lombardf
Digital-Forum Platinum Master
- Registrato
- 10 Aprile 2002
- Messaggi
- 10.674
chi l'ha detto che il calcio in chiaro deve esistere per forza?? e' un diritto sancito dalla costituzione italiana?? no.. e allora non succede niente se non si vedono i servizi in differita dei gol, io l'ho sempre pensata cosi'.
In inghilterra non so adesso, ma sicuramente fino a due anni fa gli highlights si potevano vedere in chiaro solo il giorno dopo.
Poi se vogliamo dirla tutta , esiste anche il diritto di cronaca in italia che ti permette di fare fino a 4 minuti di servizio mi pare...
per il diritto di cronaca la lega calcio ha regolamentato anche questo per l'anno 2008/09 tratto da qua
http://www.lega-calcio.it/comun/0809/Regolamento_TV_0809.pdf
ARTICOLO 2
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA
AUDIOVISIVA
2.1. La cronaca audiovisiva riguarda le Competizioni Ufficiali
organizzate dalla Lega Nazionale Professionisti (SERIE A TIM,
SERIE B TIM, TIM CUP, SUPERCOPPA TIM, CAMPIONATO
PRIMAVERA TIM, PRIMAVERA TIM CUP e SUPERCOPPA
PRIMAVERA TIM).
2.2. Il presente Regolamento disciplina i limiti temporali e le modalità di
esercizio della cronaca audiovisiva in ambito nazionale e in ambito
locale, con espressa esclusione di qualsiasi modalità di esercizio che
comporti la ricezione o la fruizione delle trasmissioni al di fuori del
territorio italiano, della Repubblica di San Marino e dello Stato della
Città del Vaticano.
2.3. La cronaca audiovisiva è esercitata esclusivamente in differita,
attraverso la diffusione di immagini salienti e correlate per il
resoconto di attualità nell'ambito dei telegiornali che iniziano la
trasmissione:
- dalle ore 20:30, relativamente alle partite disputate con inizio fino
alle ore 16:00 di ciascuna giornata di gara;
- dalle ore 24:00, relativamente alla partite disputate con inizio dopo
le ore 16:00 di ciascuna giornata di gara.
2.4. L’esercizio della cronaca audiovisiva è limitato, per quanto riguarda
gli operatori della comunicazione televisiva nazionali e locali, alle
gare delle Società del bacino di utenza oggetto della concessione di
cui gli operatori della comunicazione sono titolari, con i seguenti
limiti di durata: non più di 8 minuti complessivi per ciascuna
giornata o turno della competizione, di cui non più di 4 minuti per
ciascun giorno solare e, nell’ambito dello stesso giorno, non più di 3
minuti per singola partita.
2.5. Le immagini potranno essere utilizzate, sempre e solo nell’ambito
dei telegiornali, sino alle 48 ore successive alla conclusione
dell’evento sportivo cui le stesse immagini si riferiscono.
2.6. Gli operatori della comunicazione televisiva in modalità digitale
satellitare e digitale terrestre non potranno, in ogni caso, utilizzare le
immagini audiovisive nelle repliche dei telegiornali. ( anche questo interessante...)
2.7. Gli operatori della comunicazione su Internet potranno esercitare la
cronaca audiovisiva limitatamente a contenuti accessibili dal solo
Territorio Italiano, della Repubblica di San Marino e dello Stato
della Città del Vaticano, per una durata massima di 60 secondi per
ciascuna giornata o turno della competizione, complessiva e
comprensiva di tutti gli eventi sportivi della giornata o turno, a
partire dalle ore 24:00 del giorno solare in cui si disputa l’ultimo
evento della giornata di gara e per un tempo massimo di messa a
disposizione degli utenti di 3 ore.
2.8. Gli operatori della comunicazione sulla telefonia mobile potranno
esercitare la cronaca audiovisiva limitatamente ad una sola fotografia
a corredo della notizia del goal o del risultato finale di ciascun
evento sportivo.
In inghilterra non so adesso, ma sicuramente fino a due anni fa gli highlights si potevano vedere in chiaro solo il giorno dopo.
Poi se vogliamo dirla tutta , esiste anche il diritto di cronaca in italia che ti permette di fare fino a 4 minuti di servizio mi pare...
per il diritto di cronaca la lega calcio ha regolamentato anche questo per l'anno 2008/09 tratto da qua
http://www.lega-calcio.it/comun/0809/Regolamento_TV_0809.pdf
ARTICOLO 2
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA
AUDIOVISIVA
2.1. La cronaca audiovisiva riguarda le Competizioni Ufficiali
organizzate dalla Lega Nazionale Professionisti (SERIE A TIM,
SERIE B TIM, TIM CUP, SUPERCOPPA TIM, CAMPIONATO
PRIMAVERA TIM, PRIMAVERA TIM CUP e SUPERCOPPA
PRIMAVERA TIM).
2.2. Il presente Regolamento disciplina i limiti temporali e le modalità di
esercizio della cronaca audiovisiva in ambito nazionale e in ambito
locale, con espressa esclusione di qualsiasi modalità di esercizio che
comporti la ricezione o la fruizione delle trasmissioni al di fuori del
territorio italiano, della Repubblica di San Marino e dello Stato della
Città del Vaticano.
2.3. La cronaca audiovisiva è esercitata esclusivamente in differita,
attraverso la diffusione di immagini salienti e correlate per il
resoconto di attualità nell'ambito dei telegiornali che iniziano la
trasmissione:
- dalle ore 20:30, relativamente alle partite disputate con inizio fino
alle ore 16:00 di ciascuna giornata di gara;
- dalle ore 24:00, relativamente alla partite disputate con inizio dopo
le ore 16:00 di ciascuna giornata di gara.
2.4. L’esercizio della cronaca audiovisiva è limitato, per quanto riguarda
gli operatori della comunicazione televisiva nazionali e locali, alle
gare delle Società del bacino di utenza oggetto della concessione di
cui gli operatori della comunicazione sono titolari, con i seguenti
limiti di durata: non più di 8 minuti complessivi per ciascuna
giornata o turno della competizione, di cui non più di 4 minuti per
ciascun giorno solare e, nell’ambito dello stesso giorno, non più di 3
minuti per singola partita.
2.5. Le immagini potranno essere utilizzate, sempre e solo nell’ambito
dei telegiornali, sino alle 48 ore successive alla conclusione
dell’evento sportivo cui le stesse immagini si riferiscono.
2.6. Gli operatori della comunicazione televisiva in modalità digitale
satellitare e digitale terrestre non potranno, in ogni caso, utilizzare le
immagini audiovisive nelle repliche dei telegiornali. ( anche questo interessante...)
2.7. Gli operatori della comunicazione su Internet potranno esercitare la
cronaca audiovisiva limitatamente a contenuti accessibili dal solo
Territorio Italiano, della Repubblica di San Marino e dello Stato
della Città del Vaticano, per una durata massima di 60 secondi per
ciascuna giornata o turno della competizione, complessiva e
comprensiva di tutti gli eventi sportivi della giornata o turno, a
partire dalle ore 24:00 del giorno solare in cui si disputa l’ultimo
evento della giornata di gara e per un tempo massimo di messa a
disposizione degli utenti di 3 ore.
2.8. Gli operatori della comunicazione sulla telefonia mobile potranno
esercitare la cronaca audiovisiva limitatamente ad una sola fotografia
a corredo della notizia del goal o del risultato finale di ciascun
evento sportivo.
Ultima modifica: