Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

@ Eliseo,

purtroppo, per quanto concerne il 28, non è solo la sicronizzazione dei delay per l'SFN (cosa che è stata corretta e Giaguaro ne è al corrente), ma conta molto l'equilibrio delle potenze per evitare nei punti di interesse che la differenza non sia inferiore a 20 dB, altrimenti i delay non fanno il loro lavoro.
Purtroppo Cassano è troppo alto di potenza, e questa cosa è stata già constatata, ma l'impianto di Cassano non si può ridurre di potenza a causa di un malfunzionamento della logica dell'apparato.
Per quanto concerne il tipo di modulazione, sono al limite per i Mb/s inseriti, quindi non possono scendere con parametri inferiori.
 
La mancata rilevazione delle posizioni LCN (almeno da parte di alcuni apparecchi) sarà dovuta a qualche dato non corretto e se con Cassano spenta, le LCN sono correttamente rilevate, allora il problema è proprio dalla postazione di Cassano; se accade il contrario, allora il problema potrebbe essere da Corato.
In realtà la cosa torna alla normalità indipendentemente dalla postazione spenta che sia Cassano o Corato le lcn tornano al loro posto e gli squadrettamenti spariscono...

Da ieri anche il mux TeleDehon ha lo stesso problema con le lcn...

purtroppo, per quanto concerne il 28, non è solo la sicronizzazione dei delay per l'SFN (cosa che è stata corretta e Giaguaro ne è al corrente), ma conta molto l'equilibrio delle potenze per evitare nei punti di interesse che la differenza non sia inferiore a 20 dB, altrimenti i delay non fanno il loro lavoro.
Confermo ne sono al corrente ;)
 
Ovviamente no...il problema è presente solo da chi riceve da entrambe le postazioni...TeleDehon confermo stessa situazione da ieri esattamente lo stesso problema senza lcn e lievi squadrettamenti (anche se meno rispetto al ch28).
 
purtroppo, per quanto concerne il 28, non è solo la sicronizzazione dei delay per l'SFN (cosa che è stata corretta e Giaguaro ne è al corrente), ma conta molto l'equilibrio delle potenze per evitare nei punti di interesse che la differenza non sia inferiore a 20 dB, altrimenti i delay non fanno il loro lavoro.
Purtroppo Cassano è troppo alto di potenza, e questa cosa è stata già constatata, ma l'impianto di Cassano non si può ridurre di potenza a causa di un malfunzionamento della logica dell'apparato.
Per quanto concerne il tipo di modulazione, sono al limite per i Mb/s inseriti, quindi non possono scendere con parametri inferiori.

In realtà la cosa torna alla normalità indipendentemente dalla postazione spenta che sia Cassano o Corato le lcn tornano al loro posto e gli squadrettamenti spariscono...

OK! Ma si potrebbe anche dedurre quali dati vengono alterati dal ricevere i segnali non sincronizzati, seppur a livello locale del proprio specifico impianto? Comunque, oggettivamente, come più volte avevo si è detto, se i livelli di segnale non sono adeguatamente differenziati, i problemi di ricezione sincronizzata possono egualmente esistere, anche se a monte a livello di trasmissione dei segnali, è stato tutto fatto in maniera perfetta.

Poi, per quanto concerne il mux ch.28, hanno fatto la scelta (in linea di principio molto giusta, ma pragmaticamente forse, un po' meno efficiente) di dare elevati livelli di bit-rate a tutti i canali, molto elevati rispetto alla media dei valori di altri mux e stanno usando il FEC = 5/6, ma se riducessero un poco il livello di bit-rate di tutti i canali, potrebbero usare il FEC = 3/4 che renderebbe il segnale un po' più robusto e più facilmente decodificabile in situazioni più "difficoltose". :icon_cool:

:hello:
 
Ultima modifica:
@ Eliseo,

con questa tipologia di auto-interferenza, quando la differenza tra due segnali sincronizzati scende al di sotto di 20 dB, tutte le QAM vengono interessate muovendosi intorno al loro punto ideale causando una incertezza sul risonoscimento del bit, e quindi un veloce esaurimento di correzione da parte dei correttori Viterbi e Reed-Solomon. Il deperimento della qualità inoltre è maggiore se viene adottato uno scarso FEC, come in questo caso 5/6.
In effetti è quello che ho proposto loro, cioè di ridurre un pò di bit-rate tutti gli occupanti il mux nella misura percentuale uguale per tutti, in modo da rientrate in una capacità totale che permetta l'adozione di parametri di trasmissione più robusti.
Purtroppo più che consigliare loro non posso fare, e ad oggi sono rimasti così.
 
@ Eliseo,

con questa tipologia di auto-interferenza, quando la differenza tra due segnali sincronizzati scende al di sotto di 20 dB, tutte le QAM vengono interessate muovendosi intorno al loro punto ideale causando una incertezza sul risonoscimento del bit, e quindi un veloce esaurimento di correzione da parte dei correttori Viterbi e Reed-Solomon. Il deperimento della qualità inoltre è maggiore se viene adottato uno scarso FEC, come in questo caso 5/6.
In effetti è quello che ho proposto loro, cioè di ridurre un pò di bit-rate tutti gli occupanti il mux nella misura percentuale uguale per tutti, in modo da rientrate in una capacità totale che permetta l'adozione di parametri di trasmissione più robusti.
Purtroppo più che consigliare loro non posso fare, e ad oggi sono rimasti così.

Grazie della spiegazione... Immaginavo qualcosa di simile perché da mia madre la centralina è una larga banda e non una clusterizzata come da me.
Comunque, il risultato è che da lei su quel TV adesso non ricevo più il 28, e mi spiego anche perché Studio100 continua a mantenere lo slot sul 21... :smile:

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
 
Temo che si stia verificando un'epidemia del virus "squadrettamento". Dopo il ch28 e il ch53 ora tocca al ch35. Da giovedì è iniziato il problema e sempre pare solo da chi riceve in sfn da Modugno e Corato...
 
Salve, ho scoperto che a Foggia centro facendo la scansione manuale ho notato che è ancora presente l' UHF 60 con potenza e qualità ottimi, com'è possibile???? non era stato spento? possibile che il segnale provenga dalla Maiella ?
 
Ultima modifica:
Mi domando perché continuano a non usare delle sedi ben predefinite di trasmissione: Corato/Cassano... abbandonando Bari e Modugno.
Così facendo, usando antenne più direttive, si eviterebbero anche le propagazioni estive.
 
Penso ti riferisci al ch35...penso che Modugno stia accesa perchè ne Cassano e nè Corato arrivano a dovere a Bari...dovrebbero spostarsi di traliccio...poi cmq in questo caso oltre alla propagazione il punto è che c'è qualcosa che non va da giovedì che causa gli squadrettamenti...conoscendo l'andazzo con il mux 7Gold ora per farglielo capire bisognerà aspettare mesi...
 
@ Giaguaro,

gli impianti di Corato e Cassano vanno bene anche da soli, ma per Bari il problema è l'interferenza che viene dal 35 oltre Adriatico.
 
Per quello che ho potuto vedere con Modugno spenta da me il canale aveva segnale 55-60%-qualità 80%, invece normalmente il segnale è 80%-qualità 90-95%...a Bari non so se è la stessa cosa...una differenza c'è...però mosquito ora mi soffermerei sulla problematica sorta da giovedì di questi squadrettamenti che ho potuto verificare ci sono qui e che pare invece non abbiamo coloro che ricevono solo da una postazione (parlo ovviamente di Corato e Modugno)...se puoi fare qualcosa ;)
 
secondo me

il 35 va spento a modugno e messo su un sistema radiante tipo quello di mediaset.
ci sono troppi echi e pre-echi cosi'
 
volevo segnalare che il mux rai calabria (monte scuro se non erro) CH35
interferisce fino a Taranto e una bella fetta della fascia jonica non riceve bene il mux 7gold CH35
 
Indietro
Alto Basso