Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In effetti è quello che cercherò di fare, ma se la pioggia non cessa... i tetti sono scivolosi. L'impianto per l'analogico andava benissimo, non c'era dispersione, ero uno dei pochi in zona a non avere questo tipo di problemi (anche perchè ho solo due discese, e devo sostituire anche quelle visto che hanno addirittura quasi 19 anni). Anche col digitale è ok, a parte questo problema dei timb.
Comunque la revisione di un impianto credo che vada fatta dopo un certo numero di anni indipendentemente dal peggioramento della ricezione del segnale.
La ricezione dei segnali a casa mia è da postazioni collocate in linea d'aria a 10, 12, 13 e 95 km di distanza.
 
Anche telecapri trasmette da Roccamonfina e si riceve con la stessa antenna del timb3, ma con la pioggia non succede nulla.... mah!:eusa_think:
 
Piersan. Quanto dici conferma quello che penso... Dopo 14 anni le antenne potrebbero ancora andare (se non hanno perso pezzi...), sono i morsetti e i cavi che decisamente non vanno. Installa una antenna nuova, con connettore F, e sostituisci il cavo che va all'amplificatore. Vedrai che la pioggia non avrà più effetto... te lo dice uno che riceve da 90 km di distanza e utilizza 35 dB di amplificazione...[/QUOTE]

Vedo che come avatar usi la sigma della fracarro,come va da te?Quante postazioni sono ricevibili nella tua zona?;)
 
piersan ha scritto:
Quanto dici conferma quello che penso... Dopo 14 anni le antenne potrebbero ancora andare (se non hanno perso pezzi...), sono i morsetti e i cavi che decisamente non vanno. Installa una antenna nuova, con connettore F, e sostituisci il cavo che va all'amplificatore. Vedrai che la pioggia non avrà più effetto... te lo dice uno che riceve da 90 km di distanza e utilizza 35 dB di amplificazione...
Vedo che come avatar usi la sigma della fracarro,come va da te?Quante postazioni sono ricevibili nella tua zona?;)
 
Sicuramente la Fracarro è una delle antenne migliori (se non la migliore) e anche gli amplificatori sono ottimi, anche quelli molto potenti e soprattutto sono intermodulati in maniera giusta. Ricordo anni fa per un club sportivo che avevamo fondato cercavamo questo tipo di antenne e di amplificatori, recandoci anche a Roma, ma sembravano introvabili.
 
massera ha scritto:
In effetti è quello che cercherò di fare, ma se la pioggia non cessa... i tetti sono scivolosi. L'impianto per l'analogico andava benissimo, non c'era dispersione, ero uno dei pochi in zona a non avere questo tipo di problemi (anche perchè ho solo due discese, e devo sostituire anche quelle visto che hanno addirittura quasi 19 anni). Anche col digitale è ok, a parte questo problema dei timb.
Comunque la revisione di un impianto credo che vada fatta dopo un certo numero di anni indipendentemente dal peggioramento della ricezione del segnale.
La ricezione dei segnali a casa mia è da postazioni collocate in linea d'aria a 10, 12, 13 e 95 km di distanza.

Concordo pienamente con te, quando i tetti sono bagnati non ci si va... Tanto meno se sta piovendo... Il fatto è che con l'analogico ci si abituava gradualmente, anno dopo anno, al peggioramento, fino a che questo non creava disturbi insopportabili. In zone con segnali forti, praticamente neanche dopo 30 anni... Il digitale, invece, come sai non perdona, è il decoder e non l'osservatore ad accorgersi se il segnale è imperfetto e a non riuscire a decodificarlo correttamente. A questo punto te ne accorgi anche tu...:D
Il fatto che il disturbo si verifichi solo per alcuni mux e non per altri può dipendere da diversi fattori, alcuni ancora da capire meglio, considerata la novità delle reti SFN. magari quello che va meglio trasmette con maggiore potenza e non risente del calo di tensione provocato dai contatti ossidati...
 
piersan ha scritto:
Il fatto che il disturbo si verifichi solo per alcuni mux e non per altri può dipendere da diversi fattori, alcuni ancora da capire meglio, considerata la novità delle reti SFN. magari quello che va meglio trasmette con maggiore potenza e non risente del calo di tensione provocato dai contatti ossidati...

Ah è vero, in effetti non mi ero accorto che la potenza e la qualità del mux di Telecapri sono superiori a quelle del timb3. Questo però si nota solo sul decoder interattivo, poichè lo zapper su ogni mux ricevibile in maniera perfetta mi dà sempre potenza 78 e qualità 97.:icon_rolleyes:
 
apollo ha scritto:
Vedo che come avatar usi la sigma della fracarro,come va da te?Quante postazioni sono ricevibili nella tua zona?;)

