Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Palestrina, da ieri e fino a stamattina che sono uscito da casa il ch. 30 (Rai Scuola, TV2000, ecc.) risulta a potenza zero. Ho due antenne ma probabilmente mi entra da Monte Cavo: potete verificare?

Grazie :)
 
Okay grazie, ho una curiosità in alcune stanze a volte mi squadretta un po', può dipendere dal fatto che il cavo bianco è lungo e lo avvolgo su se stesso nei punti lunghi ::) praticamente in tutte le stanze ho gli spinotti TV e li vi collego il filo che va verso il TV, scusate se mi sono dilungato troppo, la mia domanda è come mai in alcune stanze si vede meglio senza qualche squadrettamento? ;)
 
Errori di distribuzione del segnale (ad es. derivazioni realizzate in modo improprio), senz'altro provocano anomalie della ricezione del segnale, ma anche il cavo avvolto in spire può creare dei problemi.
Però se ti occorrono consigli mirati, ti conviene aprire un thread nella sezione tecnica, dove sarà meglio seguito, senza appesantire questa discussione con questioni che evadono dalla copertura dgli impianti trasmittenti. ;)
 
Okay grazie, ma Timb come mai non ha ripetitori o non trasmette da Guadagnolo? :) qui molti comuni anche coperti da altri ripetitori non hanno questa copertura ....attualmente. timb che quota raggiunge in percentuale copertura in Italia ? :)
 
timb ha qualche punto di emissione in meno rispetto mediaset ma cmq copre bene la penisola,dove vivi tu non arrivano m.mario o m.cavo??
 
@ anto1
La quota percentuale non la conosco, ma è abbastanza simile a Mediaset, purtroppo però la zona dove ti trovi non è genericamente delle più "felici", televisivamente parlando.
Le uniche possibilità per ricevere i Mux TIMB sono da Rocca di Cave (ch. 47/48/60 in polarizzazione orizzontale, come Guadagnolo) oppure da Subiaco - San Biagio (stessi canali, pol. verticale). :icon_rolleyes:
 
Allora in analogico da quei siti mi arrivavano a volte puntinati ma seguibili altre volte disturbati o molto molto disturbati ma si si prendevano maggiormente con antenna logaritmica (quella spina di pesce) penso si chiama così; le altre antenne non riuscivano ad agganciarli se non quello meno peggio Rai 1 da monte Mario, potrei tentare da Rocca Canterano o Subiaco dove mi arrivavano meglio rispetto a monte cavo o monte Mario :) segnalo che da subiaco riesco a ricevere il can 38 UHF penso riservato ai cellulari, quindi puntando l'antenna in quella direzione qualcosa si potrebbe ricevere? ;) ( ultima cosa i due siti messi fino a poco tempo fa sul sito timb erano proprio rocca canterano e subiaco )
 
AG-BRASC ha scritto:
@ anto1
La quota percentuale non la conosco, ma è abbastanza simile a Mediaset, purtroppo però la zona dove ti trovi non è genericamente delle più "felici", televisivamente parlando.
Le uniche possibilità per ricevere i Mux TIMB sono da Rocca di Cave (ch. 47/48/60 in polarizzazione orizzontale, come Guadagnolo) oppure da Subiaco - San Biagio (stessi canali, pol. verticale). :icon_rolleyes:
@ag brasc
rocca di cave lo escludo a priori sono andato a vedere dove si trova il ripetitore ma è messo in una conca quindi praticamente irricevibile se non da cave, rocca di cave e una parte di capranica prenestina ;)
Vicino a subiaco invece c'è quello di Rocca canterano che assieme a quello di subiaco in analogico prendevo male di riflesso come ho scritto sopra. :) (anche li ci sono tutti e 3 mi pare)
 
Ultima modifica:
Come in una conca...?
Il sito trasmittente di Rocca di Cave è un sito importante, utilizzato anche da altri soggetti, specie per i ponti di collegamento tra centro e sud (non necessariamente per frequenze per l'utenza) e non può essere in una conca...
Ma probabilmente il problema è che a prescindere il sito è completamente fuori ottica rispetto a Cerreto.
Anche Rocca Canterano potrebbe essere un'alternativa di ricezione, però sarebbe comunque instabile e discontinua, quindi inaffidabile, proprio perché rilfessa/rifratta.
A monte di tutto, va da sé che antenne di prestazioni di gran lunga più elevate rispetto ad una logaritmica (ad es. direttive da 75, 90 o 95 elementi o quadripannelli) potrebebro dare un significativo aiuto in più. :icon_cool:
 
Ok e quali siti trasmettono da Rocca di Cave? Penso sia attivo per una richiesta del comune di tantissimi anni fa , messo li perché qualcuno ha pagato non perché copre una vasta zona:) comunque sia al di la di come i broadcaster gestiscono la copertura hai un sito o delle foto dove poter veder le antenne che mi hai detto :)
 
Ultima modifica:
Le diffusioni presenti su Rocca di Cave servono più che altro la zona di Valmontone, Genazzano, Anagni e, in parte, la Valle dell'Aniene.
Per risalire a queli segnali trasmettono da lì puoi utilizzare il sito www.otgtv.it/index2.html
Per avere un'idea delle tipologia di antenne puoi consultare, tra i thread in rilievo in DTT Sezione Tencnica, quello intitolato "Tutto su impianti d'antenna...", mentre sul sito della Fracarro, marchio molto diffuso, di facile reperibilità e con prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo, puoi avere tutte le info tecniche sulle varie tipologie di antenne e accessori.
Se occorrono consigli specifici per il tuo impainto, utilizza la sezione tecnica. ;)
 
Il sito di Rocca di Cave attualmente trasmette i 3 mux TIMB e quello di Super 3, ed è una postazione fondamentale per questa zona; lo era ancora di più prima dello switch off quando trasmetteva anche Canale 5 (sul 53) e Rete 4 (sul 21) che sono poi stati spostati a Guadagnolo.

Una curiosità: da qualche mese trasmette anche il mux Mediaset DVB-H, ma non sul canale 38, bensì sul 37.
 
stefanoasr ha scritto:
Il sito di Rocca di Cave attualmente trasmette i 3 mux TIMB e quello di Super 3, ed è una postazione fondamentale per questa zona; lo era ancora di più prima dello switch off quando trasmetteva anche Canale 5 (sul 53) e Rete 4 (sul 21) che sono poi stati spostati a Guadagnolo.

Una curiosità: da qualche mese trasmette anche il mux Mediaset DVB-H, ma non sul canale 38, bensì sul 37.
Bah secondo me è una postazione doppione perché ho visto che come ripetitore principale di Rocca di Cave c'è monte cavo poi anche Segni per la provincia. RM sud-est (Valmontone, Colleferro, Genazzano) . Ma se Telecom Italia media volesse attivare nuove coperture dovrebbe impiantare un nuovo traliccio o può usare quello già esistente ad es. di um'altra emittente ?:) e soprattutto ora si potrebbero fare nuove attivazioni? :)
 
Ultima modifica:
Rocca di Cave, le cui diffusioni sono rivolte verso Valmontone / Collefarro / Anagni, presenta differenze sostanziali rispetto ai siti di Monte Cavo o Segni.
Monte Cavo infatti irradia tipicamente verso Roma e non è sempre ricevibile a Valmontone e meno che mai a Colleferro.
Segni irradia generalmente nelle stesse zone raggiunte da Rocca di Cave, però nelle zone più sotto-monte (ad es. la stesa parte più interna di Collefarro, ma non solo), può presentare un segnale troppo radente.
E mentre in questi casi per la RAI si poteva fare affidamento anche ai segnali di Monte Favone (Santopadre, FR) o di di Fumone, FR, altri gestori scelsero invece di utilizzare anche il sito di Rocca di Cave (la stessa Mediaset, che poi però ha trasferito tutto esclusivamente al Guadagnolo).
Riguardo eventuali attivazioni ulteriori/ex-novo (possibili anche se allocati su siti/tralicci di terzi), al momento non mi sembra di intravederne i presupposti in questa zona. :icon_rolleyes:
 
Qualcuno può aiutarmi a risolvere un problema ? nelle zone alte o molto scoperte di Civitavecchia risulta difficile in certe ore del giorno ricevere correttamente il mux 1 RAI can 28 da M.Argentario ,presumibilmente per un disturbo di cui non riesco a capire la provenienza .Faccio notare che qualcuno in queste zone riesce a sintonizzare rai3 liguria :5eek: ,intanto il can 27 con il mux 1 RAI toscana è gia out da alcune settimane per l'accensione a Monte Paradiso sullo stesso canale del mux QOOB con sportialia.
 
mi date un riscontro sul ch 21 tele a da un pò di giorni il segnale è calato roma zona eur
grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso