Io tenderei a sdrammatizzare ed esorterei tutti a far girare le rotelline!
FOXBAT col tuo ultimo periodo evidenziato in corsivo non hai fatto altro che confermare che il 36 Mediaset non "lavora bene" in SFN: si comporta ne più e ne meno che come un co-canale in analogico! Per diminuire l'interferenza di un canale analogico che trasmette con la stessa frequenza di un altro canale, cosa si fa? Generalmente si posiziona l'antenna in modo da esaltare il canale "desiderato", quindi la si posiziona in quella direzione, così facendo si raggiunge anche il risultato di "diminuire" l'effetto del canale "interferente".
Questo comportamento è tipico dei vecchi canali in analogico!
Ma col digitale terrestre e con la sua configurazione in SFN si ha la possibilità,
se le cose sono fatte bene di poter lasciare le antenne come sono perchè il lavoro di "mascheramento" della potenziale "interferenza" viene svolto completamente dalle reti (dai Mux aventi la stessa frequenza) in configurazione SFN.
E' poi chiaro che se uno dei due trasmettitori, sia M.Mario che M. Cavo, nel caso di Roma,dovesse entrare in default, in avaria, allora, e solo allora si verrebbe a creare la situazione di stallo e i due trasmettitori non cooperebbero più tra di loro, e, in mancanza di uno dei due, verrebbe distrutto il flusso dello streaming video e andrebbe a catafascio il progetto SFN.
Io sono sempre più convinto che è quello che sta succedendo alle reti Mediaset attualmente, a Roma
Se per poter vedere bene i loro Mux uno deve direzionare l'antenna verso uno dei due trasmettitori è evidente, allora, che i loro Mux si stanno comportando da canali "analogici", ergo se ne desume che non stanno funzionando in SFN.
Daltronde non mi pare che la stessa cosa accada sui Mux Rai, che tranne il Mux 1 in VHF, tutti gli altri,(Mux 2, Mux 3 e Mux 4), abbiano superato brillantemente e con successo, a detta di molti del Forum, la prova SFN.
Ciao belli