premesso che la capacità di capire tutto è dote divina (onniscienza), provo a spiegartelo io...
La fine del monopolio RAI fu sancita non dalla sentenza della Corte Costituzionale che autorizzava le tv locali italiane a trasmettere via etere, come molti erroneamente credono, ma da quella precedente che autorizzava privati imprenditori radiotecnici italiani a ritrasmettere, sul patrìo suolo, emittenti straniere come TSI, Tv Koper, Tèlè Monte-Carlo.
Furono gli stessi antennisti, ubicati nel norditalia, a rivolgersi alla Corte Costituzionale chiedendo il dissequestro dei loro microripetitori, eseguito dall'Escopost (l'odierna polizia postale), invocandosi alla libertà d'espressione e circolazione di idee/informazioni.
Da qui la decisione, da parte dell'Ing.Montagni, di ripetere su Roma Antenne 2 sul canale 51 UHF da Monte Guadagnolo, a colori col sistema SECAM.
Nel corso dei primi anni di vita, quel ripetitore divenne così importante da spingere l'ambasciata francese di Roma a prenderne le difese, in forma quasi ufficiale, ogni qualvolta c'era un tentativo di spegnimento/oscuramento/sovrapposizione da parte di chicchessia.
Fino ai giorni nostri, in cui gli attuali gestori hanno deciso di vendere la frequenza al Gruppo l'Espresso, in cambio (oltre ad una cospicua somma di denaro) di un canale nel mux (nel quale, inizialmente, era ripetuta proprio France2 poi sostituita da France News 24)

Mo' fatte 'na risata dai! Eh eh eh
(quanno s'annamo a magna' 'na pizza all'Archetto?)