Ho installato la Sigma 6HD a novembre, sostituendo la BLU420F praticamente ancora nuova. Ho notato un miglioramento nella direttività, quasi nessuna differenza nel guadagno. Ne ho installate un altro paio, sempre nel mio comune, Amelia. Qui la ricezione non è facile, siamo a 90 km da Monte Cavo (RM), in un territorio costellato di colline e collinette, tutto salite e discese... Posso dirti come va a casa mia, dove ho la visuale aperta verso Roma e nei giorni di tramontana vedo la sagoma dei Castelli Romani. Ricevo praticamente tutti i mux irradiati da M.te Cavo, non quelli di M.te Mario e nemmeno dal Guadagnolo (il livello è insufficiente). Utilizzando un ampli MAP 315 con guadagno max 40 dB in UHF, attenuatore a un terzo dallo zero dB, impianto con 4 prese. Per quanto riguarda il numero di canali, ne ricevono circa 260. Ricevo anche i mux in VHF, con la 6E512, sui canali D, E6 e E11. :D
 
piersan ha scritto:
Qui la ricezione non è facile, siamo a 90 km da Monte Cavo (RM), in un territorio costellato di colline e collinette, tutto salite e discese... Posso dirti come va a casa mia, dove ho la visuale aperta verso Roma e nei giorni di tramontana vedo la sagoma dei Castelli Romani. Ricevo praticamente tutti i mux irradiati da M.te Cavo, non quelli di M.te Mario e nemmeno dal Guadagnolo (il livello è insufficiente). Utilizzando un ampli MAP 315 con guadagno max 40 dB in UHF, attenuatore a un terzo dallo zero dB, impianto con 4 prese. Per quanto riguarda il numero di canali, ne ricevono circa 260. Ricevo anche i mux in VHF, con la 6E512, sui canali D, E6 e E11. :D

Bè io ho la ricezione anche dal Monte Faito (Napoli) che dista da casa mia più o meno come il Monte cavo da te e anch'io come te sono nella regione confinante con quella del sito trasmittente. Forse ho meno ostacoli, vista la rientranza esterna dal Golfo di Napoli. Addirittura alcuni del mio paese ricevono i mux dal Faito anche meglio di altri che vivono in Campania.
 
massera ha scritto:
Ah è vero, in effetti non mi ero accorto che la potenza e la qualità del mux di Telecapri sono superiori a quelle del timb3. Questo però si nota solo sul decoder interattivo, poichè lo zapper su ogni mux ricevibile in maniera perfetta mi dà sempre potenza 78 e qualità 97.:icon_rolleyes:

Vero, ogni decoder ha il suo tipo di indicazioni... Anche io ho riscontrato valori diversi per ognuno che ho installato o provato... Esempio: per un mux l'XDOme mi dà qualità 100%, l'Adb ican invece rivela che c'è un piccolo disturbo e oscilla fra 100 e 90%... L'importante è rimanere sopra una certa soglia, altrimenti il decoder sgancia...
 
massera ha scritto:
Bè io ho la ricezione anche dal Monte Faito (Napoli) che dista da casa mia più o meno come il Monte cavo da te e anch'io come te sono nella regione confinante con quella del sito trasmittente. Forse ho meno ostacoli, vista la rientranza esterna dal Golfo di Napoli. Addirittura alcuni del mio paese ricevono i mux dal Faito anche meglio di altri che vivono in Campania.


Per fortuna da casa mia, come ho detto, non ci sono ostacoli verso Roma Monte Cavo, e credo anche che le potenze utilizzate da Rai e Mediaset siano pressappoco le stesse di quelle utilizzate al Faito, sono due grandi centri trasmittenti altrimenti i segnali non arriverebbero a 100 km e più... L'importante è la portata ottica, ecco perché succede quello che dici, che alcuni in Campania ricevono meno bene il Faito di voi, evidentemente hanno ostacoli di rilevanti dimensioni. Questo succede anche nel Lazio, ci sono paesi a 50 km da Roma che ricevono solo dal loro ripetitore di zona, e non da Monte Cavo o Monte Mario, mentre noi ad Amelia, a 90 km, riceviamo. Considera anche la quota, però, io sono a 350 metri sul livello del mare, oltre ogni dislivello che si frappone con il trasmettitore, che si trova a circa 900 metri di altezza.
 
piersan ha scritto:
Per fortuna da casa mia, come ho detto, non ci sono ostacoli verso Roma Monte Cavo, e credo anche che le potenze utilizzate da Rai e Mediaset siano pressappoco le stesse di quelle utilizzate al Faito, sono due grandi centri trasmittenti altrimenti i segnali non arriverebbero a 100 km e più... L'importante è la portata ottica, ecco perché succede quello che dici, che alcuni in Campania ricevono meno bene il Faito di voi, evidentemente hanno ostacoli di rilevanti dimensioni. Questo succede anche nel Lazio, ci sono paesi a 50 km da Roma che ricevono solo dal loro ripetitore di zona, e non da Monte Cavo o Monte Mario, mentre noi ad Amelia, a 90 km, riceviamo. Considera anche la quota, però, io sono a 350 metri sul livello del mare, oltre ogni dislivello che si frappone con il trasmettitore, che si trova a circa 900 metri di altezza.

Anch'io sono in una vallata, nella cosidetta "Valle del Garigliano" e in teoria sarei messo peggio di altri, ma ho ben 4-5 postazioni da cui ricevere, compreso il Faito e più o meno si vede tutto ( o quasi..). Io comunque dal Faito stesso ho solo qualcosa, ma ricevo altro dalle postazioni vicino casa.
Il decoder zapper mi aggancia due segnali sul ch36 e 37, con ottima qualità. Non sintonizza niente, però, ma poi ho scoperto che sono segnali per la tv dei telefonini e Mediaset DVB-H.
 
Ultima modifica:
Questa sera sembra stia tornando il mux timb3, appena ha smesso di piovere. A questo punto pur non essendo un tecnico proprio espertissimo sono quasi sicuro che sia un problema del cavo dell'antenna più vecchia (che è appunto quella che riceve il mux suddetto).
 
Segnalo stasera finalmente tutto ok per la ricezione attuale DTT a Civitavecchia, sembra risolto anche la malricezione di Reteoro, finalmente. ;)
 
massera ha scritto:
Questa sera sembra stia tornando il mux timb3, appena ha smesso di piovere. A questo punto pur non essendo un tecnico proprio espertissimo sono quasi sicuro che sia un problema del cavo dell'antenna più vecchia (che è appunto quella che riceve il mux suddetto).

Se non vuoi spendere molto (di questi tempi stiamo tutti attenti al portafogli...:icon_cool: ) puoi provare a sostituire solo il cavo che collega questa antenna, o magari tutti i cavi esterni se sono più vecchi di 8-10 anni. Sempre che ti riesca di staccarlo dai morsetti di antenna e ampli e questi non siano troppo ossidati. In caso, pulisci i morsetti con carta abrasiva fino a far ritornare il metallo lucente ed eliminare ogni traccia di ruggine. In questo modo, forse l'antenna si può salvare. Dopo aver sostituito il cavo coassiale, stai avedere cosa succede quando ripiove... Se è tutto ok, per ora puoi risparmiarti il costo dell'antenna. Altrimenti ti conviene sostituire anche questa. Anche perché ora hanno il connettore F che assicura un contatto migliore e stabile, indispensabile con il digitale, e sono progettate per ridurre gli echi brevi che sono molto insidiosi e provocano fenomeni di peggioramento del Ber anche occasionali o saltuari.
 
t9

ciao mi chiamo Cesare
vorrei dirvi come va da me
abito a castelluccia sulla nettunense alle porte di Roma in un appartamento nuovo, quindi impianti tv completamenti nuovi;
t9 (canale 43)-gold-romauno etc. niente non li prendo
t9 con ripetitore a montecavo dovrei prenderlo ma non so per quale motivo ad inizio dicembre per 2 settimane circa l'ho visto benissimo poi niente;
ma.....ho chiamato un tecnico che ha detto che l'impianto è ok..
 
Ot

Ciao cesare1470 ti dò un consiglio: per il tuo problema tecnico e specifico dovresti aprire un thread in sezione tecnica. Volendo se ne può discutere anche qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88968 visto che lamenti il problema da dopo lo switch off.
Questa discussione (switch off regione Lazio...), mi è parso di capire, è nata con l'intento primario di informare... per quanto riguarda problemi specifici dei singoli impianti (vale per tutti) è consuetudine aprire un proprio thread dal titolo semplice ma significativo per assicurarti "un aiuto mirato" (essendo il thread più visibile) ed al tempo stesso aiutare chi ha il tuo stesso problema o che comunque potrebbe trarre giovamento nella lettura della tua discussione. ;)
Fine OT
 
Continuano i problemi relativi al MUX TIMB3. Va meglio il MUX RAI1. In cameretta invece ho problemi con il MUX TIMB2 (dahlia tv), che si vede bene in camera. Ho qualità del segnale a 0% e non riesce ad agganciare i canali.
 
Paolo1969 ha scritto:
Continuano i problemi relativi al MUX TIMB3. Va meglio il MUX RAI1. In cameretta invece ho problemi con il MUX TIMB2 (dahlia tv), che si vede bene in camera. Ho qualità del segnale a 0% e non riesce ad agganciare i canali.

Paolo, puoi gentilmente ricordare da dove digiti e su quali canali ricevi i mux che presentano problemi? Thanks
 
piersan ha scritto:
Paolo, puoi gentilmente ricordare da dove digiti e su quali canali ricevi i mux che presentano problemi? Thanks
Abito tra Castel Sant'Elia e Nepi (sud-est Viterbese).

I canali interessati sono:

MUX TIMB3 (canale 48) non si riesce a vederlo costante o non si vede proprio
MUX RAI 1 VHF (canali 205,5 e 219,5) Si vedono meglio sopratutto la frequenza 219,5 da Monte Cavo
MUX TIMB2 (canale 60) si riceve bene in sala, ma male o non si riceve in cameretta, ma so per certo che è causa impianto da rifare. Prima dello switch-off, però lo ricevevo tanto è vero che ho attiva l'offerta dahlia da 59 euro. Per vedere il MUX devo portare la scheda in sala.
Nessun problema rilevato agli altri MUX nazionali e locali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso