Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi pare strano soprattutto per il 41 ed il 43.. quest ultimo, non credo di esagerare, il miglior segnale trasmesso da Posatora..

Tienici aggiornati.. ;)
 
Ultima modifica:
Mi pare strano soprattutto per il 41 ed il 43.. quest ultimo, non credo di esagerare, il miglior segnale trasmesso da Posatora..

Tienici aggiornati.. ;)
L'antennista ha rilevato un grosso disturbo, dovrebbe provenire da un vicino sito TIM (150 jn linea d'aria) che forse fa le prove per il sistema 4G Lte. L'analizzatore rileva dei picchi oltre il can.60 che mandano in tilt gli amplificatori di vecchia generazione. Per ora ha risolto cambiando l'amplificatore con un taglio appropriato e puntando verso Fossombrone dove purtroppo c'è un ostacolo davanti e il livello di segnale non è dei migliori, ma il disturbo cala decisamente.
Ne vedremo delle belle....i problemi non finiranno mai, continueremo a spendere tanti soldi e nel frattempo gli antennisti stanno perdendo la reputazione!
Non ho cercato su questo forum se l'argomento è stato affrontato da altri.
 
L'antennista ha rilevato un grosso disturbo, dovrebbe provenire da un vicino sito TIM (150 jn linea d'aria) che forse fa le prove per il sistema 4G Lte. L'analizzatore rileva dei picchi oltre il can.60 che mandano in tilt gli amplificatori di vecchia generazione. Per ora ha risolto cambiando l'amplificatore con un taglio appropriato e puntando verso Fossombrone dove purtroppo c'è un ostacolo davanti e il livello di segnale non è dei migliori, ma il disturbo cala decisamente.
Ne vedremo delle belle....i problemi non finiranno mai, continueremo a spendere tanti soldi e nel frattempo gli antennisti stanno perdendo la reputazione!
Non ho cercato su questo forum se l'argomento è stato affrontato da altri.
Intendevo 150 m. in linea d'aria dove in realtà hanno installato dei pannelli più larghi di quelli esistenti.
 
L'antennista ha rilevato un grosso disturbo, dovrebbe provenire da un vicino sito TIM (150 jn linea d'aria) che forse fa le prove per il sistema 4G Lte. L'analizzatore rileva dei picchi oltre il can.60 che mandano in tilt gli amplificatori di vecchia generazione. Per ora ha risolto cambiando l'amplificatore con un taglio appropriato e puntando verso Fossombrone dove purtroppo c'è un ostacolo davanti e il livello di segnale non è dei migliori, ma il disturbo cala decisamente.
Ne vedremo delle belle....i problemi non finiranno mai, continueremo a spendere tanti soldi e nel frattempo gli antennisti stanno perdendo la reputazione!
Non ho cercato su questo forum se l'argomento è stato affrontato da altri.
Nel frattempo ho trovato questo sito:http://www.elettronicasestese.com/default.asp?sec=132
 
L'antennista ha rilevato un grosso disturbo, dovrebbe provenire da un vicino sito TIM (150 jn linea d'aria) che forse fa le prove per il sistema 4G Lte

Ufficialmente dal sito TIM (ma penso anche nella realta') non esistono celle LTE a Lucrezia.
Tra l'altro il ponte radio TIM e' nella zona di Ponte Murello ( vi sono 2 infrastrutture vicine l'una all'altra di poche decine di metri).

Poi se stanno facendo prove come dici tu, e' un'altra storia :):)
 
Buonasera a tutti,
secondo voi, potrebbe essere questo il mio problema di ricezione del canale Tele2000?
Il segnale al max e la qualità oscilla tra 0 e 10%
Grazie
 
Se vuoi maggiori informazioni, leggi questa discussione: ;)

http://www.digital-forum.it/showthread.php?136108-Coesistenza-LTE-(4G)-e-DTT-(Problematiche-varie)

Anche la Vodafone potrebbe aver attivato qualcosa..

lucess ha scritto:
Buonasera a tutti,
secondo voi, potrebbe essere questo il mio problema di ricezione del canale Tele2000?
No, credo si tratti di problemi di sincronizzazione tra gli impianti di Monte Schiantello, Fossombrone e Monte Nerone..
 
Ufficialmente dal sito TIM (ma penso anche nella realta') non esistono celle LTE a Lucrezia.
Tra l'altro il ponte radio TIM e' nella zona di Ponte Murello ( vi sono 2 infrastrutture vicine l'una all'altra di poche decine di metri).

Poi se stanno facendo prove come dici tu, e' un'altra storia :):)
Potrebbe essere anche Vodafone e non c'entra niente con le due vicine, questa cella è verso la collina e si vede dall'incrocio sulla Flaminia venendo dalla superstrada.
 
Postazione Urbino-Santa Lucia, decodificato San Marino RTV al canale 51, direzione Sud-Est rispetto a Urbino. Per caso è acceso il ripetitore di Ancona?
 
No, nessun segnale stamattina sul 51 UHF, puntando Cònero + Posatora.

Altro test in vista dell'accensione dopo quello dei mesi scorsi? :confused:
 
E' un po' strano averlo ricevuto da me. Non penso che mi arrivi da dietro il colle il segnale di Omagnano. E', invece, normale che io riceva in rifrazione, ma con qualità accettabile e senza squadrettamenti, spostando l'antenna, il 55 del San Paolo di Timb, ma non il 51 di San Marino.

Il mux di San Marino è sempre utile riceverlo.

OTG, cosa ne pensi? E' Ancona o Omagnano per propagazione?
 
Ti sei risposto da solo.
Se ti entra il 55 del S.Paolo può entrarti anche il 51 da S.Marino, per riflessione.

Quando (e se) accenderanno il Cònero ce ne accorgeremo in parecchi, visto che dovrebbero usare le antenne Rai..
 
E' comparso anche qui a Pesaro circa 10 giorni fà il mux San Marino SMRTV sul 51, ma non so dirti se è propagazione o nò perchè il decoder mi ha segnato anche la RAI dal Veneto e Emilia Romagna.
 
Può anche essere che il 51 della postazione di Contrada Omagnano sia migliorato in potenza. D'altronde San Marino ha tutta la licenza di trasmettere fino ad Ascoli Piceno. Anzi, dovrebbe pure fare accensioni, visto che il 51 è stato assegnato fino a tutte le Marche.
 
Non è che stanno lì a smanettare sugli apparati.
Semplicemente un segnale che ti entra per riflessione è soggetto a tante di quelle variabili..

Il 51 è di S.Marino fino al Cònero, non fino ad Ascoli Piceno.

Anche se dubito che un 51 al Cònero possa convivere con il 51 croato a Celevac..
 
il 51 della funivia è bello e forte da sempre: è il segnale più forte che ci arriva da sud. Ma non è cambiato nulla...possono essere propagazioni, riflessioni, ecc, forse anche da calderaro
 
Però ho notato che da quasi un mesetto, nella postazione di Urbino-Piansevero, che ha San Marino in vista ottica, il segnale è di molto migliorato, quasi al livello delle grandi tv nazionali. Soprattutto, è costante. Può darsi che abbiano migliorato in qualità. Trattandosi di un segnale di una tv di Stato, è importante che i ripetitori funzionino correttamente.

Però, qualche ripetitorino nelle Marche potrebbero pure accenderlo, visto che San Marino è pagato anche con i soldi del nostro canone Rai.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso