Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
markuccio74 ha scritto:
Buongiorno, non so ora ma stamattina da Termoli Rai Molise e Rai HD (sempre puntati da Monte Sambuco) si vedevano perfettamente e senza un minimo di errore, forse avranno aumentato il segnale? O si tratterà solo di una situazione momentanea?

Stamattina tutto perfetto sia private dalla maiella che Rai HD oltre a rai 1-2-3 Molise (tutti i mux perfetti 100% senza errori)

Oggi pomeriggio mezzo disastro,a molti e' saltato il mux rai 1-2-3 Molise e Rai HD e non si vedono molti mux dalla Maiella ( Trsp 29 - Retecapri 53 - Mediaset2 36 - Timb2 60-Telemare 21 -ReteA 42 e 44 ma quest' ultimo mux sappiamo che vederlo e' cmq quasi sempre un problema )

Purtroppo devo constatare con rammarico che il segnale del digitale terrestre e' molto instabile,ho notato questo specie con giornate di forte umidita' !
 
Ultima modifica:
rubik ha scritto:
Stamattina tutto perfetto sia private dalla maiella che Rai HD oltre a rai 1-2-3 Molise (tutti i mux perfetti 100% senza errori)

Oggi pomeriggio mezzo disastro,a molti e' saltato il mux rai 1-2-3 Molise e Rai HD e non si vedono molti mux dalla Maiella ( Trsp 29 - Retecapri 53 - Mediaset2 36 - Timb2 60-Telemare 21 -ReteA 42 e 44 ma quest' ultimo mux sappiamo che vederlo e' cmq quasi sempre un problema )

Purtroppo devo constatare con rammarico che il segnale del digitale terrestre e' molto instabile,ho notato questo specie con giornate di forte umidita' !
purtroppo dobbiamo avere tanta tanta tanta pazienza, io penso piu che altro che i problemi dei mux rai siano legati alla non sincronizzazione con le frequenze pugliesi (monte caccia), mentre il mux 39 subisce l'interferenza del mux telesveva....fino al 25 maggio è stato tutto perfetto, dopo il disastro.....

ho fatto un test con una antennina amplificata da interni, rivolta verso montesambuco prende tutto alla perfezione anche da dentro casa senza metterla fuori dal balcone, con quella del tetto no invece
 
da oggi su telemolise dice telemolise provvisorio qualcuno sa qualcosa su possibili cambiamenti
 
obly28 ha scritto:
purtroppo dobbiamo avere tanta tanta tanta pazienza, io penso piu che altro che i problemi dei mux rai siano legati alla non sincronizzazione con le frequenze pugliesi (monte caccia), mentre il mux 39 subisce l'interferenza del mux telesveva....fino al 25 maggio è stato tutto perfetto, dopo il disastro.....

ho fatto un test con una antennina amplificata da interni, rivolta verso montesambuco prende tutto alla perfezione anche da dentro casa senza metterla fuori dal balcone, con quella del tetto no invece

Questa la dice lunga...visto che con l'antenna da interni riesci a vedere tutto.
 
rubik ha scritto:
Stamattina tutto perfetto sia private dalla maiella che Rai HD oltre a rai 1-2-3 Molise (tutti i mux perfetti 100% senza errori)

Oggi pomeriggio mezzo disastro,a molti e' saltato il mux rai 1-2-3 Molise e Rai HD e non si vedono molti mux dalla Maiella ( Trsp 29 - Retecapri 53 - Mediaset2 36 - Timb2 60-Telemare 21 -ReteA 42 e 44 ma quest' ultimo mux sappiamo che vederlo e' cmq quasi sempre un problema )

Purtroppo devo constatare con rammarico che il segnale del digitale terrestre e' molto instabile,ho notato questo specie con giornate di forte umidita' !

Altra giornata scandalosa, dalla maiella ricevo ZERO mux. Continuando di questo passo saremo costretti ad acquistare un decoder tivùsat per vedere tutti i canali.
 
markuccio74 ha scritto:
Altra giornata scandalosa, dalla maiella ricevo ZERO mux. Continuando di questo passo saremo costretti ad acquistare un decoder tivùsat per vedere tutti i canali.

Da precisare che trsp 29 e sportitalia 60 sono spenti attualmente da maiella,quindi non 'e un problema nostro,ma e' assurdo questi mux che si spengono e accendo a periodi,mah :mad:
 
vorrei sapere in linea di massima i canali che sono in conflitto o che abbiano problemi per trasmettere...
il 39 rai molise è in conflitto con telesveva:
quelli molisani e altri? è possibile sapere quali canali sono e i vari problemi?
 
Domtechnik76 ha scritto:
Questa la dice lunga...visto che con l'antenna da interni riesci a vedere tutto.
e certo perchè l'antenna da interni i segnali piu lontani e deboli non li prende quindi il segnale forte della rai non trova ostacoli, invece con l'antenna del tetto no perchè l'amplificazione è elevata rispetto all'antenna da interni
 
Freak71 ha scritto:
Qui a Vasto alto agganciato mux TV Centro Marche sul ch 39 da Monte Ascensione (per propagazione) con i canali:
TV Centro Marche
TV Centro Marche +1
TVCM 2
TVCM 3
TVCM 4
TVCM 5
Virgin Radio TV
segnale basso ma che consente una visualizzazione fluida

Ecco forse la causa dei problemi a Termoli sul mux di Rai 1-2-3 Molise.
 
rubik ha scritto:
Ecco forse la causa dei problemi a Termoli sul mux di Rai 1-2-3 Molise.

Più probabile che le interferenze provengano proprio dalla stessa puglia visto che sul ch.39 viene irradiato il mux Telesveva.
 
rubik ha scritto:
Ecco forse la causa dei problemi a Termoli sul mux di Rai 1-2-3 Molise.
tv centro marche, non posso mai dimenticare quando mi è comparso sul 57 una mattina al posto di tele2 (ora telenorba 8), ricordo trasmetteva il cartone strarzinger con odeon tv...si vedeva benissimo:5eek: .....e pensare che la posizione in cui si trova il mio comune è sfavorevole nel ricevere segnali provenienti da nord.......pensate che propagazione allucinante c'è stata quella mattina
 
markuccio74 ha scritto:
Più probabile che le interferenze provengano proprio dalla stessa puglia visto che sul ch.39 viene irradiato il mux Telesveva.

Oggi pomeriggio ho fatto la prova togliendo dall'ingresso della centralina l'antenna di 4^ banda e ho fatto la sintonizzazione sul canale 39 e mi e' apparso appunto il mux Tv centro marche il cui segnale era instabile,probabilemte nel momento di migliore propagazione crea problemi sul 39 di monte sambuco !

Io cmq non ho problemi con il mux Rai,avendo regolato il trimmer sulla 4^ banda praticamente quasi al massimo e avendo da poco messo una performante fracarro blu 10 hd verso monte sambuco !

Ma tante persone purtroppo si !

Cmq ricordo che anche con l'analogico l'estate spesso di verificano queste propagazioni di sengnale dalle Marche,cosa che in inverno non avviene quasi mai !

Mi viene da pensare che chi ha un antenna a pannello con ricezione meno potente rispetto alle antenne direttive,forse risente meno di questo problema,chissa' !
 
su cerro del ruccolo mediaset d-free non c'è, ma verrà messo o resterà sempre così?
Da oggi che non trasmette più timb 3, cos'è successo?
 
niky1980 ha scritto:
su cerro del ruccolo mediaset d-free non c'è, ma verrà messo o resterà sempre così?
Da oggi che non trasmette più timb 3, cos'è successo?
la 7 in analogico su cerro saltava spesso, speriamo che la tiritera non continui con i mux
 
Vi riporto un articolo di giornale, secondo voi è giusto?


Caos digitale, un antennista spiega perché
07/07/2012

Secondo una mia stima, moltissimi impianti manifestano problemi, e la perizia con la quale sono stati eseguiti gli interventi di adeguamento impianto (antenne, amplificatori, filtri, derivatori cavi ecc.) non c’entra. Il problema sono le interferenze dei ripetitori, (spesso in isofrequenza) la cui propagazione è favorita dalle alte temperature.
Una diffusione dei segnali che disturba ulteriormente il già caotico panorama delle frequenze nell’etere sulla città di Termoli (canali abruzzesi, pugliesi, marchigiane e per finire slave).
La Rai, come Mediaset e le piccole emittenti regionali, sta incontrando grossi problemi per la pianificazione dei segnali digitali in Molise, con disservizi specie sulla fascia costiera per il grosso ostacolo naturale, derivante dall’evaporazione del mare e dalle barriere ionizzanti che rendono nulle o quasi le onde elettromagnetiche; a Termoli e fascia costiera questo problema è molto forte.
Ovvio poi che, con il caldo e l’umidità, questo inconveniente’aumenti.

A tal motivo, ogni responsabilità secondo me è da attribuire alle aziende proprietarie delle reti, “colpevoli” di non eseguire gli interventi che il caso richiederebbe, in particolare sui ripetitori e non sui singoli impianti, (troppo semplice sentirsi dire di chiamare l’antennista e farsi sistemare l’impianto, quando poi il segnale è scarso o disturbato o pieno di echi generati chissà da dove).
Il problema più sentito è la ricezione squadrettata o assenza completa delle immagini di Rai, Mediaset e Telemolise, che ultimamente dura per ore. Il problema riguarda soprattutto le alture, più esposte al bombardamento dei segnali tv.
E a nulla serve mettersi in contatto col numero verde di assistenza di RAI Way, pena 40 interminabili minuti d’attesa, per scoprire poi che gli operatori sono tutti impegnati oppure sono privi di soluzioni.

Di conseguenza al momento non vedo soluzione, anche perché, il problema non è semplice da gestire, in quando nel momento in cui manca il segnale, se la misura viene fatta direttamente con il misuratore di campo a valle dell’antenna e le prove vengono effettuate, con più antenne con caratteristiche diverse (a secondo della banda di ricezione, a basso o alto guadagno, direttive o meno, con rapporto avanti o dietro più selettive o meno, appaiate o collinari ecc.), il segnale comunque e basso o è inquinato da echi disturbanti resta solo la certezza di non aver risolto.

Per questo motivo, in assenza di interventi strutturali sui ripetitori, c’è poco da fare. Di conseguenza l’unica soluzione è investire sui ripetitori per ovviare al caso (tanto le tecnologie avanzate e migliorate esistono, e le aziende proprietarie le conoscono) e in casi estremi montare qualche ripetitore in più che serva la zona con un segnale più robusto e affidabile.

Un antennista di Termoli
 
la mia opinione ce l'ho....tutti sui 9 est via satellite....un bel dual feed 9/13 e lavremmo risolto il problema della tv
 
obly28 ha scritto:
la mia opinione ce l'ho....tutti sui 9 est via satellite....un bel dual feed 9/13 e lavremmo risolto il problema della tv

Perché a 9 est cosa c'è di interessante?
Ahimè anch'io credo dovrò tamponare il problema tramite tivùsat, che poi non ti da tutta l'offerta del digitale terrestre, vedi i vari mtv, dmax visibili solo con scheda scaduta sky, per poi non parlare delle regionali.
 
markuccio74 ha scritto:
Perché a 9 est cosa c'è di interessante?
Ahimè anch'io credo dovrò tamponare il problema tramite tivùsat, che poi non ti da tutta l'offerta del digitale terrestre, vedi i vari mtv, dmax visibili solo con scheda scaduta sky, per poi non parlare delle regionali.
fino a qualche tempo fa eutelsat sponsorizzava il dual feed 9/13 est, infatti iniziavano ad essere venduti anche lnb monoblocco dual feed addirittura compatibili al 100% con decoder sky, con la speranza che emittenti minori approdassero sui famigerati 9 est, visti anche i costi molto contenuti rispetto ai 13 est, l'iniziativa non ha riscosso successo, anche il bouquet hard di sct era approdato a 9 est ma dopo qualche mese è ritornato sui 13 est.......
 
se la situazione come dice l'antennista in quell'articolo è questa allora cosa dovremmo fare? Fare una petizione per richiedere l'amato ex analogico? :D
A parte le battute la situazione non è per nulla simpatica, non sarebbe magari opportuno segnalare il problema direttamente agli organi di competenza (tipo l'AGCOM) in modo che imponga direttamente alle varie emittenti di risolvere il problema alla fonte?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso