Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultimamente ho problemi sul MUX 1 RAI da Monte Mario, voi avete problemi?

Ho rischiato di non vedere la finale dei mondiali di calcio e ho dovuto fare una risintonizzazione e memorizzare sul decoder la frequenza da Monte Cavo.

Sarà il caldo? E non è l'unico MUX ad avere problemi. Raramente squadrettano anche altri MUX Nazionali.
 
Corry744 ha scritto:
Ciao MichyTheJocker, anche qui nel Lazio non è tutto rose e fiori molti mux si ricevono bene sia di quelli nazionali che di quelli regionali/locali, ma altri si ricevono male, ho l'impressione che per quest'ultimi entri in tema l'aspetto puramente tecnico, cioè vanno analizzati i sistemi di attivazione dei pannelli e dei radianti, la potenza di emissione ecc.... in sintesi tutto dipende non solo dall'utente e dal suo impianto ma anche dalle emittenti e dalle potenze che utilizzano. :icon_rolleyes:
Sì sì capito ;) L'importante però è ricevere i canali che interessano..quà in veneto adirittura rischiano di sparire le tv locali:doubt:Cmq bisogna essere ottimisti...su un monte quà in veneto sono venuti i ladri e hanno razziato le apparecchiature..Più o meno però i mux della rai e di mediaset si ricevono con segnale stabile?
 
Ultima modifica:
@ FOXBAT
Senz'altro quei pannelli sono televisivi (almeno, mi pare, ora sono collegato con lo smart phone e con display di conseguenza), però mica è detto che siano della Rai...
Ricordo che da qualche tempo anche le TV Mediaset e Timb/La7 si sono trasferite sul traliccio Raiway di M. Mario.
E dato che prima si trovavano o sul tetto dell'Hilton o al Parco Mellini, non potevano irradiare in tutte le direzioni. Senz'altro avranno dovuto mantenere una configurazione il più possibile fedele a quella originaria. ;)

PS: ma quella foto è di M. Mario? Come l'hai avuta, l'hai scattata tu? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non proprio.
Diciamo che riguardo la RAI, per definizione puoi star sicuro che la messa in fase della SFN sarà impeccabile e dubito che gli utenti possano patirne qualche problema.
D'altra parte la messa in fase di due o più impianti, specie in un contesto in cui i segnali vengono "aggiunti" a queli già in servizio (come lo sarebbero ad es. Camaldoli o Vergine o Caserta Vecchia nei confronti del Faito per il mux 4 RAI), richiede molte prove sul campo e di conseguenza un certo peiodo di tempo. Tempo che, proprio durante l'evento dei Mondiali, non è che potesse essere dedicato a risorse diverse dalla continua verifica dei collegamenti, della continuità del servizio degli impainti già operativi, ecc. ecc.
In fondo tutto ciò richiede dei costi (e CHE costi!).
Infatti secondo me la ragione è anche economica.
E comunque la RAI se aggiunge un segnale, lo fa solo se è certa che il servizio ne risulti davvero ampliato senza alcuna panalizzazione per chicchessia.

Ora mi è tutto più chiaro, ma a questo punto dato che la RAI non avrebbe mai rischiato e mai rischierà qualcosa nell'estendere la copertura, e dato che per fare ciò con la SFN occorrono ingenti costi economici, non sarebbe stato meglio trasmettere tutti i mux in MFN ?
Certo è vero che per trasmettere tutti i mux in MFN ci sarebbero volute molte frequenze in più, ma almeno i costi di gestione sarebbero stati più contenuti non credi ?

AG-BRASC ha scritto:
Non è una questione di segnali che sovrastano né di potenze utilizzate, ma di "fasatura" degli stessi, che in una determinata area di servizio e in quelle contigue debbono trasmettere contenuti assolutamente identici in tutte le componenti e rientrare in determinati parametri (primo tra tutti il famoso "Intervallo di Guardia").
Se così non fosse, è ovvio che inizierebbero i pasticci... :icon_rolleyes:

Anche qui la spiegazione mi è chiara, però da ciò che so io, e forse perciò ho formulato male la domanda, due ripetitori in SFN fanno si che gli echi interferenziali cadano in una stessa finestra che è appunto l'intervallo di guardia, quindi se due TX non sono sincronizzati diciamo bene, l'utente finale può essere impossibilitato alla ricezione di quel segnale in SFN realizzata non proprio bene ?

AG-BRASC ha scritto:
E grazie a te per la fiducia! :D

Figurati :D se dico una cosa è perchè lo penso realmente, tra l'altro l'impianto della mia seconda casa estiva a Pastena (FR) non sarei mai riuscito a realizzarlo senza il tuo aiuto. ;)
 
stivlato ha scritto:
Allora se conoscevano i propri limiti economici, perchè hanno pubblicizzato i mondiali in HD quando sapevano loro stessi che non poteva essere possibile garantirli? Perchè si sono voluti fare forti di garantire un servizio inesistente come pubblicizzato? Non c'era bisogno di dire così...

Infatti, io non nego che ci siano problemi economici e che per questo la RAI non attiva subito e ovunque tutti i suoi mux, quindi bastava dire chiaramente che i mondiali di calcio in HD non avrebbero avuto una grandissima copertura, ma ho sempre più il sospetto che la RAI abbia fatto qualche accordo sotto banco con i produttori di televisori e ricevitori con sintonizzatore HD.
 
max1584 ha scritto:
non sarebbe stato meglio trasmettere tutti i mux in MFN ?
Certo è vero che per trasmettere tutti i mux in MFN ci sarebbero volute molte frequenze in più, ma almeno i costi di gestione sarebbero stati più contenuti non credi ?
Neanche più di tanto.
Ma poi, alla luce del noto problema della mancanza di frequenze, la questione non è neppure riproponibile. D'altronde proprio la SFN rappresenta la miglior soluzione per poter assegnare unicamente una frequenza a ciascuna rete dei vari operatori... :icon_rolleyes:


max1584 ha scritto:
due ripetitori in SFN fanno si che gli echi interferenziali cadano in una stessa finestra che è appunto l'intervallo di guardia, quindi se due TX non sono sincronizzati diciamo bene, l'utente finale può essere impossibilitato alla ricezione di quel segnale in SFN realizzata non proprio bene?
E' un rischio che di solito si può presentare in zone ove la ricezione è gravemente compromessa da problemi di otticità e forti riflessioni in grado di alterare irrimediabilmente la fasatura dei segnali disponibili (in ogni caso più che altro per quei contesti ove i segnali disponibili in antenna, malgrado una difficoltà "territoriale", siano più d'uno). ;)
 
MichyTheJocker ha scritto:
Più o meno però i mux della rai e di mediaset si ricevono con segnale stabile?
Si per il momento qui da me sembrerebbe che si ricevono con segnale stabile; anche se per quanto riguarda la Rai non posso esserti di particolare aiuto in quanto al momento riceviamo sempre e solo il mux a; spero quindi che qualcuno di Roma possa risponderti in merito, visto che lì hanno tutti i mux della Rai attivi. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
@ FOXBAT
Ricordo che da qualche tempo anche le TV Mediaset e Timb/La7 si sono trasferite sul traliccio Raiway di M. Mario.
E dato che prima si trovavano o sul tetto dell'Hilton o al Parco Mellini, non potevano irradiare in tutte le direzioni. Senz'altro avranno dovuto mantenere una configurazione il più possibile fedele a quella originaria. ;)

Ricordo che quando si consultavano le freq. di la7 su internet, per Roma c'èra il ch 21 da "Monte Mario-Hilton".
Mtv però era solo dal Monte Cavo.
 
massera ha scritto:
Ricordo che quando si consultavano le freq. di la7 su internet, per Roma c'èra il ch 21 da "Monte Mario-Hilton".
Mtv però era solo dal Monte Cavo.

A puntare unicamente verso M.Mario non sono molte zone, in genere si preferisce M.Cavo per cui non è facile vedere se un mux è effettivamente attivo anche su M.mario.
 
massera ha scritto:
Purtroppo l'integrazione con i mux mancanti va per le lunghe per questioni di budget. come abbiamo ripetuto varie volte..

Proprio per questo, come sostengo da sempre, doveva limitarsi a utilizzare 3 multiplex e spostare l'HD su Hotbird.
E' inutile fare 6 mux se poi l'unico con copertura decente è il mux 1.
Mux 2 e Mux3 sono ancora discutibili a copertura e devono essere attivati, e non parliamo degli altri che si contano per numero nella dita di una mano monca...
 
AG-BRASC ha scritto:
@ FOXBAT...Ricordo che da qualche tempo anche le TV Mediaset e Timb/La7 si sono trasferite sul traliccio Raiway di M. Mario.
E dato che prima si trovavano o sul tetto dell'Hilton o al Parco Mellini, non potevano irradiare in tutte le direzioni. Senz'altro avranno dovuto mantenere una configurazione il più possibile fedele a quella originaria. ;)

PS: ma quella foto è di M. Mario? Come l'hai avuta, l'hai scattata tu? :eusa_think:
Infatti...mi chiedevo appunto il perché di tale configurazione visto che i segnali Rai vengono diffusi dalla cima del traliccio a 360°, pensavo che anche i segnali delle altre emmittenti una volta "saliti" sul traliccione dovessero seguire per logica lo stesso trattamento :eusa_think: ma evidentemente hai ragione tu si sarebbe stravolto il piano di emissione creatosi precedentemente.
La foto l'avevo rimediata diversi anni fa in rete e secondo me è di M.Mario.
 
massera ha scritto:
Ricordo che quando si consultavano le freq. di la7 su internet, per Roma c'èra il ch 21 da "Monte Mario-Hilton".
Mtv però era solo dal Monte Cavo.
aristocle ha scritto:
A puntare unicamente verso M.Mario non sono molte zone, in genere si preferisce M.Cavo per cui non è facile vedere se un mux è effettivamente attivo anche su M.mario.
Quanto scritto da massera era la situazione ai tempi dell'analogico
 
aristocle ha scritto:
A puntare unicamente verso M.Mario non sono molte zone, in genere si preferisce M.Cavo per cui non è facile vedere se un mux è effettivamente attivo anche su M.mario.
Beh, a questo punto tanto vale riassumere quali mi risultano essere al momento gli unici Mux presenti a Monte Mario.
ch. 09 RAI Mux 1
ch. 23 Mux Canale Zero
ch. 26 RAI Mux 3
ch. 28 Mux Napoli TV
ch. 30 RAI Mux 2
ch. 36 Mux Mediaset 2
ch. 40 RAI Mux 4 (ora spento)
ch. 48 Mux TIMB 3
ch. 49 Mux Mediaset 4
ch. 52 Mux Mediaset 1
ch. 56 Mux Mediaset 5
 
AG-BRASC ha scritto:
Neanche più di tanto.
Ma poi, alla luce del noto problema della mancanza di frequenze, la questione non è neppure riproponibile. D'altronde proprio la SFN rappresenta la miglior soluzione per poter assegnare unicamente una frequenza a ciascuna rete dei vari operatori... :icon_rolleyes:

Si sono d'accordo che attualmente la possibilità di trasmettere in MFN non sia riproponibile proprio per la mancanza delle frequenze, ma forse se anni addietro si fosse pianificato il tutto per il meglio, e se ci fosse stata una vera politica sulla reperibilità delle frequenze, allora oggi staremo a discutere di ben altro. Ma il vero problema è che da 10 anni a questa parte anche la RAI ha sempre sofferto il problema della mancanza delle frequenze, ed infatti anche i multiplex A e B non hanno mai avuto una copertura superiore al 60-70% , in Campania non l'abbiamo neanche mai visto il mux B, quindi come per un salvataggio in calcio d'angolo, si è deciso di fare la SFN nazionale, in modo da risparmiare sulle frequenze, eppure adesso per fare l'esempio del mux 4 RAI, non è possibile trasmetterlo su frequenze diverse da ripetitori diversi perchè si è scelto di trasmetterlo in SFN sul ch 40, e quindi ci sono i vari problemi legati ai costi per estendere la copertura di questo mux come pure per i mux 2 e 3.

Ma credo che non potrai negare che la trasmissione in MFN è la scelta migliore, a prescindere dal problema italiano della mancanza delle frequenze, non a caso il mux 1 RAI è in MFN o al limite in k-SFN là dove c'era RAI 1 in prima banda che come ben sappiamo tutti è stata dismessa con il DTT.

AG-BRASC ha scritto:
E' un rischio che di solito si può presentare in zone ove la ricezione è gravemente compromessa da problemi di otticità e forti riflessioni in grado di alterare irrimediabilmente la fasatura dei segnali disponibili (in ogni caso più che altro per quei contesti ove i segnali disponibili in antenna, malgrado una difficoltà "territoriale", siano più d'uno). ;)

Beh che dire, spiegazione semplicemente perfetta e chiarissima, direi che questa spiegazione possa rappresentare benissimo alcuni casi di SFN non proprio realizzate a regola d'arte tra Faito e Camaldoli, da parte di alcune emittenti locali qui me in provincia di Napoli, e perfino da parte dei tecnici di TIMB e del gruppo Rete A / L'Espresso, pensa che dai Camaldoli i mux Rete A sui ch 33 e 44, non si sono visti per mesi, solo da 1-2 mesi la SFN è stata realizzata a dovere grazie all'intervento dei tecnici di Mediaset Elettronica Industriale, ed ancora adesso chi abita a Napoli e soffre della doppia ricezione Faito-Camaldoli, ha problemi con questi mux. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, a questo punto tanto vale riassumere quali mi risultano essere al momento gli unici Mux presenti a Monte Mario.
ch. 09 RAI Mux 1
ch. 23 Mux Canale Zero
ch. 26 RAI Mux 3
ch. 28 Mux Napoli TV
ch. 30 RAI Mux 2
ch. 36 Mux Mediaset 2
ch. 40 RAI Mux 4 (ora spento)
ch. 48 Mux TIMB 3
ch. 49 Mux Mediaset 4
ch. 52 Mux Mediaset 1
ch. 56 Mux Mediaset 5

Anche il ch.25 direi......che forse sarà poi sostituito dal ch.40.
Ciao
 
aristocle ha scritto:
Proprio per questo, come sostengo da sempre, doveva limitarsi a utilizzare 3 multiplex e spostare l'HD su Hotbird.
E' inutile fare 6 mux se poi l'unico con copertura decente è il mux 1.
Mux 2 e Mux3 sono ancora discutibili a copertura e devono essere attivati, e non parliamo degli altri che si contano per numero nella dita di una mano monca...

Quoto in pieno.
Inserire i canali essenziali (rai 1-2-3-4, sport, storia ecc.) sui primi 3 mux e sugli altri canali che nn interessano alla maggioranza degli utenti (test, hd, anche sel'Hd interessa a molti a dir la verità) e non sparpagliare i canali a piacimento.
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, a questo punto tanto vale riassumere quali mi risultano essere al momento gli unici Mux presenti a Monte Mario.
ch. 09 RAI Mux 1
ch. 23 Mux Canale Zero
ch. 26 RAI Mux 3
ch. 28 Mux Napoli TV
ch. 30 RAI Mux 2
ch. 36 Mux Mediaset 2
ch. 40 RAI Mux 4 (ora spento)
ch. 48 Mux TIMB 3
ch. 49 Mux Mediaset 4
ch. 52 Mux Mediaset 1
ch. 56 Mux Mediaset 5

Come ha fatto notare Andrea70 c'è anche il ch 25 raitest.
Alla fine chi riceve solo da Monte Mario finisce per avere meno mux di quanti ne ha chi come me risiede in pausetto... solo che Roma è un città di 3 milioni di abitanti...
Pensavo che ci fossero anche gli altri 2 timb in questa postazione.
 
Intanto oggi nella mia zona risultano assenti e senza segnale i mux di Deejay Tv Ch 33 Uhf e Ch 44 Uhf, molto strano. :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso