analogico non avevo comunque mai un canale perfettissimo, ora come mai la maggior parte dei segnali mi arrivano sparati al massimo, il massimo che un segnale digitale ti possa arrivare?

E' da considerare che è lo stesso impianto d'antenna che avevo fatto per l'analogico.

La stessa cosa nella mia casa in montagna sulla Maiella, la Rai in analogico non si è potuta mai vedere, continuamente disturbata dalla tv Croata e dalle emittenti del Monte Conero, da quando si è messa sulla stessa frequenza in digitale finalmente si riesce a vedere perfettamente.

Quindi la soglia di sintonizzazione del digitale è secondo me molto più bassa di quella dell'analogico. A parità di segnale arriva più forte il segnale del digitale.
 
io cmq non ho ancora ben chiara una cosa:

premetto: sono due giorni (prima da vespa, poi ieri sera da vianello) che sento sviolinate sulla rai..."la rai è l'unico broadcaster europeo di stato che offre ben 12 canali + 1 in HD!!!!!"

tutto bello, peccato che questi 12 canali + 1 in hd non vengono attivati ovunque ma solo dove a loro (rai) fa comodo. la letizzetto ha ragione "tanti nuovi canali che non SI VEDONO!". Allora io voglio capire, i soldi che ogni anno pago con il canone su quale emittenti televisive vanno a finire?! certo se andassero a finire solo su Rai1-Rai2-Rai3 allora è giusto quanto dicono alla raiway: "noi garantiamo solo il mux rai 1!!!!!!!!!"; ma se questo non fosse vero (e sicureamente non è vero), cioè con i soldi pubblici finanziano anche i canali come RaiStoria, ecc allora io PRETENDO da parte della rai che la medesima attivi tutti i mux ovunque (ove è possibile ovviamente)! non capisco come si possa lasciare un bacino d'utenza di oltre 400.000 persone (velletri,anzio,aprilia,nettuno,latina,ecc) senza il mux 4 rai!!! ieri sera non ho avuto tempo di chiamarli ma alla prossima occasione chiamerò in diretta e dico testuali parole!
 
ANDREA1P ha scritto:
Non è vero che dove l'analogico si vedeva male non si vede per niente il digitale.


Quindi la soglia di sintonizzazione del digitale è secondo me molto più bassa di quella dell'analogico. A parità di segnale arriva più forte il segnale del digitale.

Volevo comunque dire una cosa diversa. Se si è in una postazione dove come analogico ci sono solo i ripetitori rai, in digitale ci sarà solo la Rai, non è che compariranno di colpo altre tv. Per il resto, io ricevo in digitale benissimo il mux di Gold tv, che qui è misto con quello di lazio tv, ma in analogico gold tv stesso era riflesso perchè l'antenna non era indirizzata vs quel ripetitore ma verso altri di tv nazionali. Ovviamente il mux di gold ce l'ho in ottica, ma l'antenna è da tutt'altra parte. Il segnale digitale può esser resistente alle riflessioni.
 
PhOeNiX ha scritto:
io cmq non ho ancora ben chiara una cosa:

premetto: sono due giorni (prima da vespa, poi ieri sera da vianello) che sento sviolinate sulla rai..."la rai è l'unico broadcaster europeo di stato che offre ben 12 canali + 1 in HD!!!!!"

tutto bello, peccato che questi 12 canali + 1 in hd non vengono attivati ovunque ma solo dove a loro (rai) fa comodo. la letizzetto ha ragione "tanti nuovi canali che non SI VEDONO!". Allora io voglio capire, i soldi che ogni anno pago con il canone su quale emittenti televisive vanno a finire?! certo se andassero a finire solo su Rai1-Rai2-Rai3 allora è giusto quanto dicono alla raiway: "noi garantiamo solo il mux rai 1!!!!!!!!!"; ma se questo non fosse vero (e sicureamente non è vero), cioè con i soldi pubblici finanziano anche i canali come RaiStoria, ecc allora io PRETENDO da parte della rai che la medesima attivi tutti i mux ovunque (ove è possibile ovviamente)! non capisco come si possa lasciare un bacino d'utenza di oltre 400.000 persone (velletri,anzio,aprilia,nettuno,latina,ecc) senza il mux 4 rai!!! ieri sera non ho avuto tempo di chiamarli ma alla prossima occasione chiamerò in diretta e dico testuali parole!

Hai idea della differenza del numero di impianti necessari a coprire il 99% della popolazione, che Rai fa e fara' col MUX 1, e l'85%/90% che RAi fa e fara' con gli altri MUX?
Hai idea di quanti soldi servono?
Sai quanti anni ci ha messo la RAI per realizzare le 3 reti analogiche con quella copertura?
Non credi che a parita' di risorse economiche sia corretto dare priorita' a portare il MUX 1 a tutti, e poi si estende la rete?
E questo considerando anche che esiste TIVUsat che ti pemette cmq di avere subito tt l'offerta
 
Ma invece il fatto che io due mux come Timb3 (la7) e il Mux mediaset 2 li vedo e non li vedo nel senso che magari la mattina ci sono e si vedono benissimo mentre più tardi scompaiono completamente schermo nero o viceversa...da che può dipendere?:crybaby2:
 
Ragazzi da questa mattina in provincia di Latina il MUX RETE A oltre che sul CH 44 e sul ch33 è presente anche sul ch22. Ma in pratica adesso hanno 3 MUX?
 
simonsim89 ha scritto:
Hai idea della differenza del numero di impianti necessari a coprire il 99% della popolazione, che Rai fa e fara' col MUX 1, e l'85%/90% che RAi fa e fara' con gli altri MUX?
Hai idea di quanti soldi servono?
Sai quanti anni ci ha messo la RAI per realizzare le 3 reti analogiche con quella copertura?
Non credi che a parita' di risorse economiche sia corretto dare priorita' a portare il MUX 1 a tutti, e poi si estende la rete?
E questo considerando anche che esiste TIVUsat che ti pemette cmq di avere subito tt l'offerta
io sò solo che il canone lo pago come chi a roma vede tutti i mux!!! e dato che quei canali che io non vedo per volontà della rai (sia ben chiaro perchè non ha voluto attivare il mux a velletri) li pago anche io con il canone! fino a giugno io ricevevo 4 canali rai (3 analogici e 1 digitale). cosa gli costava attivare 4 mux invece di 3? sono d'accordo che è giusto garantire la visione a tutti del mux rai 1 ma non capisco xkè chi abita a roma e dintorni ha un'offerta completa e gli altri no! e la cosa mi fa ancora di + in****are quando sento il direttore generale della rai ribadire per la 200ima volta "beh ma noi offriamo ben 12 canali in SD e 1 in HD" ma a chi li offrono? a me non di sicuro!!! questa per me è una presa x i fondelli altro che
 
dprato1 ha scritto:
Ragazzi da questa mattina in provincia di Latina il MUX RETE A oltre che sul CH 44 e sul ch33 è presente anche sul ch22. Ma in pratica adesso hanno 3 MUX?
il ch 22 non è di ReteA è di TCT...replica solo alcuni canali presenti nei mux di ReteA
 
massera ha scritto:
Volevo comunque dire una cosa diversa. Se si è in una postazione dove come analogico ci sono solo i ripetitori rai, in digitale ci sarà solo la Rai, non è che compariranno di colpo altre tv. Per il resto, io ricevo in digitale benissimo il mux di Gold tv, che qui è misto con quello di lazio tv, ma in analogico gold tv stesso era riflesso perchè l'antenna non era indirizzata vs quel ripetitore ma verso altri di tv nazionali. Ovviamente il mux di gold ce l'ho in ottica, ma l'antenna è da tutt'altra parte. Il segnale digitale può esser resistente alle riflessioni.
Ok, se avevi voluto dire questo va bene.
Però non è detto che dove ci sia solo la Rai rimanga solo la Rai.
Le emittenti nazionali hanno una concessione nazionale e per questo posso attivare le frequenze che gli hanno assegnato, uguali per ognuna, in tutte le postazioni sul territorio italiano. Anche dove non sono presenti al momento le possono attivare in seguito. Quindi pian piano, in alcune zone dove non si ricevono altri mux nazionali, ci saranno delle attivazioni.
 
PhOeNiX ha scritto:
io cmq non ho ancora ben chiara una cosa:

premetto: sono due giorni (prima da vespa, poi ieri sera da vianello) che sento sviolinate sulla rai..."la rai è l'unico broadcaster europeo di stato che offre ben 12 canali + 1 in HD!!!!!"

tutto bello, peccato che questi 12 canali + 1 in hd non vengono attivati ovunque ma solo dove a loro (rai) fa comodo. la letizzetto ha ragione "tanti nuovi canali che non SI VEDONO!". Allora io voglio capire, i soldi che ogni anno pago con il canone su quale emittenti televisive vanno a finire?! certo se andassero a finire solo su Rai1-Rai2-Rai3 allora è giusto quanto dicono alla raiway: "noi garantiamo solo il mux rai 1!!!!!!!!!"; ma se questo non fosse vero (e sicureamente non è vero), cioè con i soldi pubblici finanziano anche i canali come RaiStoria, ecc allora io PRETENDO da parte della rai che la medesima attivi tutti i mux ovunque (ove è possibile ovviamente)! non capisco come si possa lasciare un bacino d'utenza di oltre 400.000 persone (velletri,anzio,aprilia,nettuno,latina,ecc) senza il mux 4 rai!!! ieri sera non ho avuto tempo di chiamarli ma alla prossima occasione chiamerò in diretta e dico testuali parole!

pensa che qui in Campania, dove lo switch off inizierà il primo dicembre, nessuna postazione irradierà il MUX4 della Rai (fonte sito Raiway), e non sto parlando del paesino dell'Irpinia o del Cilento, ma di Napoli e della sua provincia, che hanno un bacino di utenza di oltre tre milioni di persone...
mha!
 
ANDREA1P ha scritto:
a parità di segnale arriva più forte il segnale del digitale.

E' vero esattamente il contrario...
Nel senso che a parità di ricezione il segnale digitale è molto più debole di quello analogico...
 
Ultima modifica:
Ragazzi non so dove ma avevo sentito che su impostazione regione germania una volta che riparte la sintonizzazione dove non si vede rai 1 2 3 dopo si vede
Se qualcuno e capace dare spiegazioni
 
ANDREA1P ha scritto:
Ok, se avevi voluto dire questo va bene.
Però non è detto che dove ci sia solo la Rai rimanga solo la Rai.
Le emittenti nazionali hanno una concessione nazionale e per questo posso attivare le frequenze che gli hanno assegnato, uguali per ognuna, in tutte le postazioni sul territorio italiano. Anche dove non sono presenti al momento le possono attivare in seguito. Quindi pian piano, in alcune zone dove non si ricevono altri mux nazionali, ci saranno delle attivazioni.

Infatti da me attivano tre mux 1 della rai, 2 laziali e uno campano, quindi se ci saranno dei sovrappiù come mux è possibile che almeno la rai aumenti la sua offerta. Comunque dovrei avere quasi tutti gli altri mux.
 
Ma toglietemi una curiosità. TELE IN che fine ha fatto visto che in provincia di Latina prima dello Switch-off si vedeva sia in analogico ch 22 e 53 che in DTT sul ch 22 mentre adesso non lo trovo su nessuna frequenza?
 
Mux rai 1 2 3

In effetti il discorso di impostare sui decoder come nazione la Germania oppure anche altre nazioni dove la tv digitale terrestre viene trasmessa in banda VHF III come ad esempio Svezia o Norvegia, permette di ricevere il mux 1 Rai che con il passaggio al digitale utilizza le frequenze europee della banda VHF III con i canali 5-6-7-8-9-10-11-12, che hanno frequenze leggermente diverse dalla precedente canalizzazione italiana che prevedeva in banda III i seguenti canali: D-E-F-G-H-H1-H2.
I decoder che hanno impostata come nazione (o regione) l'Italia, continuano a cercare i segnali digitali sulle frequenze dei canali D-E-F-G-H-H1-H2 e quindi chiaramente non ricevono nulla su quell'intervallo di frequenze, proprio perchè la canalizzazione è differente.
Và però specificato che questa regola non è valida per tutti i decoder, alcuni decoder che non permettono di impostare la nazione diversa da Italia, ricevono entrambi le canalizzazioni, in altri casi invece la mancata ricezione del mux 1 rai dipende dal fatto che l'antenna VHF III presente nell'impianto d'antenna è canalizzata su una frequenza differente da quella in cui viene trasmesso il mux 1 (in quanto prima era utilizzata per ricevere Raiuno in analogico) e quindi anche questo può essere il motivo della mancata ricezione.

maxsat64 Gorizia
 
ChannelMaster ha scritto:
E' vero esattamente il contrario...
Nel senso che a parità di ricezione il segnale digitale è molto più debole di quello analogico...
E come mai allora per coprire una uguale zona con il digitale serve 1/4 di potenza di segnale dell'analogico?
Se in una zona trasmettevano in analogico con 1000W di potenza, con il digitale per coprire la stessa zona bastano 250w.
Quindi io non intendevo la ricezione, ma la trasmissione del segnale, cioè a parità di potenza irradiata del segnale.

Secondo come dici tu allora nella mia zona, se leggi alcuni miei post precedenti, il digitale non lo dovrei ricevere e invece l'analogico lo avrei dovuto vedere perfetto. In digitale avrei dovuto avere secondo te segnale 0, qualità 0. Invece mi è successo l'effetto contrario, l'analogico è stato sempre invedibile nella mia zona, con il digitale finalmente arriva tutto perfetto, e non credo che trasmettono con potenze più forti di come erano in analogico,anzi...
 
PhOeNiX ha scritto:
io sò solo che il canone lo pago come chi a roma vede tutti i mux!!! e dato che quei canali che io non vedo per volontà della rai (sia ben chiaro perchè non ha voluto attivare il mux a velletri) li pago anche io con il canone! fino a giugno io ricevevo 4 canali rai (3 analogici e 1 digitale). cosa gli costava attivare 4 mux invece di 3? sono d'accordo che è giusto garantire la visione a tutti del mux rai 1 ma non capisco xkè chi abita a roma e dintorni ha un'offerta completa e gli altri no! e la cosa mi fa ancora di + in****are quando sento il direttore generale della rai ribadire per la 200ima volta "beh ma noi offriamo ben 12 canali in SD e 1 in HD" ma a chi li offrono? a me non di sicuro!!! questa per me è una presa x i fondelli altro che

metti TIVU'sat e li ricevi anche tu. E il decoder di TIVU'sat costa più o meno come un buon decoder terrestre col bollino DGTVi.
Cmq, la copertura del MUX 4 sarà identica a quella dei MUX 2 e 3, ma bisogna aspettare i veri permessi e varie. Non possono attivare allo swicth off più frequenze di quelle che utilizzano oggi da ogni impianto.
 
se prima avevo problem isaltuari di perdita di segnale sui canali del mux 36 di mediaset, ora squadretta che è una bellezza sempre....ma che stanno combinando???
 
simonsim89 ha scritto:
metti TIVU'sat e li ricevi anche tu. E il decoder di TIVU'sat costa più o meno come un buon decoder terrestre col bollino DGTVi.
Cmq, la copertura del MUX 4 sarà identica a quella dei MUX 2 e 3, ma bisogna aspettare i veri permessi e varie. Non possono attivare allo swicth off più frequenze di quelle che utilizzano oggi da ogni impianto.
tralasciando il fatto che Tivusat non replica completamente l'offerta del digitale terrestre (visto che sul sat alcuni canali sono in esclusiva di Sky), a me interressa il mux rai 4 nel quale c'è il canale hd della rai...su tivusat non c'è...speriamo solo che si sbrighino ad attivarlo visto che è l'unico che ci manca
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso